sabato 22 aprile 2017

1999. FRANZINELLI. Ultime lettere. La scrittura davanti alla morte. Italia. 1943 - 1945. Guerra Civile.

1943-1945
A CURA DI GIOVANNI PITITTO


ITALIA
1943 - 1945

GUERRA CIVILE
LE SCRITTURE ULTIME

UN PERCORSO PER FONTI E PER IMMAGINI
A CURA DI
GIOVANNI PITITTO


Italia. 1943 - 1945. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Orrore.


Un libro:
Mimmo Franzinelli (a cura di),
Ultime lettere di condannati a morte 
e di deportati della Resistenza
1943-1945, 
Milano, Mondadori, 2005. (1)

(1) Quanto si riporta dal testo a cura di Franzinelli è qui indicato fra virgolette e con la debita citazione di luogo. 
Il resto attiene al curatore di questo blog.


Guerra è lo scontro armato fra Stati contrapposti. Guerra civile è lo scontro armato, di limitate o grandi proporzioni, fra corpi armati o gruppi irregolari costituiti da appartenenti allo stesso Stato, Nazione, Popolo.  
(Losfeld)

guerra

[guèr-ra] s.f.

  • 1 Lotta tra stati, o all'interno di uno stato, condotta con le armi SIN conflitto: g. terrestre, aerea, atomica; g. di liberazione; dichiarare g.; entrare in g. || g. chimica, combattuta con uso di gas velenosi | g. batteriologica, con uso di microrganismi patogeni e virus | g. lampo, che si conclude o si dovrebbe concludere in brevissimo tempo | g. di posizione, combattuta fra eserciti assestati su contrapposte linee fortificate | g. civile, intestina, combattuta fra cittadini di uno stesso stato | criminale di g., militare che, in tempo di guerra, commette crimini contro i civili | g. fredda, condotta mediante atti simbolici, senza l'uso delle armi, con particolare riferimento alla contrapposizione tra blocco occidentale e orientale negli anni successivi al secondo conflitto mondiale
  • 2 estens. Azione volta a combattere elementi o situazioni considerati dannosi per la salute morale o materiale degli uomini SIN battaglia, campagna: g. contro la droga, la corruzione
  • 3 fig. Divergenza, contesa fra individui o gruppi: g. tra rivali in amore, tra partiti politici || g. psicologica, volta a piegare il morale dell'avversario
  • 4 fig. Concorrenza commerciale spinta all'estremo; contrasto economico esasperato: g. doganale
  • dim. guerricciola
  • agg.rel. non derivati dal lemma: (1) bellico
  • • sec. XIII
    (Dizionario di Italiano - il Sabatini Coletti - Dizionario della Lingua Italiana. Da: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/guerra.shtml)




Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.


La scrittura davanti alla morte

"Il più straordinario corpo epistolare sul secondo conflitto mondiale è stato salvato da Nuto Revelli, che ha pubblicato nel volume L’ultimo fronte numerose missive scritte da alpini piemontesi sulle linee del Don, appena prima di scomparire nella steppa gelata; corrispondenze chiuse in 16 sacchi inviati al macero dalla burocrazia militare:

Diecimila lettere, migliaia di uomini che parlano, che raccontano. Alcuni dicono quasi tutto, disegnano l’arco completo della loro vita militare; altri, con testimonianze frammentarie, ricostruiscono poche pagine della loro esperienza e non sempre le più importanti; altri ancora, e sono una folla, si inseriscono nel discorso per fermare soltanto un problema, uno stato d’animo, un momento” (1).(1 Nuto Revelli, L’ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1971, pp. XXXIX-XL).
(Da: Mimmo Franzinelli, Ultime lettere. Scritti di fucilati e deportati della Resistenza, 2005, Milano, Mondadori, p. 3; e nota a p. 349).



Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.


"In tempo di guerra la posta da campo assicura il recapito della corrispondenza tra i combattenti e i loro familiari, tranne prelievi censori degli scritti contenenti giudizi “disfattisti”.
La prigionia non interrompe il canale di comunicazione, come attestano diverse raccolte di lettere di internati militari e civili italiani" 2.
(Da: Mimmo Franzinelli, Ibid.; e nota a p. 349: "Tra i più significativi epistolari di internati militari — generalmente circoscritti all’ambito locale — si vedano Adalgisa Serpellon (a cura di), Lettere di caduti e reduci del Cadore nella seconda guerra mondiale, Venezia, Istituto veneto per la storia della Resistenza, 1988; Valentino Zaghi, Lettere dal Lager. Soldati e internati militari polesani nella seconda guerra mondiale, Rovigo, Minelliana, 1996 e Lettere dai campi di battaglia e di prigionia, Finale Ligure, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Savona, 2004; relativamente agli epistolari dei deportati politici cfr. Delfina Borgato, Non si poteva dire di no. Prigionia e Lager nei diari e nella corrispondenza di un’internata Venezia- Mauthausen-Linz 1944-1945, a cura di Manuela Tommasi, Verona, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2002".


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

"Si scrive dal fronte e dall’internamento, non dalla formazione partigiana. Dal settembre 1943 all’aprile 1945 la compresenza dell’occupante tedesco, delle strutture della Repubblica sociale italiana e del contropotere partigiano ha determinato una situazione diversificata: mentre i militari della Rsi scrivono più o meno regolarmente ai loro parenti, gli appartenenti alla Resistenza evitano comunicazioni considerate elemento di compromissione e di pericolo per il mittente e ancor più per il destinatario. L’eventuale sequestro attirerebbe la rappresaglia sui corrispondenti dei “ribelli”.
Tranne casi particolari, dunque, la vita alla macchia esclude il contatto epistolare con la famiglia; non si scrive dalla montagna ma dalla prigione, soprattutto — come qui documentato — // [p. 4] nell’imminenza della fucilazione. La lettera del soldato dimostra ai suoi cari che egli è sopravvissuto ai rischi della guerra; quella del partigiano annuncia la sua cattura o la messa a morte".(Da: M. Franzinelli, Id., pp. 3-4).


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

"Ogni messaggio racconta a suo modo una vicenda appassionante e dolorosa, una storia di allusioni e anche di silenzi, talvolta di rimozione della fine incombente e talaltra di sublimazione nella dimensione ultraterrena, rafforzata dalla fede (religiosa e/o politica). Chi scrive è prevalentemente giovane. Figli, fidanzati, mariti, padri che si rivolgono alla mamma, al papà, a fratelli e sorelle, alla fidanzata, alla moglie, ai figlioletti. La dimensione affettiva è l’elemento principale e la realtà primaria dei biglietti.
Sulla soglia della morte scatta il bisogno di spiegare "perché" la propria vita viene stroncata, o anche solo di respingere il marchio di bandito sanzionato da chi ha decretato la condanna. “Viva l’Italia!” è la frase ricorrente, l’esclamazione gridata in faccia ai fucilatori. Saldamente innestati nel loro contesto, questi messaggi per certi aspetti lo travalicano, laddove illustrano i valori per i quali i morituri si sono battuti, nella convinzione di dover concorrere all’avvento di una società che non sarà la loro. Le lettere possono essere valutate singolarmente e nel loro insieme, senza però appiattirle le une sulle altre, in quanto ognuna rispecchia la personalità e l’individualità dell’estensore, le ragioni di una scelta, l’itinerario di un’esistenza e il suo sanguinoso sbocco".(Da: M. Franzinelli, Id., p. 4).


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.



ITALIA CONTEMPORANEA n° 237, dicembre 2004
Ultime lettere. Scritti di fucilati e deportati della Resistenza.
Appendice fotografica

Mimmo Franzinelli
La scrittura davanti alla morte
Il più straordinario corpo epistolare sul secondo conflitto mondiale è stato salvato da Nuto Revelli, che ha pubblicato nel volume L’ultimo fronte numerose missive scritte da alpini piemontesi sulle linee del Don, appena prima di scomparire nella steppa gelata; corrispondenze chiuse in 16 sacchi inviati al macero dalla burocrazia militare: “Diecimila lettere, migliaia di uomini che parlano, che raccontano. Alcuni dicono quasi tutto, disegnano l’arco completo della loro vita militare; altri, con testimonianze frammentarie, ricostruiscono poche pagine della loro esperienza e non sempre le più importanti; altri ancora, e sono una folla, si inseriscono nel discorso per fermare soltanto un problema, uno stato d’animo, un momento”1.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.


In tempo di guerra la posta da campo assicura il recapito della corrispondenza tra i combattenti e i loro familiari, tranne prelievi censori degli scritti contenenti giudizi “disfattisti”. La prigionia non interrompe il canale di comunicazione, come attestano diverse raccolte di lettere di internati militari e civili italiani2.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Si scrive dal fronte e dall’internamento, non dalla formazione partigiana. Dal settembre 1943 all’aprile 1945 la compresenza dell’occupante tedesco, delle strutture della Repubblica sociale italiana e del contropotere partigiano ha determinato una situazione diversificata: mentre i militari della Rsi scrivono più o meno regolarmente ai loro parenti, gli appartenenti alla Resistenza evitano comunicazioni considerate elemento di compromissione e di pericolo per il mittente e ancor più per il destinatario. L’eventuale sequestro attirerebbe la rappresaglia sui corrispondenti dei “ribelli”. Tranne casi particolari, dunque, la vita alla macchia esclude il contatto epistolare con la famiglia; non si scrive dalla montagna ma dalla prigione, soprattutto — come qui documentato — nell’imminenza della fucilazione. La lettera del soldato dimostra ai suoi cari che egli è sopravvissuto ai rischi della guerra; quella del partigiano annuncia la sua cattura o la messa a morte.

Ogni messaggio racconta a suo modo una vicenda appassionante e dolorosa, una storia di allusioni e anche di silenzi, talvolta di rimozione della fine incombente e talaltra di sublimazione nella dimensione ultraterrena, rafforzata dalla fede (religiosa e/o politica). Chi scrive è prevalentemente giovane. Figli, fidanzati, mariti, padri che si rivolgono alla mamma, al papà, a fratelli e sorelle, alla fidanzata, alla moglie, ai figlioletti. La dimensione affettiva è l’elemento principale e la realtà primaria dei biglietti. Sulla soglia della morte scatta il bisogno di spiegareperché la propria vita viene stroncata, o anche solo di respingere il marchio di bandito sanzionato da chi ha decretato la condanna. “Viva l’Italia!” è la frase ricorrente, l’esclamazione gridata in faccia ai fucilatori. Saldamente innestati nel loro contesto, questi messaggi per certi aspetti lo travalicano, laddove illustrano i valori per i quali i morituri si sono battuti, nella convinzione di dover concorrere all’avvento di una società che non sarà la loro. Le lettere possono essere valutate singolarmente e nel loro insieme, senza però appiattirle le une sulle altre, in quanto ognuna rispecchia la personalità e l’individualità dell’estensore, le ragioni di una scelta, l’itinerario di un’esistenza e il suo sanguinoso sbocco.

Il lettore che sfogli le Ultime lettere trarrà probabilmente una sensazione di regolarità e di omogeneità. Di ciascuna vicenda si dà conto con profili biografici, con le fotografie degli autori degli ultimi messaggi e la trascrizione delle lettere. Come se a ogni condannato a morte o internato nel Lager fosse consentito di lasciare messaggi d’addio. In realtà diverse migliaia di partigiani e di civili sono stati uccisi senza poter rivolgere l’estremo saluto ai familiari. A scrivere sulla soglia della morte sono state poche centinaia di persone sul totale dei circa settantamila tra partigiani e civili vittime dei tedeschi e dei fascisti3. Fotografie sbiadite e un pezzo di carta ingiallita, con segni di matita malamente leggibili, sono le reliquie di una gioventù spezzata. Immagini di intimità familiare, fogli scritti di notte nella cella al tremolio di una luce incerta, o all’alba nei concitati preparativi della fucilazione. Documenti conservati gelosamente dagli eredi oppure abbandonati in fondi archivistici che più nessuno consulta. I sopravvissuti, giorno dopo giorno, si sono allontanati dal ricordo di chi, ad essi legato da vincoli di parentela o di amicizia, non ha visto la fine della guerra. Fenomeno logico e inevitabile, evocato da Attilio Bertolucci in una poesia suggestiva: “A te l’Appennino autunnale, / le foglie di ruggine, il vento, / le case chiuse nel sonno / gli occhi chiusi per sempre. // La giovinezza muore, sui monti, / le siepi sono nude e stracciate. / Ora il tuo passo s’è perduto, addio / e addio ancora, viene / un inverno favoloso / di nevi e fiamme, un tempo quieto / che ci scorderemo di te”4.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Ogni messaggio è il tassello di una memoria sanguinante, destinata comunque all’incompletezza; parte di una storia complessa e terribile, ne evoca l’epilogo e fa riaffiorare un passato che si credeva dimenticato. Davanti a tanta sofferenza gli strumenti dello storico risultano inadeguati. Amzeh, protagonista di un racconto ebraico, si è dedicato alla ricostruzione delle vicende della città di Gumlidata, distrutta anticamente dai barbari; quando l’opera è pronta per la stampa lo studioso scopre — in un antico volume di pergamena custodito nel lebbrosario di Gerusalemme — la cronaca dell’espugnazione della città, con la risposta ai punti rimasti oscuri. Catturato dalla narrazione, Amzeh decritta a fatica parole semicancellate dalle lacrime versate da generazioni di sofferenti; in lui avviene una profonda trasformazione, non è più lo storico che riferisce eventi del passato ma diviene egli stesso parte del testo che continuerà a studiare e a raccontare — come tanti altri prima di lui — ai lebbrosi di Gerusalemme: “Amzeh non pubblicherà mai il suo volume, perché nessuno può veramente proclamarsi autore del racconto, ma al contempo nessuna delle tante voci che hanno concorso o concorrono a formarlo si perde nell’oblio, nessuna delle lacrime che sono divenute parte integrante del testo scivola via senza traccia”5. Come le cronache della fine di Gumlidata, anche queste lettere condensano una mole di sofferenza indicibile, restituiscono dall’angolatura soggettiva della vittima il senso drammatico degli eventi, trasmettono il desiderio di vita e lo sgomento provato dinanzi all’imminenza di una morte violenta e spietata, irriguardosa della giovinezza e degli affetti familiari, negatrice degli ideali di libertà per i quali il condannato si è battuto. I messaggi sono rassegnati ma anche pieni di vita, avviliti o disperati, fieri o desolati, composti in condizioni psichiche devastanti e talvolta dopo la tortura; le alterazioni della grafia sono indicative del tumulto interiore.

Non esiste un autore-tipo. Età, situazione familiare, condizione sociale, titolo di studio, eventuale affiliazione politica, profondità del rapporto con la religione, consuetudine con l’espressione scritta rappresentano altrettanti fattori di diversificazione. Lo stereotipo del “rivoluzionario professionale”, guerrigliero imbevuto di ideologia e volontà vendicativa non si adatta a questo materiale (l’immagine della Resistenza consolidatasi nella memoria collettiva è stata influenzata dal fenomeno dei “partigiani dell’ultima ora” e dalla retorica reducistica; qui a scrivere sono anzitutto componenti effettivi del movimento partigiano, in presa diretta). Si delinea piuttosto una molteplicità di percorsi, anche tra di loro contraddittori.

Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

A scrivere sono intellettuali che in punto di morte riempiono fogli su fogli per spiegare per quali ideali si sono sacrificati (alla vigilia dell’esecuzione Pedro Ferreira compone sei lunghe lettere), oppure persone che hanno frequentato a malapena la scuola elementare e a fatica tracciano il proprio nome. Per qualcuno la prima lettera ha coinciso con l’ultima. I messaggi rispecchiano priorità di valori e sono fortemente condizionati dagli eventi: le circostanze della cattura, il trattamento più o meno duro sopportato in carcere, le dinamiche della condanna. Paradigmatico il foglio lasciato dall’artigiano genovese Giovanbattista Tasso, con grafia difficilmente interpretabile, righe sbilenche e parole di dimensione difforme; oltre a essere torturato con ferri roventi, il prigioniero ha avuto gli occhiali frantumati da un pugno e stenta a riconoscere i segni che la matita traccia sul foglio: “Cara Armida io scrivo malamente sai che mi ocore li occhiali e non avendoli scrivo malamente porta pazienza per tuto questo”.

L’Italia del 1943-1945 è un paese prevalentemente agricolo, con una percentuale non irrilevante di analfabeti e di semialfabeti; per essere aiutati a leggere e a scrivere si ricorre al parroco. È intuibile la fatica con cui il diciannovenne Mario Marveggio ha lasciato un pegno d’amore per i genitori: “chuesto mio scrito sarà il richordo che voi gelosamente chustodete, in celo cirivedremo”.

Il radicamento del cattolicesimo è comprovato dai frequenti riferimenti religiosi, riflesso dell’educazione cattolica e dell’intensificazione della devozione dinanzi all’irruzione della morte. Si esprime la certezza — o comunque la forte speranza — nell’aldilà, dove ci si ritroverà coi propri cari perché Dio, massimo fattore di giustizia, ripaga le sofferenze degli innocenti. Il ventiduenne Zeffirino Ballardini: “La nostra vera vita non è la terrena, questo è solo uno stadio preparatorio che Dio c’impone [...]. Muoio contento, sicuro che corrisponderete al divino richiamo”. Vittorio Grasso Caprioli, un suo coetaneo, lui pure bresciano, racchiude il senso dell’esistenza nella fraternità e nella dedizione a Dio in un commiato straordinariamente equilibrato: “Vado con serenità e fiducia incontro alla morte che per il mio spirito significa liberazione, per la mia anima giustizia in Dio” (Documento n. 7). Lo studente universitario Giacomo Perlasca vorrebbe sposarsi in articulo mortis con la “carissima e adorata Mimy”; il cappellano militare lo sconsiglia e il morituro trova comunque appagamento: “Io e te siamo già uniti in ispirito d’un legame che nulla ha più di terreno, ma che è sublime: io vivrò in te ancor meglio d’ora e ti soccorrerò”. L’epistolario del valdese Guglielmo Jervis è illuminato dai grandi amori per Dio e per la moglie Lucilla, sublimati in un unico fattore di forza: “Mio amore caro dato come si sono svolte le cose temo che non ci sia oggi più speranza sia fatta la volontà di Dio — avrò fede fino all’ultimo e spero — sono sereno Dio mi conforta”.

La dimensione affettiva pervade ogni lettera; l’insistenza con cui i morituri elencano zii, cugini, nipoti sottintende la famiglia estesa di matrice contadina e attesta la solidità dei rapporti parentali. Al richiamo dei sentimenti corrisponde — tranne poche eccezioni — lo scarso rilievo dell’ideologia, ridimensionata dalla temibile contingenza del plotone d’esecuzione. In luogo dello spirito di fazione si delineano visioni improntate a ideali superiori: “Ho seguito un impulso verso una idea generosa in se stessa”, spiega il quarantunenne Antonio Lalli al figlio, cui affida l’investitura di capofamiglia e raccomanda di velare le circostanze della sua fine: “Anzi tutto, quando vedrai la tua nonna, mia madre, fai ch’ella non sappia mai la mia triste fine, ma dilli che io sono morto di malattia e che il mio ultimo pensiero è stato per lei, per te e per tua madre”. Anche Luigi Campegi, comandante gappista milanese, esprime eguale sensibilità: “Cari amici, sono stato condannato alla pena Capitale, mi raccomando, non fatelo sapere ai miei genitori”6. Si riassume il senso della vita nel momento in cui essa viene tolta violentemente. La sfera affettiva s’impone come la dimensione più consona all’esistenza umana. La carenza o l’estemporaneità dei riferimenti ideologici fornisce la sensazione che molti ragazzi siano entrati nel movimento partigiano senza grande consapevolezza, per un moto di ribellione morale, per spirito d’avventura o perché sospinti da circostanze esterne. A fronte di una minoranza che prende già l’8 settembre 1943 una posizione impegnativa e matura, stanno i tanti “che salirono in montagna senza l’idea di compiere una scelta di vita: più che altro, volendo sottrarsi alla leva militare di Salò. I resistenti erano anzitutto dei renitenti”; gradualmente, durante la vita alla macchia, essi avevano preso consapevolezza del proprio comportamento, “avevano ascoltato in montagna parole adatte per attribuire senso alla loro condizione, così da trasformare un’avventura in cultura; erano stati eroi nella più anti-eroica delle maniere, limitandosi a riconoscere che un futuro degno aveva bisogno di un presente
rischioso, e che i rischi del presente andavano corsi in prima persona”7.



Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Tra quanti hanno scelto consapevolmente vi sono gli ufficiali rimasti leali al giuramento di fedeltà al re; passati con la Resistenza, esprimono nelle loro lettere una visione ideale influenzata — con diverse gradazioni — dall’insegnamento ricevuto negli istituti militari. La loro forma mentis prevede e accetta il sacrificio, con spirito di servizio. Ne testimoniano gli ultimi scritti del tenente Antonio Ayroldi (impegnato nella Resistenza romana), dell’ammiraglio Inigo Campioni (comandante dei reparti italiani oppostisi a Rodi ai tedeschi), del tenente colonnello Gustavo Capitò (responsabile del settore informativo del Comando militare ligure della Resistenza), del tenente Pedro Ferreira (comandante della Divisione alpina “Giustizia e libertà”), dell’ufficiale di cavalleria Franco Martelli (organizzatore della “Osoppo”), del capitano degli alpini Renato Molinari (impegnato dapprima nel Maquis francese, poi coi partigiani canavesi), del tenente Massimo Montano (componente del Comando militare regionale piemontese), cui si aggiunge — nella quarta sezione del libro — il capitano Francesco De Gregori (comandante della “Osoppo dell’Est”, ucciso a Porzus da partigiani comunisti).

La componente politicizzata comprende Ferdinando Agnini (animatore del movimento studentesco romano), Quinto Bevilacqua (nell’addio alla madre si definisce “un semplice socialista che ha dato la vita per la causa degli operai tutti”), i comunisti Alessandro Bianconcini (Documento n. 2) e Mario Foschiani (già volontari in Spagna con le Brigate internazionali), Ernesto D’Andrea (operaio comunista a Porto Marghera, Documento n. 5), Spartaco Fontanot (emigrato a Parigi, che si batte nelle Forces Françaises de l’Intérieur), Luigi Manetti (imprigionato a Firenze in quanto “anarchico pericoloso” e fucilato per rappresaglia), Mario Modotti (attivista comunista, comandante garibaldino in Friuli, Documento n. 8), Gaetano Paganini (prototipo dello spontaneismo antifascista), Mario Pasi (comunista, commissario del Comando unico di zona del Cln di Belluno).

Il partigianato di matrice cattolica è rappresentato dal maestro elementare Giacomo Cappellini, dal perito tecnico Ermanno Margheriti, dallo studente universitario Giacomo Perlasca e dal falegname Giovanni Venturini, cui si aggiungono — nella sezione sui deportati politici delle Ultime lettere — l’imprenditore Carlo Bianchi, il geometra Luigi Ercoli, l’assistente universitario Teresio Olivelli: tutti esponenti di spicco della rete resistenziale facente capo alle formazioni autonome Fiamme verdi operanti in Lombardia.

Un aspetto non irrilevante riguarda giovani formatisi culturalmente nelle istituzioni di massa del regime; iscrittisi al Pnf, avevano rivestito ruoli di spicco a livello locale o addirittura nazionale: Giacomo Cappellini, Renato Molinari, Massimo Montano, Teresio Olivelli, Giuseppe Pagano... La guerra innesca in loro un meccanismo di rifiuto irreversibile del fascismo, spinto sino all’organizzazione della lotta armata.

La scomposizione per fascia d’età dei 100 fucilati dimostra la netta prevalenza delle categorie dei giovanissimi (dai 16 ai 20 anni) e dei giovani (20-25 anni), percentualmente equivalenti e, sommate, pari al 66 per cento del totale. Seguono il gruppo dai 26 ai 30 anni (10 per cento) e, in ordine decrescente, le classi di età sino ai cinquant’anni; solo due persone superano questa soglia. Poco più di un quarto dei fucilati è sposato con prole. È questa una proiezione del partigianato come movimento a netto carattere giovanile. Una generazione — da quel che s’intuisce dagli epistolari — senza padri, ma legata intimamente alle madri.

La suddivisione professionale vede al primo posto i contadini, tallonati dagli operai, dagli impiegati e dagli studenti; presenze minoritarie ma nondimeno significative registrano — in ordine decrescente — artigiani, liberi professionisti e ufficiali del Regio esercito. Il livello di politicizzazione, da quanto si arguisce, è scarso; la presenza comunista si nota prevalentemente tra gli operai, quella socialista tra gli artigiani; gli aderenti al Partito d’azione, o comunque alle formazioni di Giustizia e libertà, si suddividono tra la borghesia professionale e impiegatizia e tra gli ufficiali del Regio esercito; il partigianato cattolico è trasversale, dagli intellettuali ai lavoratori manuali. Il livello di istruzione è assai elevato: studenti, diplomati (scuole professionali incluse) e laureati costituiscono il 40 per cento; una percentuale superiore del 10-15 per cento rispetto alla situazione-tipo, se si prende come riferimento la provincia di Bergamo, dove il tasso di scolarità dei partigiani è così articolato: 45,1 per cento quinta elementare, 17,7 per cento quarta elementare, 8,1 per cento terza elementare, 7,3 per cento avviamento professionale, 5,4 per cento avviamento commerciale, 4,9 per cento istituto tecnico industriale, 3,1 per cento laurea, 2,8 per cento frequenza universitaria, 1,7 per cento istituto magistrale, 1,5 per cento liceo, 1,2 per cento ginnasio, 1,2 per cento medie inferiori8.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

La ripartizione regionale è aperta dai piemontesi, seguiti dai liguri e dai lombardi, complessivamente pari al 65 per cento dei partigiani passati per le armi. La graduatoria prosegue con Lazio (in gran parte vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine), Toscana, Veneto, Friuli, Emilia. La netta prevalenza piemontese dipende sia dal radicamento resistenziale sia dalla terribile intensità delle esecuzioni; ai 61 “giustiziati” al poligono torinese del Martinetto si aggiungono diverse centinaia di rastrellati passati per le armi subito dopo la cattura. Nella sola provincia di Novara (qui presente con nove lettere), dal 12 al 23 giugno sono fucilati 145 partigiani nel corso di una grande offensiva sferrata dai tedeschi col supporto di reparti della Rsi:
Gran parte di queste azioni viene svolta direttamente dalle forze tedesche, che il 12 a Rovegro fucilano due partigiani catturati. Proseguono il 17 giugno uccidendo otto partigiani della “Battisti”, costretti a scavarsi la fossa ad Aurano. Lo stesso giorno altri due vengono fucilati dai fascisti a Ponte Casletto.

Il 16 giugno all’Alpe Fornà e il 17 a Pizzo Marona diciotto partigiani sono uccisi, in parte in combattimento e in parte a sangue freddo.

Il giorno 18 sono fucilati dai tedeschi a Pogallo diciotto partigiani rastrellati nei giorni precedenti e altri quattro a Falmenta. Poi il 20 è la volta dei quarantadue fucilati di Fondotoce e il giorno successivo dei diciassette fucilati a Baveno.

Il 22 all’alpe Casarolo sono uccise otto persone e il 23 giugno ad opera della GNR confinaria ne vengono fucilate a Finero altre quindici, catturate nella Val Vigezzo e nella Val Cannobina.

Il 24, di nuovo a Ponte Casletto, vengono uccisi dai fascisti due partigiani e infine, il 27 giugno, nove persone vengono fucilate a Beura, in Ossola9.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Difficile, anche in ambito locale, contabilizzare il numero dei fucilati, in una danza macabra di cui il prefetto di Novara fornisce a Mussolini — nel telegramma del 28 giugno 1944 — i dati delle sole vittime del piombo tedesco: “Esecuzioni effettuate questi ultimi giorni da parte autorità germaniche ammontano a 146 contro civili di cui 17 con processo e 129 sommarie”; sul modulo del telegramma è segnato a matita: “110 a Fondotoce, 17 a Baveno, 18 al poligono di Novara (con processo), 2 a Novara”10. I “giustiziati” sottoposti a processo sono un’infima minoranza; ciò riduce in misura notevole la possibilità di comporre lettera d’addio.

La suddivisione tematica degli ultimi scritti coniuga Patria con Libertà, collegamento assente — non certo a caso — nelle lettere dei caduti della Rsi. “Viva l’Italia libera dalla tirannide tedesca” (Giuseppe Bonizzi); “Spero che adesso l’Italia sia libera e che voi vivete meglio che una volta. Ci rivedremo in cielo” (Elidor Canonico); “Care bimbe, ora non potete leggere questo mio ultimo saluto, ma lo leggerete un tempo nel quale potrete comprendere, allora apprenderete in questo foglio la morte di vostro padre e saprete che è morto da soldato e da italiano e che ha combattuto per avere un’Italia libera” (Guido Galimberti)11; “Ho sentito il richiamo della Patria per la quale ho combattuto, ora sono qui... fra poco non sarò più, muoio sicura di aver fatto quanto mi era possibile affinché la libertà trionfasse” (Irma Marchiani)12; “Cari compagni, questi fascisti ci vogliono uccidere a ogni costo ma io muoio volentieri per la Patria libera” (Erasmo Venuti)13; “Ormai sono a dirvi di farvi coraggio che sono morto per una causa vera per l’Italia libera” (Pietro Vittone). Dimensione pubblica e intimità privata, motivi sentimentali e tensione ideale costituiscono un tutt’uno: “Tu sai quanto ho amato la mia Patria e per essa oggi offro la mia vita” e alla sorella Elisa: “Ricordati che muoio per la mia fede e per l’Italia” (Ermanno Margheriti); “Il mio sangue lo offro per la vostra felicità e per l’avvenire della nostra povera Patria” (Renato Molinari); “Prega per me mamma, vado a raggiungere Elio, col cuore in pace e fiero di sacrificarmi per l’Italia” (Sergio Tamietti); “A te rivolgo questi ultimi pensieri prima di immolare la mia vita per una Italia che tanto ho amato” (Renzo Viale).

La morte sotto i colpi del plotone d’esecuzione è valutata come l’adepimento di un dovere civico, accettato per intima convinzione: “È scoccata per me l’ultima ora, sono contento di aver fatto il mio dovere fino all’ultimo istante della mia vita e di avere combattuto per quel ideale che è sempre stato innato in me e sarà ben presto consacrato dalla vittoria” (Battista Alberto); “Io muoio contento di aver fatto il mio dovere di vero soldato e di vero italiano (Arturo Arosio); “Muoio contento come un buon cristiano e un vero italiano” (Sergio Gamarra); “Sono stato condannato perché partigiano. Muoio col cuore sicuro di aver fatto il mio dovere lealmente” (Riccardo Gatto); “Muoio per la mia patria. Ho sempre fatto il mio dovere di cittadino e di soldato” (Giancarlo Puecher). L’ingegnere Umberto Fogagnolo, delegato del Partito socialista nel Cln di Sesto San Giovanni: “Tu, Nadina, mi perdonerai se oggi io gioco la mia vita. Di una cosa però è bene che tu sia certa. Ed è che io sempre e soprattutto penso ed amo te e i nostri figli. V’è nella vita di ogni uomo però un momento decisivo nel quale chi ha vissuto per un ideale deve decidere e abbandonare le parole. In questi giorni ho vissuto ore di dramma e la mia vita ha avuto momenti di tragedia”14. Arrestato dalle SS, Fogagnolo è fucilato il 10 agosto 1944 da un plotone di militi fascisti a Milano, insieme ad altri tredici partigiani. L’eccidio di piazzale Loreto — ordinato e fotografato dai tedeschi15, eseguito dai fascisti — verrà vendicato, in un modo certo non onorevole per la Resistenza, dalla macabra esibizione dei cadaveri di Mussolini, della Petacci e di vari gerarchi.

Negli ultimi istanti i sentimenti si comprimono in poche parole: “Vendicatemi che sono innocente viva l’Italia ciau ciau ciau tutti” (Luigi Rasario); lo straziante dolore di dover morire senza rivedere i propri cari è percepito come qualcosa di intollerabile: “Insisti per il colloquio, digli che è ora che ti facciano parlare con me, ormai sono condannato e possono farlo quei farabutti” (Ettore Ardigò alla moglie); “Quanto pagherei per l’ultima volta averti fra le mie braccia, ma fatti forte, ormai il destino è segnato” (Francesco Caselli alla fidanzata).

L’espressione di fede politica e la riaffermazione delle proprie idee intendono restituire il senso di un’identità che si proietta oltre il limite della vita: “Quando qualcuno ti parlerà di me le dirai in che modo sono morto e sé un operaio capirà che son morto per la sua causa” (Quinto Bevilacqua alla moglie); “Una idea è una idea e nessuno la rompe. A morte il fascismo e viva la libertà dei popoli” (Luigi Ciol)16; “Una edea e un edea e non sara capace nesuno al mondo di troncarmela” (Emilio Scarpa)17; “Muoio con la ferma convinzione che Roma sarà presto liberata, e così tutta l’Italia, dalla schiavitù nazifascista. Muoio con la mia fede e con la mia idea per la liberazione dell’Italia (Raffaele Riva1) 8.

Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

L’accettazione della sorte è il sentimento più diffuso, manifestato dal contadino ventenne Domenico Verrando in modo compiuto: “Cara mamma ti scrivo queste ultime righe con le lacrime agli occhi e con la mano che mi trema, mi dispiace tanto di non poterti più vedere, non piangere, non maledire nessuno, non fare niente per me, perché io muoio innocente e anche in grazia di Dio”. L’operaio Piero Vignale riassume in una frase la sua rassegnazione, l’incoraggiamento ai familiari e l’antifascismo costatogli la vita: “Il destino ha voluto così, fatevi coraggio che muoio tranquillo e per una fede”. Qualcuno vuole riscattarsi dal disonore che tradizionalmente accompagna la memoria dei fucilati alla schiena: “Ricordati che sono morto innocente e che il mio onore di fronte al mondo è salvo. Non ho fatto nulla di male, muoio proprio da innocente” (Giuseppe Bocchiotti, Documento n. 3); “Voglio morire con l’onore che io sono innocente e fatelo sapere a tutti gli amici i parenti tutti” (Luigi Rasario). “Come sai non ho fatto nulla che possa disonorarti, perciò puoi sempre andare a fronte alta senza vergognarti della disgrazia che entrambi ci colpisce”19, raccomanda alla moglie Salvatore Petronari, condannato a morte dal Tribunale di guerra tedesco e ucciso il 20 gennaio 1944 a Forte Bravetta, Roma, con un altro partigiano comunista.

L’esasperazione di morire per una decisione arbitraria e ingiusta suscita aspettative di vendetta, comunicate ai compagni di lotta oppure direttamente ai familiari. “Cari compagni io muoio contento perché so che un giorno mi vendicherete” (Pompeo Sereno Bergamaschi). “Se hai la fortuna di uscire digli ai compagni che mi vendicano. Ciao salutami E. e digli ai compagni che morirò da eroe” (Dino Berisso)20; “Farli sapere e dirli al mio comandante che moriamo da Garibaldini io e Pierino; ma di vendicarsi”(Pietro Vittone). La ballata cantata dai partigiani della 5a Divisione “Giustizia e libertà” in ricordo di Riccardo Gatto, fucilato da un plotone d’esecuzione misto di tedeschi e fascisti, è suggellata dall’impegno a rivendicarne il sacrificio, con la punizione dei suoi uccisori: “Dio consoli la sua mamma / I fratelli e parenti che ha / La sua morte sarà vendicata / Dalla nostra volontà”21. Qualche condannato invoca vendetta direttamente dai familiari; Arturo Cappettini alla madre: “Mi raccomando a te i miei figlioli, baciali tanto per me, come pure Tilde ed istruiscili finché siano buoni patrioti come lo fui io e che facciano di tutto per vendicarmi22; Dino Bertetta: “A te caro padre, tu sai bene quello che devi fare: il mio nome deve essere vendicato. [...] Caro fratello guarda di vendicarmi senza compassione” (Documento n. 1). Mario Modotti al figlio: “La spia che mi mandò alla morte è a Bicinicco perciò rintracciala e vendicami” (Documento n. 8). Espressioni forti, da inquadrarsi nelle biografie dei tre partigiani e nelle circostanze della detenzione, culminata in esecuzioni collettive. Cappettini, torturato nel sesto raggio di San Vittore dalle SS per fargli confessare componenti e basi logistiche dei Gap milanesi, verrà fucilato con due suoi compagni l’ultimo giorno del 1943, al poligono di tiro della Cagnola, a Milano. Beretta, catturato a Chiavari (Genova) da alpini della “Monterosa”, è processato con rito sommario e fucilato insieme a nove altri partigiani il 3 marzo 1945. Nel carcere di Udine Modotti è percosso con manganelli, lasciato per ore appeso alla fune, azzannato da cani-poliziotto; verrà fucilato all’alba del 9 aprile 1945 con 28 partigiani.

Di gran lunga maggiore il numero di quanti raccomandano il perdono e la generosità verso gli avversari. Tra i tanti esempi: “Vi lascio con il desiderio che non si sparga per me altro sangue italiano” (Noris Bradac Bauder “ai miei compagni d’arme”)23; “Non ho fatto nulla di male e perciò muoio senza rimorsi di coscienza, e perdonando colui che è la causa della mia fine” (Paolo Casanova)24; “Sappi che muoio contento, so di non avere fatto male, ti prego perdona anche tu come perdono io, ti raccomando i miei piccoli” (Rosolino Ferrari); “Perdonate se volete essere perdonati; ricevete il male ma non fatelo e sarete sempre superiori. [...] Io muoio ma senza odio e senza rancore contro nessuno, muoio col buon Dio nel cuore e col dolore di abbandonare mia madre”25, raccomanda il venticinquenne Antonio Gori alla madre e ai fratelli, prima di essere impiccato a Villa S. Tomé di Forlì il 9 settembre 1944, con altri cinque partigiani; “Ho perdonato e perdono tutti quelli che volontariamente o involontariamente hanno procurato a me questo estremo passo. Nessuno cerchi né pensi la vendetta, ma si pensi e si chieda a Dio la rassegnazione e la pace” (Zosimo Marinelli); “Saluta tutti i miei amici e dì loro che muoio per l’Italia che ho sempre amato al di sopra di ogni partito. Desidererei solo che gli Italiani dopo questa guerra formassero un tutto unito, senza stupide lotte intestine che fanno solo il giuoco dei nostri nemici. Bisogna costruire e non distruggere: amare e non odiare. Lavorare per il bene singolo e comune” (Pier Luigi Mazzoletti); “Se vogliamo ricostruire questa Italia per la quale sono morti centinaia di giovani e per la quale tanti altri soffrono come me, dobbiamo perdonare, perdonare, perdonare” (Giovanni Venturini).

Nelle lettere dei meno giovani, e in particolare in quelle degli intellettuali, compaiono riferimenti — più o meno espliciti — al Risorgimento, in termini attualizzanti, sia per il patriottismo sia per lo spirito antitedesco. Un’eredità contesa, quella risorgimentale, considerato che se il partigianato ne ha rivendicato l’eredità (a partire dall’intitolazione a Garibaldi delle formazioni filocomuniste) la Rsi si è richiamata a Mazzini e alla Repubblica romana del 1849, sia pure nell’imbarazzo di trovarsi a fianco dei tedeschi26. Il comandante delle Fiamme verdi della media Valcamonica, Giacomo Cappellini, è rinchiuso nel torrione “La Mirabella” del Castello di Brescia, già prigione di martiri del Risorgimento e della Resistenza: “Nella stessa torre fu ospite Tito Speri; nella stessa cella, fra i molti ribelli, il Colonnello Lorenzini [fucilato dai fascisti, ndr.] di cui ero amico. Scorsi subito il suo nome sotto una grande testa di Cristo incoronata di spine, probabilmente opera dello stesso. Non so perché, ma mi venne istintivo di scrivere subito, sotto il suo nome, il mio. Forse in quel momento sentivo che l’avrei seguito”. In attesa della fucilazione Cappellini compone il poema Alla Mirabella, testimonianza del rapporto di filiazione ravvisato tra Resistenza e Risorgimento: Mirabella, se a tue mura si sciogliesse la favella, quante lacrime, sospiri, empirebbero questa cella.
[...]
Più pel Feudo o d’Asburgo di torture sei strumento
ma pel Duce e l’Alemanno bene servi pel momento.
Se riguardo tue muraglie, quanti nomi vedo scritti, di delitti immuni tutti,
sol per patrio amor proscritti.
...E pagaron con la vita
che per lor non v’è altra sorte. Mirabella, qual destino,
sei vestibol della morte!27

Il poema rispecchia i valori e la cultura del suo autore, maestro elementare che a inizio anno scolastico 1943-1944 non prende servizio per evitare compromissioni col governo collaborazionista e costituisce una banda partigiana di matrice patriottica. Cappellini, ammiratore dei martiri del Risorgimento, si colloca scientemente nel solco del loro insegnamento. Egli ha assimilato le lettere dei patrioti fucilati e impiccati dagli austriaci, i cui echi risuonano negli scritti dal carcere: “Amate tanto la Patria, questa nostra Patria tanto disgraziata, e senza odio accettate il sacrificio di vostro fratello”28. Il suo precursore Tito Speri aveva scritto: “Altro non mi resta a desiderare sulla terra, fuorché la quiete di tutto il Paese; la pace universalmente stabilita. [...] Io ho perdonato a tutti, ed in compenso ho chiesto perdono a tutti coloro che per avventura avessi offeso. Io non vado alla forca, ma bensì alle nozze”29. La metafora nuziale delineata dal patriota bresciano ritorna negli epistolari partigiani: “Il mio ultimo desiderio che vi esprimo è di farvi coraggio e di non piangere; se voi mi vedeste in questo momento sembra che io vada a uno sposalizio, dunque su coraggio, combattete per una idea sola, Italia libera”, scrive agli “amici cari” il meccanico ventunenne Amerigo Duò, fucilato il 23 gennaio 1945 al poligono del Martinetto (Torino) da un plotone della Gnr con dieci altri partigiani30.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

Chi ha militato nella Resistenza lo ha fatto nella consapevolezza di violare le regole e di porsi con ciò stesso nella condizione di “ribelle”. Giunti al momento estremo, molti partigiani chiedono perdono ai familiari della disobbedienza che li ha portati davanti al plotone d’esecuzione. “Perdonatemi se sono la colpa di questo grande dolore, ma sappiate, babbo, mamma carissima, che il vostro figlio, e voi Virgilio, Matelda, Augusto, che il vostro Orazio è morto da cristiano e da buon italiano” (Orazio Barbero). “Ho voluto seguire la mia idea e adesso mi domando se di fronte a te avevo il diritto di farlo. Perdonami, mammina, se ti cagiono questo grande dolore. Ti avevo pur detto che mi sembrava poco naturale restar vivo solo io fra tanti compagni morti. Adesso andrò con loro. Doveva finire così” (Valerio Bavassano)31. L’atto di disobbedienza ha significato — per chi è stato educato nel mito della subordinazione e nell’acquiescenza supina alle gerarchie — la scoperta del libero arbitrio, il primo gesto di autonomia, la libertà conquistata brano a brano.

Giustizia sommaria, rappresaglia, plotone d’esecuzione
Cadere con l’arma in pugno, fronte a fronte col nemico, è sorte — se non invidiabile — preventivata e “accettabile”, vantata quale titolo di merito dai superiori e dai cappellani militari. La morte in combattimento è un rischio messo in conto dal soldato, controbilanciato dalla consapevolezza che nel dopoguerra la comunità nazionale onorerà il ricordo del caduto e i suoi familiari ne andranno orgogliosi. Per molti partigiani la morte si manifesterà in forma subdola e crudele, dopo torture umilianti, col prelievo dal carcere e la raffica alla schiena. Considerati fuori legge e banditi (così li definisce la stampa della Rsi, mentre in documenti di carattere interno compare l’espressione “partigiani”)32, in caso di cattura non beneficiano della Convenzione di Ginevra, che garantisce ai prigionieri di guerra il trattamento concesso ai belligeranti e li sottrae alla fucilazione.

È sempre difficile intuire lo stato d’animo di un condannato a morte, particolarmente a decenni di distanza da un conflitto che ha intrecciato le pulsioni della lotta di liberazione nazionale con le passioni della guerra civile. Il distacco prospettico favorisce la ricostruzione storica, ma ci rende aliene mentalità e motivazioni di chi nel 1943-1945 aveva venti o trent’anni. Trovarsi sbattuti al muro, incalzati dagli eventi e dallo scorrere del tempo misurato a ore quando non a minuti, determina l’insorgere di un tumulto dei sentimenti e l’accavallarsi dei ricordi, fa guardare con occhi nuovi ai compagni di sventura, suscita — a seconda della sensibilità e del carattere — spirito di gruppo o propensione all’isolamento. Esorta alla condivisione del lutto il diciottenne Paolo Steffanino, fucilato con altri otto giovani ribelli: “Fatevi coraggio l’una con l’altra. Siete otto mamme che avete questo dolore”; stessa raccomandazione perviene alla madre dell’adolescente Evandro Crippa: “Siamo fucilati in tre io, Carmelo e Giorgio. Pregate per tutti tre” (Documento n. 4). Il ventunenne Guido Targetti stila il messaggio d’addio, poi ha un ripensamento e aggiunge: “Qui si trova anche Aleandro Moriamo in sieme a lui Avetelo per Fratello”. Talvolta in calce alla lettera si aggiungono, in segno di solidarietà, i nomi dei compagni di sventura. La tragedia individuale si stempera a volte nella generale temperie e il raffronto la ridimensiona, come spiega alla madre il ventunenne contadino Attilio Basso, prima di essere fucilato il 28 luglio 1944 a Venezia con una dozzina di compagni, come rappresaglia per l’attentato contro la sede fascista di Ca’ Giustinian: “Mamma! Mi chiedi come stò, io stò bene, a pensando al mondo avverso, a chi sofre più di me: a pensando a questo mondo di rovina, di desolazione: a quel sangue sparso in tutta la terra del mondo. Avedo soldati insanguinati per la miseria della patria, mariti torturati, ogi infelici, mamme angosciate da pianto per la sorte dei loro figli, amalati feriti senza speranza, famiglie schiave disfatte dalla rovina della guerra, uomini schiavi disfatti dall’avoro, stritulati dalla società”33.

Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

L’isolamento nel proprio dolore può accompagnarsi alla terribile scoperta di essersi fatti traviare da amici e conoscenti, col rammarico di pagare un prezzo eccessivo per comportamenti assunti senza intima convinzione. Uno dei rari casi di disconoscimento delle ragioni di lotta compare nello scritto del panettiere genovese Luigi Achille Riva che, invocato il perdono materno, si discolpa: “Se o fatto questo non e colpa mia ma di quella gentalia che mi e venuto atorno a confodermi”; la vicenda è più dolorosa di quanto il giovane immagini; la madre, informata dell’arresto dal capo dell’Ufficio politico investigativo, col preannunzio della fucilazione, si è suicidata. Anche Federico Vinelli, fucilato insieme a Riva, esprime pentimento; differentemente dal compagno, egli si assume la responsabilità delle proprie azioni: “Carissimi genitori, malgrado contro ogni vostra volontà e contro ogni buon insegnamento per fare di me un buon italiano ho voluto agire di mia volontà ed ho sbagliato, purtroppo devo pagare con la mia stessa vita”.
I processi, quando vengono celebrati, si svolgono in modo sbrigativo e senza garanzie di difesa. Le lettere scritte in punto di morte denunciano ingiustizia e spietatezza dei tribunali speciali fascisti e tedeschi. Il ventunenne Francesco Franchi, giudicato dal Tribunale di guerra germanico di Brescia il 2 dicembre 1943: “Oggi ò avuto il processo, e nonostante le mie proteste a quanto mi incolpavano non valsero a scongiurare la pena da loro gia prefissa ancora prima di interrogarmi. Dovevano trovare una scusa per giustificare la pena e l’anno trovata accusandomi come bandito”. Il trentaduenne Giulio Biglieri, bibliotecario di Novara, sottoposto il 2-3 aprile 1944 al giudizio del Tribunale speciale per la difesa dello Stato: “Un cumulo di circostanze mi ha travolto. Giuridicamente parlando è una ignominia: ma di ciò diranno dopo gli uomini”34. Il ventunenne Giovanni Mambrini contesta la procedura con cui il 19 aprile 1944 il Tribunale straordinario militare infligge a lui e a un gruppo di coimputati la pena capitale per diserzione, favoreggiamento ai partigiani e inosservanza al coprifuoco: “La nostra sentenza al tribunale ossia il processo è durato forse 20 minuti”35. Il diciottenne Giovanni Mecca Ferroglia, condannato dal Tribunale speciale di Torino il 7 ottobre 1944 per appartenenza alle formazioni garibaldine: “Il mio destino è stato questo: mi hanno denunciato al Tribunale più schifoso che esista: ti narro un po’ il processo. Mi portarono via dalle carceri legato come un delinquente, sbattendomi sul banco degli accusati. I giudici sono tutti assassini e delinquenti: non mi hanno nemmeno fatto parlare. Chiesero la mia condanna a morte col sorriso sulle labbra ed hanno pronunciato la mia condanna ridendo sguaiatamente come se avessero assistito ad una rappresentazione comica”36.


Italia. 1943 - 1947. Guerra Civile.
Volti e scenari corrosi dal Tempo.
Di un'Italia dei Giorni dell'Odio.
Di un'Italia dei Giorni dell'Opposto Reciproco Orrore.

I prigionieri politici sono ostaggi alla mercé di eventi imponderabili: l’attuazione di un colpo di mano, l’attentato in una zona piuttosto che in un’altra. Le esecuzioni capitali riguardano spesso partigiani prelevati dal carcere e fucilati per un atto cui essi sono sicuramente estranei, trovandosi imprigionati nel momento dell’attacco a personaggi o a strutture nazifasciste. Accade di frequente che la rappresaglia piombi inaspettata e improvvisa su chi si aspetta la liberazione. Difficile, oggi, immaginare gli effetti di tale notizia, destinata a concretizzarsi in tempi rapidi.

Numerose persone di cui si trascrivono qui gli estremi messaggi sono state uccise in attuazione della legge del taglione moltiplicata per cinque o per dieci. La tipica dinamica della fucilazione di prigionieri è illustrata da un’informativa redatta dalla Gnr per il duce: “In seguito alla recrudescenza di atti di sabotaggio contro opere d’arte e impianti delle linee ferroviarie, compiuti da fuori legge che infestano varie zone della provincia di Cuneo, il Comando germanico, vista l’impossibilità di rintracciare e colpire i responsabili, decideva di fucilare in base alla gravità degli attentati un certo numero di banditi, già in stato di arresto”37.

Alla “produttività” delle esecuzioni dimostrative di prigionieri non credono gli stessi fascisti, come dimostra il commento all’impiccagione di cinque partigiani torinesi (uno dei quali, Guglielmo Jervis, incluso nelle Ultime lettere), a inizio agosto 1944: Questi provvedimenti di estremo rigore, sebbene giustificati da supreme ragioni d’interesse bellico, vanno suscitando nelle popolazioni, assieme ad un senso di terrore e di panico, un profondo sdegno e un contenuto odio verso l’elemento militare germanico e anche verso le forze armate repubblicane che ne vengono accomunate nelle stesse responsabilità. Contro il sentimento popolare urta, soprattutto, il metodo di esecuzione con la forca che ha dato luogo in questi giorni a critiche ed apprezzamenti particolarmente severi sul trattamento delle autorità germaniche verso il popolo italiano, nonostante le rinnovate attestazioni di amicizia e di alleanza38.

In più circostanze sono i tedeschi a stabilire, oltre alle modalità della rappresaglia, l’eventuale divulgazione della notizia della fucilazione; giornali e bollettini della Rsi debbono rigorosamente attenersi alle disposizioni impartite dall’alleato- occupante. La riprova della subalternità si ha nel promemoria diramato a metà novembre 1944 per il capo di Stato Maggiore delle forze armate repubblicane:

Il Censore germanico ha dato le seguenti disposizioni stampa:
“Trattando del banditismo nell’Italia Settentrionale ci si attenga ai seguenti principi. [...] Le misure repressive prese nei confronti delle bande sono efficaci di per se stesse, contro coloro per i quali vengono adottate, senza bisogno di pubblicazione sulla stampa. In casi opportuni, si può dare notizia circa la condanna degli appartenenti a bande e l’esecuzione della sentenza. Non si deve invece più parlare, per l’avvenire, di banditi passati per le armi, di case incendiate per rappresaglia, ecc. Insistere sul carattere legale delle rappresaglie. [...] Nella lotta contro il banditismo degli italiani combattono contro i loro connazionali. Si tratta di una lotta interna la quale — di fronte alla pressione esercitata dal nemico esterno — deve essere esaurita senza darle troppo rilievo sulla stampa. [...]

La disposizione finora vigente, secondo la quale si doveva riferire circa episodi di banditismo soltanto in connessione alle azioni di rappresaglia, è abrogata”39.


I rapporti redatti dal Comando della Gnr per Mussolini ammettono l’isolamento del fascismo dinanzi a un’opinione pubblica simpatizzante per i ribelli: “gruppi di banditi passano per veri rappresentanti del patriottismo italiano”, è l’illuminante considerazione dell’ottobre 1944 sulla situazione della provincia di Treviso. Le esecuzioni capitali accrescono l’impopolarità della Rsi, commentata con spiegazioni autoconsolatorie che confermano il carattere minoritario e tirannico del fascismo repubblicano, percepito dalla cittadinanza essenzialmente come collaborazionismo: “Le azioni di rappresaglia sono causa di grave apprensione ed aumentano nella maggior parte della popolazione l’avversione per le Forze Armate italo-germaniche e ciò perché la massa non tiene conto delle gesta criminose dei fuori legge, mentre trova parole di biasimo per le misure repressive adottate a tale riguardo”40.

Le misure repressive colpiscono — oltre ai partigiani — renitenti e disertori, gli uni saliti in montagna in quanto contravventori ai bandi di leva, gli altri transfughi dall’esercito fascista perché indisponibili a rendersi strumento di oppressione, o più semplicemente perché stanchi della vita militare cui si erano adattati per evitare ritorsioni sulle famiglie (in caso di mancata presentazione ai bandi di arruolamento, i genitori dei renitenti erano sottoposti a vessazioni di ogni tipo). La Rsi adotta misure punitive esemplari. Dal rituale con cui si procede alla fucilazione del renitente Ottorino Quiti (“Caro babbo come avevo già deciso di ripresentarmi il giorno 13 e destino volle che venissi preso il giorno 12 e non è stato riconosciuto niente”) e del suo amico Guido Targetti, con altri tre giovani, su ordine del Tribunale militare di Firenze, traspare l’ossessione per l’inosservanza dei bandi di reclutamento. L’uccisione dei cinque renitenti si trasforma in un allucinato laboratorio pedagogico per centinaia di reclute, costrette ad assistere allo “spettacolo” per imprimersi nella mente i risultati della disobbedienza41.
Le lettere dei disertori mostrano talvolta una dignità ammirevole, nonostante l’apparato militare li sottoponga a procedure umilianti. “Io muoio tranquillo, solo m’addolora il pensiero del grande dolore che lascerò in tutti Voi”, scrive al padre il muratore ventenne Alessandro Santagostino, un istante prima di essere fucilato con un amico col quale ha abbandonato i ranghi della Divisione alpina “Monterosa”. “Sono convinto di morire per una giusta causa, vedrai che il mio sacrificio non sarà vano. Muoio contento di avere tutto dato per questa nostra Italia. Sii forte, Mamma, sii forte come lo è stato il tuo Antonio. Spero che nell’al di là ci sia quella pace tanto desiderata e un giorno quando felici ci potremo ritrovare sarà per sempre, per l’eternità”42, scrive Antonio Giuffrida, fucilato ad Arona dai suoi ex camerati della Decima Mas, la sera del 5 dicembre 1944. La diserzione, tratto caratterizzante dell’esercito di Graziani, è uno snodo ineludibile per l’analisi della situazione politico-militare della Rsi; oltre a indebolirne in misura notevole l’apparato militare, essa apporta uomini e armi alle bande partigiane. Tra i molteplici fattori sfociati nell’abbandono dei ranghi vi è la coazione del reclutamento: quanti giovani si recarono al distretto militare sotto il ricatto delle ritorsioni contro i familiari? Ordinanze affisse sui muri di città e villaggi minacciano l’arresto e la deportazione “di tutti i congiunti maschi, dai 15 ai 65 anni, di renitenti, disertori e banditi”, con la confisca dei beni. Quanti soldati e ufficiali internati in Germania dopo l’8 settembre confluiscono nelle forze armate fasciste per togliersi da una prigionia dolorosa? Il giovane che subisce l’arruolamento per evitare punizioni ai genitori e l’internato militare che si piega alla forza maggiore considerano la diserzione come la riappropriazione del proprio destino, la sottrazione a un compito accettato malvolentieri e in stato di bisogno. Si aggiunga a ciò l’intensa opera dispiegata dai partigiani per incentivare l’esodo dalle formazioni armate di Salò. I rapporti informativi per i vertici delle forze armate accreditano un’ingovernabilità diffusa, con reparti in via di disgregazione. Le Divisioni allestite in Germania nella primavera del 1944 subiscono le prime perdite durante il trasferimento in Italia: nel viaggio disertano circa 300 componenti della “Monterosa” e 130 della “San Marco”; il fenomeno si moltiplica quando i reparti — invece di essere inviati al fronte — vengono impiegati in funzione antipartigiana:

Molti elementi della “Monte Rosa” continuano a defezionare. È recente un passaggio ai banditi con tutte le armi e le salmerie di un reparto di 40 alpini. [...] La Divisione “S. Marco” finora ha avuto circa 800 disertori. Le defezioni verificatesi riguardano nella maggior parte elementi venuti alla Divisione attraverso i campi di concentramento o quali complementi della Divisione “Littorio”. Un plotone del Battaglione Arditi è stato prelevato dai banditi senza colpo ferire43.
A inizio settembre 1944 i disertori dalla”San Marco” risultano 2.428 (inclusi 60 “recuperati” e 10 fucilati); il dato — già di per sé impressionante — è inferiore alla realtà, poiché, come si apprende dalle valutazioni del Comando della Divisione, “nei bollettini dell’Armata sono indicati solo gli allontanamenti dai reparti schierati in posizione e non quelli dei militari che hanno disertato mentre si trovavano lontano dalla Divisione”44. La storiografia ha trascurato questo aspetto della vita militare, preannunziato d’altronde dal dilagare della renitenza, che contagia la stragrande maggioranza degli appartenenti alle classi di leva comprese tra il 1916 e il 1924. Il 18 febbraio 1944 un decreto emanato da Mussolini prevede la morte per renitenti e disertori:

Gli iscritti di leva arruolati ed i militari in congedo che durante lo stato di guerra e senza giustificato motivo non si presenteranno alle armi nei due giorni successivi a quello prefisso, e quelli che dopo essersi regolarmente presentati si assenteranno arbitrariamente dal reparto, saranno considerati disertori di fronte al nemico, ai sensi dell’art. 144 Codice penale militare e puniti con la morte mediante fucilazione al petto.
La stessa pena sarà applicata ai militari che essendo in servizio alle armi si allontaneranno senza autorizzazione dal reparto restando assenti per un giorno, nonché ai militari che essendo in servizio alle armi e trovandosi legittimamente assenti non si presenteranno senza giusto motivo nei due giorni successivi a quello prefissato45.
In assenza di studi soddisfacenti, “tutto ciò che si può dire con sufficiente fondamento è che nella renitenza e nella diserzione dall’esercito di Graziani la resistenza armata trova la sua base di massa, e che la maggioranza dei renitenti non diviene partigiana. Molti dei renitenti che entrano in una banda partigiana non vi resteranno per sempre”46.

La memorialistica filofascista — sulla scia di Giorgio Pisanò — ignora o al più minimizza il fenomeno, spia dell’intrinseca fragilità della Rsi nonché dell’attrattiva esercitata dal movimento resistenziale. Nel dopoguerra gli studiosi antifascisti hanno sorvolato sulla questione delle diserzioni, probabilmente timorosi di macchiare molte biografie di partigiani. Il profilo biografico del diciassettenne napoletano Paolo Lomasto incluso nelle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana curate da Malvezzi e Pirelli riporta: “Non si conoscono le circostanze per le quali si trovò a unirsi alle formazioni partigiane operanti nella zona di Pinerolo (Torino). Arrestato alla fine del maggio 1944 a Ponelemina (Pinerolo). Fucilato dalle SS italiane il 26 giugno 1944”. In realtà le informazioni ricevute da Pinerolo indicavano che il ragazzo era stato “giustiziato” con Floriano Oddino e Italo Zinara: “I tre giovani, dipendenti dalle SS, avevano tentato di passare tra i Partigiani; da ciò la loro fucilazione. Non si poté sapere molto, perché i Tedeschi non erano abituati a far conoscere le loro vicende. Forse può darsi che il Parroco ricordi qualche cosa di più”47. Il Comando tedesco di Pinerolo, dopo aver fatto fucilare i tre giovani, informato della loro sepoltura nel settore del cimitero riservato ai militari ne aveva ordinato la traslazione “in campo comune”. Un appunto di Giovanni Pirelli per Piero Malvezzi esclude ulteriori ricerche e abbozza un profilo rimasto incompiuto: “No, non mi pare proficuo che tu scriva al Cappellano. Nella biografia sarà sufficiente dire: ‘Costretti ad arruolarsi in un organo delle SS, tenta di fuggire per raggiungere una formazione partigiana. Catturato ecc.’”48.
Tra i fucilati inclusi nella prima sezione delle Ultime lettere sono stati condannati per diserzione Renato Giusti, Vittorio Grasso Caprioli (Documento n. 7), Rino Gualandi, Mario Marveggio e Alessandro Santagostino. Tra le situazioni indefinite, per le quali è ipotizzabile un analogo iter, spicca quella del capitano Luigi Mazzoletti, condannato a morte da un tribunale militare tedesco in quanto intenzionato a “far passare la intera sua compagnia alle bande partigiane”49. Tra i disertori passati stabilmente coi partigiani (dato non sempre di agevole verifica) vi sono Arturo Arosio, Francesco Caselli, Josef Cursot e Walter Del Carpio.
Le ultime lettere sono talvolta integrate da documentazione d’epoca sulle dinamiche delle fucilazioni: verbali di esecuzione delle sentenze, resoconti di sacerdoti incaricati dell’assistenza religiosa50, deposizioni di soldati e/o partigiani che hanno assistito agli eventi, fonti preziose per la ricostruzione del contesto di cui la lettera del condannato indica il versante soggettivo. Qualche condannato è stato graziato in extremis e separato dai compagni appena prima della raffica fatale oppure, caduto nel mucchio dei cadaveri e lasciato per morto, è miracolosamente sopravvissuto51. Un partigiano graziato descrive la rappresaglia attuata il 17 marzo 1944 a Valmozzola (La Spezia) dalla Decima Mas:
Era stato deciso di fucilarci tra i binari della stazione, ma per l’intervento del capostazione ci tradussero in una collinetta adiacente. Durante il breve percorso dalla stazione alla collinetta a ciascuno di noi il cappellano consegnò un bigliettino sul quale era scritto a matita il nostro nome e cognome. Il Mosti con ira lo gettò a terra dicendo: “Cosa ne faccio!”. Il Cheirasco intervenne invitando i compagni a riporlo in tasca poiché sarebbe servito certamente per il riconoscimento (come effettivamente avvenne).
Ci fecero schierare con la schiena rivolta al picchetto di esecuzione, ed il cappellano ci somministrò l’olio santo. Non volevamo essere considerati traditori e chiedemmo di essere fucilati al petto, e ci venne concesso. Tutto era già pronto e come convenuto i miei compagni ad una voce dichiararono che io ero stato coercito e che dovevo essere salvato.
L’ufficiale del picchetto di esecuzione, tenente Dettoni, riferì al tenente colonnello Cerina, il quale diede ordine di uscire dalla fila e mi comunicò che per me la sentenza di morte era sospesa.
In quel momento tragico il Chierasco, sereno come sempre, si tolse la sciarpa di lana a quadri di colore rosso e nero che aveva al collo e rivolto verso il picchetto di esecuzione gridò: “Questa al tiratore che mira diritto!” e porse il petto ai mitragliatori fratricidi.
Un grido di “Viva l’Italia” e quindi la scarica ordinata dall’ufficiale52.
Pochi giorni prima, nello stesso luogo, due ufficiali fascisti di scorta a un treno che trasportava prigionieri erano caduti
durante l’assalto al convoglio; di qui la rappresaglia, nella misura di cinque ribelli per un militare della Rsi. Le fucilazione alla schiena sono pubblicizzate da un manifesto murale: La Xa non lascia invendicati i suoi caduti; la vendetta è spiegata con fraseologia patriottica cara agli uomini di Junio Valerio Borghese: “Noi non vogliamo lo spargimento di sangue Italiano, nostra unica meta, nostro unico scopo sono di batterci per l’Italia, per l’onore, per la vittoria. Siamo decisi a difenderci e punire chiunque tenti di turbarci nel nostro compito. La Xa non si tocca”53. In questo caso la morte è somministrata sul luogo dell’azione guerrigliera. In altre circostanze le fucilazioni avvengono nei poligoni di tiro a segno cittadini; tristemente famosi quelli di Torino (Martinetto)54, di Brescia (Mompiano), di
Bologna (Borgo Panigale) e di Firenze (Cascine); a Roma il luogo designato per l’attuazione delle pene capitali è Forte
Bravetta55. Le rappresaglie prediligono le zone a forte radicamento partigiano, per ammaestrare le popolazioni
A Valmozzola, come in numerose altre situazioni, ai morituri non è concesso l’ultimo saluto ai familiari. Non si tratta di un caso isolato, bensì di una prassi largamente diffusa, di cui riporta un esempio, a fine estate 1944, il foglio partigiano “Il Ribelle”:
Il giorno 16 settembre alle ore 6.30 sono stati fucilati nel maneggio del 30° Artiglieria di Brescia: Secchi Giovanni (Tita)
Ragano Luigi Maglia Paolo Albertini Pietro Bellardini Emilio La Corte Santo
Non fu concessa assistenza religiosa né fu data la possibilità di esprimere le ultime volontà. I cadaveri delle vittime venivano poi gettati, senza cassa, nella fossa comune del cimitero56.
Sono divieti crudeli, che alimentano l’odio tra italiani e preparano la resa dei conti finale, con sanguinose vendette protrattesi dopo la conclusione della guerra.
Bisogna dunque leggere queste missive nella consapevolezza dei messaggi che centinaia di partigiani non poterono scrivere, pur desiderandolo. Esistono in compenso importanti testimonianze dirette sulle espressioni di commiato dei condannati a morte. Il ricordo di Giulia Orioli, infermiera del distaccamento “Peter” dei garibaldini liguri, catturati il 29 agosto 1944 dalla XXXI Brigata nera “Silvio Parodi”:
Con voce rauca il capo di quei briganti, Gibelli, disse che ci doveva fucilare. Intervenne allora Pratesi, dicendo che era meglio portare a Genova “Olga” [Tecla Lombardo], “Repubblica” e me per interrogarci. Fummo così distaccate dai feriti una ventina di passi, poi Gibelli chiese ai feriti se avevano qualcosa da dire. “Vorremmo scrivere qualche parola ai nostri genitori” disse “Kikirikì” [Giuseppe Arzani]. “Non abbiamo tempo da perdere” rispose Gibelli.
Allora “Kikirikì” mi chiamò; mi pregò di non dire a sua mamma che era stato fucilato, ma che era morto in seguito a ferite riportate combattendo e che era rassegnato a morire. Mi allontanarono subito.
“Cencio”, il polacco, cercò di alzarsi da terra e gridò: “Non voglio morire!”, ma fu ributtato a terra. Gli altri non si mossero e guardavano fissi i fascisti. “Kikirikì” gridò: “Vigliacchi, uccideteci!”. Allora quei cani lanciano quattro bombe a mano: pezzi di carne volarono sul prato. Si udì qualche lamento. Poi seguirono raffiche di mitraglia e colpi di moschetto finché tutti furono irriconoscibili57.

[p. 25] Laddove le circostanze impediscono di scrivere l’ultimo messaggio (quando per esempio l’arresto del partigiano è seguito dalla fucilazione immediata), le estreme volontà dei condannati sono raccolte da un cappellano militare o da un parroco. Così avviene il 7 ottobre 1944 all’ippodromo di Varese, grazie a don Giuseppe Tornatore:
Chiesi il permesso di portare la mia parola di sacerdote ai tre condannati facendomi forte della qualità di ex cappellano: un milite, che disse conoscermi, accondiscese.
I tre partigiani stavano appoggiati al muricciolo di cinta della proprietà Aletti. I tre disgraziati, che erano stati sorpresi nel sonno del loro rifugio montano, erano a piedi scalzi, senza giubba e cappello, due con i calzoni corti: gli occhi infossati, i visi pallidi erano di
una eloquenza angosciosa. [...]
I due più giovani accolsero con spirito veramente cristiano il pensiero // [p. 26] della morte vicina, ma il Trentini, già valoroso combattente in Grecia, era in preda a un nervosismo estremo che non gli permetteva di pronunziare parole. Infine, però, anche in lui le mie parole trovarono un terreno mite e fecondo; il pensiero di raggiungere tra brevi istanti l’anima diletta del genitore, morto pochi giorni prima, e di trovare in Cielo la ricompensa a tante inumane sofferenze, gli ridettero una certa forza.
Imbruniva: il tempo concessomi era terminato. Fu dato l’ordine di legare le mani dietro il dorso ai tre giustiziandi e di accompagnarli di fronte, sul prato adiacente al tennis. Rimasi ad essi vicino sino all’ultimo istante e, quando già il plotone d’esecuzione (composto da una dozzina di allievi ufficiali paracadutisti in tenuta mimetizzata) schierato in linea si disponeva a puntare i mitra contro le tre giovani schiene, una voce si elevò, straziante, a richiamarmi: “Cappellano... cappellano!”. Era il Trentini. Pregai i militi di concedermi ancora qualche istante e mi portai nello spazio erboso dove i tre giovani attendevano la ingiusta e fratricida morte. E fu sotto il tiro dei mitra che ascoltai le ultime raccomandazioni del poveretto, tormentato dal pensiero del tenero nipotino e della giovane moglie. Il commissario, accorso con me, promise di concerto che le sue ultime volontà sarebbero state eseguite.
“Coraggio, ragazzi! — fu la mia ultima esortazione — volgete lo sguardo al santuario della Madonna del Monte che vi sta di fronte”. [...] Mentre alzavo la mano benedicente, una scarica terribile colpì i tre partigiani che caddero riversi, contemporaneamente, come alberi schiantati da improvvisa bufera. Il quadro che allora si offrì ai miei occhi inorriditi fu di una desolazione incancellabile. I tre poveretti giacevano sull’erba, tra rigagnoli di sangue e colpi di mitra ancora squarciavano le giovani carni, ne laceravano i polpacci:
il Trentini ebbe asportato un occhio. Non potei non esclamare: “Basta, ormai sono morti!”. Con il pianto che mi faceva nodo in gola mi unii al capitano che si era avvicinato alle tre salme per tastarne i polsi. I cuori non palpitavano più e dopo pochi istanti cessò anche il respiro.
Rimasi acconto ai cadaveri mentre il plotone, a passo marziale, si allontanava intonando canzoni.
Allora la massa del popolo, trattenuta dai cordoni di brigate nere, si rovesciò sul piazzale e venne accanto alle vittime mormorando parole di pietà e di esacrazione. Una signora, urlando, svenne sul selciato. Fino a tarda notte una pietosa processione sostò dinanzi alle salme, e mani anonime le coprirono di fiori. Il mattino seguente fu trovata, sul luogo, anche una epigrafe. Inutilmente le autorità tentarono di arrestare tali dimostrazioni popolari che suonavano condanna per loro 57.
(Franzinelli, Ultime lettere, cit., pp. 25-6 e p. 352, nota 57: "Relazione di don Giuseppe Tornatore, Varese, 7 agosto 1945, trascritta in La Resistenza in provincia di Varese. Il 1944, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 210-216").

Su un’esecuzione senza assistenza religiosa si diffonde la circostanziata relazione stilata dal dottor Pier Luigi Vigada, ufficiale sanitario di Carignano (Torino), costretto a presenziare alle otto impiccagioni effettuate il 7 settembre 1944 dai tedeschi in località Pilone Virle59:
Alle ore 9,30 mi viene riferito che il Commissario Prefettizio ha telefonato in Ospedale richiedendo la presenza di un medico e ciò per ordine del Comandante Tedesco per presenziare alla esecuzione per impiccagione dei condannati a morte. Mi reco sul luogo in bicicletta, la strada è sbarrata in corrispondenza del casone del latte da soldati tedeschi in divisa mimetizzata. Hanno due mitragliatrici a terra. Gli altri sono armati di fucile mitragliatore, altri soldati armati sono situati lungo lo stradale di Saluzzo, verso Carmagnola e la strada di Virle. Mi presento all’Ufficiale comandante che parla abbastanza bene l’italiano. Altri soldati tutti in tuta mimetizzata sono intenti a piazzare le corde che dovranno servire per l’esecuzione. Scherzano e ridono fra loro, fumano. Alle ore 10 viene ordinato di interrompere il transito per la strada. Restiamo presenti sul piccolo spiazzo il tenente tedesco, il Commissario Prefettizio, il Medico e i soldati armati di fucile mitragliatore, che si dispongono in semicerchio.
Domando al Comandante se ha i dati dei condannati dovendosi fare di ognuno l’atto di morte: la risposta è negativa. Viene concordato che prima dell’esecuzione i condannati declinino le loro generalità ed ho l’incarico di eseguire questo compito. Il Commissario avverte l’Ufficiale tedesco che dietro il cordone armato si trova il Parroco che desidererebbe poter avvicinarsi ai condannati per dar loro gli estremi conforti della religione. Tedesco: “Non potere avvicinarsi ai condannati. Per gli impiccati non è concesso il prete”.
Il Commissario riferisce al Parroco la risposta e torna chiedendo almeno di avvicinarsi in modo da poter essere visto dai condannati e poter dar loro l’assoluzione senza parlare. Ted.: “No, non potere. Non avere istruzioni in merito. Se poi il prete rispondere alle domande del condannato, quale punizione dare al prete?”.
Sono le 10,15 quando viene condotto avanti con le mani legate dietro la schiena, scortato di fianco da due soldati armati di fucile mitragliatore e uno dietro, il primo condannato. Un tavolino su cui si trovano alcuni fucili viene portato vicino alla forca che è formata da due pali verticali con legato in alto uno trasversale dal quale pendono i nodi scorsoi in precedenza legati.
Mi metto di fronte a un tavolino e ai miei fianchi si pongono due soldati armati e uno dietro con il fucile mitragliatore puntato contro la mia schiena.
Domando le generalità al condannato che mi risponde con voce franca sebbene il suo aspetto denunzi uno stato d’animo poco tranquillo: “Cossu Antonio di Battista e fu Perotto Antonia, nato a Nule (Sassari) il 28 maggio 1921, residente a Nule, Via S. Pietro
61”. Il Cossu mi corregge in Nule il Nole che erroneamente avevo scritto. Poi soggiunge: “Non ho fatto nulla: sono innocente. Non ho ucciso nessuno”. Viene condotto sotto la forca e fatto salire sopra un tavolo con uno sgabello. La testa viene passata attraverso al nodo scorsoio mentre un soldato gli lega i piedi con la corda. Al comando dell’Ufficiale tedesco un soldato lo tira per la corda che gli lega i piedi verso di sé, mentre altri due tolgono rapidamente lo sgabello e il tavolino. L’esecuzione è avvenuta.
Viene condotto avanti il secondo condannato. Cammina franco con la testa eretta, sorridendo si avvicina al tavolo a cui mi trovo e mi declina le sue generalità con voce forte, tonante e tranquilla: “Tenente Cocito Leonardo fu Giuseppe e di Nardi Albina, coniugato, nato a Genova il 9 gennaio 1914, residente a Brà, Via Vittorio Emanuele 145”. Viene condotto al patibolo e prima che l’Ufficiale
tedesco dia l’ordine di esecuzione grida con voce stentorea “Viva l’Italia!”. Sono le 10,25. L’ufficiale tedesco si rivolge verso di me e verso il Commissario e dice: “Questo essere uomo”.
Viene condotto il terzo. Cammina a passi svelti ed andatura militare. Declina le sue generalità: “Dezardo Liberale fu Giovanbattista e fu Ventre Nunzia, Tenente Colonnello, nato a Catania il 2 novembre 1893, residente a Sanfré presso il notaio Milano, Via Nazionale”. Prima di morire grida: “Viva l’Italia!”.
Viene condotto il quarto. È tranquillo. Mi dice le sue generalità: “Portigliatti Guido fu Raffaele e di Falchero Paola, nato ad
Avigliana il 28 gennaio 1925, meccanico, residente ad Avigliana, strada Provinciale 114”. Sul patibolo grida: “Viva l’Italia!”.
Ed ecco il quinto. L’andatura ed il viso tradiscono uno stato di eccitazione nervosa. Declina le sue generalità: “Mancuso Pietro fu Luigi e di Amelia Giotti, nato a Palermo il 14 luglio 1920, chimico, residente a Milano, Via Vincenzo Monti 21”. Chiede una sigaretta ed i soldati tedeschi gliene mettono subito una in bocca e gliela accendono. Tutti gli altri che avevano tirato fuori il loro pacchetto per accontentarlo, lo rimettono in tasca. Al Comandante tedesco chiede di avere un bitter. Il tedesco risponde: “Mi spiace non avere bitter per potervi accontentare”. Quando è sul patibolo grida: “Viva l’Italia e viva la Germania libera!”. L’ufficiale gli chiede: “Perché viva la Germania libera?”. “Sì, viva la Germania libera...” non può proseguire perché gli è stato tolto il sostegno di sotto i piedi. La sigaretta gli cade dalle labbra.
E giunge il sesto: “Brugo Giorgio di Giuseppe e di Caratti Teresa, nato a Romagnano Sesia il 3 giugno 1924, manovale, residente a Romagnano Sesia, Via Lorenzo Bianchi 10”. Mi chiede se posso inviare saluti alla famiglia e alla fidanzata. Domando l’autorizzazione dell’Ufficiale che mi risponde: “Sì mandare a dire alla famiglia quanto ha detto il condannato, senza mettere né dove né come né quando”. Viene portato sul patibolo e di là dice: “Dio mi perdoni i miei peccati. Perdoni anche a loro quello che stanno facendo. Viva l’Italia!”.
Il settimo è: “Porello Giorgio fu Giacomo e di Ternavasio Angela, nato a Cherasco il 31 marzo 1920, studente in chimica, residente a Bari, Via Rambaudi 25”. Sul patibolo dice: “Iddio perdoni i miei peccati. Domani ricorre il nome di Maria. La Madonna mi aiuti ad entrare in Paradiso. Viva l’Italia!”.
L’ottavo è Lamberti Marco di Giuseppe e di Battaglino Giulia, nato a Brà il 13 febbraio 1915, meccanico, residente in Carmagna, Via Tre Ponti. Si rivolge a me e mi dice: “Mandi a dire alla mia famiglia che non ho pianto. Stiano tranquilli. Iddio provvederà loro. Saluti alla fidanzata. Saluti alla famiglia”. Sale sul patibolo e grida “Viva l’Italia!”.
Sono le 11,35. Il Comandante tedesco rivolto al Commissario dice che i cadaveri dei condannati devono stare appesi sino a stasera alle 8; bisogna farli custodire che nessuno li tocchi: solo il medico può toccarli. Nessuna dimostrazione e nessun segno per riconoscerli: a due a due per cassa vanno portati al cimitero, senza nessuna dimostrazione o accompagnamento di popolo. Verso di
me dice: “Dottore, per favore fatemi subito una dichiarazione che i condannati sono morti”. Salgo sopra un tavolo e constato la morte e quindi rilascio la dichiarazione richiesta. Giunge il Parroco e chiede se può dare l’assoluzione. Risponde di nò. Non si oppone al desiderio che la gente possa venire davanti a pregare, purché non vengano toccati. Solo il medico può toccarli, noi non più. Ne approfitto per aggiustare gli abiti e per poter abbottonare la giacca slacciata. Un ago mi viene fornito dal Parroco per tenere chiusa la giubba di uno che è senza bottoni.
L’Ufficiale tedesco esclama: “Brutto ordine, brutto comando. Cosa più brutta da dover fare”. Si siede sopra un paracarro e aggiunge: “Pensare che un anno fa erano nostri camerati. Non arrivano ancora le guardie? Noi avere fretta. Mando i miei soldati a prelevarli”. In questo momento veniamo lasciati in libertà con l’ordine tassativo di non inviare i saluti che alle famiglie dei condannati che ne hanno espresso, senza mettere né dove né come né quando: “Se loro non aver pensato alla famiglia all’ultimo momento, noi non potere fare niente. Scrivere solo a quelli, ma senza indicazione del luogo”.
Ho invece inviato i saluti a tutti, escluso Cossu per impossibilità postali e ho fatto in modo da poter identificare i cadaveri dei condannati facendo uno schema della forca. In questa opera sono stato coadiuvato dal consiglio del Commissario Prefettizio.
Dottor Pier Luigi Vigada
Ufficiale Sanitario di Carignano
La possibilità di scrivere un messaggio d’addio e di ricevere i conforti religiosi è metodicamente negata in occasione dei rastrellamenti, quando si fucilano sui due piedi i partigiani catturati. Così avviene su larga scala nella terza decade del settembre 1944 durante le operazioni congiunte di tedeschi e fascisti contro le bande nel Monte Grappa; la strategia partigiana della battaglia campale si rivela deleteria: le linee difensive si sbriciolano dopo un breve tentativo di difesa; la disfatta è scandita dalla caccia a gruppetti di sbandati o a singoli fuggiaschi. L’“operazione di polizia” sortisce esiti raccapriccianti. La formazione “Italia libera Campocroce” perde 15 uomini in combattimento e 125 nelle impiccagioni e fucilazioni seguite alla resa; 16 componenti del Battaglione “Anita Garibaldi” vengono impiccati lungo i viali alberati di Bassano (l’esposizione dei cadaveri, come monito alle popolazioni, rientra nel macabro rituale di esibizione della violenza60) e 14 sono fucilati “nelle varie località del Massiccio”; un rapporto egualmente sbilanciato riguarda le
perdite — 181 uomini — della Brigata “Matteotti”61. Nessuno degli impiccati e dei fucilati ha potuto scrivere due righe ai familiari, né ricevere assistenza religiosa. Il 23 settembre un cappellano delle forze armate della Rsi, padre Gaetano da Spoleto, tentato vanamente di avvicinare 14 prigionieri in procinto della fucilazione, dietro la caserma “Monte Grappa”, nella cittadina di Crespano, si strappa dalla divisa i gradi di capitano: “Ma che sto a fare qui?!? capitano cappellano di che? se non mi si lascia fare il mio ministero di sacerdote...”62.
Le lettere dei fucilati: la dimensione familiare
Al momento di scrivere l’estremo messaggio il pensiero del condannato è concentrato sui familiari, proteso a immaginarne le reazioni alla notizia luttuosa, preoccupato dallo sgomento provato dai genitori dinanzi alla fucilazione con imputazioni disonorevoli (bandito, traditore, terrorista, disertore...). In preda all’angoscia si cerca di trovare le frasi capaci di attutire il colpo. Il morituro vuole lasciare l’impressione di essersene andato rassegnato, fedele alle ragioni ideali della propria vita e confortato dalla religione. L’ultima lettera diviene dunque una testimonianza a futura memoria, per lenire le ferite dei congiunti e condizionare positivamente il ricordo dell’assente: “E tu babbo, sappiti rassegnare come già lo sono io, vedi che la mia mano non trema”, raccomanda Walter Del Carpio, muratore di vent’anni; il medesimo concetto ritorna nell’addio di un altro ventenne, Ivan Silvestrini: “Vengo fucilato ma non tremo e come non tremo io non lo dovete nemmeno voi”. Affermazioni analoghe si ritrovano in diverse altre lettere: “Cara mamma non disperarti che tanto è lo stesso fatevi tanto coragio”, scrive alla madre il diciannovenne Guido Falcaro; “Io non piango a scrivervi queste righe. Ma vi vedo voi a piangere e ciò mi fà tanto dispiacere” (Mario Foschiani); “Cara mamma, io muoio senza aver commesso nessun delitto. Fatti coraggio e sii forte come in questo momento sono io”63, è l’addio del diciannovenne Claudio Franchi, fucilato il 14 aprile dal plotone d’esecuzione della III Brigata nera mobile “Attilio Pappalardo” dietro il muro di cinta del cimitero di Reggiolo (Reggio Emilia) con altri quattro giovani, torturati prima della raffica finale. L’operaio ventitreenne Remo Dovano ricorda alla fidanzata l’ultimo incontro, quando egli le aveva regalato dei fiori, e conclude: “Ti invio queste mie ultime rose rosse che si muteranno in tante gocce di sangue e
ricordati che io affronto la morte con serenità”.
Che impatto hanno avuto, nei confronti dei familiari, i messaggi dei condannati a morte? La cura premurosa con cui quei fogli sono stati conservati come pegno di perdurante amore rappresenta una risposta eloquente. Senza pretese di generalizzazione, ma nella convinzione di trarne utili elementi di valutazione, si può esaminare un caso specifico, in grado di restituire la misura di sofferenze che hanno mutato irreversibilmente il corso della vita familiare. Il ventenne Rino Gualandi, antifascista costretto dalle avverse circostanze all’arruolamento nelle forze armate della Rsi, diserta alla prima occasione insieme a quattro coetanei, originari come lui di Argenta (Ferrara). La progettata adesione alla Brigata garibaldina “Babin” è impedita dalla cattura da parte degli ex commilitoni della “Monterosa”, il 19 agosto 1944. Nell’imminenza dell’esecuzione Gualandi riesce a scrivere poche righe di commiato, consegnate al padre con la comunicazione delle circostanze della morte. L’impatto della notizia è brutale; il capofamiglia non se la sente di infliggere ai congiunti un dolore troppo forte e li informa che il ragazzo è morto per un bombardamento. In un primo momento la sorella di Rino crede a questa versione:
Passo tre giorni convinta che mio fratello sia deceduto nel mitragliamento, ma trovo strano il comportamento di mio padre; non una parola riguardo la disgrazia, non tocca cibo e sta giorno e notte rincantucciato nella stalla completamente distrutto; cerco di avvicinarlo e lo trovo che bacia e bagna di lacrime un piccolo foglio che appena mi vede tenta di nascondere; gli chiedo il perché di questo ed è così che papà grida come impazzito che Rino è stato fucilato, mi dà il foglio e mi dice che quello è l’addio di Rino e mentre leggo queste righe comprendo benissimo il comportamento di papà. Rino, il nostro Rino fucilato... questo non può essere vero, questo sento che anch’io non posso sopportarlo e presa dalla disperazione corro da don Luigi il quale ammette che quella è la verità e che Rino e i suoi compagni non si sono potuti salvare perché hanno disertato dal reggimento la notte del 18 agosto, disgraziatamente arrestati subito il giorno successivo e rinchiusi in carcere con la pena di morte, lasciano a loro solo il tempo di preparare le loro poche cose e scrivere addio ai famigliari e nello stesso giorno [sono] trascinati nel bosco di Fossa Lupara dove il
nostro disgraziato Rino trova la morte davanti al plotone d’esecuzione64.
Il colpo tramortisce, dopo il padre, anche Natalina Gualandi, che per resistere alla disperazione si affida a un sogno: “che all’ultimo momento Rino sia stato salvato dai partigiani, poiché questo bosco si trova vicino alla zona partigiana, ed è una speranza che cerco di stare aggrappata perché sarà questa ad aiutarmi a dover fingere con la mamma chissà per quanto”. Conclusa la guerra le salme dei cinque giovani di Argenta sono traslate nel paese d’origine e a quel punto cade ogni illusione. “Sono stata sostenuta dalla speranza in tutti questi mesi — annota nel diario la sorella del fucilato — ed ora è come se tutto crollasse”. Il funerale si svolge il 7 agosto 1945. Dopo qualche mese la madre scopre accidentalmente la verità, nel diploma del riconoscimento alla memoria di Rino Gualandi quale partigiano: “Si sente
dalla cucina l’urlo straziante della mamma che purtroppo troviamo priva di conoscenza con questi documenti tra le mani dove è ben leggibile che Rino è stato fucilato. In un attimo tutte le nostre bugie non sono servite a nulla”. Colpita da collasso, da quel giorno la donna inizia a morire; scenderà nella tomba dopo un anno di sofferenze, ignara dell’ultima lettera del defunto: “Solo un miracolo à impedito venga a conoscenza che il suo povero figlio à anche scritto addio
prima di essere fucilato”. Per Natalina Gualandi il tempo si è irrimediabilmente fermato il 19 agosto 1944; la morte della madre ha aggravato un lutto che si rinnova ogni giorno, anno dopo anno, senza speranza di oblio né volontà di perdono:
La mattina del 21 ottobre la morte entra ancora una volta nella mia casa, si aggiunge vuoto ad altro vuoto, piango questa perdita con disperazione perché so che se non avessero ucciso Rino non avrei mai perduto così presto mia madre; la mamma era ammalata ma a lei sarebbe bastato solo che Rino non avesse fatto una morte tanto atroce. I vili che hanno ucciso Rino, hanno ucciso anche mia madre è a questi maledetti va tutto il mio odio, un odio che mi porterò avanti nella vita e non so proprio se per me potrà esserci un giorno anche lontano un po’ di serenità. [...]
La tomba della mamma e quella di Rino sono qui che mi aspettano. Queste due tombe rappresentano la fine della mia famiglia, accanto a queste tombe ritrovo il dolore e tutto l’amore di questo mondo; sostando qui ritrovo i ricordi belli e quelli brutti, il ricordo di due vite belle spente troppo presto, il ricordo della loro vita e il ricordo del loro dolore. Vorrei ora credere almeno nel signore, vorrei credere nell’aldilà, vorrei poter sperare che Rino e la mamma siano uniti per sempre e che il loro sacrificio sia appagato da questo ritrovarsi, ma ora purtroppo li piango qui ognuno nella sua tomba65.
L’esortazione di Rino Gualandi ai familiari — “Siate sereni. Abbiate fede, pregate per me. Ci rivedremo in cielo” — non è dunque valsa a lenire il dolore per la sua morte violenta. Diversi altri condannati hanno inserito negli estremi messaggi un’esplicita richiesta di perdono, solitamente rivolta alla madre. La mamma è destinataria della sofferenza più grande, con lei ci si scusa di avere disobbedito ai consigli ispirati da timore e buon senso: “Non andare coi partigiani...”. Un diciannovenne novarese, Osvaldo Giovannone, spiega le circostanze della sua fine — “Come sai io sono innocente e muoio per la Patria” — e libera la madre da ogni responsabilità: “Se quel giorno ti davo ascolto questo non capitava ma me lo sono meritato”. Insieme a Giovannone è ucciso il diciottenne Bruno Matli, che esprime riflessioni consonanti: “Cara mamma non pensate a me perché sono stato disubbidiente di quello che mi hai detto”. Quello stesso 28 dicembre
1944 con Giovannone e Matli viene fucilato al poligono di tiro di Novara Giuseppe Giudici, anch’egli diciottenne, che confessa ai genitori il proprio scoramento per la fine di tutto: “Ancora una volta vi chiedo perdono. Nel tempo che ho scritto questa lettera è un pianto solo. Ho sempre pensato a voi cari familiari. Non ci rivedremo più”. La prostrazione è, se possibile, ancora maggiore quando a scrivere è un uomo maturo, marito e padre: “Eleonora adorata! perdonami il grande dolore e la disperazione che cadrà su te e i nostri adorati figli! Non maledire niente e nessuno, mia adorata!” (Franco Martelli, fucilato a Pordenone il 27 novembre 1944). La richiesta di perdono è corale, quasi mai per fare ammenda dell’impegno resistenziale, ma per il senso di colpa provato nell’avere messo a repentaglio — con la propria vita — l’avvenire delle persone amate. Si muore col rimorso di lasciare vedova e orfani in condizioni proibitive: “Cara Pasquina, mi devi scusare di tutto quello che ò fatto oramai per mè tutto è finito. ti raccomando i nostri bambini di tenerli da conto”, scrive Gaetano Paganini, “giustiziato” il 29 novembre 1944 a Crema. Come non bastasse l’uccisione del capofamiglia, i fascisti ne bruciano l’abitazione. La vedova — con quattro figli a carico — si suiciderà il giorno del sesto anniversario della fucilazione del marito.
Il rapporto tra morituro e prole è quanto di più straziante si possa immaginare. Alcuni messaggi dovranno attendere anni prima di essere letti e compresi dal destinatario. Nicola Panevino scrive alla sua bimba di pochi mesi: “Ringrazio Dio che tu non abbia ancora i lumi della ragione per sentire i dolori che la povera mamma tua ed io stiamo sopportando”. La primogenita di Massimiliano Montano nasce orfana del padre, fucilato a Torino il 5 aprile 1944; l’ultima lettera alla moglie parla del nascituro con espressioni di grande amore:
Massimiliano deve nascere sì tesoro mio caro ora ci deve essere prima lui di me. Dal cielo cercherò di fare il possibile affinché egli ti sia sempre affezionato e che ogni azione la faccia per il tuo bene e per la tua consolazione. Ricordagli di me, il mio amore e le mie premure i progetti che già avevo fatto per la sua adolescenza; per i suoi studi, per la vita intera.
In questo ultimo giorno di vita me lo sono immaginato nascere e crescere, roseo e paffutello proprio come Tu ed il suo papà lo hanno desiderato.
Sì, dovrà essere tanto buono e tanto caro con Te e con i nonni non potrà che certamente vivere nella completa serenità, in un immenso amore e continuare con Te l’indissolubile binomio Nino-Mene.
Ti lascio completamente libera di scegliere la tua vita futura solo non dimenticare mai Massimiliano66.
Massimiliana Montano ricorda con affetto e riconoscenza il genitore che non ha potuto conoscere: “Ecco, sessant’anni dopo posso esprimere tutta la mia gratitudine a questo ‘papà’ che, giorno dopo giorno, mi ha accompagnato nella mia vita, mi ha protetta, ha mantenuto tutte le promesse fatte nei miei riguardi. E la violenza degli uomini non è riuscita a togliere nulla all’amore tenero di un padre verso sua figlia”67.
Quello di Montano non è un caso isolato. Nasceranno orfani di padre i figli di Ettore Ardigò (“Farò da angelo custode a te ed alla tua creatura che nascerà”), di Carlo Bianchi (“Ti raccomando di non lasciarti andare, comincia a pensare anche al nome”)68, di Ottavio Cirulli (“Tu piccolo Peppino che neanche ti occonosciuto ma ti terrò sempre nel mio cuore come tutti”)69, di Umberto Fogagnolo (“A te, Nadina, ricordo i nostri tre figli e che stai per diventare di nuovo mamma. Sii forte come sempre lo sei stata. Ricorda che nulla al mondo è superiore al nostro amore e nessuna forza
umana, capisci, potrà mai distruggerlo”)70, di Renato Giusti (“Cara Angiolina ti prego di fare di tutto per portare alla luce il mio Bimbo, se è un maschio ci metterai Nome Angiolino, se è una Bimba Rosina”), di Luigi Savergnini (“Ricordami sempre e se la creatura che doveva nascere verrà, sarà quella che ti tranquillizzerà e ti riporterà ciò che la mia vita amaramente ti tolse”)71. Aldo Sbriz scrive alla figlioletta: “Io l’immagino il tuo lieto visino sorridente. Aspettavo la tua nascita con gioia grandissima, ma la mia grande scontentezza sta nel fatto che la fatalità non mi ha permesso ch’io ti vedessi solo con la mia fantasia. Non ho potuto darti nemmeno un bacino sulla tua fresca guancetta”72.
Non solo tra i giovanissimi, ma anche tra uomini fatti, dopo lettere dignitosissime e rassegnate scattano improvvise ribellioni, con sollecitazioni ai familiari per un intervento salvifico. Sul margine esterno del foglio in cui il quarantanovenne Gerardo De Angelis ha scritto alla moglie e ai quattro figli il proprio testamento spirituale, si leggono di traverso due frasi disperate: “Muovetevi venite a parlare col Comandante” – “Fate qualche cosa!!!” (Documento n.
6). Ettore Ardigò dapprima incoraggia la moglie (“Rassegnati, mi perdi. Ti raccomando mio figlio, curalo bene, e non farti cattivo sangue”); poi aggiunge un tormentato poscritto: “Sono già passati quattro giorni dalla condanna e tu non mi dici niente; ora bisognerebbe che tu andassi nel Cremonese a domandare perché mi hanno condannato a morte”. Il diciottenne Luigi Parussa, condannato in quanto aderente a una formazione garibaldina, sembra pronto ad affrontare il destino (“Se mi dovesse capitare qualcosa sappi che vi ho voluto tanto bene”), ma nell’approssimarsi dell’esecuzione raccomanda alla madre di ottenergli la salvezza in cambio dell’arruolamento “con reparti operanti”. Il renitente Ottorino Quiti illude se stesso e i genitori col miraggio della grazia (“Fatevi coraggio che abbiamo fatto la domanda di grazia e speriamo il cielo che venga accettata”), quando già la sua sorte è irreversibile: “Avevamo chiesto di andare in prima linea; ma pure questa è stata vana speranza”.
L’ultima lettera rappresenta una prova molto dura per il condannato, una sfida con se stesso per trovare la forza di staccarsi dagli affetti più cari, per togliersi dalla mente l’immagine di un futuro nel quale i suoi cari vivranno soli, privati
— a seconda dei casi — dell’amore e del sostegno del loro figlio, del loro marito, del loro padre. La scrittura diviene parte essenziale della preparazione a una morte dignitosa, nella fierezza del proprio itinerario esistenziale, in faccia al nemico che insieme alla vita vorrebbe carpire al condannato le sue idealità. All’autocensura, che induce il morituro a contenere la disperazione per non angosciare ulteriormente i suoi cari, si aggiunge il pesante condizionamento esterno. La consegna del messaggio dipende dall’apparato politico-militare che infligge la morte e non tollera che si utilizzi l’ultima forma di espressione per trasmettere convinzioni sgradite. In più circostanze il cappellano militare ammonisce i prigionieri che in caso di frasi “compromettenti” il foglio verrà sequestrato. I tedeschi impongono che ci si limiti al breve saluto, senza indicazioni di data o di luogo della fucilazione. In condizioni così proibitive parrebbe impossibile trasmettere messaggi significativi, eppure il muratore Vincenzo Verrando riesce a sintetizzare in un paio di righe il tumulto dei sentimenti e il senso di ciò che gli succede: “Cari Genitori, mi sento avvicinare la ingiustizia che mi colpisce e [per] me non ce piu rimedio”. Altro esempio di decontesualizzazione forzata, nell’urgenza della fucilazione: “Saluti e baci a tutti siate forti come io” (Ernesto D’Andrea, Documento n. 5). Stessa forzata sintesi per Alberto Galanti: “Caro Papà vivi felice con tua moglie e ricevi i miei ultimi saluti”. Altamente drammatico, nell’obbligata concisione, l’addio del sedicenne Luciano Renato Mantovani: “Sono accusato di appartenere alle bande comuniste, vi domando perdono. Ora mi fucilano – Renato”.
L’estrema forma di comunicazione non è insomma, come comunemente ritenuto, la libera espressione di sentimenti, ma l’esito di una doppia lotta: contro la tempesta interiore e contro l’ostilità ambientale. Alcuni fogli sono mutilati da drastici interventi censori, particolarmente odiosi in quanto impediscono ai familiari di cogliere appieno il senso del messaggio loro consegnato. La lettera di Ezio Cesarini al fratello Mario è amputata di una buona metà. Il memoriale- testamento di Pier Luigi Mazzoletti risulta danneggiato in ben cinque passaggi; il censore, resosi conto dell’odiosità del suo operato, postilla: “Cancellature fatte esclusivamente per motivi militari!”73, considerazione smentita dalla collocazione degli interventi all’interno di un ragionamento sulle ragioni ideali della condotta dello scrivente e delle motivazioni della condanna capitale. Eccezionalmente, come nella lettera di Zosimo Marinelli, è possibile decrittare il testo cancellato. “Ho con me compagni forti e sereni al pari di me, sicuri e fiduciosi che il nostro sacrificio non sarà vano”, ha scritto il partigiano alla moglie, e il censore si è accanito contro questa affermazione di fede nella giustezza della causa per la quale Marinelli e i suoi compagni sono caduti.
Alcuni militanti comunisti hanno fatto uscire clandestinamente dalle carceri gli scritti d’addio ai familiari; questi messaggi non risentono delle cautele imposte dalla censura e rivelano la notevole diversità esistente tra le lettere ufficiali e quelle segrete. Il friulano Mario Modotti anticipa alla moglie il proprio comportamento dinanzi al plotone d’esecuzione (“L’ultimo mio grido sarà Morte ai nazifascisti – Libertà al Proletariato”) e affida al figlio la prosecuzione della propria missione: “Voglio che cresca sano e forte affinché possi entrare nella ultragloriosa Armata Rossa e servire la Causa del proletariato come io feci” (Documento n. 8). La firma include orgogliosamente il nome di battaglia del comandante partigiano: “Tribuno”.
A tanti anni di distanza la dimensione pubblica (gli ideali per i quali chi ha scritto l’ultima lettera si è battuto) sovrasta gli aspetti privati, più difficili da indagare in quanto affondano in dinamiche familiari delle quali conosciamo soltanto minime tracce, senza conoscere le traversie del dopoguerra. Illuminante, a questo proposito, il ricordo di
un’organizzatrice della Resistenza romana, la giornalista Nina Ruffini, impressionata dalla figura di Tommaso Abbate, un partigiano svanito nel nulla a fine 1943 dopo essere incappato in una retata: “Vedo ancora la piccola cucina sulla parete della quale era la fotografia dello scomparso: un tranquillo volto di operaio vestito a festa, probabilmente la fotografia fatta in occasione delle nozze”. A un anno di distanza si appura la fucilazione di Abbate, da parte dei fascisti. Nina Ruffini porta la triste notizia alla vedova:
Col cuore stretto salii quel giorno le scale della casa di via del Banco di Santo Spirito, sapevo che la donna non aveva mai rinunziato alla speranza di vedere un giorno o l’altro ricomparire il suo uomo e sentivo quanto inutili sarebbero state le mie parole di conforto che si riducevano, in quella circostanza, a un semplice gesto di solidarietà umana. La donna aveva una faccia chiusa e risoluta. Non compresi se nelle sue amare parole di disperazione c’era un larvato rimprovero all’uomo che la passione politica aveva spinto ad abbandonare la famiglia. Tentai di spiegarle come l’esser morto per un ideale di giustizia dovesse renderle più cara ancora la memoria del marito; essa scuoteva il capo indicando i bambini che le stavano attorno. Mi colpì allora lo sguardo intenso e
appassionato con cui il figlio maggiore, un ragazzino di dieci o undici anni, aveva ascoltato le mie parole74.
La profondità del rapporto dei fucilati con le “loro donne” è comprovato dalla determinazione con cui, giunte in punto di morte, alcune madri e mogli hanno voluto che nella bara fosse collocato l’ultimo messaggio del congiunto. Un gesto dal valore fortemente simbolico, di cui — nell’ambito di questa ricerca — si è raccolta testimonianza relativamente ai lombardi Giuseppe Bassani, Mario Molteni e Carlo Prina. La pubblicazione della lettera di Bassani (morto in campo di concentramento) si è resa possibile grazie alla fotocopia dell’originale, effettuata dal fratello Aldo nel 1988, prima di adempiere il desiderio della vecchia madre. Negli altri due casi non si è salvata alcuna trascrizione. Le lettere del socialista Molteni (arrestato da un operazione congiunta della Questura di Varese e dal Comando SS di Milano, internato nel campo di Fossoli, deceduto nel Lager di Gusen) sono state sigillate nella bara della moglie, nel 196275. Sorte analoga è toccata alle missive di Prina (catturato dalla Gnr di Monza, internato e fucilato a Fossoli il 12 luglio
1944), collocata nella tomba insieme alle spoglie della moglie nel 198076. Note
Nelle pagine che seguono, le missive citate, salvo diversa indicazione, sono pubblicate in Mimmo Franzinelli (a cura di), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza, Milano, Mondadori, 2005. Le lettere riprodotte a corredo di questo saggio introduttivo sono in parte inedite e in parte comprese nell’antologia. La trascrizione dei testi è fedele all’originale, per non fare violenza al documento. Contestualmente all’avvio dell’iter editoriale delle Ultime lettere, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ha varato il censimento degli epistolari di caduti partigiani, attraverso un progetto promosso e coordinato da Franzinelli, patrocinato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e affidato a sei ricercatori (Enrica Cavina, Paolo Ferrari, Manuela Lanari, Bruno Maida, Chiara Saonara e Francesco Soverina), di concerto col direttore scientifico dell’Insmli Gianni Perona.
1 Nuto Revelli, L’ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1971, pp. XXXIX-XL.
2 Tra i più significativi epistolari di internati militari — generalmente circoscritti all’ambito locale — si vedano Adalgisa Serpellon (a cura di), Lettere di caduti e reduci del Cadore nella seconda guerra mondiale, Venezia, Istituto veneto per la storia della Resistenza, 1988; Valentino Zaghi, Lettere dal Lager. Soldati e internati militari polesani nella seconda guerra mondiale, Rovigo, Minelliana, 1996 e Lettere dai campi di battaglia e di prigionia, Finale Ligure, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Savona, 2004; relativamente agli epistolari dei deportati politici cfr. Delfina Borgato, Non si poteva dire di no. Prigionia e Lager nei diari e nella corrispondenza di un’internata Venezia- Mauthausen-Linz 1944-1945, a cura di Manuela Tommasi, Verona, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2002.
3 Le risultanze del lavoro condotto nel dopoguerra dalle Commissioni riconoscimento qualifiche partigiani e patrioti indicano in 62.070 il numero dei partigiani caduti e in 14.350 i civili uccisi dai nazifascisti.
4 Per Ottavio Ricci, in Attilio Bertolucci, La capanna indiana, Firenze, Sansoni, 1951.
5 Così Claudio Magris (Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale, Torino, Einaudi, 1971, pp. 252-253) nel commento a Per sempre, racconto di Shumel Yosef Agnon.
6 Piero Malvezzi, Giovanni Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 2003 (1a ed. 1952), p. 64.
7 Sergio Luzzatto, La crisi dell’antifascismo, Torino, Einaudi, 2004, pp. 71 e 73.
8 Rilevazione sulle schede di 2.467 partigiani operanti nella provincia di Bergamo, cfr. Angelo Bendotti, Oriella Della Torre (a cura di),L’acqua ritorna al mulino. La memoria della Resistenza bergamasca, Bergamo, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea,
1995, p. 162.
9 Giovanni Galli, Memorie ritrovate. I diciassette ragazzi fucilati a Baveno nel giugno del 1944, Novara, Istituto storico della Resistenza e della
società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola, 2004, p. 51.
10 Telegramma di Gaspare Barbera al duce, Novara, 28 giugno 1944 (trascrizione in G. Galli,Memorie ritrovate, cit.).
11 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 128.
12 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 184.
13 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 331.
14 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 117.
15 Le impressionanti sequenze fotografiche dell’eccidio sono riprodotte a corredo del saggio di Carlo Gentile,Piazzale Loreto 10 agosto 1944. Dai fondi fotografici degli archivi tedeschi, “Italia contemporanea”, 1996, n. 205, pp. 749-753.
16 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 117.
17 La lettera di Emilio Scarpa alla madre è riprodotta fotograficamente in Umberto Dinelli,Rosso sulla laguna. La guerra partigiana in Venezia e provincia, Udine, Del Bianco, 1970, tavola fuori testo.
18 Trascrizione della lettera di Riva in Mario Avagliano, Gabriele Le Moli, Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza a Roma, Milano, Mursia, 1999, pp. 144-145.
19 Trascrizione della lettera di Petronari in M. Avagliano, G. Le Moli,Muoio innocente, cit., pp. 137-138.
20 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 37.
21 Antonio Prearo, Terra ribelle (1943-45), Torino, Tipografia Silvestrelli e Cappelletto, 1948 (ristampa anastatica Torino, Claudiana, 1995), p.
259.
22 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 72.
23 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 59
24 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 73.
25 Trascrizione della lettera di Gori in Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003, pp. 879-880.
26 Sulla rottura dell’unità della tradizione risorgimentale quale strumento della nazionalizzazione delle masse si veda quanto scrive Claudio Pavone in Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, p. 265. Sull’uso del Risorgimento come arma di lotta politica da parte della Rsi e della Resistenza cfr. rispettivamente Giuseppe Parlato,Il mito del Risorgimento e la sinistra fascista e Angelo Varni, Il secondo Risorgimento, in Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, Milano, Edizioni Comune di Milano - Amici del Museo del Risorgimento, 1995, pp. 271-276 e 535-543.
27 Riproduzione fotografica dell’originale (foglio di protocollo a righe, scritto a penna) in Giacomo Cappellini, “Alla Mirabella”. Lettere dal carcere (Castello di Brescia, febbraio-marzo 1945), a cura di Giacomo Cappellini jr. e Mimmo Franzinelli, Brescia, Grafo, 2003, pp. 69-70.
28 Giacomo Cappellini ai fratelli, dal carcere, senza data (in Id., “Alla Mirabella”, cit., p. 74).
29 Tito Speri all’amico Cavalletto, 2 marzo 1853 (Lettere di patrioti italiani del Risorgimento, a cura di Giuseppe Amoroso, Bologna, Capelli,
1971, p. 189).
30 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 99.
31 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 24.
32 “Con l’arrivo e il transito delle truppe tedesche, l’attività ‘partigiana’ ha assunto una nuova fase”: così nel “Notiziario del Comando generale della Gnr”, 12 settembre 1944, foglio 2 (Archivio della Fondazione Micheletti, Notiziari giornalieri della Guardia nazionale repubblicana).
33 La lettera di Basso è conservata in trascrizione dattiloscritta nel Fondo Piero Malvezzi, presso l’Archivio dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (d’ora in poi INSMLI), a Milano.
34 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 47.
35 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 176.
36 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 198.
37 “Notiziario della Gnr - Situazione politica della provincia di Cuneo”, 31 novembre 1944, foglio 16. Quale fonte d’epoca per la contestualizzazione degli epistolari si è tenuto particolare conto dei Notiziari stilati dal Comando generale della Guardia nazionale repubblicana per il duce e per i vertici politico-militari di Salò, rivelatori di valutazioni non destinate alla divulgazione e proprio per questo contenenti verità amare, frammiste a notizie di routine o di sapore propagandistico. I Notiziari sono conservati presso l’Archivio della Fondazione Luigi Micheletti, a Brescia (d’ora innanzi AFM).
38 AFM, “Promemoria per il Comandante Generale della Gnr – Ufficio I – Sezione Situazione”, 8 agosto 1944.
39 AFM, “Promemoria per il Comandante Generale della Gnr – Ufficio I – Sezione Situazione”, 15 settembre 1944, f. 48-50.
40 AFM, “Notiziario della Gnr – Situazione politica della provincia di Treviso”, 5 ottobre 1944, f. 1.
41 Si veda, nelle Ultime lettere, la cronaca dell’esecuzione capitale di Quiti e di Targetti.
42 Trascrizione della lettera di Giuffrida in Enrico Massara, Antologia dell’antifascismo e della Resistenza novarese, Novara, Grafica Novarese,
1984, pp. 444-445.
43 AFM, “Promemoria per il Sottosegretario delle Forze Armate – Ufficio I – Sezione Situazione”, 22 ottobre 1944.
44 “Nota” allegata allo “Specchio delle diserzioni presso le Divisioni ‘Monterosa’ e ‘San Marco’ a tutto il 4 settembre 1944”, riproduzione fotografica in Pieramedeo Baldrati (a cura di), San Marco... San Marco... Storia di una Divisione, vol. II, Milano, Associazione Divisione Fanteria di Marina “San Marco”, 1989, p. 850.
45 Decreto legislativo del duce 18 febbraio 1944, n. 30, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 21 febbraio 1944, n. 42. Sui provvedimenti legislativi contro renitenti e disertori cfr. Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblica sociale italiana, edizione critica a cura di Francesca Romana Scardaccione, Roma, Archivio centrale dello Stato, 2002, pp. 294, 303, 358, 372, 422, 508.
46 Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004, p. 227.
47 Ufficio di stato civile della città di Pinerolo, informazioni sul Caduto partigiano Paolo Lomasto, sd. [ma ottobre 1955], in INSMLI, Fondo Piero
Malvezzi, b. 1.
48 Appunto siglato “G” in calce al documento indicato nella nota precedente.
49 Così Giusto Perretta, in Un accenno con intelletto d’amore (Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1990, p. 46), senza però indicare le fonti della versione fornita.
50 In riferimento all’assistenza religiosa ai fucilati cfr. Padre Ruggero [Cipolla],I miei condannati a morte, Torino, Satet, 1945 [nuova ed. Torino, Il Punto, 1998]; Don Giuseppe Marabotto, Un prete in galera, Torino, se., 1947; Sac. Mario Nasalli Rocca, Accanto ai condannati a morte, Roma, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1966; Nuto Revelli, Il prete giusto [don Raimondo Viale], Torino, Einaudi, 1998, pp. 55-65.
51 Il volume di Orazio Barbieri I sopravvissuti (Milano, Feltrinelli, 1972) è costruito con le testimonianze di 17 partigiani messi al muro da fascisti o da tedeschi e sfuggiti alla morte in circostanze rocambolesche.
52 Mario Galeazzi, Ricordo e testimonianza di un graziato, in I fatti della Valmozzola 13-17 marzo 1944, La Spezia, Istituto storico della
Resistenza, 1974, p. 68 (relazione del 15 luglio 1946).
53 Riproduzione fotografica del manifesto — firmato dal comandante di fregata Luigi Corallo — a p. 93 del volume di Galeazzi sopra citato.
54 Cfr. Valdo Fusi, Fiori rossi al Martinetto. Il processo di Torino aprile 1944, Milano, Mursia, 1968 e Luciano Boccalatte (a cura di), Martinetto, Torino, Museo diffuso della Resistenza, 2004.
55 Cfr. Augusto Pompeo (a cura di), Forte Bravetta 1932-1945. Storie memorie territorio, Roma, XVI Circoscrizione, 2000.
56 Corsivo privo di titolo, “Il Ribelle” [Brescia], 24 settembre 1944.
57 Giovanni Battista Lazagna, Ponte rotto, Genova, Edizioni del Partigiano, 1946, p. 120.
58 Relazione di don Giuseppe Tornatore, Varese, 7 agosto 1945, trascritta inLa Resistenza in provincia di Varese. Il 1944, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 210-216.
59 Pier Luigi Vigada, Relazione sui fatti di Pilone Virle, Carignano, Comitato Trentennale Resistenza, 1974.
60 Cfr. Mario Isnenghi, L’esposizione della morte, in Gabriele Ranzato (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 330-352; Santo Peli, La resistenza difficile, Milano, Franco Angeli, 1999, pp 35-57; Sonia Residori, Il coraggio dell’altruismo. Spettatori e atrocità collettive nel Vicentino 1943-1945, Vicenza, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea,
2004.
61 Le dimensioni della disfatta subita dalle formazioni partigiane venete il 20-26 settembre 1944 — attenuate dal volume di Enrico Opocher, Livio
Morello e Gigi Toaldo, Il rastrellamento del Grappa, Venezia, Istituto veneto per la storia della Resistenza, 1986 — emergono dal saggio di Egidio
Ceccato, Il rastrellamento del Grappa 1944, “Venetica”, 1995, nuova serie, n. 4, pp. 61-94.
62 Pierantonio Gios, Resistenza parrocchia e società nella diocesi di Padova 1943-1945, Venezia, Marsilio, 1981, p. 218.
63 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 88.
64 Trascrizione di “L’album di Natalina” (diario di Natalina Gualandi), in Manuela Bonicalzi, Evasio Scardovi,Storie, per non dimenticare, a cura di Alfio Leoni, Longastrino, Ed. Spazio Cultura, 1997, p. 115.
65 Trascrizione di “L’album di Natalina”, in M. Bonicalzi, E. Scardovi,Storie, per non dimenticare, cit., p. 126.
66 Trascrizione integrale in Massimo Montano 1944-2004, Fontanetto Po, Libreria Mongiano Editore, 2004, p. 28.
67 Massimiliana Montano, Sessant’anni dopo gratitudine, in Massimo Montano 1944-2004, cit., p. 37.
68 Carlo Bianchi alla moglie, dal carcere di S. Vittore, lettera non datata (ma collocabile alla prima settimana del maggio 1944); trascrizione in
Carla Bianchi Iacono, Aspetti dell’opposizione dei cattolici di Milano alla Repubblica sociale italiana, Brescia, Morcelliana, 1998, pp. 118-119.
69 La lettera di Cirulli da Regina Coeli, 2 febbraio 1944, figura in M. Avagliano, G. Le Moli,Muoio innocente, cit., pp. 61-63.
70 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 118.
71 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 286.
72 P. Malvezzi, G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, cit., p. 289.
73 Annotazione del censore in calce al quarto foglio della lettera di Mazzoletti alla moglie (custodita dalla figlia Luisa a Como).
74 Testimonianza di Nina Ruffini, in Mirella Alloisio e al. (a cura di), Mille volte no! Testimonianze di donne della Resistenza, Roma, Edizione
Unione donne italiane, sd., pp. 102-103.
75 Ringrazio Franco Giannantoni per essersi attivato quale tramite col fratello di Mario Molteni.
76 Una scheda biografica di Carlo Prina, con la testimonianza dei figli sulla destinazione delle sue ultime lettere, figura in Anna Maria Ori, Carla
Bianchi Iacono, Metella Montanari, Uomini nomi memoria. Fossoli 12 luglio 1944, Carpi, Edizioni APM, 2004, p. 109.

_________________

APPARATI
(a cura di GP)

FONTI
28.08.1944. Fucilazione ad opera di militi della RSI, di: Albino Albico, Giovanni Aliffi, Bruno Clapiz, Maurizio Del Sale.
Luogo dell'esecuzione: Milano, Via Tibaldi 26; contro il muro.
Fonte: Franzinelli (ved. nota).
Albino Albico, Lettera ultima.
(Da Mimmo Franzinelli, Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. Con la seguente nota: "Le lettere selezionate sono tratte dai libri di Malvezzi e Pirelli ("Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana", Einaudi, Torino 1994, quindicesima edizione) e di Avagliano e Le Moli ("Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza a Roma", Mursia, Milano 1999)".

07.10.1944. Fucilazione ad opera di militi della RSI, di: 3 partigiani, di cui due nominativamente non menzionati, il terzo di nome Trentini.
Luogo dell'esecuzione: Varese, ippodromo.
Fonte: Giuseppe rev. Tornatore, relazione testimoniale.
(In Franzinelli, Ultime lettere, cit., pp. 25-6 e p. 352, nota 57: "Relazione di don Giuseppe Tornatore, Varese, 7 agosto 1945, trascritta in La Resistenza in provincia di Varese. Il 1944, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 210-216").

26.01.1945. Ministero dell'Interno RSI. Capo Polizia, a Ministero Affari Esteri RSI - Divisione Affari Generali. Rapporto Questura di Como che resoconta quanto in data 03.08.1944 in località Murezzano (Cuneo): truppe tedesche e RSI uccidono 1 partigiano e fucilano per rappresaglia 4 civili: Pagliano Pietro; Giacosa Angelo; Odello Paolo; Freddo Antonio.
(In Franzinelli, Ultime lettere, cit., pp. 322-323).







BIBLIOGRAFIA
_________________