Visualizzazione post con etichetta RIFLESSIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RIFLESSIONI. Mostra tutti i post

martedì 20 marzo 2012

TONNARA DI BIVONA: LA STORIA NON SI PUO' NASCONDERE...

Bivona 1892 - 1: Tonnaja Vecchia; 2: Tonnaja Nuova 
Pochi conoscono la Tonnara di Bivona, la sua storia ed il suo valore monumentale; ancor meno sono coloro che conoscono la storia della Tonnara precedente... alla attuale Tonnara (Scarica il libro gratuitamente!)
Alla fine dell'800 il nucleo abitativo di Bivona era costituito addirittura solo dalle due Tonnare, la Vecchia e la Nuova, ed intorno ad esse v'era solo arenile e terra aratoria.


Crediamo di fare cosa utile nel far "vedere" qual'era l'antica disposizione delle due Tonnare pubblicando l'immagine di una PLANIMETRIA redatta il 23 luglio 1892 dal Perito Geometra Francesco RAHO, Ricevitore del Registro di Monteleone, per localizzare "due zone di terreno arenile siti nella Marina di Bivona, venduti dal Demanio dello Stato al Sig. PICCOLO Vincenzo di Giuseppe da S. Pietro". Un disegno particolareggiato, con tanto di "schizzo delle sue adiacenze col passaggio della ferrovia" e tra questa... ecco apparire le due tonnare!
Incredibile vero? La planimetria è una recente quanto inedita scoperta d'archivio, ma la divulghiamo con piacere. Nel 1892 Bivona di S. Pietro era costituita urbanisticamentesolo da due Tonnare divise tra loro dalla linea ferroviaria! Oggi potete facilmente collocare i palazzi che occupano l'area dell'antica tonnara (vedi GoogleMaps) e tutti quelli che circondano la nuova!
Bivona nel 2012 - 1: Tonnara scomparsa; 2: Tonnara salvata
Solo pochissime persone, le più anziane sopravvissute al boom delle seconde case, ne ricordano i resti: della tonnara antica, meno monumentale ma ben più grande e possente, non è rimasto più nulla, nel silenzio più totale degli stessi abitanti di Bivona. Questo dimostra che l'essere residenti in quel sito non è affatto garanzia della sopravvivenza della seconda ... anzi, il contrario.
La cosa incredibile che paradossalmente dopo 117 anni dalla redazione di questa mappa, nonostante i tanti soldi spesi dal 1990 per il suo recupero, la Tonnara rimane vittima di un destino "irrecuperabile".
Il 30 marzo scadrà la proroga (di 90gg.) della convenzione provvisoria (90gg.), d'uso della Casa del Rais, mentre non vi sono notizie sul temporaneo "posto fisso" di Polizia Municipale, che comprende l'intero primo piano del monumento. Sembra che entrambi gli usi provvisori saranno provvisoriamente prorogati, mentre nessun passo è stato compiuto per ripristinare la legittimità degli attuali usi. E' incredibile l'imprudenza della politica, che nel silenzio pretende di nasconderne la storia ... come se la storia possa essere nascosta!


giovedì 8 marzo 2012

L'ELOGIO DEL NULLA: STATE FERMI, PER CARITA'!


E così, come dicevano gli antichi, "mentre Roma discute Sogunto viene espugnata". Il problema delle nostre condizioni è ben più complesso da affrontare: per inquadrarlo nella più generale situazione di degrado della città, approfittiamo delle attente riflessioni inviateci da un nostro assiduo lettore, Gino Citton, che volentieri pubblichiamo:

"Ho aspettato tutto questo tempo, dal lontano aprile 2010, prima di esprimere un giudizio sull’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia per lasciare alla stessa tutto lo spazio necessario e per  non incorrere, nel mio piccolissimo, nell’accusa che nel 1996 fu rivolta agli anti berlusconiani: non li avete lasciati lavorare! … Con le conseguenze che ne sono derivate dopo che glielo abbiamo lasciato fare …
Quello che adesso posso dire è che l’Amministrazione in carica di Vibo Valentia ha fatto poco e niente ed il peggio non è sul niente, ma sul poco che è stato fatto, ma spieghiamo …
Che non si sia fatto niente (nonostante le promesse) in campo nettezza urbana e raccolta differenziata e che Vibo non sia mai stata così sporca, non è un dramma irreparabile, è un problema. Vuol dire che inviteremo agli Amministratori degli altri Comuni della Provincia (visto che la raccolta differenziata è partita quasi dovunque meno che a Vibo) a dare lezione ai saccenti amministratori di Vibo … 
Che la villa comunale, nei suoi centocinquanta anni circa di storia, è stata per la prima volta interdetta ai vibonesi non è irreparabile! Almeno così – dati i tempi - si conserva intatta per i posteri …
Che la viabilità comunale sia un disastro non è poi la fine del mondo e potrebbe anche essere un vantaggio: alla prossima Parigi – Dakar o al Camel Trophy o nei futuri rallies internazionali potremmo vedere vincitori, anziché i soliti finlandesi, i piloti vibonesi che, sulla scorta dell’esperienza acquisita non avranno rivali (buche incredibili, strade come mulattiere, strettoie, deviazioni e gincane improvvise per automobili posteggiate nei luoghi più impensabili ed imprevedibili o per la presenza di sacchi della spazzatura, animali come ratti e cani randagi che stazionano in centro carreggiata, indigeni pericolosi, non perché adoperino le frecce, ma proprio perché non ne conoscono l’uso, ecc) …
Ma il vero problema è per quello che hanno fatto o minacciano di fare!
Tempo fa, in un mio scritto pubblicato sul Quotidiano, avevo voluto gridare il mio disappunto per la distruzione del selciato storico di via Guglielmo Marconi che aveva resistito agli anni ed ai terremoti ma non a questi Amministratori. Leggo adesso sui giornali l’inaugurazione e riapertura della strada in pompa magna e con paroloni roboanti! Ma di cosa si vantano  se è stata stravolta, svilita ed imbruttita! Le pietre lavorate dagli scalpellini vibonesi si sono ridotte della metà per lasciare spazio ai lati a orribili strisce nere di pietra lavica (o qualcosa del genere) che nulla hanno a che fare con la storia, la cultura e la tradizione vibonese e che già deturpano corso Vittorio Emanuele III! E adesso?!?
Qualcuno è andato a vedere cosa è stato fatto dell’antica, storica, caratteristica scalinata della Cerasarella  (che mi ha dato i natali! Sigh!) – ultimo tratto - ???. Il commento lo lascio ad una sua foto che è apparsa in alcuni locali pubblici della zona con accanto la scritta: “PERCHE’?” … Non ci sono parole. 
E che dire di Viale Matteotti? Adesso bisognerà cambiargli il nome visto che gli alberi sono stati tagliati tutti! Erano un po’ di verde in mezzo al cemento ma, evidentemente, davano fastidio a qualche automobilista viboniano che non trovava abbastanza spazio sul marciapiede per posteggiare!
Adesso da Palazzo Razza viene fuori la voce che si vuole demolire il mercato coperto perché pericolante!!! Come possa essere a rischio di crollo una struttura a piano terra, in gran parte senza tetto ed in ferro, vorrei mi fosse spiegato perché, nella mia ignoranza, non lo capisco. Ci vorranno interventi di manutenzione, di adeguamento, di miglioramento, semplicemente di cura, ma perché la demolizione?!? Mi risulta che pochi anni fa il Comune ci ha speso bei soldi e ne ha a disposizione altri … Forse perché – come qualcuno insinua – ci sono altri interessi? Certo sarebbe un delitto imperdonabile. Il mercato coperto, con i suoi odori, colori, suoni, è una delle più pittoresche realtà della tradizione vibonese. Non per nulla, specialmente durante l’estate è pieno di turisti intenti a fotografarlo.
In collegamento, poi, con i fatti del mercato coperto e di via Marconi c’è la genialata di piazza Morelli! Questa piazzetta è rimasta, almeno fino ad oggi, indenne alle incursioni dei vandali viboniani ed ha un aspetto grazioso e decoroso. Questo evidentemente dà fastidio ed alcuni Amministratori vogliono spostarci il mercato con l’inesorabile conseguenza di rovinarla: nonostante la massima attenzione, infatti, basta un’arancia o un pomodoro spiaccicato per terra ad imbrattarla, irreparabilmente accumulandosi negli interstizi. Vero è che in passato vi si svolgeva la vendita anche di prodotti della terra ma ciò non accadeva più da tanti anni e, in vero, nessuno ne sentiva la mancanza … Meglio sarebbe cercare di rivitalizzare Barattella o qualcosa di simile.
A questo punto mi viene in mente il logo utilizzato dalla mia amica Daniela su Facebook: Mafalda che urla “BASTA!”. Proprio cosi, mi verrebbe da urlare “BASTA!”, ma voglio rivolgere una preghiera ai nostri Amministratori: lasciate stare, non vi preoccupate più, partecipate a convegni, cerimonie, dibattiti, incontri,  ma fermatevi, non provatevi a fare altro, fate quello che vi è riuscito meglio fino adesso: nulla. Riusciremo a sopravvivere ed aspetteremo insieme, pazientemente, che trascorrano questi altri due anni, forse in forma incolore, ma almeno e  sicuramente in maniera indolore …"
Gino Citton

mercoledì 29 febbraio 2012

TONNARA DI BIVONA: SI SMETTA DI DIVIDERE E SI RICOMINCI A COSTRUIRE!

2^ Inaugurazione della Tonnara di Bivona: fisher a parete (fonte: web)
E così, inaspettatamente, la Tonnara di Bivona riesce ad entrare in Consiglio! A noi non resta che riconfermare il nostro plauso e la nostra gratitudine alla convinta determinazione con cui il consigliere comunale Stefano Luciano ha investito il Consiglio Comunale della paradossale vicenda legata alla Tonnara di Bivona.
Eravamo convinti che la discussione in Consiglio, prevista ormai da diverse settimane, del punto posto all'Odg, sarebbe stata l'occasione per chiarire la legittimità (noi parliamo sempre di questo, giammai di illeciti, per come riportato alcune volte erroneamente dai quotidiani) degli atti compiuti in relazione all'uso dell'intero complesso monumentale, ma nel leggere i quotidiani, a parte l'affermazione pura e semplice che tutto sia a posto, questo chiarimento ahinoi non è arrivato. Fortunatamente l'Odg forse approvato impegna l'amministrazione a chiarire presto la vicenda. Attenderemo fiduciosi.
Se quanto riportato dalla stampa è vero, allarma e dispiace costatare dalle parole del Capogruppo del PD Soriano, che in fondo ... l'associazione di cui è socio ha solo in uso un pezzo della Tonnara (vedi CalabriaOra), e che del resto l'ultimo finanziamento di 135mila euro si è ottenuto grazie al loro impegno, percui ... interpretiamo noi, che c'è di male c'è se quel pezzo lo gestiamo?
Questa posizione rivela un sorprendente egoismo intellettuale che nega addirittura quanto sia un valore preservarne l'integrità (tra l'altro obbligo di legge) per ogni corretta valorizzazione.
Questa visione - che alimenta separazioni anche nella nostra comunità - la consideriamo un rischio mortale per il futuro della città e dello stesso monumento.
1^ Inaugurazione Tonnara di Bivona: fishers a parete
Proprio queste parole allora ci obbligano a dare atto alla Pro Loco di Vibo Marina di aver consentito il recupero della Tonnara, di averne conseguito la tutela integrale con specifico provvedimento del Ministero dei Beni Culturali, di aver attuato iniziative utili a reperire finanziamenti per anni a fine museali (che hanno superato i 2 milioni e mezzo di euro), di aver convinto alla donazione - per tale fine - dei barconi, di averne tolto il fango dopo l'alluvione ... e di aver con lungimiranza compreso che un simile monumento, una simile struttura non poteva certamente essere correttamente e degnamente gestita e valorizzata da una associazione di volontariato locale, seppur con tante e buone intenzioni. Pensando al futuro della città e dei suoi giovani ed alla necessità di rendere la Tonnara una vera occasione culturale e sviluppo, l'associazione si è col tempo convinta che necessitasse un ente pubblico per una simile impresa, che con scopo statutario e mezzi finanziari adeguati ne programmasse il percorso di valorizzazione.
Una visione espressa più volte al Sindaco ed agli Assessori, con la giunta di destra e di sinistra, e da tutti loro condivisa, anche in incontri pubblici.
Del resto il cammino è complesso: è da perfezionare la gestione stessa della struttura demaniale monumentale, con un accordo di Valorizzazione con il Ministero; lo stesso accordo di valorizzazione presuppone una condivisione di intenti con la Soprintendenza ai Beni Monumentali; occorre reperire risorse per il restauro dei barconi (che tra l'altro sono a rischio non solo di distruzione ma anche che possano essere reclamati dagli Eredi De Riso per la scadenza della donazione finalizzata!) e l'allestimento museale; occorre avere un progetto che abbia l'opportunità di fruire di finanziamenti ed adeguati sostegni pubblici.
Del resto il Monumento ha ricevuto finanziamenti statali, regionali ed europei a tale scopo ed ogni uso difforme (anche con la parolina "temporaneo" rinnovata ogni 90gg. con delibere di giunta) - lo ripetiamo - oltre che illegittimo rappresenta un danno erariale evidente!
Non piace l'idea che a compiere questa missione sia l'Ente Regionale Parco Marino Costa degli Dei (non si spiega altrimenti la preferenza dell'associazione locale ad un ente regionale)? Si lavori allora per istituire un Ente museale apposito (Comunale o Regionale, Fondazione o Consorzio)! Cosa c'è di più creativo, unificante, culturalmente rilevante che mentre si da seguito ai nuovi lavori di recupero della Loggia, si utilizzino i locali come "laboratorio aperto di progetti" che concretizzi idee e opportunità tale scopo (c'è tutta una ricerca da concretizzare di documenti, oggetti e testimonianze) piuttosto che prendere la deriva del "frazionamento" opportunistico, con usi decisi nel ristretto cerchio dei soci di  una associazione o dell'arredatore delle stanze dei vigili, compiendo lavori all'interno inconcepibili per la sua corretta valorizzazione (vedi fishers per mobili pensili o per scaffali porta acquari, privi di senso ed autorizzazioni)!
E' forse ora di smettere di usare il prezioso Monumento per dividere e ricominciare a costruire (del resto anche per i legittimi bisogni di socializzazione, a Bivona esistono a 10 metri di distanza, gli ampi spazi dell'ex scuola elementare, ristrutturata e chiusa) ... prima che qualcuno scopra che usi diversi sono abusi, tra l'altro privi di alcuna logica pubblica e sociale!




Concludiamo il post odierno riportando l'articolo di Angelo De Luca, apparso ieri su Calabria Ora, che ricorda l'altrettanto paradossale destino dei preziosi barconi della tonnara. De resto non è tanto peregrina la possibile rinuncia degli Eredi De Riso al rinnovo della scaduta donazione (vedi link) , visto che i comportamenti dell'amministrazione fin qui resi vanno in senso opposto alla realizzazione del Museo.





martedì 14 febbraio 2012

IL CENTRODESTRA CONFERMA: NOTI ESPONENTI DEL CENTROSINISTRA ... IN MOSTRA ALLA TONNARA DI BIVONA!!!

Una Vibo Marina in lacrime fa da sfondo al radiocommento sulla ennesima inaugurazione dell'auditorium della Tonnara. Confermato così l'orizzonte culturale della scelta ... è facile prevedere che alla stessa logica partitocratica non verrà sottratto il destino del Castello di Bivona.
Terminati i lavori di restauro e collaudato da poco (la Tonnara di Bivona non ancora!), anch'esso chiuso da tempo immemorabile, a breve vedrete, gli capiterà la stessa sorte: verrà stipulata convenzione temporanea con un'altra associazione - nella quale non mancheranno d'essere iscritti anche noti esponenti dello schieramento di centrodestra.
Ovviamente anche per il Castello sarà possibile che l'associazione "ristrutturi" qualcosa a piacimento, al pari della Tonnara! In fondo son solo i soli Beni Monumentali di Bivona: uno alla sinistra e l'altro alla destra ... di chi non merita altro!

domenica 6 novembre 2011

TONNARA DI BIVONA: SE E' ORMAI MERCE DI SCAMBIO POLITICO ... LO SI FACCIA ALMENO RISPETTANDO LE NORME (SE LO PREVEDONO)!!!


Articolo su CalabriaOra che riprende il nostro blog
 E' bastato che la stampa locale riprendesse il nostro post del 29 ottobre scorso, nel quale abbiamo pubblicato l'ennesima delibera di giunta - che riteniamo illegitima - sugli usi impropri del Monumento di Archeologia Industriale noto come Tonnara di Bivona,  per ottenere più di una risposta (ma ahinoi! solo sulla stampa) utile a comprendere il destino che attende quella che ormai è diventata una torta divisa a pezzi.
Le reazioni però, o meglio ancora le spiegazioni, che attendavamo dai funzionari o dal Sindaco, vengono invece dai soci dell'associazione Insieme per Bivona. Spiegazioni che accettiamo ovviamente, per l'autorevolezza istituzionale dei soci intervistati, uno Consigliere Comunale e  l'altro Consigliere Provinciale. Padre e figlio  hanno spiegato sui quotidiani che nei mesi della prima concessione d'uso provvisoria sono stati fatti dei lavori di ristrutturazione (che immaginiamo autorizzati dal comune) e che i prossimi mesi di concessione d'uso provvisoria doteranno i locali di 16 acquari e realizzerano iniziative utili a valorizzare la Tonnara (filmati, mostre, etc. seguendo il modello di Favignana e Porto Palo). Il tutto ovviamente sarà documentato da un progetto coerentemente temporaneo (immaginiamo concordato ed autorizzato dal comune). Ben vengano tali iniziative, anche perchè è meglio di niente! Noi le nostre critiche le rivolgevamo all'ente comunale e non all'associazione ed ai loro propositi (che potrete leggere negli articoli pubblicati a lato) per valorizzare l' "antica tonnara" ed i suoi "locali annessi".
Articolo su CalabriaOra del 5 novembre
Ma visti i propositi dichiarati e proprio in virtù dell'autorevolezza degli uomini politici coinvolti,  è necessario sgombrare il campo anche dal più piccolo dubbio che la Tonnara possa essere considerata merce di scambio politico. Sarebbe una deriva che non promette nulla di buono per la nostra comunità, che difficilmente si sottrarrebbe ai consueti riti del potere. Riti importanti come quelli della mattanza di Favignana ma tutt'altro che occasione di crescita culturale. Stiamo sempre parlando di un bene monumentale unico in tutta la Regione, percui è importante sapere se le iniziative programmate per l'uso temporaneo del "locale annesso alla Tonnara" (annesso, Sic!), come esplicitato nell'ultima delibera comunale, siano in qualche modo connesse all'uso degli altri "locali annessi" alla Tonnara: quelli che la parrocchia di Bivona usa, relativi alla Cappella dei Tonnaroti o con l'uso che i Vigili Urbani fanno del primo piano della Palazzina Gentilizia o con i lavori di recupero e ristrutturazione della Loggia, che partirano (ci auguriamo) a breve o, infine, con l'uso che ne farà l'Ente Regionale Parco Marino "Costa degli Dei" (ammesso che al nuovo Presidente sia data la possibilità di perseguirlo). Noi, questa visione d'insieme, questa "connessione" o meglio ancora un vero ed unico programma di valorizzazione lo chiediamo all'ente locale che oggi si assume la responsabilità di gestire la Tonnara! Proprio perchè tutti gli attori protagonisti di questa sventurata vicenda recitano ormai a braccio, è la politica culturale dell'amministrazione comunale che perde la faccia in questa vicenda, diventata oggettivamente complessa ed ingarbugliata. Ed il bene monumentale rischia di essere compromesso definitivamente da questo inverosimile limbo, "purgatorio etico" nel quale nessuno può più esprimere pareri o proposte: a destra nessuno obietta perchè il sindaco è di destra, a sinistra nessuno obietta perchè i concessionari sono di sinistra! Abbiamo più di una perplessità sulla correttezza del modo di agire  fin qui adottato dinanzi ad un bene che dovrebbe essere tutelato e valorizzato, sia perchè vincolato con decreto ministeriale dallo Stato Italiano, sia per l'impegno di tanti cittadini che come noi credono nell'obbligo, verso le future generazioni, di farlo efficacemente. Qualcuno dimentica, e noi di questa dimenticanza ne diamo responsabilità al Sindaco ed ai suoi funzionari, che non è così che ci si comporta dinanzi ad un bene tutelato dallo Stato, per mantenerne testimonianza viva e perenne di una comunità e di una cultura complessa ed estinta. 
Eppure per farlo efficacemente basterebbe applicare le leggi di settore piuttosto che quelle non scritte dell'appartenenza alla casta politica. Non è stata per noi una bella rivelazione scoprire, tramite i quotidiani, che i protagonisti della vicenda Tonnara, sono sempre e solo legati alla politica. Ma questo è, e siamo pronti a farcene una ragione, quasi certi che le nostre rivendicazioni verranno sconfitte, visti i protagonisti.
Probabilmente è anche alla luce di questa scoperta che andrebbero lette le rapide concessioni, a soli tre o quattro giorni dalla data di richiesta, a tale associazione locale? In grado di  dissolvere in pochi giorni tutte le complesse e comprensibili procedure amministrative (non risolte nemmeno alla data odierna) che si frappongono all'utilizzo della Tonnara da parte dell'Ente Regionale Parco Marino "Costa degli Dei", nonostate sia trascorso più di un anno dalla formale richiesta dell'Ente Parco e dell'Assessorato Regionale all'Ambiente?
Articolo sulla Gazzetta del Sud del 5 novembre
A questo punto non rimane che chiedere chiarezza, partendo dalla legge di settore, vale a dire il Decreto Legge n.42/2004 (e s.m.i. - scarica legge in pdf), noto come Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Per comprendere la lettura calabrese della Legge statale abbiamo pensato di chiederne lumi alla  DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA.  Il Direttore del Servizio II, premettendo la necessità di acquisire opportuna documentazione attestante il regime giuridico del bene ed a chi (e a quale titolo) sia in consegna,  precisa opportunamente che - ad ogni modo - ai sensi dell'art.57-bis del Codice dei Beni Culturali, la concessione in uso doveva essere preventivamente autorizzata dalla competente Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Ora, considerato che nelle due delibere di concessione d'uso non ritroviamo riportate nell'articolazione del deliberato alcun riferimento ad una preventiva autorizzazione della competente Direzione Regionale, scartando l'ipotesi di una dimenticanza, ne desumiamo l'assenza.
Questo sostanzia ulteriormente la nostra tesi sulla illegittimità di quanto compiuto sin qui dall'amministrazione comunale.
In sintesi, ritenevamo gli usi deliberati illegittimi perchè difformi dall'uso previsto dai finanziamenti erogati dallo Stato e dalla Regione per la valorizzazione del Bene d'Archeologia Industriale ... oggi si rivelano ancor più illegittimi perchè privi di alcuna autorizzazione preventiva da parte della competente Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Certo, sanare la situazione è possibile, basta richiedere il Nulla Osta e rettificare le delibere ... ma lo si faccia! Ironicamente si potrebbe approfittare dell'occasione per richiederne Nulla Osta anche per il Parco, per i Vigili e per la Parrocchia e sanare così l'ingarbugliata e complessa situazione.
Ma la cosa più importante che scopriamo leggendo la legge è un'altra! La breve risposta del Dirigente del Settore II della Direzione Regionale, fa sorgere spontaneo un dubbio, un quesito, che rigiriamo a tutte le istituzione coinvolte direttamente o indirettamente, prima che la Tonnara possa divenire oggetto di ulteriori e più corposi "interventi di ristrutturazione" da chi temporaneamente la ha in uso.
Considerando la Tonnara di Bivona oltre che Bene Storico, vincolato ai sensi della L.1089/39 con Decreto Ministeriale del 06.12.1991, è anche un Bene Demaniale (dunque non  proprietà del comune ma bene che eventualmente avrà in documentata consegna); considerato che siamo giuridicamente certi che questa struttura non rientri tra i beni gestibili da un ente locale, solo in virtù delle leggi delega sul Demanio Regionale; considerato che se mai vi fosse stato qualche dubbio questo è fugato dall'art.5, comma 5, del Decreto Legislativo attuativo n. 85 del 2010 che  chiarisce il senso della esclusione dei beni culturali nel loro insieme, dal meccanismo ordinario di trasferimento (come configurato dagli articoli 2 e 3 del decreto medesimo), riservando, per tale categoria di beni, un trattamento speciale; considerato insomma che va sottoscritto  uno specifico "accordo di valorizzazione" tra l'ente ed Ministero ai Beni Culturali, così come è in realtà previsto dal Codice dei Beni Culturali agli artt. 57 e 106 ... il quesito che poniamo è questo: Esiste questo accordo, il solo che consentirebbe al comune di usarla e di concederla in uso?

Noi, dopo aver visitato il sito del Ministero, alla sezione benitutelati.it, ed ancor più, dopo aver letto l'articolo del Dr. Paolo Carpentieri, Magistrato del Tar, pubblicato recentemente sul sito giustizia-amministrativa.it, abbiamo ormai più di una riserva sulla titolarità  che ad oggi l'ente comunale si attribuisce, proprio perchè nessun ufficio ha contezza dell'esistenza di tale prassi, o della necessità di formularne una richiesta al Ministero o tanto più della sottoscrizione di un atto valorizzazione! Sufficienza? Supponenza? Ignoranza? Pressapochismo o altro? Non sappiamo.
Di certo dal 2010 è un vigore un decreto delegato che ne chiarisce termini e procedure. E' probabile che una mancanza di attenzione sia da imputare a tutti (Soprintendenza, Demanio, Regione o Comune), ma siamo convinti che tale mancanza è diventata ormai, di fatto, INSOSTENIBILE, perchè  causa principale del ritardo con cui a questo monumento è negato alla corretta fruibilità pubblica e probabilmente ad un corretto restauro funzionale!
E' indubbio che questa nuova, e più corretta, condizione giuridica della Tonnara di Bivona, seppur apre scenari del tutto nuovi ed inattesi  perchè esclude ogni possibilità d'uso all'ente comunale, certo rincuora  ... vista la prassi adottata sin qui dal comune! Questo non esclude che possa dunque essere richiesto dalla stessa Regione uno specifico accordo di valorizzazione al Ministero, sottraendolo così ad un ente locale che ha sin qui svolto azioni tutt'altro che idonee a tutelare e valorizzare un bene monumentale di tale pregio!
Riserviamo dunque le novità sulla legittimita di quanto accade a Bivona alle prossime riflessioni ed articoli, perchè ce ne saranno veramente ... in attesa che gli enti da noi interpellati forniscano le risposte richieste e compiano finalmente quegli atti previsti dalle norme.
Comune compreso, ovviamente.

SE VOLETE DARCI UNA MANO A DIFENDERE LA TONNARA, COPIATE L'ARTICOLO O INVIATENE LINK A QUESTO INDIRIZZO:

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLE PROVINCE DI REGGIO CALABRIA E VIBO VALENTIA

Responsabile: arch. Roberto BANCHINI
Piazza Castello (Palazzo ex Compartimento FS), REGGIO CALABRIA
e-mail: sbap-rc@beniculturali.it

sabato 29 ottobre 2011

TONNARA DI BIVONA: PER IL COMUNE E' LEGALE FARLA A PEZZI!

Con una ostentata convinzione di non dover rendere conto alla storia del proprio operato, la giunta comunale ha prorogato la illegittima concessione temporanea di agosto. Lo avevamo previsto sin d'allora che quella delibera di concessione temporanea di 60gg. ne celava un'altra che avrebbe reso quel temporaneo ... stabile!Con la delibera attuale, che riportiamo sotto, si passa da 60gg a 6 mesi, nonostante non sia stata svolta alcuna attività che possa giustificare tanta premialità! Ma quello che rende insopportabile questo nuovo documento è che non  ne sia seguito alcun altro che candidi la Tonnara di Bivona ad usufruire dei finanziamenti regionali della rete museale: addio museo dunque! ADDIO VALORIZZAZIONE DELLA TONNARA!
La politica del sindaco in proposito è presto detta: del tutto ignaro di cosa sia questo benedetto monumento di archeologia industriale (e del tutto convinto che a nulla valga saperlo!) ne predispone la "divisione degli interni" come uno dei tanti palazzotti abusivi di Bivona! Un pezzo a te, un pezzo a lui, un pezzo a quell'altro! Ottimo. Per far comprendere la drammaticità di questo taglio riportiamo una pianta della Tonnara del 1911, nel quale è segnato l'uso di ogni locale del piano inferiore. Questa pianta rappresenta ormai il solo documento nel quale si comprende l'utilizzo funzionale alla pesca dell'edificio. Ovviamente se non sorprende il comportamento dell'ignavo sindaco, sorprende il silenzio della Soprintendenza a Beni storici ed etnoantropologici ... come a dire "sappiamo delle prassi vibonesi ma ... è inutile intervenire, non cambieranno mai"! 
L'oggetto della Delibera n. 272 del 13 ottobre 2011 resterà nella storia! Innanzitutto perchè sancisce che non è intenzione del comune valorizzarla, e poi perchè è una delibera alla "vibonese": quasi a rispondere alla nostra tesi sulla illegittimità di tutto il procedimento relativo all'uso della Tonnara (unica risposta, perchè per il resto silenzio assoluto), la giunta ufficialmente si autoassolve con un divertente incipit: "LEGALE PROROGA CONCESSIONE TEMPORANEA ALLA ASSOCIAZIONE ''INSIEME PER BIVONA ONLUS'' DI ALCUNI LOCALI ANNESSI ALLA TONNARA DI BIVONA. ", come se bastasse scrivere Legale nell'oggetto deliberativo per sancirne la legalità o scrivere di locali annessi alla Tonnara per nascondere l'uso illegittimo del bene monumentale! Se non fosse drammatico ci sarebbe da riderci su: leggete pure il resto del deliberato per sorridere amaramente (estratto dall'Albo Online) . No, non siamo in Calabria ma a Vibo Valentia ... dove basta una legalità di facciata per avere consensi, mentre il resto, più è a pezzi e meglio è!  



Sintesi storica per gli ignavi:
L'antica tonnara di Bivona viene acquisita ai beni demaniali marittimi per un accordo negli anni '60 tra il proprietario, che aveva omesso per decenni il pagamento del canone concessorio e lo stato. Successivamente la tonnara viene dichiarata bene monumentale e vincolata con apposito decreto del Ministero Beni Culturali, entrando così a far parte del patrimonio indisponibile dello stato. Stato e Regione, dal 1990 ad oggi ne finanziano il recupero a fine di recupero e valorizzazione museale.  Con la legge delega alla regioni ed ai comuni, il bene monumentale, viene improvvisamente gestito dall'ente comunale come una qualsiasi spiaggia ricadente nel territorio, tanto che nonostante la tonnara sia stata oggetto di interventi di recupero e valorizzazione a fini museali, lo stesso comune recentemente decide di concederlo in uso gratuito ad una associazione ed a sede dei vigili urbani, omettendo di predisporre atti utili ad un recente bando regionale per la rete museale. 
Si chiede se tutto ciò sia possibile, vale a dire in primis se il bene momumentale non debba invece considerarsi escluso dalla legge delega, in secondo luogo se è possibile che comune possa utilizzare il bene monumentale demaniale non declassificato, omettendo qualsiasi atto previsto per l'uso dei beni demaniali (richiesta concessione, D1, etc.) o al rispettivo ministero a beni monumentali che ne ha posto il vincolo di tutela.

martedì 25 ottobre 2011

TESTIMONIANZE: LA LEGALITA' SENZA PAROLE VUOTE O SILENZI PIENI!





ULTIME NOTIZIE: Per la serie l'avevamo previsto "QUI LA CULTURA NON ENTRA", è online la delibera di giunta del comune di Vibo che proroga l'uso illegittimo della tonnara di Bivona (http://www.comuneweb.it/cws/alboPretorio/ViboValentia/pubblicazione/2011/3069/2011-10-25.html). Questo nonostante l'associazione beneficiata l'avesse ottenuta solo temporaneamente ad agosto e settembre. Seppur non abbia realizzato alcuna iniziativa culturale nel periodo temporanemaente concesso, il 10/10/2011 presenta richiesta di proroga ed il 13/10/2011 le viene concessa per ULTERIORI 6 MESI. Ci riserviamo a breve un prossimo post a commento!


mercoledì 19 ottobre 2011

REQUIEM PER UNA TONNARA: I PARADOSSI DELL'USO ILLEGITTIMO!

Tonnara di Bivona - Finestre (lato barconi bruciati e dimenticati) 18.10.2011
Si rincorrono voci non buone sulla Tonnara di Bivona: nessun progetto museale ma proroga degli usi illegittimi al 30 marzo 2012! Dicono che una delibera che proroga quello che noi riteniamo un uso illegittimo (sia per l'uso difforme rispetto ai finanziamenti, sia perchè bene demaniale, gestibile dall'ente solo rispettando le procedure previste dal Demanio) sia stata approvata nella riunione del 14 scorso. Ancora non ne abbiamo riscontro ma se ciò corrispondesse a verità, ne pubblicheremo presto il deliberato, non foss'altro per la magra consolazione di dimostrare che questo esito l'avevamo previsto ed ancorpiù la necessità di rigirarne copia alla Procura della Corte dei Conti.
La logica primitiva - si vocifera - sia questa: in attesa di fare il museo e la sede del parco marino, piuttosto che lasciarla in balia dei vandali, la facciamo usare a chi ci pare. Poi se ne parla!
E adesso? Null'altro. Volete che un Ente che non ha saputo fare un Modello D1 a se stesso, sappia fare una scheda museale da inviare alla Regione?
A. Lomax - Tonnaroti di Vibo Marina, 3 agosto 1954
in: The Association for Cultural Equity (ACE)
Nell'attesa del baratro ... in questi giorni abbiamo scorto la vitalità paradossale circonda quel monumento demaniale: ogni giorno c'è qualcuno che apre la cappella (?), divenuta in questi due mesi una stanza trash, di un culto ostentato; i sabati e le domeniche c'è chi pulisce le stanze della Casa del Rais, ostentando la soddisfazione di farne prima o poi quel che vuole (?); gli uffici della polizia municipale rimangono chiusi, con le bandiere appese che ne ostentano la gestione comunale. A completare il paradossale quadro qualcun'altro (?) nei pomeriggi ne ostenta il possesso con abilità, rompendo sotto gli occhi di tutti - possessori e convenzionati -  gli ultimi vetri sopravvissuti, al piano terra di un edificio che ormai di monumentale ha soltanto il conto dei finanziamenti sprecati e delle speranze disattese!
Oggi,  amaramente dobbiamo ammettere che lo scetticismo espresso dall'etnomusicologo contattato qualche mese sulla fruibilità delle foto della Collezione Lomax dedicate ai nostri tonnaroti (vedi link) erano vere: "in Calabria non si può fare nulla e voi date per scontate troppe cose" aveva detto provocando la nostra risentita indignazione, "Prima fate il museo e poi se ne parla!"
Già ... poi se ne parla!

sabato 15 ottobre 2011

TONNARA DI BIVONA: +15 -15 = 0. ZERO IN CONDOTTA ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE!

Il silenzio che avvolge l'uso illegittimo che si perpetra ai danni del futuro stesso della Tonnara di Bivona è inverosimile.
Nonostante siano già trascorsi  15 giorni dalla scadenza della convenzione sottoscritta tra l'amministrazione comunale e l'associazione Insieme per Bivona o dall'assegnazione temporanea ai Vigili Urbani, nessuno dell'ente locale chiede conto di cosa sia stato fatto nè se e quando verrà riconsegnata la Tonnara! Ma ancor più ... nonostante manchino solo 15 giorni alla scadenza del bando dell'assessorato regionale alla cultura a sostegno dei musei calabresi, nessuno dell'amministrazione comunale ha  pensato di predisporre le relative schede progettuali per richiederne il finanziamento! 
Dunque al danno si sta per aggiungere la beffa. Avevamo già espresso tutte le nostre perplessità sulla "temporaneità" di quei provvedimenti ... per questo non abbiamo alcuna soddisfazione nell'averne previsto l'esito! Se non fosse che assistiamo inebetiti e impotenti a tanta impunita scorrettezza amministrativa (sulla quale prima o poi bisognerà far qualcosa) che rischia di pregiudicare definitivamente ogni intervento di valorizzazione della Tonnara di Bivona, ci sarebbero da assegnare non solo un brutto zero in concretezza al nostro sindaco ... ma anche un mortificante zero in condotta a tutti i protagonisti di questa paradossale vicenda!

venerdì 12 agosto 2011

IL 13 AGOSTO ... PREGHIAMO!




La Cappella della Tonnara
prima del restauro
Dopo anni di abbandono, finalmente la popolazione vedrà rivivere un pezzo di storia.
Sabato 13 agosto 2011, alle ore 19.00, verrà aperta parzialmente la Tonnara di Bivona con una cerimonia dal forte valore simbolico: la riapertura al culto della Cappella della Tonnara.
La cerimonia inoltre proseguirà anche con l’apertura della postazione permanente della polizia locale (non nella cappella, ma nei locali adiacenti)!

Ovviamente saranno presenti il Sindaco Nicola D’Agostino, unitamente alla giunta e al Consiglio Comunale, al Comandante dei vigili urbani, Filippo Nesci, alle massime cariche istituzionali, che condivideranno il simbolico momento con l’intera popolazione.
 
Ovviamente l'apertura al culto della cappella non potrà che essere un'ulteriore occasione per pregare Dio, affinchè illumini di grazia,  passione e concretezza i nostri amministratori. Preghiamo!

giovedì 30 giugno 2011

A VOLTE RITORNANO: PER IL MUSEO DELLA TONNARA RIPRISTINATO IL FINANZIAMENTO DI 135 MILA EURO

La saletta convegni della Casa del Rais
IL COMUNE RICEVE 135,000,00 EURO PER L'INTERVENTO “MUSEO DEL MARE E TONNARE- LOC. BIVONA”

Con grande soddisfazione il Sindaco Nicola D'Agostino comunica che, nonostante la rimodulazione del Programma del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici , causato dai tagli effettuati in sede di approvazione del Bilancio, la Regione Calabria ha concesso, al Comune di Vibo Valentia, un finanziamento pari a euro 135,000,00, di cui lo stesso potrà usufruire per l'intervento “Museo del Mare e Tonnare- Loc. Bivona”.Il Sindaco nel comunicare l'importante notizia intende ringraziare il Presidente Scopelliti e l'Onorevole Pino Gentile per "il personale impegno che ha permesso, nonostante le difficoltà legate alla riduzione dei fondi ed ai conseguenti tagli effettuati in sede di approvazione bilancio, di garantire il compimento di un'importante Opera Pubblica nella città di Vibo Valentia". Questo è il comunicato.
Noi ne approfittiamo per ringraziare quanti, cittadini e amministratori, sostengono la valorizzazione concreta della Tonnara di Bivona. Avere i soldi, specialmente per opere da realizzare lungo la costa, non è mai coinciso con nulla, anzi ... sono troppi i lavori fermi, bloccati o mai realizzati. Questi dovranno servire a completare la pavimentazione della Loggia e a dare il via all'allestimento museale.
La Tonnara potrebbe rappresentare la tanto augurata inversione di tendenza? Noi ce l'auguriamo e continuiamo a crederci, proprio perchè ci è capitato di incontrare disponibilità inattese ... dunque rinnoviamo la nostra disponibilità che - come sempre - non manca di produrre risultati positivi.
Questo incluso!
Non ci sono parole ...


Non ci sono parole ...

Non ci sono parole ...

mercoledì 27 aprile 2011

3 AGOSTO 1954: L'AMERICANO ED I TONNAROTI NEL PORTO!

E' stato emozionate ieri sera scoprire il sito della Association for Cultural Equity (culturalequity.org ), nel quale è online gran parte dell'archivio fotografico dell'etnomusicologo americano Alan Lomax.
E' una emozione che vogliamo condividere con voi, pubblicando alcuni fotogrammi scattati il 3 agosto del 1954 nel porto di Vibo Marina, legati all'attività dei tonnaroti.
Brevemente ricordiamo che a bordo di un pulmino nel 1954-55 Alan Lomax realizza un viaggio in Italia assieme a Diego Carpitella, per effettuare le registrazioni, da utilizzare con la BBC e la Columbia, dei suoni e dei canti popolari. Un viaggio avventuroso che lo porterà a trascorrere qualche giorno tra i tonnaroti prima a mare, a bordo dei barconi della tonnara ed infine nel porto. I canti qui registrati sono ormai entrati nella storia delle tradizioni popolari, ma le foto (bellissime ed uniche) di quell'inedita intesa tra l'americano ed i tonnaroti ... erano ancora sconosciute ai più. E' impressionante notare la forte similitudine tra il trasporto delle ancore a riva e le processioni devozionali: ogni ancora è portata a spalla da decine di uomini al pari delle statue di santi e madonne.
Da qualche mese sono online le circa 150 foto realizzate in quel giorno e riscoprirle farà certamente comprendere quanto andiamo dicendo da anni: riscoprire la cultura del mare partendo dall'uomo, valorizzare le nostre tonnare è impossibile senza la ricerca, lo studio e la memoria.
Abbiamo perso tante occasioni per valorizzare le nostre ricchezze, altre ancora ne perderemo ... e mentre noi arranchiamo dinanzi all'abbandono, allo sfacelo ed a tristi prospettive. Altrove celebrano la nostra storia ... mentre da noi la rimuoviamo. Oggi però ci rianimano le emozioni che il web inaspettatamente ci offre!
Cercheremo in questi giorni di contattare la Fondazione e di comprendere come realizzare qualcosa assieme per valorizzare quell'incontro tra l'americano ed i fishermen del nostro porto. Nessuno tra i vecchi tonnaroti ricorda il suo nome, ma basta accennargli de "l'americano" ed i loro ricordi riprendono vita. Così come quell'agosto del '54 è ancora vivo tra gli appunti del Lomax impressionato per la possente figura del Boss della Tonnara, ripreso al fresco dell'ingresso di un bar (il mitico bar pasticceria Comi!), e chiamato "Pescecane" dalla ciurma dei suoi tonnaroti ... che non vedevano una lira dall'inizio della stagione!






link alle immagini fotografiche The Association for Cultural Equity (ACE)

sabato 9 aprile 2011

LA TONNARA ABBANDONATA!*


* post "Abbandonata la Tonnara" pubblicato in Gli articoli per Il Quotidiano della Calabria, del 7 aprile 2011

"Un complesso architettonico di grande interesse storico quello della Tonnara di Bivona, condannato, però, a breve esistenza, visto lo stato di incuria ed abbandono in cui, da svariati anni, si trova. Difficile credere, infatti, osservando le barche poste in una zona recintata adiacente la piazzetta di Bivona, (alcuni esemplari delle quali sono ormai dal legno marcio o, peggio, ridotti a carcasse), che si tratti proprio degli ultimi testimoni del periodo in cui la frazione costituiva un polo industriale dalla flotta all'avanguardia e competitiva. Un degrado tanto più grave se si pensa che a questo complesso, vista la distruzione delle altre tonnare del vibonese, è ormai affidata la memoria storica di questo particolare tipo di attività, un tempo punto cardine e fonte di sviluppo. Uno sviluppo che, oggi, potrebbe essere intravisto recuperando il tutto facendone, finalmente, una risorsa turistica per tutto il territorio.



A dirlo è stato Nunzio Gaetano Canduci, la cui vita, in quanto figlio dell'ultimo Rais, è stata vissuta a stretto contatto con le alterne vicende della Tonnara in questione. Il padre ha infatti, come i suoi predecessori, svolto un ruolo essenziale per il funzionamento di ogni attività legata alla pesca del tonno, oltre a quella, fondamentale, di dirigere e comandare le attività dei pescatori. «Spesso mi privo di tornare in quei posti per non vedere un degrado che mi provoca una stretta al cuore, visto che la mia famiglia ha vissuto e lavorato nello stabile per mezzo secolo», ha infatti esordito Canduci.
Lo stabile in questione, di proprietà statale e attualmente in uso all'amministrazione comunale, è infatti composto dalla palazzina gentilizia in cui risiedeva il Rais con la sua famiglia, dall'ampia loggia in cui oggi trovano riparo le barche della mattanza più "fortunate" (a differenza di quelle che, fuori, sono costantemente esposte alle intemperie climatiche), e dalla piccola cappella patronale, oggi chiusa alle visite ma che, riferisce sempre Canduci, «versa in uno stato di degrado avanzato». Il tutto rappresenta, o meglio dovrebbe rappresentare, un fulgido esempio di archeologia industriale ancora esistente, legato alla pesca in Calabria. «Gli ultimi interventi, soprattutto di pavimentazione e manutenzione generale, risalgono a poco dopo l'alluvione: dopo la pulitura dal fango delle barche e dell'interno delle struttura e le riparazioni destinate alla cappella, infatti, non è stato fatto nulla, per quanto molte siano state le promesse fatte riguardo a possibili riparazioni destinate alla tettoia e alla salvaguardia delle barche, autentici reperti con più di un secolo di storia, per mezzo dell'intervento di maestri d'ascia. Le problematiche – ha riferito sempre Canduci – sono arrivate in consiglio comunale durante il periodo dell'amministrazione Sammarco, ma il fatto che non vi sia stata trovata soluzione, lo si può vedere con i propri occhi». Ancora, lo stabile è «continuamente interessato da atti di vandalismo, e molto ormai non si può recuperare». Un buon motivo per continuare a lasciare la Tonnara nell'incuria più totale? «No», ha riferito ancora Nunzio Canduci, infatti «alcune barche, al loro interno, sono quasi integre, e per tutelarle molto di più di quanto si faccia adesso, sarebbe sufficiente spostarle nella loggia, dove è già posta qualche barca. Le sollecitazioni, a questo proposito, risalgono al periodo precedente all'amministrazione Sammarco, e anche queste sono rimaste del tutto inascoltate". Altrettanto oggetto di incuria, il piccolo parco destinato ai bambini che si trova proprio a ridosso della zona recintata esterna che contiene «autentici pezzi di storia come il rimorchiatore "Caterina", " 'u Scieri" e la "Musciara", cioè una barca di servizio». Per la manutenzione dell'intera zona, l'intervento dei volontari, ha proseguito Canduci «ha fatto tanto, visto che gli stessi si sono impegnati a renderla maggiormente vivibile, tagliando l'erba e, grazie all'aggiunta di giochi, facendone un'area per bambini», che però non viene assolutamente considerata, vista la presenza di piccoli rifiuti sparsi un po' ovunque. Insomma, un degrado generalizzato che colpisce un'insieme di strutture il cui recupero «incentiverebbe molto gli aspetti turistici, visto che in tutta Bivona non c'è nient'altro che abbia un tale interesse storico. La sua trasformazione in museo, cosa avviata con l'inserimento dell'illuminazione all'interno della loggia e mai completata, costituirebbe infatti, assieme al recupero dell'intero complesso, un buon punto di partenza per riconsiderare positivamente il tutto, facendone uno strumento concreto di crescita per Bivona e non solo». L'appello, dunque, di Nunzio Canduci rivolto all'attuale amministrazione comunale, vuole essere «uno stimolo affinchè gli interventi riprendano al più presto, di modo che un bene così importante non scompaia. Soprattutto la cappella, cui sono state sottratte le statue dei santi in essa contenute, è completamente dimenticata e necessiterebbe di interventi urgenti visto lo stato di degrado avanzato. E pensare che per molto tempo è stata simbolo di questa comunità e sede di importanti funzioni religiose che creavano affluenza da ogni parte del Vibonese. In questi luoghi ho trascorso la mia gioventù e non voglio assistere alla loro scomparsa», è stato il commento conclusivo di Nunzio Canduci." Ci è piaciuto molto l'articolo pubblicato l'altro giorno sul Quotidiano della Calabria a firma di Zaira Bartucca, ne condividiamo in tutto il modo ed il senso. Lo consideriamo dunque a buon titolo un bel contributo per il recupero della Tonnara di Bivona! Grazie Zaira e Grazie Nunzio! (brano estratto integralmente dal blog dell'autrice [http://calabro9.ilcannocchiale.it/] A noi non resta che aggiungere, dinanzi al permanere di tanto degrado, una nota positiva. Era il 1991 quando crollò il solaio della cappella della Tonnara, mettendo in evidenza il rischio per l'intera struttura: Dopo quasi 20 anni dal Decreto Ministeriale di Vincolo, del 6.12.1991, ai sensi della L. 1089/1939, nei quali tanti sono stati gli studi, articoli di stampa, iniziative, incontri, scontri e ricerca di fondi per il suo recupero, restauro e valorizzazione ... il futuro Museo della Civiltà del mare è stato inserito dall’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri nel Censimento dei Musei dalla Regione Calabria. La presenza nel documento regionale della Tonnara e del suo uso museale (vedi pag. 19) è in qualche modo una importante garanzia per il suo definitivo recupero e dunque del suo inserimento nella Rete Museale della Regione! La Regione continua a sostenere il recupero della Tonnara, ma quello che finora è mancato è esclusivamente l'impegno locale. Sta a noi invertire questo dato, unire le forze, le idee e l'impegno affinchè quello che sembra oggi un traguardo ancora lontano diventi nel più breve tempo un traguardo raggiunto! [scarica intero documento in pdf]

mercoledì 21 aprile 2010

LA TONNARA DI BIVONA: LO SCEMPIO TRA FINANZIAMENTI E SPOT ELETTORALI!

Siamo rimasti sorpresi, qualche settimana fa, a vedere delle scene riprese all'interno della Tonnara di Bivona per uno spot elettorale. Sorpresi perchè i protagonisti dello spot risultavano essere proprio coloro che non ti aspettavi ... che hanno denunciato l'uso elettoralistico della Tonnara ... agli altri!

Stiamo cercando la copia del videospot, trasmesso da ReteKalabria nelle settimane scorse, così da poterlo apprezzare assieme a tutti voi ... come esempio virtuoso, concreto e coerente dell'impegno che si pratica nella politica vibonese.

Finora non siamo riusciti a recupere il videospotelettorale, percui estendiamo anche a voi la richiesta di un aiuto in tal senso. Era uno degli ultimi trasmessi del candidato a sindaco di sinistra.

L'occasione ci ha convinti della necessità di fare il punto della situazione legata al restauro dell'importante manufatto d'archeologia industrale di cui gode il nostro territorio ... situazione forse nota soltanto a coloro che ne hanno impedito la distruzione e che oggi s'indignano per l'ingiustificabile degrado. E' dunque giusto che tali informazioni siano patrimonio di tutti.

Badate che il suo recupero non è mai stato un problema di soldi!

E' dal 1989 che la Tonnara riceve finanziamenti per essere recuperata come sede del Museo della Civiltà del Mare!
Alle due tranche di 300 milioni (di lire!) ciascuna spesi della Soprintendenza di Cosenza per impedirne il crollo dei solai e del tetto (intervento eseguito dopo essere riusciti a farla Vincolare come Bene Storico)nei primi anni '90, si sono andati ad aggiungere altri finanziamenti:
uno di 850 mila euro erogato della Regione 2001/2003 ed eseguito dal Nucleo Industriale, ed un altro di 1 milione di euro, sempre della Regione ma con fondi POR, anni 2004/2005, eseguito recentemente dal Comune di Vibo Valentia.
A questi finanziamenti và ad aggiungersi il recente finanziamento ottenuto dal Comune, sempre dalla Regione Calabria, di 135 mila euro (seppur ne erano stati annunciati disinteressatamente alla stampa 350), ancora in attesa di destinazione.

La somma complessiva è facile a farsi:
si sfiorano i 2 milioni e mezzo di euro!
Dopo questi conti ... è facile per chiunque indignarsi come noi!
Le condizioni in cui si trova oggi la Tonnara ed i suoi barconi possono essere queste?
Dopo così tanti soldi pubblici erogati ... avreste mai immaginato versasse in tali condizioni?
E così, mentre si perpetua - quasi recitando a memoria lo stesso idiota copione - l'infruttuoso conflitto tra chi ne propone un uso chiaro, collettivo, ed efficace nel promuovere le risorse del territorio, e chi ne contrappone un altro (?) ... mentre nessun amministratore decide il da farsi, per non correre il rischio di scegliere ...
La Tonnara è attualmente nelle condizioni che documentano queste foto!
Ma non basterebbe adibirla leggittimamente all'uso per la quale ha ottenuto quasi 2 milioni e mezzo di finanziamento?
Ci si domanda se è possibile assistere impotenti a questo scempio quotidiano di uno dei patrimoni più importanti della nostra comunità ... ed a chi giova!
Presso chi è possibile trovar traccia di un barlume di ragione e di responsabilità?

venerdì 26 marzo 2010

LA TONNARA RIVIVRA' CON IL PARCO MARINO!

In Calabria, e nella provincia vibonese poi, un blogger è stato scelto per "rianimare" un parco marino! E' certamente questo l'aspetto al quale intendo dedicare queste due righe sul web.
Ovviamente per seguire nel dettaglio la notizia vi linko ad un blogger [link a Rosso Fajettu] e ad un altro seguitissimo sito web [link a Vibomarina.eu]!

L'impegno e la passione, l'attività di studio o di denuncia, le proposte e le iniziative messe in atto da quando il blog è attivo ... sono tutte quì, visibili, scaricabili, condivisibili!
Una cosa però va sottolineata: l'esperienza da blogger insegna il valore positivo dell'informazione messa in rete! Le informazioni, i documenti, le semplici notizie locali ... messe in rete diventano patrimonio comune, col duplice vantaggio di coinvolgere nelle responsabilità quanti la rivendicano, ma ancor più ... di riportare alla responsabilità quanti la disattendono!
Non so quanto si potrà fare ... ma sono sicuro che quanto sarà fatto non potrà che essere messo in rete, per essere condiviso prima ancora di essere realizzato!
Una cosa però terrò sempre presente:
Privilegiare sempre relazioni con chi ha sogni ed obiettivi collettivi! Ne ho conosciuti molti in questi anni. Esistono e quando li incontri non hai bisogno di dire nulla perchè te li ritrovi affianco operativamente, solidali.
Una "mission sociale" esiste, seppur offuscata da molti egoismi; l'ho scoperta nelle imprese locali, negli organismi statali, nelle università, nella politica: basta riconoscerla e renderla visibile più del resto.
Chi ha tali visioni, nello svolgere i suoi compiti, và segnalato ed è con questo spirito che metto in evidenza l'impegno dell'Assessore Regionale all'Ambiente Silvio Greco, che ha condiviso con noi un sogno:
sottrarre la Tonnara di Bivona dall'evidente ed ingiustificato abbandono e farla diventare sede del Parco Marino, oltre che museo della inestimabile cultura del mare che la nostra regione possiede!
E' un impegno per il quale vale la pena di spendersi ed è per questo impegno che segnalo integralmente un comunicato stampa diramato pochi minuti fa dall'assessorato [link]:

"L’ex tonnara di Bivona sede del Parco marino vibonese.
Giunge alla stretta finale la vicenda del Parco Regionale che tutelerà le risorse marine di S. Irene, Vibo Marina, Pizzo, Capo Vaticano e Tropea. (...) L’assessore all’Ambiente Silvestro Greco, sin dal novembre scorso aveva chiesto al Comune di Vibo Valentia l’assenso alla utilizzazione dei locali della ex tonnara di Bivona, recentemente ristrutturati, per allocarvi la sede dell’Ente Parco e altre iniziative di carattere storico e culturale incentrate sull’ambiente marino e sulle attività di pesca. La stessa Giunta regionale, nel gennaio 2010 ha promosso un’intesa tra pubbliche amministrazioni per il riutilizzo dei locali dell’ ex tonnara. Oggi l’assessore Greco ha invitato il dirigente del settore pianificazione territoriale del comune di Vibo Valentia, a disporre, a norma dell’art. 38 del codice della navigazione, l’occupazione anticipata della tonnara da parte dell’Ente parco regionale, attesa l’urgenza di provvedere alla custodia e all’utilizzo dell’immobile, che, allo stato corre il rischio di deperimento e di atti vandalici. La frazione Bivona avrà quindi nuovo impulso economico e culturale."

E' grazie a questi esempi che è possibile invertire anche il destino più nero!

Antonio Montesanti

martedì 16 marzo 2010

PORTO SANTAVENERE: Le ragioni storiche per ridare alla città costiera il suo antico nome.

Il Toponimo di Santa Venera e di Porto Santa Venere
Le notizie d’archivio sull’esistenza del toponimo Santa Venera o Santa Venere lungo l’area costiera vibonese si concretizzano nel periodo compreso tra il 1444 ed il 1459, riferite alla esistente tonnara detta appunto di S. Venere. In quegli anni Alfonso d’Aragona, detto il Magnanimo, conferma la concessione del palo della tonnara a Zarletto Caracciolo di Napoli; tonnara che ritroviamo in ulteriori atti con il toponimo di Tonnara di S. Venere posseduta sempre da un membro della famiglia Caracciolo, Berardo, signore di Oppido, nel 1505.
Notizie più precise le rintracciamo a partire dal 1507, anni in cui per la prima volta il toponimo si distingue in Feudo di S. Venera, che risulta preso in possesso dal Duca di Monteleone il 23 marzo del 1507, sottraendolo al Principe di Bisignano. E’ un documento della Corte ducale di Monteleone redatto nel primi anni del 700 che ne traccia l’iter d’acquisizione:
Nel 25 Novembre 1507 il suddetto Sig(no)r Principe di Bisignano fece instrumento di vendita del suddetto feudodi Santa Venere a Fanello Mormile per mano di Notar Angelo Marziano di Napoli, e nel 26 Novembre al suddetto Sig(no)r Conte di Monteleone per mano del suddetto Notar Angelo Marziano di Napoli; nel1524 à 20 Agosto per mano di Notar Gregorio Ruffo di Napoli si è fattoinstrumento di affrancazione col Regio assenso per Magn(ifi)co Gian de Gurnara al Magn(ifi)co Berardo Capece, Procuratore del Sig(no)r D(o)n Ettore Pignatello, di annue docati 200 per capitale di docati 2000 sopra detto fondo. Nell’anno 1547per mano di Notar Afonzo Biscia di Napoli, con special privileggio della Maestà di Carlo Quinto, ottenne detto Sig(no)r D(o)n Ettore Pignatello la reintegra et inventario, nella quale per detto feudo contene, di poter nella Marina di Bivona calare la Tonnara (…)nell’anno 1562 detto Sig(no)r D(o)n Ettore Pignatello, ottenne assensoRegio di poter calare detta Tonnara qual Privileggi Reintegra inventario instrumento e Regio Assenso si conservano nel Ducal Archivio. Oggi la detta Ducal Corte affitta le rendite di detto feudo Santa Venere, consistentino le terre diolivi, trappeto, Molino, Giardino di Agrume, fronda nera, Pergoli, Arbusti frutti et ogn’altra rendita che in esso si ottiene per ogni anno candela accensa plus offerente”.
In definitiva tale documento traccia per grandi linee la storia del Feudo di Santa Venere fino all’acquisizione del Pignatelli.
Il toponimo di Santa Vennera lo ritroviamo, qualche anno più tardi, nell’appalto per la costruzione della torre di Santa Vennera o Santa Venere, gemella della Torre di S.Pietro di Bivona, costruite entrambi nel 1564 dal mastro monteleonese Giacomo Pitoya.
Negli anni che si registra un significativo mutamento nelle proprietà lungo la costa. E’ infatti dalla fine del ‘600 che appaiono nuove figure di ricchi proprietari nella storia del Feudo di S. Venere, tra cui spicca, per l’estenzione dei suoi possedimenti, il Portulano Francia, discendente della potente famiglia Di Francia di Monteleone. Il Di Francia risulta possedere in enfiteusi, una gran porzione di terreno proprio nella marina di Monteleone, terra che Corte Ducale meditava di far rientrare tra quelle comprese nel Feudo di Santa Venera, ma per le difficoltà economiche e politiche incontrate dalla seconda metà del settecento dalla famiglia Pignatelli, la totale reintegra del feudo di S. Venere non ebbe alcun esito, anzi, altri ricchi e nobili proprietari monteleonesi cominciarono ad estendere i loro possedimenti lungo il territorio costiero, secondo quanto rileviamo da un dettagliato elenco dei Possedimenti ducali nella marina di Monteleone, redatto il 18 dicembre del 1704.
In tale atto compaiono, includendo il nuovo Portulano, cioè il Reverendissimo Don Orazio di Franza e suo fratello Don Bernardo, il D(otto)r Fisico Franco PauloVita, il magnifico Cesare Lombardo, i magnifici Luigi, Domenico e Antonio Antonucci, il Reverendissimo Don Giò Battista Dilauro della Città dell’Amantea che in seguito, ed esattamente il 28 marzo 1688, vendette la sua proprietà a Don Francesco Paulo Marzano ed a cui subentrarono i figli li Magnifici Guglielmo, Domenico, Fabrizio e Nicola, il magnifico Antonio Crispo, ed infine i Reverendissimi Padri Dominicani di detta città nonché i reverendissimi Padri Scalzi Agostiniani detti della Pietà, della predetta città.
Per quanto riguarda il giardino appartenente ai Pignatelli, il prelato napoletano Giovan Battista Pacichelli, visitando Monteleone nel 1693, lo descrive coltivato di “nobili agrumi” ponendolo a poca distanza dal “picciol e ben disposto Palazzo che chiaman di Santa Venere”, presenza di un palazzo ducale nella marina di Santa Venera confermata nella relazione di una visita pastorale nella parrocchia di Longobardi effettuata a metà 700, distinguendo due cappelle esistenti nella marina, una “vicino al Castello di Bivona” e l’altra “nel Palazzo Ducale alla Marina, dedicata a S. Venera”.
Un grosso aiuto per collocare nell’area costiera il palazzo ducale, o Venera, lo fornisce la descrizione dell’area costiera effettuata, per la relazione sulla costruzione del porto, nel 1834.
In essa compare una diruta casina, nominata appunto di Santa Venere e ben distinta dall’omonima torre, collocata tra la casina Gagliardi e quella di Portolano di Francia, precisando inoltre che “alla dritta della chiesetta di S. Venere per chi da terra si rivolga la mare, osservasi una scaturigine d’acqua, ed un’altra più copiosa inoltrandosi un poco verso l’interno nell’istessa direzione, ed è da notarvi una vaschetta con una statuetta da cui linfe zampillano.” La chiesa era quindi collocata a poca distanza dalla fontana descritta dal Lenormant, sulla cui sommità era collocata la statuetta dell’Arianna dormiente, chiamata Santa Venera dagli abitanti del luogo.
Il nuovo futuro insediativo dell’area costiera di Santa Venera è segnato dal definitivo interramento ed abbandono del porto di Bivona sostituito come scalo da quello di Pizzo.
Il tratto costiero posto tra il vecchio porto vibonese e quello napitino, conosciuto allora dai marinai come Rada di Santa Venera, e compreso tra la Torre Regia di Bivona e la rupe denominata Timpa Bianca, riparato com’era dai minacciosi
venti di maestrale e di libeccio, venne dalla metà del ‘700 in poi, utilizzato dalle imbarcazioni che dovevano fare scalo nel porto di Pizzo, che al contrario era poco sicuro in caso di maltempo.
Proprio per questa naturale protezione la maggior parte delle navi usavano sostare nella rada di S. Venera in attesa del buon tempo, del permesso di sbarco, dei contatti commerciali o per attendere la fine del periodo di contumacia stabilito
dalle leggi sanitarie, quasi come naturale appendice di quell’approdo ricavato in piccola una lingua di spiaggia.
E’ il 1792 quando l’economista Giuseppe Maria Galanti, incaricato dal Sovrano di redigere una relazione sugli effetti del terremoto del 1783 nell’area vibonese, notando come il duca di Monteleone continuava ad esigere le tasse d’ancoraggio nonostante il porto antico di Bivona fosse ormai ridotto ad un semplice approdo, prese in seria considerazione l’opportunità di costruirne uno nuovo “giacchè oggidì” il vecchio porto “è sufficiente a dare ricovero ad alcuni, ma vi è bisognodi guida per entrarvi”.
Egli fece tale riflessione partendo dalle notizie del riparo offerto dalla rada di Santa Venere di ben cinque bastimenti, e richiese in tale senso un’accurata relazione al Generale Acton, il quale precisa di aver dato incarico al Regio Ingegnere Don Ermenegildo Sintes d’impegnarsi nell’ipotesi costruttiva di un nuovo porto, della quale espone di seguito i risultati più salienti:
“Egli ha ritrovato verissimo che nella marina chiamata di Santa Venere, la quale è nel golfo di Sant’Eufemia tra la città del Pizzo e quella di Monteleone, vedesiformato dalla natura un seno ben grande, garantito da un masso, ossia secca,continuato, che si estende nel mare per circa mezzo miglio in forma quasi semicircolare. Il seno che forma questo masso somministra l'idea di un magnifico e sicuro porto; imperocchè viene a difenderlo da’ venti di Ponente, di Maestro e Libeccio, e dà la sicura apertura al porto dalla parte di Tramontana. Nelle sue vicinanze non iscorrono fiumi di alcuna sorte, da’ quali si possa temere deposizioni di arena e di interramento. La profondità dell’acqua di tutto il seno è assai grande, e strabocchevole, capace di qualunque bastimento di alto bordo. La lingua di terra, ossia secca, che forma il seno, è situata poco al di sotto del pelo dell’acqua.”
Il generale precisa inoltre di averne fatto redigere una pianta, con la raffigurazione di un’idea complessiva della costruzione dei moli, che avrebbe presto sottoposto all’attenzione del Galanti, compreso un preventivo di massima, pari a 130.000 ducati, per la costruzione completa del porto, “con tutte le necessarie opere di Lanterna, ridotti d’artiglieria, magazini, e ogn’altro”.
Finchè il porto non verrà costruito la presenza del vicino porto ad alaggio di Pizzo, consentì il trasferimento degli uffici Doganali Regi ma, ancorpiù, la presenza di un nutrito corpo militare in grado di garantire sicurezza ai bastimenti che qui approdavano, per tutto il periodo napoleonico.
I testimoniali redatti in quegli anni dai padroni barca, presso i notai di Monteleone e Pizzo offrono un’inedito repertorio di storie personali, di difficoltà quotidiane, di imprevisti che, seppur rappresentando di volta in volta episodi piccoli, minimali rispetto alla storia dell’intera regione, riescono ad essere preziose testimonianze ed unite ad altrettante piccole storie offrono un contributo determinante per la storia di un territorio e del suo evolversi nel tempo.
Durante tutto il periodo napoleonico il porto di Pizzo riuscì ad affermarsi come un’importante tappa intermedia per il commercio marittimo tra Napoli e la Sicilia, protetto come era dai cannoni posti nel Castello e nella marina, lungo la rotonda piattaforma della Monacella, ma presentava lo svantaggio di essere costituito in larga parte da una piccola spiaggia e poco riparato dai venti e dai marosi, tant’è che in questi casi le imbarcazioni preferivano trasferirsi a sostare proprio lungo la rada di S. Venere.
Questa notevole quantità di bastimenti che utilizzavano la rada come rifugio, favorì in breve tempo la nascita di un piccolo villaggio. Alle case della famiglia Marzano, dei Gagliardi, del Portolano di Francia, dei Guardia Costa ecc., si affiancarono altre piccole casette di marinai e pescatori, nonché qualche taverna, e la prima descrizione in tal senso ci viene fornita dallo studioso svizzereo Charles Didier, che nel 1835 visitò l’area costiera:“...Il golfo di S. Eufemia termina come comincia, cioè con degli oliveti, tagliati quà e là da quercie e faggi, popolati da un villaggio chiamato Santa Venere. Santa, a dire il vero, un pò profana, benché bene e canonicamente riportata nel calendario romano”.
E’ il 1840 quando il commendatore Domenico Cervati, dà alle stampe la relazione del progetto definitivo “per ridurre l’ancoraggio di S(ant)a Venere presso la città del Pizzo, nel Golfo di S.a Eufemia, a sicuro ed ampio porto”.
Egli sottolinea come un porto costruito nella Rada di S. Venere verrebbe a collocarsi nella media distanza da tutte e tre le Calabrie, in quanto distante 71 miglia da Cosenza, 40 da Catanzaro, e 61 da Reggio, divendendo in breve lo sbocco ottimale dei loro ricchissimi prodotti: “troverebbesi eziando presso alle copiose pianure del golfo di S. Eufemia, facendo capo dalla marina di Nicastro alla foce dell’Angitola, e dalle terre di popolati paesi che si distendono da Monteleone sino a Rosarno. Per tali essenziali vantaggi quella postura centralepresso alla quale prolungasi la strada Regia, che radendo il ciglio della pendice su cui siede la Città del Pizzo, con breve tratto non maggiore di tre quarti di miglio, potrebbe comunicare col porto, diverrebbe l’emporio del commercio delle Calabrie, e sorgere vi si vedrebbe una numerosa popolazione d’industriosi abitanti. Né ciò è un vago e semplice concetto. Il Pizzo posto ad egual distanza delle due città più operose e commercianti delle Calabrie, Nicastro e Gioia, va di giorno in giorno accrescendo la sua importanza malgrado le condizioni in cui è. Esso già divenuto veicolo del commercio di Nicastro, il diverrebbe ancora di Gioia con la costruzione del porto di S. Venere, di cui la bocca essendo distante da quella Città per un breve ed agevole spazio di lido lungo men di un miglio e tre quarti (pal. 12000), in breve vedrebbonsi riuniti quei due luoghi in una sola città. Così il commercio delle vicine città calabre ricche e popolose avrebbe un luogo accomodatissimo al traffico ed allo scambio delle merci, e resterebbe deserto il paventoso sbarcatoio di Gioia. (…) Né qui si pretermette di far considerare, che i Reali e grandi Stabilimenti della Mongiana e di Ferdinandea, che l’un di più che l’altro vanno acquistando nuovo incremento e maggior lustro, nullameno non han ove emettere i loro abbondanti lavori di ferro, tutto che siasi costruita con grave dispendio una strada rotabile da essi alPizzo, ed altra da questa città alla marina, ove convenienti depositi sono stati pur edificati. Attualmente que’ prodotti caricansi a spilluzzico su piccoli navicelli in sulla spiaggia del Pizzo, come il punto più prossimo e più facile pei trasporti; e in cambio, formandosi il porto in S. Venere, facilmente si estrarrebbero per mezzo di grosse navi con guadagno di tempo e risparmio di spesa”.
Non trascorse molto tempo, dalla data di questo primo progetto, all’istituzione del porto di Santa Venere. La macchina burocratica messa in moto dai sovrani per la costruzione del porto di Santa Venere non subì alcun contraccolpo, tant’è che il 29 maggio del 1863 viene promulgata la legge n. 1299, che istituiva il porto di quarta classe di S. Venere e successivamente, il 25 luglio del 1864 , viene promulgato il Regio Decreto che stabiliva la ripartizione della spesa per la sua costruzione, metà a carico dello stato e l’altra metà a carico delle province calabresi.
Ma l’episodio che scatenò maggiori reazioni fu l’emanazione del Decreto Regio del 3 maggio 1885 che, classificando il porto di terza categoria, rivedeva gli enti obbligati a contribuire economicamente alla sua costruzione, includendovi anche i minicipi locali, in quote percentuali ripartite secondo le ricadute positive nei rispettivi territori.
Questo provocò una violenta reazione da parte del Consiglio Comunale del Municipio di Monteleone che l’8 luglio di quello stesso anno deliberava il ricorso al decreto per l’illeggittima ripartizione delle spese a carico dei comuni, tra i quali, non a caso, quello di Monteleone risultava il maggiore contribuente.
Argomentazioni che non trovarono nessun credito presso gli organismi statali, ed ebbero il solo effetto di escludere la città di Monteleone dall’assegnazione del Compartimento Marittimo competente alla gestione portuale che, al contrario, il 29 novembre del 1886, con la consegna al comandante Giurano Giuseppe ed all’applicato di porto di I classe Rioco Giuseppe, veniva assegnato alla XVI Capitaneria di Porto del nuovo Compartimento Marittimo di Pizzo Calabro.
Successivamente, il 7 agosto 1887 un ulteriore Regio Decreto elevava la sua classificazione alla seconda classe, serie seconda.
Con il completamento del tratto ferroviario Eccellente-Tropea-Rosarno, iniziato nel 1885 e terminato dieci anni dopo, il porto cominciò ad offrire risultati economici soddisfacenti, collegandosi con un complesso sistema viario che garantiva la distribuzione delle marci sbarcate ed imbarcate nel resto dell’intera penisola, con tempi e costi economicamente vantaggiosi. Le tante merci provenienti dalla Sicilia caricate nelle capienti stive dei piroscafi a vapore, trovavano nel porto di Santa Venere lo scalo ideale nel quale poi far proseguire, ricaricate nei vagoni della ferrovia, la loro distribuzione nelle principali città del Regno.
Ma a parte la valenza economica che man mano l’aria costiera vibonese andava acquisendo in quegli anni, l’evento in cui il porto e la nuova stazione ferroviaria di Monteleone – Porto Santa Venere si rivelarono come importanti snodi strategici nel complessivo sistema viario italiano, fu il violento terremonto che nel 1905 funestò l’intera regione calabrese. Il Porto Santa Venere divenne in quei giorni la principale area di smistamento dei soccorsi, che giunsero in Calabria esclusivamente con treni e navi a vapore, proprio perché la precarietà e la pericolosità delle strade pubbliche calabresi si rivelò allora in tutta la sua drammaticità.
Il giorno dopo giungono da Messina due torpediniere, la 127 e 128, cariche di medicinali e ghiaccio, così come dal panificio militare stessa città, vengono spediti regolarmente per alcune settimane, con due viaggi giornalieri, 2000 chilogrammi di pane.
In quella stessa sera giungono alla stazione di Porto Santa Venere un gruppo di ottanta soldati zappatori dell’87 e 88 fanteria, partiti da Bari con il treno delle 9,20, come precisa un quotidiano italiano dell’epoca.
La città di Monteleone venne immediatamente scelta dal Prefetto di Catanzaro e dal sindaco marchese di Francia quale base operativa dei soccorsi.
A Porto Santa Venere fece tappa il piroscafo della Regia Marina “Garigliano”, partito da Napoli con un carico di 1000 metri cubi di legname destinati alla costruzione di barracche, oltre a coperte, viveri, utensili ed allo stesso personale che dovrà prestar mano d’opera al lavoro di edificazione, così come il vapore “Mathias Kiraly” partito da Genova carico di 6000 coperte, 1000 materassi, 2000 cuscini, 15.000 ceste di pasta, 50 quintali di pane, una botte di vino, 30 sacchi diriso, 5 casse di caffè, 950 scatole di ferro smaltato, oltre ai rappresentanti di quel comitato che avrebbero coordinato gli interventi a favore dei terremotati.
Proprio al Comitato dei soccorsi genovese si devono gli interventi a favore degli abitanti compresi nella fascia costiera di Porto Santa Venere e Porto Salvo.
Gli anni successivi al 1910 videro aumentare gli investimenti strutturali lungo la costa vibonese, è infatti di quegli anni il primo Piano Regolatore del Porto e del Borgo, che si concretizzò con la contemporanea vendita di gran parte degli arenili posti a ridosso della struttura portuale. Il 4 ottobre 1923 venne inaugurato il tratto a scartamento ridotto delle Ferrovie Calabro Lucane che collegava il porto con le città di Pizzo, Monteleone e Mileto.
Le due linee ferrate modificarono in maniera determinante l’assetto del territorio costiero, grazie alla regimentazione dei tanti torrenti che dalla collina raggiungevano il mare ed alla realizzazione di strade in grado di collegare le due stazioni all’impianto portuale del borgo di Porto Santa Venere.
L’attuale corso Michele Bianchi, costruito nel 1938 dal Provveditore alle Opere Pubbliche Lepore, con gli avanzi della costruzione del molo foraneo, divenne la via principale della cittadina costiera, ai cui lati si affacciavano i palazzi Condò, Di Tocco, Cutullè, Tranquillo, Candela, nonchè la tonnara di S. Venere, appartenente al Cav. Adragna, che uniti alla contemporanea costruzione della chiesa, delle casermette della dogana, del genio civile, della sede staccata del compartimento marittimo, dei magazzini portuali e delle prime ma numerose attività imprenditoriali nazionali che acquisivano le aree demaniali retro portuali (Gaslini, Montecatini Edison, Saima, etc.)

Il cambio del nome: un falso storico.


E’ nel 1928 che il comune di Monteleone mutò il suo nome con quello di Vibo Valentia.
Il Regio Decreto che sancisce il nuovo nome del comune è dell’ 8 Dicembre 1927, n. 2449, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 1928 così recita:
Autorizzazione al comune di Monteleone di Calabria a mutare la propria denominazione in quella di Vibo Valentia. Vittorio Emanuele III, Per grazia di Dio e per volontà della Nazione, Sulla proposta del Capo di Governo, Primo Ministro Segretario di Stato e Ministro Segretario di Stato per gli affari dell'interno; Veduta la domanda con cui il commissario prefettizio per la temporanea amministrazione del comune di Monteleone di Calabria, in esecuzione della deliberazione 23 febbraio 1927 del Consiglio comunale, ha chiesto l'autorizzazione a mutare la denominazione del Comune stesso in "Vibo Valentia"; Veduto il parere favorevole espresso dal Consiglio provinciale di Catanzaro con deliberazione 16 settembre 1927; Veduta la lettera 12 agosto 1927, n. 404485, del Ministero delle comunicazioni, Direzione generale delle poste e dei telegrafi; Abbiamo decretato e decretiamo:
Il comune di Monteleone di Calabria è autorizzato a mutare la sua denominazione in "Vibo Valentia".
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 8 dicembre 1927. Anno VI. Vittorio Emanuele, Mussolini.


Si è sempre dato per scontato che il cambio del nome alla città di Monteleone comportò il conseguente e contemporaneo cambio del nome del borgo marittimo, dal punto di vista giuridico amministrativo ma in realtà la lettura delle delibere dell’epoca rivela l’esatto contrario.
La lettura in particolare della delibera del Consiglio Comunale del 23 febbraio 1927, con la quale all'unanimità il consiglio propose al Re l'adozione del nome di Vibo Valentia (citata nel Regio Decreto) ripresa dall’Archivio Storico del Comune, nella quale viene trascritta integralmente la proposta avanzata dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, chiarisce il senso della proposta, e riassunta nelle parole del Sindaco Scrugli, testualmente delibera:
“Fare istanza al Governo del Re perché sia autorizzata questa Città ad assumere il nome di Vibo Valenzia e Marina di Vibo Valenzia sia chiamato tutto il litorale che si estende da Porto Salvo fino al limite di Porto S. Venere”.
Dunque in delibera per nessuno dei borghi costieri è esplicitato alcun mutamento di nome, tant'è che le borgate di Porto Salvo e Porto S. Venere vengono riportate esclusivamente “limiti” geografici della “Marina di Vibo Valenzia”. Difatti la delibera comunale del '27 dichiarando senza alcun dubbio che "Marina di Vibo Valenzia sia chiamato tutto il litorale che si estende da Porto Salvo fino al limite di Porto S. Venere", esplicita un volere deliberante del consiglio tutt'altro che teso a mutare il nome al borgo portuale, così come il Regio Decreto inoltre, attenendosi al puro merito descrittivo espresso in delibera, autorizza esclusivamente il cambio del nome del comune da Monteleone di Calabria.In sintesi una nuova denominazione anche per il borgo di Porto Santa Venere:
non venne richiesta dalla locale sezione Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra;
non venne proposta nella sintesi della deliberazione messa ai voti;
non venne deliberata dal consiglio;
non venne decretata nel Regio Decreto dell'8 dicembre 1927.

C'è di più. Da una prima lettura delle delibere degli anni immediatamente successivi (1928-1930) non risulta alcuna deliberazione di presa d'atto del Regio Decreto, nè ancorpiù viene in quegli anni utilizzato nelle deliberazioni altro nome che Porto Santa Venere, nell'indicare il borgo marino del comune di Vibo Valentia.
Per dimostrare quanto fosse evidente in quegli anni ai più, anche amministrativamente, che con il termine “Marina di Vibo Valentia” si indicasse l’intero litorale comunale, mantenendo ben distinto il nome del borgo di S. Venere, riportiamo per intero una delibera emessa dal Podestà Scrugli (lo stesso Scrugli - badate - che da sindaco interpretò il volere del consiglio, avanzando la proposta al Re, nel 1927, per il cambio del nome in Vibo Valentia) datata 28 marzo 1931. La delibera trae spunto da un atto valoroso compiuto da un giovane balilla di 10 anni, Malerba Antonio, che salvò la vita al giovanetto Greco Vittorio, tuffatosi in “acqua senza saper nuotare”. Un episodio minimo, ma pur sempre un gesto coraggioso e solidale, da evidenziare in una comunità che in quegli anni aveva necessità di rendere “visibili” e contaminanti i gesti “eroici”.
Ma trascriviamo
la delibera per intero:
Tornata del 28 marzo 1931 a. IX - L'anno millenovecentotrentuno a IX del giorno 28 del mese di marzo in Vibo Valentia e nella residenza Municipale;
Il Podestà Sig. Dott. Cav. Scrugli Lorenzo, nominato con R.D. 23-6-930 a. VII. ssistito dal Segretario Sig. Ramondini Giuseppe.

Visto il rapporto del delegato Municipale della borgata di Porto S. Venere relativa all'azione generosa compiuta nelle acque di S. Venere dal Balilla Malerba Antonio di Camillo e Maria Riga nato a Porto S. Venere nel 1921 e dal quale di rileva che alle ore 11 del 1 giugno il Malerba si tuffava in mare tutto vestito per trarre in salvo il giovanetto Greco Vittorio di Giuseppe, il quale imprudentemente si era tuffato in acqua senza saper nuotare. Ritenuto che l'atto generoso compiuto dal Malerba, per le circostanze in cui si è svolto merita una ricompensa. Infatti il Malerba si trovò solo nel posto perchè la località poco frequentata ed ha un tra di 15 metri di mare profondo due metri
Delibera che per l'azione compiuta dal Malerba, lo stesso deve essere proposto per una ricompensa.

La data e la descrizione della delibera sono importanti sia perché risultano estremi podestarili redatti a tre anni di distanza dal cambio del nome, epoca in cui è ben consolidato l’uso, per la città collinare del nuovo nome di Vibo Valentia, sia perchè altrettanto consolidato - e contemporaneo - si rivela l'uso del toponimo S. Venere per il borgo costiero, nome che tra l’altro distingue la figura istituzionale del Delegato del Comune di Vibo Valentia come “Delegato Municipale della borgata di Porto S.Venere”.
E’ inoltre utile sottolineare che questa delibera del '31 è emessa dal Cav. Lorenzo Scrugli, in quell’anno Podestà, che proprio nel 1927 era il Sindaco di quell’amministrazione che il 23 febbraio deliberò la richiesta al Sovrano del nuovo nome di Vibo Valentia ; dunque un amministratore che tanto si spese per quella nuova dizione e che se, al di là delle carte, avesse avuto la benché certezza che quell’atto modificava anche il nome del borgo costiero, non avrebbe in alcun modo esitato di indicarne il Delegato Municipale, tre anni dopo, come Delegato Municipale di Vibo Marina.


E' opportuno ridare alla città costiera il suo antico nome.

L’escursus storico fin qui dimostra ampiamente quanto radicata fosse l’esistenza del toponimo Santa Venere nell’area costiera, ed ancorpiù quanto tale nome si legò stabilmente al progressivo consolidamento delle attività economiche legata alla pesca prima; al successivo e costante sviluppo dell’area portuale poi ed infine alla formazione del nucleo storico del suo centro urbano.
La città portuale è dunque legata indissolubilmente al porto ed al mare: lo è la sua storia, lo è la sua gente, lo è, ancora ed in parte, la sua economia.
Questo legame oggi patisce una sterile estraneità e subisce azioni che tendono a slegare la comunità con la sua storia, le sue strutture, rendendo fragili anche le relazioni tra i cittadini. E’ necessario dunque un atto che sottintenda ad una più corretta visione di comunità e di futuro, riannodando quei legami col territorio e la sua storia, oggi ancorpiù determinanti in ogni progetto di sviluppo.
Ridare alla città portuale dunque il suo antico nome di Porto Santa Venere, non rappresenta solo un fatto dall’enorme valore simbolico, che riannoda il legame tra la storia del territorio e la sua comunità (che tra l’altro ancora oggi si riconosce nel suo antico nome), è un necessario atto riparatorio rispetto ad un inspiegabile e grossolano errore amministrativo, ma ancorpiù è un atto che consentirà di rilanciare la città costiera nella sua unicità di vera città portuale, dotata di una delle infrastrutture marittime più importanti della regione ed un centro urbano che se valorizzato come borgo marittimo, si inserirebbe tra i gioielli turistici della Costa degli Dei.
Sarà dunque un atto amministrativo determinante nel sostenere i settori collegati all'economia del mare con particolare riferimento alla nautica da diporto, cantieristico e ad turismo sostenibile inserito in un sistemo sinergico "mare ed entroterra" nonché alle attività ad esso collegate, attraverso azioni strategiche di integrazione settoriale ed innovazione finalizzate a sostenere i settori collegati all'economia del mare ed a favorire lo sviluppo di del suo vero ed imprescindibile “sistema culturale” attraverso investimenti nei beni culturali legati alla tradizione marittimo/marinara.
2010 (C) Antonio Montesanti