APPARATI
Ricerca fonti, bibliografica, iconografica e musicale a cura di GP:
Orfeo e le Sirene.
FONTI
MITO ARGONAUTI - IL VELLO D'ORO - GIASONE
Apollonio Rodio (III sec. a.C.), Le Argonautiche.
Bibliografia:
Su Orfeo, ved. l’interessante: Sergio Ferrarese, Sulle tracce di Orfeo: storia di un Mito, Pisa, Edizioni ETS, 2010. Infra.
Sul ruolo ed apporto di Orfeo nella spedizione degli Argonauti, in particolar modo le Sirene, ved. Bettini Maurizio; Spina Luigi - Il mito delle sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2007, 268 p.
Abstract: ved. Luigi Spina: Come cantavano di solito le Sirene? Annali online di Ferrara, in: http://annali.unife.it/lettere/animali/spina.pdf
Le Sirene nella Contemporaneità.
Percorsi di Scrittura.
Sentieri di Lettura.
Sirenici di un Silènico Paesaggi dell'Anima
presso la Biblioteca Nazionale Braidense. Milano.
Di cui si segnala:
1. Fra il silenzio delle sirene e il canto di Orfeo : la crisi del linguaggio nella poesia austriaca degli inizi del secolo: Hofmannsthal, Trakl, Rilke / Autore principale: Pulvirenti, Grazia / Descrizione fisica: 119 p. ; 22 cm. / Pubblicazione: Catania : A. Marino, 1989 / Soggetti: POESIA AUSTRIACA > SEC. 20.
- Acquario : simboli, miti, credenze e curiosità sugli esseri delle acque : dalle conchiglie alle sirene, dai delfini ai coccodrilli, dagli dei agli animali fantastici / di Cattabiani, Alfredo Pubblicazione 2002 / Collocazione: BEIC 1J 398 CATTa A
- Bad visions / di Arona, Danilo Pubblicazione 2010
- Breviario delle sirene / di Cotronei, Adolfo Pubblicazione 1937 / Collocazione: N.S. O. 01181
- Celesti sirene: musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento : atti del seminario internazionale, San Severo di Puglia, 7-9 marzo 2008 / Pubblicazione 2010 / Collocazione: T.2010 C 546
- Codina e le sirene / di Perego, Alberto, 1965- Pubblicazione 2009 / Collocazione: APE-M F1 1 3676
- Contrappunto / di Nagibin, Jurij Markovic Pubblicazione 1989 / Collocazione: COLL.IT.O. 0189/ 0707
- Dalle acque delle sirene a quelle dei coralli : romanzo / di Idà, Annunziata Pubblicazione 2000 / Collocazione: VARIA.10 C 274
- Fra il silenzio delle sirene e il canto di Orfeo : la crisi del linguaggio nella poesia austriaca degli inizi del secolo: Hofmannsthal, Trakl, Rilke / di Pulvirenti, Grazia Pubblicazione 1989 / Collocazione: T.89. C. 0179
- Fragore d'armi e incanto di sirene / di Ceriello, Aurelio Pubblicazione 1938 / Collocazione: ROM. 1494
- I Telchini, le sirene : immaginario mediterraneo e letteratura da Omero e Callimaco al romanticismo europeo / di Musti, Domenico Pubblicazione 1999
- Il canto della sirena / di Kidd, Rob Pubblicazione 2006 / Collocazione: APE-M V1 2805
- Il canto delle sirene / di Corti, Maria, 1915-2002 Pubblicazione 1989 /Collocazione: T.89. C. 0126
- Il canto delle sirene / di Corti, Maria, 1915-2002 Pubblicazione 1992 / Collocazione: COLL.IT.Q. 0270/ 0229
- Il canto delle sirene : cronache dal mondo dell'arte / di Morandotti, Alessandro Pubblicazione 2003 / Collocazione: T.2003. C. 1070
- Il canto delle sirene : Protagora e la metafisica / di Peverada, Stefano Pubblicazione 2002 / Collocazione: COLL.IT.M. 3687/ 0016
- Il segreto delle sirene / di Gigante Lanzara, Valeria Pubblicazione 1986 / Collocazione: BEIC 3H 880/b GIGAv S /
- Il silenzio delle sirene : figurazioni della psiche femminile / di Stocchi, Iolanda Pubblicazione 2005 / Collocazione: COLL.IT.M. 2171/ 0010
- Il silenzio delle sirene : scritti e frammenti postumi (1917-1924) / di Kafka, Franz Pubblicazione 1994 / Collocazione: COLL.IT.R. 0083.A/ 2086
- Il sociologo e le sirene : la sfida dei metodi qualitativi / Pubblicazione 1996 / Collocazione: COLL.IT.O. 0836/1/ 0011
- Il sorriso della sfinge: l'eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane / Pubblicazione 2009
- La casa delle sirene / di Bat, Prunella Pubblicazione 2006 / Collocazione: APE-M F1 7816
- La follia delle sirene / di Highsmith, Patricia Pubblicazione 2007 / Collocazione: È presente più di una copia
- La gemma delle sirene / di Rodda, Emily Pubblicazione 2008 / Collocazione: APE-M F1 2607
- La grotta delle sirene : Novelle. / di Olivieri Sangiacomo, Arturo Pubblicazione 1896 / Collocazione: 22. 02.F. 0014
- La maledizione della pioggia : le sirene e le streghe della Bassa [romanzo per ragazzi] / di Marchesi, Luca Pubblicazione 2010 / Collocazione: APE-M F1 2 4309
- La scultura e la pittura cinesi / di Sirén, Osvald Pubblicazione 1935 / Collocazione: BEIC FP 2.1 SIREo S
- La terra delle sirene / di Douglas, Norman Pubblicazione 1972 / Collocazione: BEIC 1I 914 DOUGn S
- La terra delle sirene / di Douglas, Norman Pubblicazione 1991 / Collocazione: COLL.IT.O. 0801/ 0011
- Latina Siren : note di critica semantica / di Scarcia, Riccardo Pubblicazione 1964 / Collocazione: BEIC 3G 870 SCARr L
- Le sirene : romanzo / di Boros, Eva Pubblicazione 1960 / Collocazione: COLL.IT.Q. 0094/ 0019
- Le sirene dell'Adriatico: 1850-1950 : riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari / Pubblicazione 1995 / Collocazione: 280. L. 1682
- Le sirene di Baghdad / di Khadra, Yasmina Pubblicazione 2007
- Le sirene di Baghdad / di Khadra, Yasmina Pubblicazione 2009
- Le sirene di Titano / di Vonnegut, Kurt Pubblicazione 1993 / Collocazione: T.93. D. 0959
- Le sirene di Titano / di Vonnegut, Kurt Pubblicazione 2006 /
- Le sirene eterne : studi sull'eredità classica e biblica nella letteratura italiana / di Stäuble, Antonio Pubblicazione 1996 / Collocazione: COLL.IT.M. 0917/ 0006
- Le tre sirene : romanzo / di Wallace, Irving Pubblicazione 1965 / Collocazione: ROM. I. 0372/57
- L'ultimo canto delle sirene / di Anderson, Poul Pubblicazione 2007
- Magiche sirene. / Pubblicazione 2008 / Collocazione: APE-M F2
- Mosaico di bizzarrie fantastiche, o L'uomo di pietra e le sirene di Milano : strenna. / Collocazione: ++. 0148/ 006
- Musica barocca 2 : angeli e sirene / di Stefani, Gino Pubblicazione 1988 / Collocazione: COLL.IT.O. 0403/ 0006/02
- Rani e le Sirene / di Papademetriou, Lisa Pubblicazione 2008 / Collocazione: APE-M F1 66
- Simplicia nella città delle sirene / di Tirino, Domenico Pubblicazione 2008 / Collocazione: APE-M F1 9058
- Sirene / di Dann, Patty Pubblicazione 1991 / Collocazione: T.91. D. 0103
- Sirene / Pubblicazione 2010 / Collocazione: APE-M F2 6042
- Sirene : un romanzo / di Van Lustbader, Eric / Collocazione: ROM. I. 0443/02
- Sirene di Sicilia / Pubblicazione 2010 / Collocazione: T.2011. C. 645
- Sirene siciliane : l'anima esiliata in Lighea di Tomasi di Lampedusa / di Reale, Basilio Pubblicazione 1986 / Collocazione: BEIC 3I 853/a TOMAg-RE S
- Sirene, le winx nel mondo sottomarino di Andros / di Santini, Gabriella Pubblicazione 2007 / Collocazione: APE-M V2 501
- Ulisse e le sirene : indagini sulla razionalità e l'irrazionalità / di Elster, Jon Pubblicazione 1983 /
- Ulisse e le sirene digitali : internet e lo sviluppo della società dell'informazione in Italia / di Caltabiano, Cristiano Pubblicazione 2002 / Collocazione: COLL.IT.M. 1919/ 0002
- Un dilemma sulle sirene e altre divagazioni / di Coda, Franco Pubblicazione 2007 / Collocazione: APE-M F1 2 2722
- Una magica estate 3 / di Bat, Prunella Pubblicazione 2009 / Collocazione: APE-M F1 1 6709
- Vortici, atomi e sirene : immagini e forme del pensiero esatto / di Pierantoni, Ruggero Pubblicazione 2003 / Collocazione: 280. P. 2542
(si ringrazia)
ICONOGRAFIA
Odysseus and the Sirens. Detail from an Attic red-figured stamnos, ca. 480-470. From Vulci_detail_zoom (London, British Museum) [la composizione è stata modificata da GP]
Odysseus and the Sirens Attic red figure stamnos,Thebes, ca. 480-470 BC (detail) - Odysseus and the Sirens, eponymous vase of the Siren Painter, ca. 480-470 BC, (British Museum) - Odysseus, tied to mast of ship with wax in ears, and the attack of the Sirens.
Sereia, Sirene ou Sirena (do grego — Σειρῆνας) é um ser mitológico, parte mulher e parte peixe (ou pássaro, segundo vários escritores e poetas antigos). Cantavam com tanta doçura que atraíam os tripulantes dos navios que passavam por ali para os navios colidirem com os rochedos e afundarem. Odisseu conseguiu salvar-se porque colocou cera nos ouvidos e amarrou-se ao mastro de seu navio.
Circe warned Odysseus of the dangers of these singing creatures who pulled men to their death. She advised him to avoid hearing the song but that if he really felt he had to hear, then he should be tied to the mast. His men should have their ears stopped with beeswax and be ordered not to heed his screams. Odysseus, moved by curiosity and worried that no one would be able to guide the ship, twisted the words and told the men that Circe had told him that he had to listen to the song. He obeyed her instructions and listened to the song while he was tied to the mast. This episode shows Odysseus's curious nature and his determination to lead his ship effectively.
ICONOLOGIA
CARTARI. Vincenzo Cartari, Le immagini con la spositione de i dei degli antichi raccolta per Vincenzo Cartari, Venezia, per i tipi Marcolini, 1556.
- pp. 130 sgg. Tritoni, Nereidi, Sirene.
- p. 132: "Da questi [Tritoni] & dalle Nereide non sono dissimili molto le Sirene, perchè di loro raccontano le favole, che hanno parimente il viso di donna, & il resto del corpo ancora, se non che dal mezo in giù diventano pesce, & le sanno alcuni con le ali, e vi aggiungono gli piedi di gallo.
- Et dicono che, che furono tre figliole di Acheloo, & di Calliope musa: delle quali l'una cantava, l'altra sonava di piva, & di flauto, come vogliamo dire; la terza di lira, e tutte insieme facevano un così soave concento, che facilmente tiuravano i miseri naviganti a rompere in certi scogli della Sicilia, ove elle habitavano.
Ma, che vedendosi sprezzare da Ulisse, il quale passando per là fece legare sè all'albero della nave, & a i compagni suoi fece chiudere le orecchie con la cera, acciocchè non le udissero, si gittarono in mare disperate, & fu all'hora forse, che diventarono pesce dal mezo in giù. Si dice che loro era concesso vivere fino a tanto che venisse chi non ostante il loro canto, con che concucevano ciascuno alla morte, si partisse libero da loro; & che perciò alla partenza d'Ulisse si morissero come s'è detto."
- Ne indica poi la traditio di una stemmatica della significanza nelle Fonti:
- Aristotele: "...in certe isole, chiamate delle Sirene, poste frà i termini della Italia, elle hebbero tempij, & altari, & furono da quelle genti adorate con molta solennità, & erano i nomi loro Partenope, Leucosia, & Ligia." (p. 133)
- Ovidio: a seguito del ratto di Proserpina "... si mutarono in così fatti animali, che havevano il viso & il petto di donna, & era uccello il rimanente..." (Ib.)
- Plinio: "...parlando degli uccelli favolosi, dice, che furono creduti essere in India gli uccelli Sirene, li quali con la soavità del canto addormentavano altrui, & poi lo divoravano." (p. 132).
- Servio: "...non pesce, ma uccello le fa in quella parte, che non è di donna... (Ibidem).
- Suida: "... parimente riferisce che le favole greche finsero le Sirene essere uccelli con belle facce di donna, che cantavano soavissimamente. Ma, che in vero furono certi scogli, tra gli quali le onde del mare facevano un così soave mormorìo, che i naviganti tratti dalla dolcezza del suono volentieri passavano per là, ove miseramente perivano poi." (Ib.).
- Virgilio: "Et appresso di Virgilio gli scogli delle Sirene sono difficili & molto pericolosi." (pp. 132-33).
- Xenofonte: "...al contrario ha voluto che le Sirene siano cosa piacevole, & virtuosa..." - perchè: cantano rivolgendosi a grandi personaggi; i quali hanno piacere di sentirsi con ciò considerare e ne prendono il loro canto come una laudationes. (p. 133)
- Boccaccio: "...gli antichi dipingono le Sirene in verdi prati sparsi tutti di ossa di morti: come che volessero mostrare la rovina, & la morte, che accompagna, overo vien dietro ai lascivi pensieri." (p. 132).
- Cartari: Il giudizio dell'Autore è questo: "Ma pesci, come dissi, o uccelli che fossero le Sirene, basta che sono cosa in tutto finta. Onde vogliono alcuni che per loro sia intesa la bellezza, , la lscivia, e gli allettamenti delle meretrici, anzi che fossero la istesse meretrici, & che fosse finto che cantando addormentassero i naviganti,& che accostaresi alle navi gli uccidessero poi. Perchè così intraviene a quelli miseri, li quali vinti dalle piacevolezze delle rapaci donne, chiudono gli occhi dell'intelletto, sì che elle poi ne fanno ricca preda, & quasi se gli divorano." (Ib.)
- Nella Tav. di pag. 133, le tre sirene Partenope, Leucosia, Ligia, sono rappresentate come tre figure femminili dal bacino in su; e con le ali. Gli arti inferiori a guisa di grosso uccello, con zampe, villose oltremodo sino a metà. Una canta, altra zufola, la terza suona con la lira. Pozionate su di uno scoglio, attorno inquietanti paesaggi marini con navi in fiamme ed infrante.
[Si cita da: Vincenzo Cartari, Immagini delli dei de gl'antichi [Ristampa a cura di Marco e Mario Bussagli, dell'edizione Venezia 1647], Genova, Editrice Nuovo Stile, 1987, pp. 400].
Quando, dunque, la Sirena, da bicaudata diventa e solo caudata?
Arnaud Sorbin, nell'edizione parisina de il Tractatus de Monstris del 1570 ci offre una testimonianza che ascriverebbe al 578 d.C. una "apparizione" in Tracia di un "essere" avente: "...manibus & brachiis, cauda piscina usque ad coxendices sursum porrecta." (p. 24, con TAV.).
Nel delta del Nilo era attestata, secondo curatore, un "...animalia specie hominis, maris & foeminae. (...) erat bene compositus, pectore amplo, aspectusque terribili, fulvo crine, intermixtis canis uscque ad lumbos, nudas caeteras partes acqua tegente (...) Mulier & mammas habebat, lenem faciem, & dimissos crines." (p. 25)
La Tav., così epigrafata: De monstris, quae Mauricii temporis ortum habuerunt, & miseris successibus, illustra su lato sinistro una Sirena vistosamente monocaudata, apparentemente "femminile". Sulla destra un Bambino-cane. (p. 24)
[Si cita da: Sorbin, Arnaud (vescovo di Nevers - Bp. of Nevers, 1532-1606). - Arnaldi Sorbini Tholosanorum theologi, & Regij Ecclesiastae, Tractatus de monstris: quae a temporibus Constantini hucusque ortum habuerunt, ac iis, quae circa eorum tempora misere acciderunt, ex historiarum, cum Graecarum, tum Latinarum testimoniis, edito - published: Parisiis, : Apud Hieronymum de Marnef, & Gulielmum Cauellat ..., 1570, descrizione - physical desc.: 15, 134, 2 l. : illus. ; 16⁰. Soggetto - Subject: Monsters — Early works to 1800. - Autori collegati - Other names: Cavellat, Guillaume, d. 1576 or 7, Marnef, Hiérosme de, 1515-1595. - Edizione in latino - Language: Latin].
Capitello con Sirena bicaudata. Sec. XII. In: Museo Archeologico di Sant Pere de Galligants.
CARTARI. Vincenzo Cartari, Le immagini con la spositione de i dei degli antichi raccolta per Vincenzo Cartari, Venezia, per i tipi Marcolini, 1556.
- pp. 130 sgg. Tritoni, Nereidi, Sirene.
- p. 132: "Da questi [Tritoni] & dalle Nereide non sono dissimili molto le Sirene, perchè di loro raccontano le favole, che hanno parimente il viso di donna, & il resto del corpo ancora, se non che dal mezo in giù diventano pesce, & le sanno alcuni con le ali, e vi aggiungono gli piedi di gallo.
- Et dicono che, che furono tre figliole di Acheloo, & di Calliope musa: delle quali l'una cantava, l'altra sonava di piva, & di flauto, come vogliamo dire; la terza di lira, e tutte insieme facevano un così soave concento, che facilmente tiuravano i miseri naviganti a rompere in certi scogli della Sicilia, ove elle habitavano.
Ma, che vedendosi sprezzare da Ulisse, il quale passando per là fece legare sè all'albero della nave, & a i compagni suoi fece chiudere le orecchie con la cera, acciocchè non le udissero, si gittarono in mare disperate, & fu all'hora forse, che diventarono pesce dal mezo in giù. Si dice che loro era concesso vivere fino a tanto che venisse chi non ostante il loro canto, con che concucevano ciascuno alla morte, si partisse libero da loro; & che perciò alla partenza d'Ulisse si morissero come s'è detto."
- Ne indica poi la traditio di una stemmatica della significanza nelle Fonti:
- Aristotele: "...in certe isole, chiamate delle Sirene, poste frà i termini della Italia, elle hebbero tempij, & altari, & furono da quelle genti adorate con molta solennità, & erano i nomi loro Partenope, Leucosia, & Ligia." (p. 133)
- Ovidio: a seguito del ratto di Proserpina "... si mutarono in così fatti animali, che havevano il viso & il petto di donna, & era uccello il rimanente..." (Ib.)
- Plinio: "...parlando degli uccelli favolosi, dice, che furono creduti essere in India gli uccelli Sirene, li quali con la soavità del canto addormentavano altrui, & poi lo divoravano." (p. 132).
- Servio: "...non pesce, ma uccello le fa in quella parte, che non è di donna... (Ibidem).
- Suida: "... parimente riferisce che le favole greche finsero le Sirene essere uccelli con belle facce di donna, che cantavano soavissimamente. Ma, che in vero furono certi scogli, tra gli quali le onde del mare facevano un così soave mormorìo, che i naviganti tratti dalla dolcezza del suono volentieri passavano per là, ove miseramente perivano poi." (Ib.).
- Virgilio: "Et appresso di Virgilio gli scogli delle Sirene sono difficili & molto pericolosi." (pp. 132-33).
- Xenofonte: "...al contrario ha voluto che le Sirene siano cosa piacevole, & virtuosa..." - perchè: cantano rivolgendosi a grandi personaggi; i quali hanno piacere di sentirsi con ciò considerare e ne prendono il loro canto come una laudationes. (p. 133)
- Boccaccio: "...gli antichi dipingono le Sirene in verdi prati sparsi tutti di ossa di morti: come che volessero mostrare la rovina, & la morte, che accompagna, overo vien dietro ai lascivi pensieri." (p. 132).
- Cartari: Il giudizio dell'Autore è questo: "Ma pesci, come dissi, o uccelli che fossero le Sirene, basta che sono cosa in tutto finta. Onde vogliono alcuni che per loro sia intesa la bellezza, , la lscivia, e gli allettamenti delle meretrici, anzi che fossero la istesse meretrici, & che fosse finto che cantando addormentassero i naviganti,& che accostaresi alle navi gli uccidessero poi. Perchè così intraviene a quelli miseri, li quali vinti dalle piacevolezze delle rapaci donne, chiudono gli occhi dell'intelletto, sì che elle poi ne fanno ricca preda, & quasi se gli divorano." (Ib.)
- Nella Tav. di pag. 133, le tre sirene Partenope, Leucosia, Ligia, sono rappresentate come tre figure femminili dal bacino in su; e con le ali. Gli arti inferiori a guisa di grosso uccello, con zampe, villose oltremodo sino a metà. Una canta, altra zufola, la terza suona con la lira. Pozionate su di uno scoglio, attorno inquietanti paesaggi marini con navi in fiamme ed infrante.
[Si cita da: Vincenzo Cartari, Immagini delli dei de gl'antichi [Ristampa a cura di Marco e Mario Bussagli, dell'edizione Venezia 1647], Genova, Editrice Nuovo Stile, 1987, pp. 400].
Quando, dunque, la Sirena, da bicaudata diventa e solo caudata?
Arnaud Sorbin, nell'edizione parisina de il Tractatus de Monstris del 1570 ci offre una testimonianza che ascriverebbe al 578 d.C. una "apparizione" in Tracia di un "essere" avente: "...manibus & brachiis, cauda piscina usque ad coxendices sursum porrecta." (p. 24, con TAV.).
Nel delta del Nilo era attestata, secondo curatore, un "...animalia specie hominis, maris & foeminae. (...) erat bene compositus, pectore amplo, aspectusque terribili, fulvo crine, intermixtis canis uscque ad lumbos, nudas caeteras partes acqua tegente (...) Mulier & mammas habebat, lenem faciem, & dimissos crines." (p. 25)
La Tav., così epigrafata: De monstris, quae Mauricii temporis ortum habuerunt, & miseris successibus, illustra su lato sinistro una Sirena vistosamente monocaudata, apparentemente "femminile". Sulla destra un Bambino-cane. (p. 24)
[Si cita da: Sorbin, Arnaud (vescovo di Nevers - Bp. of Nevers, 1532-1606). - Arnaldi Sorbini Tholosanorum theologi, & Regij Ecclesiastae, Tractatus de monstris: quae a temporibus Constantini hucusque ortum habuerunt, ac iis, quae circa eorum tempora misere acciderunt, ex historiarum, cum Graecarum, tum Latinarum testimoniis, edito - published: Parisiis, : Apud Hieronymum de Marnef, & Gulielmum Cauellat ..., 1570, descrizione - physical desc.: 15, 134, 2 l. : illus. ; 16⁰. Soggetto - Subject: Monsters — Early works to 1800. - Autori collegati - Other names: Cavellat, Guillaume, d. 1576 or 7, Marnef, Hiérosme de, 1515-1595. - Edizione in latino - Language: Latin].
Capitello con Sirena bicaudata. Sec. XII. In: Museo Archeologico di Sant Pere de Galligants.
Il Museo Archeologico di Sant Pere de Galligants (Museo Arqueológico de Sant Pere de Galligants) si trova in Spagna, nella città di Girona (denominazione ufficiale in catalano; in castigliano Gerona), situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.
Per dati di base cfr.:
Per dati di base cfr.:
http://it.wikipedia.org/wiki/Girona
http://it.wikipedia.org/wiki/Girona#La_cattedrale
http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_(Girona)
http://it.wikipedia.org/wiki/Girona#La_cattedrale
http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_(Girona)
Ciò premesso, si suppone fare cosa utile rinviando ad un interessantissimo testo: Marius Schneider, Pietre che cantano. Studi sul Ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico, Milano, Edizioni SE, 2005 [Testi e Documenti]; particolarmente alle dense pagine del Cap. II: Le melodie liturgiche nei chiostri di San Cugat e di Gerona (pp. 23-56).
Ivi, pp. 33 sgg. l'Autore si diffonde in una minuziosa analisi dei motivi icnografici ed in specie icnologici del tessuto musicologico-simbolico-narrativo dei cicli plastici di cui ai capitelli nelle emergenze architettoniche claustrali ed episcopali di Gerona.
Una lettura invero del tutto particolare, degli assunti di Schneider ne compie Clausio Bonvecchio ne il suo: Esoterismo e massoneria. In merito ved.:
http://books.google.it/books?id=zUvN0dp7NwYC&pg=PA178&lpg=PA178&dq=Antiphonale+romanum+pro
Sirena bicaudata 1 e 2.
VIDEO
miti greci : Giasone (IV) verso la Colchide
(Da: gabriella280659 | Video in Youtube. Annotazioni a cura della stessa:
- Miti greci - Giasone, gli Argonauti e la conquista del Vello d'oro: verso la Colchide.
continua: l'incontro con Medea e l'aratura del Campo di Ares
Fonte: "Le Argonautiche" di Apollonio Rodio (III sec. a.C.)
Alcune immagini sono tratte da "Jason and the Argonauts" film del 1963, "molto liberamente" ispirato al mito di Giasone, in cui spiccano e divertono gli effetti speciali, notevoli per l'epoca, di Roy Harryhausen.
Musica: Federico Mondelci esegue al sassofono un antico canto armeno
Tag:
Argonautiche
Apollonio Rodio miti greci mitologia Grecia Giasone Argonauti viaggio nave Argo Colchide vello d'oro Apollo Orfeo Licocapo Acherusio Ade Acheronte Mariandini Priola Dascilo Castore Polluce Ida Peleo Tifi Anceo Callicoro Stenelo Mopso Partenio capo Carambi Sinope Assiria Deileonte Autolico Flogio Halys Amazzoni Termodonte Calibi capo Geneteo Tibarenimonte Sacro isola di Ares Oileo Clizio Caucaso Prometeo aquila Fasi Ponto Eeta. (Da: gabriella280659 | Video in Youtube dal 14/mar/2010)
_____________________________
_____________________________
Progetto LOSFELD:
Nello sfondo, sulla sponda di un Mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d'avanguardia, sull'Estremo Limite del Nulla: sull'orlo di quell'Abisso combatto la mia battaglia. (Ernst Jünger)
http://paesaggidellanima-parzifal.blogspot.it/
Blog a cura di Giovanni Pititto
(E-mail: parzifal.purissimo@gmail.com
Nello sfondo, sulla sponda di un Mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d'avanguardia, sull'Estremo Limite del Nulla: sull'orlo di quell'Abisso combatto la mia battaglia. (Ernst Jünger)
Ad una Naumachìa di barchette dorate affidiamo Ricordi.
"Godi se il vento ch'entra nel pomario / vi rimena l' ondata della vita: / qui dove affonda un morto / viluppo di memorie, / orto non era, ma reliquario. / Il frullo che tu senti non è un volo, / ma il commuoversi dell'eterno grembo; / vedi che si trasforma questo lembo / di terra solitario in un crogiuolo. / [p.16] Un rovello è di qua dall’erto muro./ Se procedi t’imbatti/ tu forse nel fantasma che ti salva: / si compongono qui le storie, gli atti/ scancellati pel giuoco del futuro./ Cerca una maglia rotta nella rete/ che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!/ va, per te l’ho pregato, - ora la sete/ mi sarà lieve, meno acre la ruggine…"
(Eugenio Montale, Ossi di Seppia - In Limine, Mondadori, XV Ediz., 1962 [s.l.st.], pp. 14-16).
(Eugenio Montale, Ossi di Seppia - In Limine, Mondadori, XV Ediz., 1962 [s.l.st.], pp. 14-16).
_________________
http://parzifalpurissimo.blogspot.com/ http://paesaggidellanima-parzifal.blogspot.it/
Blog a cura di Giovanni Pititto
(E-mail: parzifal.purissimo@gmail.com
_________________
Nessun commento:
Posta un commento
Ove interessato/a lasci un recapito e sarà contattato/a. Grazie. GP