domenica 26 dicembre 2010

QUANDO LA CITTA' ERA ... UNA CARTOLINA!

Splendido libro quello di Antonio Manco, che dire. “La cartolina. Monteleone – Porto Santa Venere, Vibo Valentia - Vibo Valentia Marina Testimonianze del Novecento”.

Attraverso questa raccolta di cartoline viaggiate e non, si percorrono due secoli, due monarchie, una in macerie e già cancellata da qualche decennio, quella dei Borbone delle Due Sicilie, un’altra in auge ma destinata a perire per contrappasso della storia, quella dei Savoia. C’è la dittatura fascista, regime d’operetta e cartapesta, ed una repubblica nata sulle speranze e agonizzante poi nell’inganno. Non si trovano in questa raccolta, grazie a Dio, le moderne vedute, quelle dove non si trovano più gli antichi declivi, i giardini, le colline, gli alberi, le spiagge, le belle facciate dei palazzi ed alcuni vicoli, i basolati, le antiche illuminazioni. Non ci sono le cartoline vista tangenziale indicata dai cartelli stradali ma mai aperta perché costruita sulle sabbie mobili. Non c’è l’ospedale nuovo panoramicissimo non costruito con fior fiore di mazzette, passate, presenti e future. Non ci sono i quartieri nuovi senza un negozio, una chiesa, un bar, un giardinetto dove portare il proprio bambino a giocare o il cane a pisciare. Ci sono però cartoline che hanno immortalato epoche e momenti di vita della nostra comunità, comunità devastata da cataclismi naturali, il terremoto del 1905, e umani, una classe dirigente inadeguata che ne ha determinato lo scempio e la distruzione di quanto di bello ci fosse e non c’è più. Del “Giardino sul Mare” è rimasto solo lo slogan pubblicitario. Cartoline che testimoniano la perdita del nome da parte di Porto Santa Venere trasformato senza alcun atto amministrativo in quello di Vibo Marina. Perse anche le persone, le barche, le reti stese ad asciugare, persi gli antichi mestieri, le arti e tutto quanto era frutto del sudore e del sacrificio. Appare arduo ritrovare alcuni scorci, facciate di palazzi o l’antico Teatro Comunale, detto il piccolo San Carlo per la sua acustica perfetta. Su qualche facciata si intravedono i faccioni di Mussolini e le scritte inneggianti al duce e al regime. Il teatro non c’è più, ed oggi in un capoluogo immiserito e triste ci si accapiglia su dove costruirne uno nuovo. Che miseria. In qualche cartolina appaiono uomini eleganti con bastone e paglietta, donne nei costumi tipici e bambini sulla spiaggia sotto ombrelloni colorati. Dov’è tutta questa gente, che fine ha fatto, cosa ha fatto per il nostro paese, com’è vissuta, dov’è andata, chissà cos’è diventata e ora non è più. Inclemenza dell’anagrafe e del tempo. Amarezza e gioia sfogliando le pagine di questo libro, amarezza per un’epoca in cui si guardava al futuro con speranza, e noi, che siamo quel futuro che anelavano i nostri antenati, ci rendiamo conto che qualcosa forse non è andato come doveva andare. Viviamo il futuro guardando un passato che pur non essendo stato esaltante, pur nella pochezza di mezzi e risorse, aveva ideali, coraggio, voglia di fare. C’era l’entusiasmo del vivere e del realizzare, la forza nel credere nelle idee e la consapevolezza della certezza del progresso. L’eleganza dei palazzi pur nella modestia dei materiali. Oggi tutto è cambiato. I nostri padri sicuramente non avrebbero approvato o forse neanche immaginato una Vibo com’è quella di oggi. Disordinata, sporca, maleducata, cresciuta a dismisura senza regole morali ed estetiche. Nelle vecchie cartoline tutto è ordinato, pulito. Oggi sarebbe difficile scattare una foto non includendovi un sacco della spazzatura, cartacce o altri rifiuti abbandonati o qualche SUV sul marciapiedi o qualche insegna al neon su una facciata ottocentesca. Facciate violentate dalla sventura e dall’ignoranza, antichi infissi in legno hanno lasciato il posto a volgare alluminio anodizzato, nuovi balconi a devastare rigore e stile. Sfogliare questo libro è come aprire un cassetto e trovarvi dentro le foto dei nonni, dei bisnonni, dei propri genitori o di noi stessi, quando eravamo giovani, sani, belli, magari con tanti capelli e pure magri. Oggi, facendo il confronto tra la Vibo che fu e quella che è, siamo di fronte ad un anziano decaduto nel corpo e nella mente, dove i nipoti scappano per un futuro migliore in altri luoghi ed altre terre, recidendo radici, sogni e speranze di una rinascita che stenta a trovare humus, contadino e bastone adatto a dargli una crescita dritta e rigogliosa. La fascetta con il Patrocinio di Comune e Provincia di Vibo Valentia non importa se solo morale o anche pecuniario. Non vale né il primo, né il secondo. È un ulteriore arrogante e vergognoso limite dei nostri piccoli amministratori. Segno di un declino inarrestabile, controsenso quasi volgare poiché la memoria non la si tutela solo con un libro, per quanto nobile e utile. La memoria si tutela, giusto per fare un esempio, salvando magari le barche logorate dalle intemperie fuori dalla Tonnara di Bivona. Quelle barche che hanno scritto la storia della marineria calabrese, bagnate di sangue di tonni e sudore di pescatori, quelle barche che hanno sfidato i flutti del mare ma sono invece affondate sulla terraferma, nella procella dell’ignoranza dell’amministrazione comunale vibonese. Barche che noi non vedremo più in un museo, ma forse in una prossima pubblicazione di un altro romantico Antonio Manco, magari tra 100 anni. Ed i nostri discendenti si chiederanno come noi oggi che fine abbiano fatto quelle barche, che fine abbia fatto la nostra memoria.

Roberto Maria Naso

Nessun commento:

Posta un commento

Ove interessato/a lasci un recapito e sarà contattato/a. Grazie. GP