ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA - Nuova
serie - Anno I (2012), numero 3
Data di pubblicazione : 2012
EPub/PDF
Rif.: 978-88-6822-125-6 -
ISBN 9788868221256 - ISSN 2281-1109
ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA
NUOVA SERIE
A CURA DI GIOVANNI PITITTO
Direttori
Giovanni Pititto
Saverio Di Bella
Walter Pellegrini
Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria,
fondato e diretto da Francesco
Pititto e da Hettore Capialbi;
già edito in Mileto (1912 - 1918)
ANNO I
(2012)
Numero 3
Proprietà
letteraria riservata © by Pellegrini Editore - Cosenza - Italy
Pubblicato
in forma di Epub in Italia nel mese di gennaio 2012 per conto di Pellegrini
Editore
Via
De Rada, 67/c - 87100 Cosenza - Tel. 0984 795065 - Fax 0984 792672
Sito
internet : www.pellegrinieditore.it
E-mail
: info@pellegrinieditore.it
Progetto
E-book a cura di Giovanni Pititto.
Realizzazione
E-book / E-pub a cura di Simona Pescatore. Supervisione a
cura di Marta Pellegrini.
Registrazione C.N.R. – ISSN: EPub/PDF - Rif.: 978-88-8101974-8 - ISBN 978888101974- ISSN
2281-1109
I
diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento
totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina: Ideazione,
progetto grafico e realizzazione di Giovanni Pititto con la collaborazione di Simona Pescatore web designer.
Dall'alto
verso il basso in senso orario:
Arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
Balthasar
Ferdinand Moll, Moll, Sarcofago imperatori Maria Teresa e Francesco I.
Medaglione con Maria Teresa d’Asburgo,
Wien, Kaisergrüft.
Generale Jean Louis Ebénézer Reynier.
Stampa.
Ferdinando IV.
Antonio Canova, Napoleone.
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, regina.
Al centro: G. A. Cacciatore, Orazione Funerale in onore dei Caduti a
Mileto nella Battaglia del 1807 (p. 3).
Sommario
SEZIONE I - NAPOLEONICA
DI BELLA. Saverio Di Bella, Rivoluzione e popolo
tra consenso e rifiuto: libertà e baionette nel Mediterraneo (1789-1815).
ASTA. Moisè Asta, Vespri di Soveria.
AVATI. Roberto Avati, Riflessi della spedizione navale del 1809
nella Calabria Ulteriore.
BAGNATO. Antonio Bagnato, Intellettuali per la
rivoluzione: Antonio Jerocades e la massoneria alla marsigliese.
BRONDINO. Michele Brondino, Missione
civilizzatrice della colonizzazione europea e l’odierna frattura coloniale nel
Mediterraneo: il caso francese.
BRUNI ZADRA. Ernesta Bruni Zadra, Battaglia di Maida
nell’archivio Bonelli e la guerriglia antifrancese.
BULLOTTA. Salvatore Bullotta, Animi inquieti
nella Calabria Ulteriore (1809-1811).
CALZONE. Giuseppe Calzone, Codice civile
napoleonico.
CANNAO’. Rossella Cannaò, Musica e Rivoluzione:
il Te Deum de’ Calabresi.
CAPPELLI. Vittorio Cappelli, “Dies irae”:
crudeltà e terrore nella guerra civile calabrese.
CAPPONI. Caterina Capponi, Risorgimento
meridionale al femminile.
CASABURI. Mario Casaburi, Preti e rivoluzione:
l’orazione eucaristica per le vittorie di Sua Maestà recitata in Monteleone il
24 agosto 1799.
CASANOVA. Daniele Casanova, Terra dei briganti.
Memorie elitarie e subalterne delle insurrezioni calabresi.
CEFALY. Giovanni Cefaly, Brigantaggio
antifrancese in Calabria 1799 – 1810.
COSTANTINO. Maria Rosaria Costantino, Battaglia di
Maida e relazioni viaggiatori stranieri.
CURRO’. Placido Currò, Napoleone sconosciuto.
L’altra faccia delle armate imperiali.
APPENDICE I
NAPOLEONE: Epistolari.
Bonaparte a
Carnot (14 Maggio 1796).
Bonaparte a
Carnot (9 Maggio 1796).
Bonaparte a
Direttorio (14 Maggio 1796).
Bonaparte a Faipoult
(1 Maggio 1796).
Bonaparte a
Lallement (17 Maggio 1796).
Direttorio a
Bonaparte (11 Giugno 1796).
Direttorio
a Bonaparte (16 Maggio 1796).
Direttorio a
Bonaparte (4 Giugno 1796).
Direttorio a
Bonaparte (7 Maggio 1796).
Lallement a
Bonaparte (14 Maggio 1796).
APPENDICE II
LUMBROSO. Alberto Lumbroso, Nuova biografia di
Napoleone I, 1899.
SEZIONE II: REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE
SICILIE. FONTI
1436-1472. Fonti Aragonesi.
1751, Luglio 10. Napoli. Carlo III, Editto contro Liberi
Muratori.
1760, novembre 10. Napoli. Ferdinando IV. Editto contro
falsificazioni e contraffazioni armi.
1777, ottobre 14. Napoli. Ferdinando IV. Carlo De Marco.
Dispaccio reale.
1789, novembre. Napoli. Ferdinando IV, Editto contro
Massoneria.
1799, gennaio 22. Napoli. Giuseppe de Logoteta. Progetto di
decretazione.
1800, dicembre 10 - 13. Napoli. Vincenzo Portanova, notaio.
Monastero di S. Maria della Speranza in Napoli. Fonti.
1826. PATTURELLI F., Caserta e San Leucio.
1863. COLLETTA. Carlo Colletta, Introduzione a Proclami e sanzioni della
Repubblica Napolitana.
1897. D’AYALA M., I liberi muratori di Napoli nel sec.
XVIII.
1932. TESCIONE G., San Leucio e l’arte della seta.
1952. PICCINATO L., La figura dell’urbanista.
1965. CROCE B., Storia del Regno di Napoli.
1971-1973. BATTISTI. Eugenio Battisti, San Leucio come
Utopia.
1974. FRANCOVICH, Storia della Massoneria in Italia.
1991. GALASSO G., La filosofia in soccorso dei Governi.
1991. JACOBITTI G.M., in AA.VV., Borbone di Napoli e
Rivoluzione francese.
1994. GIARRIZZO G., Massoneria e Illuminismo nell’ Europa
del Settecento.
2001. TRAMPUS A., Massoneria nell’età moderna.
2007. VERDILE. Nadia Verdile (a cura di), L'Utopia di
Carolina. Codice delle Leggi Leuciane.
SEZIONE III: CALABRIA. FONTI - RASSEGNA
STAMPA –STUDI.
1964. A. M., Note su Francesco Scerbo.
1996. SOGLIANI. Francesca Sogliani, Vibo Valentia:
Continuità tra tardoantico e medioevo in una città della Calabria
centro-meridionale.
1999. MONTESANTI. Antonio Montesanti, Tra Mare e Terra.
§ - III. Il
Porto di Bivona dai Normanni al XVI secolo.
SPADEA. Roberto Spadea, Ricerca in Calabria.
2000. CUTERI. Francesco A. Cuteri, Castello di
Federico II.
SEZIONE IV: MILETO. FONTI - RASSEGNA
STAMPA – STUDI.
1588. DEL TUFO. Marc’Antonio Del Tufo, Sinodo diocesana
(…) aprile 1587. Messina, F. Bufalino, 1588.
§ Delli
Predicatori Maestri di schola e librari.
1698. CALCAGNI. Diego Calcagni, S. J, Storia
cronologica breve dell’Abbazia di Mileto, Messina, tip. Costa, 1698.
§ Su Diego
Calcagni, S. J.
§ 1649, ottobre
31. Roma, S. Andrea. Noviziato di Diego Calcagni.
§ Rogerii
Comitis Calabriae et Siciliae Donationes. (I)
1762. CIMAGLIA. Natale Maria Cimaglia, Della natura e
sorte della badia della SS. Trinità e S. Angelo di Mileto, Napoli, 1762.
PARTE PRIMA.
CAPITOLO PRIMO. Ragionasi di alcune particolari note di falsità intrinseca, le
quali nel diploma del 1091 manifestamente di veggono.
§ 1. Le
scritture a pro’ fisco devono esser così autentiche, come nelle caose fra’
privati.
§ II. Qualità
delle scritture a pro’ del fisco prodotte.
§ III. Epoca
della fondazione della badia secondo il diploma.
§ IV. Antichità
di Mileto, e monastero ivi esistente.
§ V. Esistenza
della badia di Mileto nel 1054.
§ VI. Il monistero
esisteva prima dell’età del Guiscardo.
§ VII. Varie
contradizioni del diploma
§ VIII. Chiesa
della badia nel 1081 eretta secondo il diploma.
§ IX. L’epoca
dell’edificazione della badia nel 1081 è falsa.
§ X. Dedicare è
lo stesso che inceniare.
§ XI. Il
monistero si diceva volgarmente di S. Angelo.
§ XII. Epoca
della denominazione di S. Angelo.
§ XIII. In
Mileto fu sempre un solo monistero.
1769. CARAFA. Giuseppe Maria Carafa (vescovo di
Mileto), Difesa del vescovo di Mileto e del Collegio de’ Greci contro
un’Istanza Fiscale, ed una Scrittura stampata col titolo di Dimostrazione del
Padronato della Real Corona sulla Chiesa e Badia della Trinità di Mileto.
[1769].
CAPO III. In cui
si dimostra, che ancorché la badia di Mileto fosse di real padronato, ella è
stata ceduta dal re alla Santa Sede col solenne trattato del concordato.
§ I. Cosa
veramente da stupire, che trattandoli di violazione d’un solenne trattato
§ I. Nel
concordato tra la Santa Sede, ed il nostro re, oggi gloriosissimo monarca delle
Spagne
§ III. Nella
nota data al cardinal Acquaviva ministro
§ IV. Questa poi
è la forma con cui fu conceduto il regio exequatur
§ V. Ed ecco il
perché non prima dell’anno 1742 ottenne l’exequatur una bolla
§ VI. Or si
rifletta, che questa concessione della badia è stata fatta in vigore di un
solenne trattato
§ VII. Se nè
direttamente, né indirettamente s’ha da violar il concordato
§ VIlI. Or si
applichino queste quattro regole al nostro caso.
-
I. Che bisogno v’è d’interpretazione in quest’articolo ben chiaro, e preciso
del concordato:
-
II. Non dovendosi ammettere alcuna interpretazione,
-
III. Ammessa un’interpretazione
-
IV. Finalmente se poco dopo il concordato
§ IX. Premesse
queste riflessioni
§ X. Non è meno felice
un altro sotterfugio
§ XI. Aggiungasi
per maggior conferma e chiarezza, che nel famoso concordato di Carlo V
§ XII. E qui
cade in acconcio il testo della Leg. 9.
§ XIII. Mi
rincresce poi venir all’esame d’un’altra ben strana risposta de’ denuncianti, e
loro difensore
§ XIV. Per la
qual cosa non può mai in verun conto annoverarsi il dritto di padronato fralle
regalie
§ XV. La verità
è, che lo spirito del concordato su questo punto
§ XVI. Ed ecco
ora a terra un altro fondamento dell’istanza fiscale
1777, agosto 13. Roma, S. Maria Maggiore. Dispense
matrimoniali.
1777, maggio 15. Roma, S. Pietro. Idem.
1796, gennaio 23. Napoli. Marchese del Vasto, presidente
Accademia Scienze e Belle Lettere, a Enrico Capece - Minutolo, vescovo di
Mileto.
1796, giugno 25. Monteleone. Macedonio, amministratore badia
di Mileto, a del Vasto, presidente Accademia Scienze e Belle Lettere, Napoli.
1866. ACCORINTI.
Accorinti – Lomoro - Cananzi, La diocesi di Mileto. Ricorso al Parlamento
Italiano.
1915. Mileto. S. Rocco suda. Il parroco dorme. Appena
si sveglia glie lo dirò.
1952. Mileto. Città e diocesi.
1965. ROMANO. Antonio Romano, Mileto: patrimonio
archeologico...
1973. Comitato difesa diocesi Mileto.
1974. ASSISI. Imperio Assisi, Mileto – Numismatica.
1974. ASSISI. Imperio Assisi, Mileto. Cattedrale
normanna del 1081.
1993. GIORDANO. Giuseppe Giordano, Sforzo comune.
1993. Editoriale, Mileto. Diocesi. Confraternite laicali.
1993. CALZONE. Giuseppe Calzone, Mileto. Giornali
periodici.
1993. CONDOLEO. Rocco Condoleo, Mileto. Passato -
Presente e futuro.
1993. GALASSO. Gugliemo Galasso, G. F. Savaro, arcid.
di Mileto. Un calabrese alla corte dei Gonzaga.
1995. BARTULI. Filippo Bartuli, I sindaci della
vecchia Mileto.
1998. ARTIGLIO (L’) – Editoriale. Mileto. Beni culturali.
1998. VARDARO. Mimmo Vardaro, Mileto. Scavi
archeologici.
1998. COSTAMAGNA. Giorgio Costamagna, prefazione a F. von
Lobstein, Bollari dei vescovi di Mileto, 1998.
2001. RIDOLFI. Francesco Ridolfi, Mileto. Commemorazione.
2001. FRANCOLINI - PITITTO - GIAMPAGLIA. Abbazia di San Michele Arcangelo e
della SS.ma Trinità di Mileto. Fonti. Diplomatico. Regesti. Baldassarre
Francolini (S.I.), Pontificio Collegio Greco di Sant’Atanasio, Roma, Archivio,
Sezione Mileto, ms. 046 (1763). (Prima parte) Schede trascrittive ed
elaborazioni dati a cura di Giovanni Pititto. Traduzione e revisione dei testi
latini a cura di Amedeo Giampaglia. 2001.
(Seconda parte:
regesti 11-20).
1092. Indizione I.
Messina. Ruggero conte, conferma all’abate Ruggero, di S. Angelo di Mileto.
1092. Indizione
I. Roberto Borello, con la moglie Aita, donazione al monastero di S. Angelo di
Mileto.
1092. Indizione
V. Ruggero, duca, all’abate Guglielmo.
1092. Indizione
XIV. Roberto di Buhum, donazione.
1099. Indizione
VII. Bari. Urbano II a Orso, abate del monastero di S. Angelo di Mileto.
1100. Indizione
VIII. Roma. Pasquale II a Ruggero, abate del S. Angelo di Mileto.
1101. Indizione
X. Ruggero, conte. Donazione.
1101. Rodolfo di
Monte Peloso, donazione all’abate di Mileto.
1102. Indizione
XII. Ruggero, conte. Privilegio.
2002. PROSTAMO. Domenico A. Prostamo, Sigillum Aureum e fondazione della Diocesi di Mileto.
2002. GAZZETTA DEL SUD. Editoriale. Mileto - Cattedrale normanna.
2007. ROMANO. Corrado Romano, Mileto. Protocolli
notarili. Prima parte (1787-1799).
2007. Epigrafi a cura Comitato Celebrazioni Bicentenario
Battaglia di Mileto.
2009. BARTULI-MARZOTTI. Filippo Bartuli - Lina Marzotti,
Tabulario regio notaio F. A. Ferraro di Mileto.
SEZIONE V: ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA.
FONTI - RASSEGNA STAMPA – STUDI.
NUTI. G. Nuti, A. Centurione.
1977. BOTTO-TAGLIAFERRO. Ida Maria Botto - Laura Tagliaferro (a
cura di), Genova. Galleria di Palazzo Rosso.
2004. MARTINI – MONGELLI. Paola Martini - Sarah Mongelli. Genova
- Mostra - Tessuti preziosi da casa Doria.
SEZIONE VI: LE ARTI. FONTI - RASSEGNA
STAMPA – STUDI.
1966. VALSECCHI. Marco Valsecchi, Antiquariato a Roma.
1995. THEA. Paolo Thea, Tracce di verità. Cap. II.
§ Il paranoico
di Efeso
§ Erotema
2001. CARUSELLI. Giovanni Caruselli. Beethoven.
2008. DESBORDES-VALMORE. Marceline Desbordes-Valmore, Poesie.Introduzione
e cura di Danilo Vicca.
2008. PITITTO. Giovanni Pititto (a cura di), Fonti e
testimonianze sulla morte di Edoardo Persico.
APPENDICE I – LABORATORIO
2012. BAJ. Andreina Baj, Del Giorno. E di quel che
resta del giorno. A cura e foto di A. Baj.
APPENDICE II – NARRATIVA
Giuseppe Musolino, bandito d'Aspromonte.
2011. VENTURINI. Francesco Venturini, Il dio della miniera. Capit.
II: La banca(Racconto).
SEZIONE VII: FONTI E BIBLIOGRAFIA
A. FONTI
B. BIBLIOGRAFIA
(Si
ringrazia la Casa Editrice Pellegrini per la cortese autorizzazione:
asc.ns.gp@gmail.com
(copiare e incollare)
https://www.facebook.com/
Nessun commento:
Posta un commento
Ove interessato/a lasci un recapito e sarà contattato/a. Grazie. GP