lunedì 25 maggio 2020

2020. Pignatelli.

Le presenti note sono dell'ASN

Pignatelli Aragona Cortès, duchi di Monteleone, duchi di Terranova, principi del Sacro Romano Impero (secc. XVII-); 

Napoli, Palermo

collocazione locale 

160 locale

161 locale 

162 locale 

163 locale 

165 locale 

168 locale 

232 locale 

233 ambiti e contenuto

Nell'ambito della "querelle" sugli archivi privati che si svolse in Europa e in Italia, tra la fine dell' '800 e gli inizi del '900, rientra l'iniziativa intrapresa dalla Direzione dell'Archivio di Stato di Napoli nel 1926, che provocò l'emanazione di un decreto dell'Alto Commissario della provincia di Napoli, con il quale l'archivio Pignatelli Aragona Cortes, uno dei più importanti dell'Italia Meridionale, fu dichiarato indivisibile e inalienabile.

Per evitare la dispersione e la divisione del patrimonio documentario che questo archivio conserva, fu necessario l'intervento sistematico da parte di organi dello Stato Italiano, della Magistratura e delle autorità amministrative e archivistiche.

L'archivio Pignatelli Aragona Cortes era in origine conservato a Palermo, nel maggiore palazzo della famiglia. All'atto dello sgombero del palazzo avvenuto nel 1922, l'archivio fu trasportato a Napoli dove un altro membro della famiglia lo prese in consegna. Ma proprio il trasporto aveva arrecato i primi danni all'archivio, essendoci stata una dispersione di materiale documentario. In seguito, le liti sorte poi tra i diversi membri della famiglia e la mescolanza delle scritture con l'archivio personale del nuovo detentore, misero in allarme le autorità locali. La Direzione dell'Archivio di Stato di Napoli infatti convinse l'Alto Commissariato della Provincia di Napoli, come già anticipato, ad applicare l'articolo 5 e l'articolo 8 della legge del 20 giugno 1909 sulle Antichità e Belle Arti anche all'archivio Pignatelli Aragona Cortes. Infatti fu notificato alla famiglia il citato decreto del 1926 con il quale le si vietava "di vendere, alienare, dividere l'archivio senza il preventivo parere del Ministero dell'Interno".

In seguito ad una seconda lite scoppiata tra i componenti della famiglia nel 1929 per la proprietà dell'archivio e di quelle carte, come i titoli di proprietà, che certificavano le diverse quote ereditarie, fu intentata una causa presso il Tribunale di Napoli. Per dirimere la questione, il Tribunale decise di avvalersi del parere dei funzionari archivistici in qualità di periti. Nella sentenza pubblicata il 13 maggio 1929 si dichiarava nella premessa che la documentazione di un archivio di accertato valore storico, interessando non soltanto il soggetto che lo ha prodotto, ma anche la comunità nazionale, deve pertanto essere considerato "patrimonio ideale comune della Nazione". La sentenza così recitava: "Per quanto grandi possano essere il valore morale o l'affezione per l'archivio privato da parte dei componenti la famiglia più nobile, è interesse pubblico che archivi del genere, come fonti di preziose notizie storiche e raccolte di importante interesse...non siano smembrati a ogni apertura di successione". L'archivio Pignatelli Aragona Cortes fu pertanto dichiarato indivisibile e inalienabile e gli fu riconosciuto lo status di "universitas rerum". Si stabilì inoltre che il detentore dell'archivio, nominato di comune accordo dai coeredi o dall'autorità giudiziaria in mancanza di accordo, non avesse alcun diritto esclusivo di proprietà, ma semplicemente il compito di custodire il complesso documentario e di permetterne la consultazione agli aventi diritto. A questo punto si stilò un inventario di consistenza che vide la stretta collaborazione tra i funzionari archivistici e i membri della famiglia Pigantelli Aragona Cortès. Dall'inventario di consistenza emersero i primi dati relativi all'archivio formato da circa 10.000 unità cartacee e 1954 pergamene. Tale documentazione, di eccezionale valore storico, supera i confini territoriali dell'Italia Meridionale per estendersi al resto della penisola, ma anche alla Spagna e, fuori dall'Europa, al Messico, terra nella quale giunse il conquistatore spagnolo Hernan Cortès.

Consegnatario e custode dell'archivio fu fino al 1930 Diego Aragona Pignatelli Cortès. Dopo la sua morte, Egildo Gentile, archivista di casa Pignatelli dal 1925, fu nominato dalla principessa Rosina, consegnatario del complesso documentario cui aveva dedicato circa trent'anni di cure.

Nel 1956 questo importante complesso archivistico fu trasferito dalla dimora di famiglia sita alla riviera di Chiaia, la Villa Pignatelli, oggi Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortès", in deposito presso l'Archivio di Stato di Napoli. Il deposito avvenne per volontà testamentaria della principessa Rosa Fici dei Duchi di Amafi, moglie di Diego Pignatelli, che aveva anche donato allo Stato la villa alla Riviera di Chiaia perché vi fosse istituito il museo. L'incarico di curare il trasferimento dell'archivio, avvenuto in 4 mesi, da gennaio ad aprile del 1956, fu affidato dal Conte Riccardo Filangieri di Candida a Jolanda Donsì Gentile, che aveva affiancato già il padre Egildo nella sua opera di ricostruzione delle serie documentarie. Al deposito del 1956, seguirono le integrazioni del 1958, in seguito al versamento di circa 180 tra volumi e buste, effettuato dal Ministero degli esteri contenenti documentazione relativa all'amministrazione dell'Ospedale di Gesù Nazareno di Città del Messico, all'azienda di Atlacomulco e ai beni dell'Italia Meridionale per i secc. XVIII-XX.

L'archivio è costituito da diversi nuclei documentari, a loro volta composti da serie e sottoserie, formatisi in epoche diverse e che si riferiscono soprattutto ai beni e ai feudi che i vari rami della famiglia possedettero nelle province napoletane, in Sicilia, in Spagna e in Messico. Si evidenziano due grossi nuclei documentari principali, uno formatosi a Napoli e uno in Sicilia con sede nel palazzo Monteleone a Palermo, dimora dei Pignatelli duchi di Monteleone, archivi che, prima di essere riuniti, ebbero storie separate.

Un primo riordinamento del complesso documentario esistente in Napoli fu affidato da Maria Carmela Caracciolo di Brienza, moglie di Diego Pigantelli Aragona Cortes seniore, duca di Monteleone, all'archivario Michelangelo Pacifici. Questi, completando il lavoro entro il 1802, divise i documenti per materia fino a costituire CXLII Scansie dove il materiale venne conservato. Il Pacifici redasse un inventario analitico e predispose due enormi pandette alfabetiche, note appunto come "pandette Pacifici" e consultabili presso l'Archivio di Stato di Napoli.

La documentazione che costituisce l'Archivio di Napoli, così riordinato e relativo ai feudi e ai beni che la famiglia possedeva in Italia Meridionale, fu trasferita a Palermo, verso la metà dell'800, nel Palazzo Monteleone e riunita all'Archivio di Sicilia. Quest'ultimo, fu riordinato da Fedele Pollaci-Nuccio per incarico ricevuto da Diego Pignatelli Aragona Cortès, duca di Monteleone e da sua moglie Rosa Fici dei Duchi di Amafi. Nel 1921, al momento dello sgombero del palazzo Monteleone a seguito di espropriazione, si decise di trasferire i due Archivi in Napoli, costituendo nella Villa alla Riviera di Chiaia un "Archivio generale della famiglia". Nel 1925 finalmente l'archivio fu trasferito. La stessa principessa Rosina interpellò il conte Riccardo Filangieri per incaricare persona esperta del suo riordino. Questo incarico fu affidato ad Egildo Gentile. Il materiale documentario fu custodito in scaffali e stipi di legno al II piano delle "dipendenze" di Villa Pignatelli su S. Maria in Portico.

Il lavoro di ricostituzione delle serie dei due archivi, integrate da quelle di recente acquisizione, terminò nel 1930.

Successivamente si provvide allo stralcio di tutte le pergamene che si trovavano ripiegate e inserite nelle diverse serie, al fine di costituire un fondo unico, mantenendo, con delle annotazioni, i riferimenti alle serie di provenienza. Furono estrapolate 1954 pergamene, ordinate secondo un criterio diplomatico e cronologico che, conservate in appositi armadi a cassettiera, andarono a costituire il cosiddetto "Tabulario" e delle quali se ne redasse un inventario.

L' archivio Pignatelli Aragona Cortes, il più cospicuo e certamente uno tra i più completi tra quelli conservati presso l'Archivio di Stato di Napoli, risulta oggi articolato nelle seguenti serie:

1) "Pergamene" o "Diplomatico", contenente tutte le pergamene (1212-1926, con documenti in copia dal 1101);

2) "Museo" contenente documentazione di natura patrimoniale e corrispondenza, oltre alle carte relative al Teatro Carolino (1516-1893);

3) "Pretorato", contenente la documentazione relativa all'ufficio di pretore della città di Palermo, esercitato da uno dei membri della famiglia tra il 1838 e il 1856 (1791; 1812-1856);

4) "Grande Almirante", contenente la documentazione relativa a questa carica che fu concessa da Carlo V a Giovanni Aragona il 25 novembre 1536 (1338-1797);

5) "Feudi" o "Scaffi", ovvero l' "Archivio portato da Palermo a Napoli", con la documentazione relativa all'amministrazione di tutti gli stati feudali e beni posseduti dalla famiglia in Sicilia (1205- sec. XIX);

6) "Messico", contenente la documentazione relativa agli stati feudali e ai beni posseduti dalla famiglia in Messico (1525-1926);

7) "Napoli", ovvero l'archivio ordinato da Michelangelo Pacifici, trasportato a Palermo e poi da Palermo a Napoli, contenete la documentazione relativa ai beni feudali sparsi nelle province dell'Italia Meridionale appartenuti o pervenuti alla famiglia in seguito a vincoli di parentela con altre famiglie (secc. XIII-XVIII);

8) "Alberi genealogici e piante topografiche" (secc. XVII-XX);

9) "Pignatelli-Messico": si tratta delle carte depositate dal Ministero degli Esteri e già appartenenti alla famiglia, relative all'amministrazione dei beni in Messico dal XVIII al XIX secolo;

10) "Archivio Moderno" (1858- sec. XX), in corso di ordinamento.

Si sottolinea che nell'Archivio Pignatelli Cortès è conservato lo stemma che ripercorre la storia genealogica della famiglia, derivata dall'unione delle tre famiglie principali: gli Aragona di Sicilia, i Pignatelli di Monteleone e i Cortès del Vaglio, oltre alle parentele con numerose famiglie del Regno. Meritano di essere segnalati alcuni documenti originali che riguardano, in particolare, il conquistatore spagnolo Herñan Cortès, la sua conquista del Messico e i titoli conferitigli dai sovrani spagnoli, riconfermati alla sua discendenza e pervenuti in eredità ai Pignatelli di Monteleone. 

Si tratta del diploma datato 1522 con il quale Carlo V nominò Herñan Cortès Capitano generale e Governatore della Nuova Spagna; il diploma datato 1522 con il quale si intimò a Velasquez, luogotenente del governatore di "Ilamada Cuba", di non armare spedizioni contro Cortès; il diploma datato 1529, con il quale Carlo V conferì ad Herñan Cortès il titolo di Marchese della Valle di Oaxaca; il privilegio di Filippo II con cui il titolo di Marchese venne confermato a Martino Cortès; il testamento di Herñan Cortès, nonché alcune piante relative alla Valle di Oaxaca e all'Ospedale Gesù Nazareno di Città del Messico.

All'archivio Pignatelli Aragona Cortès, giunto con le scaffalature e la mobilia originale, è annessa anche una biblioteca.

Di alcune serie dell'Archivio è in corso la revisione.strumenti di ricerca presenti in Sala di Studio inv. 608-647.  Inventari coevi, elenchi parziali e inventari recenti

STRUTTURA GERARCHICA

04449 -  Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 

serie

Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico

livello di descrizione

liv.2

titolo e estremi cronologici

Diplomatico , 1212 - 1928  con documenti in copia dal 1101

descrizione fisica pergamene  1954

soggetto produttore

Pignatelli Aragona Cortès, duchi di Monteleone, duchi di Terranova, principi del Sacro Romano Impero (secc. XVII-); Napoli, Palermo

storia archivistica

Nel 1925 la principessa Rosina Fici, dei duchi di Amafi, vedova del duca di Monteleone, don Diego Pignatelli, avendo preso a cuore le sorti delle carte di famiglia, incaricò il dott. Egildo Gentile della sistemazione delle scritture che costituivano il grande "Archivio della famiglia Pignatelli Aragona Cortes".

Alla fine degli anni '30 il lavoro di sistemazione delle scritture poteva dirsi ultimato: i due nuclei, di Napoli e Palermo erano stati unificati nell'unico grande archivio " Pignatelli Aragona Cortes".

Fu allora che il Gentile prospettò alla principessa Rosina l'opportunità di stralciare dalle diverse serie tutti i documenti in pergamena, per costituire un Tabulario o Diplomatico. Molti documenti in pergamena si trovano ancora rilegati in volume nella serie Museo dello stesso fondo.

Furono reperite ben 1954 pergamene che vennero raggruppate in quattro nuclei:

Atti Giudiziari  nn. 1 -  38  ( aa. 1411 - 1748), Decisioni emesse da autorità giudiziarie;

Bolle         nn. 1 - 141 (aa.1256 - 1926), Atti prodotti da autorità ecclesiastiche d'ogni ordine e grado;

Diplomi       nn. 1 - 694 (aa.1212 - 1928),Atti emanati da autorità sovrane non solo della Corte di Sicilia e Napoli, ma anche da altre Corti di Europa; ricordiamo, ad esempio, quelli concessi dall'imperatore Carlo V al conquistatore del Messico, Fernando Cortes

Istrumenti     nn. 1 - 1081 ( aa. 1276 - 1706), Atti privati stipulati per la maggior parte a Napoli e in Sicilia e in parte in Italia ed altri paesi europei nei quali si svolgeva l'attività dei personaggi dell' illustre Casa.

Terminata questa prima fase di lavoro si sarebbe dovuto procedere alla stesura dei regesti dei singoli atti. Il lavoro, però, a causa del trasferimento di Gentile da Napoli a Palermo si interruppe e sembrava destinato a non essere più ripreso.

Fu solo negli anni '90 che Iolanda Gentile riprese tra le mani i vecchi appunti dell'archivista Egildo Gentile, suo padre, e insieme all'archivista Laura Mazzarotta, si procedette alla collazione dei regesti delle serie diplomi e bolle.

Il presente lavoro è stato completato rispecchiando la quadruplice classificazione delle pergamene; ciascun regesto è preceduto dalla data cronologica e topica, ed è corredato da opportune relative alla pergamena ed ai sigilli.

Il diplomatico presente nel nucleo siciliano fu studiato nel 1858 da Isidoro La Lumia, il quale, come afferma Pipitone, sarebbe stato l'autore dell'Indice topografico di pergamene e diplomi …edito a Palermo nel 1858 e ne avrebbe fatto tesoro per gli "Estratti di un processo per lite feudale" e per gli " Estratti di un processo per lite feudale" che costituiscono la fonte principale per la sua opera "I quattro Vicari".

Nel 1906 Federico Pipitone pubblicò a Palermo il "Regesto dei diplomi dell'Archivio Pignatelli di Palermo", nel quale sono comprese solo una piccola parte delle pergamene e che non risponde esattamente al titolo poiché molti dei diplomi esistenti nel Tabulario ne sono esclusi ed invece molti dei documenti compresi nel testo non sono diplomi né hanno alcun legame con la diplomatica.ambiti e contenuto.

Questa serie comprende tutte le pergamene che, originariamente erano inserite nelle diverse serie dell'Archivio Pignatelli Aragona Cortès. Esse nel numero di 1954 furono stralciate al fine di costituire un fondo unico, il "Diplomatico", mantenendo, con delle annotazioni, i riferimenti alle serie di provenienza. Le pergamene, conservate oggi in 20 cartelle, sono sistemate in ordine diplomatico, ossia per tipologia e per solennità del documento, e nell'ambito di tale suddivisione, in ordine cronologico e ricollocate nel loro armadio originario.

La serie comprende:

a) "Diplomi", numerati da 1 a 694, 1101(1212-1928), ai quali sono state aggiunte sei lettere autografe su carta dell'imperatore Carlo V dirette a Fernando Cortès o ad altri funzionari dell'imperatore;

b)"Bolle", numerati da 1 a 141, (1256-1926);

c)"Atti giudiziari", da 1 a 38, (1411-1748);

d) "Istrumenti", atti notarili da 1 a 1081, (1276-1706).

Delle singole pergamene fu redatto anche il regesto nel corso di molti anni di lavoro.

Alcuni regesti si trovano nelle "pandette Pacifici" attualmente consultabile in Sala pandette.strumento di ricerca 0608 

Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico

informazioni redazionali

L'inserimento dati degli schedoni cartacei del Diplomatico è stato coordinato dall'archivista Francesca Chiara Calcagno.

La digitazione dati è stata realizzata dalle assistenti Vincenza Natoli e Lucia d'Angelo.

Responsabile della pubblicazione l'archivista Ferdinando Salemme.

STRUTTURA GERARCHICA

04449 -  Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 

04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 

serie Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico livello di descrizione unità archivistica livello di descrizione liv.3 titolo e estremi cronologici Diplomi , 1101 - 1928descrizione fisicapergamene  694


STRUTTURA GERARCHICA

04449 -  Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 

04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 

seriePignatelli Aragona Cortes - Diplomaticolivello di descrizioneunità archivisticalivello di descrizioneliv.3titolo e estremi cronologiciAtti giudiziari , 1411 - 1748descrizione fisicapergamene  38


STRUTTURA GERARCHICA

04449 -  Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 

04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 

seriePignatelli Aragona Cortes - Diplomaticolivello di descrizioneunità archivisticalivello di descrizioneliv.3titolo e estremi cronologiciBolle , 1256 - 1926descrizione fisicapergamene  141

soggetto produttorePignatelli Aragona Cortès, duchi di Monteleone, duchi di Terranova, principi del Sacro Romano Impero (secc. XVII-); Napoli, Palermo


STRUTTURA GERARCHICA

04449 -  Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 

04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 

seriePignatelli Aragona Cortes - Diplomaticolivello di descrizioneunità archivisticalivello di descrizioneliv.3titolo e estremi cronologiciIstrumenti , 1276 - 1706descrizione fisicapergamene  1081


Archivi privati
Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico 20 documenti

Bivona

04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928  / 04449.00001.00001 -  Diplomi 1101 - 1928 

001 - Ruggiero, conte di Calabria e Sicilia dona al monastero della Santissima Trinità di Mileto, da lui fondato, la terra ed il porto di Bivona, con la tonnara e sue pertinenze.1101  

Archivi privatiPignatelli Aragona Cortes - Diplomatico1968 documenti
cerca nell'archivio
 libera raffina la ricerca Ordina risultati per 
Vedi solo
Unità documentaria Unità archivistica« PRECEDENTE1234567891011SUCCESSIVA »
04449 - Pignatelli Aragona Cortessecc. XII - XX 
04449.00001 - Diplomatico1212 - 1928 
04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 
04449.00001.00001 - Diplomi1101 - 1928 
04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 
04449.00001.00002 - Atti giudiziari1411 - 1748 
04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 
04449.00001.00003 - Bolle1256 - 1926 
04449.00001 -  Diplomatico 1212 - 1928 
04449.00001.00004 - Istrumenti1276 - 1706 




Archivi privati
Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico20 documenti
ricerca voce Bivona

 libera raffina la ricerca 
001 - Ruggiero, conte di Calabria e Sicilia dona al monastero della Santissima Trinità di Mileto, da lui fondato, la terra ed il porto di Bivona, con la tonnara e sue pertinenze.1101 



266 - Federico re di Sicilia ecc. vende a favore di Ettore Pignatelli, per il prezzo di ducati 15.000 le terre di Borrello, Rosarno e Mesiano, Monteleone con gli uffici della bagliva e mastrodattia, la torre di Bivona, la terra di Cinquefrondi con il feudo di Morbogallico1501, giugno 8 



267 - Federico re di Sicilia ecc. vende a favore di Ettore Pignatelli, per il prezzo di ducati 15.000 le terre di Borrello, Rosarno e Mesiano, Monteleone con gli uffici della bagliva e mastrodattia, la torre di Bivona, la terra di Cinquefrondi con il feudo di Morbogallico1501, giugno 8 



278 - Luigi re di Francia, Napoli ecc. conferma a favore di Ettore Pignatelli l'acquisto della terra di Borrello col titolo di contea, la terra di Monteleone con la torre, il porto e la dogana di Bivona, le terre di Rosarno, Mesiano e Cinquefrondi col feudo detto Morbogallico1502, ottobre 



279 - Contiene lo stesso privilegio del documento precedente, relativo alle terre di Borrello, Monteleone, Bivona, Rosarno, Mesiano, Cinquefrondi e Morbogallico1502, ottobre 



335 - Il Vicerè ordina al governatore di Calabria che, nonostante la proibizione generale, permetta al Conte di Monteleone di far fabbricare e fortificare le sue castella e particolarmente quelle di Monteleone e Bivona1509 set. 25 



343 - Re Ferdinando, il Cattolico, considerando i meriti del conte di Monteleone Ettore Pignatelli, il quale, fra l'altro, aveva partecipato alla spedizione portata contro i Francesi, che invadevano lo Stato Romano, e valorosamente aveva combattuto nella battaglia di Ravenna, concede a lui ed ai suoi eredi e successori, in feudo immediate et in capite e col peso dell'adoa, ducati annui 200, sugli introiti del fondaco della gabella nuova e terziaria del ferro e degli altri diritti che si riscuotevano nel caricatoio di Bivona1513 lug. 01 



356 - Giovanna regina e il figlio Carlo, re di Castiglia, Aragona ecc. confermano al conte di Monteleone Ettore Pignatelli tutti i privilegi dei loro predecessori, concernenti particolarmente le concessioni urgenti: la terra di Monteleone col titolo di contea, con il castello, il porto e la dogana di Bivona, la riscossione di annui ducati 200 sui diritti della gabella nuova e della terziaria del ferro, che si esigono nel caricatoio di Bivona, la terra di Borrello col titolo di contea, le terre di Rosarno, Mesiano, Mottafilocastro, Ioppolo, il casale di Cuccorino, il feudo di Santa Venera, la terra di Cinquefrondi col feudo di Morbogallico e, nella provincia di Terra di Lavoro, la baronia di Trentola, il feudo di Giugliano e il castello di Belvedere, abitato.1517, giugno 20 



357 - Giovanna regina e il figlio Carlo, re di Castiglia, Aragona ecc. confermano al conte di Monteleone Ettore Pignatelli tutti i privilegi dei loro predecessori, concernenti particolarmente le concessioni urgenti: la terra di Monteleone col titolo di contea, con il castello, il porto e la dogana di Bivona, la riscossione di annui ducati 200 sui diritti della gabella nuova e della terziaria del ferro, che si esigono nel caricatoio di Bivona, la terra di Borrello col titolo di contea, le terre di Rosarno, Mesiano, Mottafilocastro, Ioppolo, il casale di Cuccorino, il feudo di Santa Venera, la terra di Cinquefrondi col feudo di Morbogallico e, nella provincia di Terra di Lavoro, la baronia di Trentola, il feudo di Giugliano e il castello di Belvedere, abitato.1517, giugno 20 



358 - Giovanna regina e il figlio Carlo, re di Castiglia, Aragona ecc. confermano al conte di Monteleone Ettore Pignatelli tutti i privilegi dei loro predecessori, concernenti particolarmente le concessioni urgenti: la terra di Monteleone col titolo di contea, con il castello, il porto e la dogana di Bivona, la riscossione di annui ducati 200 sui diritti della gabella nuova e della terziaria del ferro, che si esigono nel caricatoio di Bivona, la terra di Borrello col titolo di contea, le terre di Rosarno, Mesiano, Mottafilocastro, Ioppolo, il casale di Cuccorino, il feudo di Santa Venera, la terra di Cinquefrondi col feudo di Morbogallico e, nella provincia di Terra di Lavoro, la baronia di Trentola, il feudo di Giugliano e il castello di Belvedere, abitato.1517, giugno 20 / 



407 - L'imperatore Carlo V presta l'assenso all'istrumento rogato in Palermo per notaio Giovanni de Marchesio il 19 ottobre 1531, col quale Ettore Pignatelli, vicerè in Sicilia, istituisce il fidecommesso sullo stato di Monteleone, incorporandovi altri feudi e palazzi, giusta la facoltà concessagli con privilegio del 7 dicembre 1526, e cioè sottoponendo al fidecommesso la terra di Monteleone con i casali, la torre, la dogana, il porto e il caricatoio di Bivona, il reddito di annui ducati 200 sulla secrezia di detto porto, il feudo di Santa Venera, la terra di Borrello, la baronia di Mesiano, le terre di Filocastro, Rosarno, Ioppolo, i diritti che possiede sulla terra di Cinquefrondi e sul feudo di Morbogallico, e tutti i beni burgensatici ed allodiali dei detti feudi, il castello di Belvedere, presso Napoli, nelle vicinanze di sedile di Nido ed altre case, pure in Napoli e inoltre il diritto delle 4 grana da riscuotersi sulle estrazioni della Sicilia oltre il faro, secondo il privilegio del 9 dicembre 1526, stabilendo che tutti i beni, così uniti, costituiscano il fidecommesso.1533 ago. 30 



477 - ll vicerè Afan de Ribera, duca d'Alcala presta il regio assenso all'atto da stipularsi tra Ciarletta Caracciolo e il Duca di Monteleone, i quali dopo una lite, svoltasi nel Sacro Regio Consiglio e dopo l'apprezzo compiuto dall'Arcivescovo di Sorrento e da Dionisio Caracciolo, quali arbitri, addivengono ad accordo, per il quale il detto Ciarletta promette di vendere per ducati 1.800 al detto Duca i diritti pretesi sulla tonnara di Bivona, i quali teneva in suffeudo dal detto Duca con il peso dell'adoa di una di ferro, di poi ridotto a ducati 39 per ciascuna adoa.1562 ott. 27 



0042 - Giovanni, figlio di Ferdinando Re d'Aragona, vicerè di Sicilia, sull'istanza presentata dal procuratore del Fisco, attore, contro Ruggiero de Marino, convenuto, affinchè questi come spurio, fosse dichiarato inabile ed incapace a succedere nella terra di Muxiario e in quelle di Gibellini e Guastanello, spettanti al regio Fisco, in considerazione dei documenti e delle difese, pronuncia la sentenza, con la quale, ritenendo non sufficientemente provata l'istanza, assolve il convenuto1416 apr. 10 / 



0313 - Ettore Pignatelli dichiara di aver comprato dalla regia corte le terre di Borrello, Rosarno e Mesiano e, sotto titolo di governo e amministrazione, la terra di Monteleone con la torre ed il porto di Bivona e nomina suo procuratore Giacomo Pignatelli, non potendo prenderne personalmente possesso.1501 giu. 03 / 



0319 - Il sindaco e gli eletti dell'Università di Monteleone, in adempimento di lettera, del 15 agosto 1501, di Consalvo de Cordova, luogotenente del Re e della regina di Spagna, con la quale Ettore Pignatelli, già spogliato del possesso delle terre di Monteleone, Mesiano e Rosarno e del castello di Bivona, ne era stato poi reintegrato, all'arrivo del detto luogotenente, immettono nel reale possesso della loro terra il procuratore di Ettore Pignatelli, il quale si obbliga ad osservare e far osservare i capitoli e le grazie che Ettore aveva concesso.1501 ago. 19 



0322 - Ettore Pignatelli, utile signore delle terre di Borrello, Rosarno, Mesiano e Monteleone, con la torre ed il porto di Bivona, nomina suo procuratore il fratello fra Fabrizio per recuperare dalle mani di Consalvo de Cordova le dette terre e per ricevere il giuramento di assicurazione dai vassalli.1501 ago. 26 / 



0343 - Fabrizio Pignatelli, quale procuratore del fratello Ettore, prende possesso della terra di Bivona.1507 feb. 01 / 



0401 - Ettore Pignatelli, conte di Monteleone, Diana Pignatelli, vedova di Giovanni Francesco Brancaccio e tutrice dei figli, Giacomo Antonio Brancaccio, di lei figlio, e Coluccio Coppola, procuratore dell'Università di Monteleone, dichiarano che re Ferdinando II aveva donato e dato in governo la terra di Monteleone con il castello, il porto e la dogana di Bivona a Gio. Battista Brancaccio ed agli eredi, in perpetuo; che, dopo la morte di Giovan Battista, l'Università di Monteleone, rifiutando di stare sotto il governo dei figli di lui, si era obbligata a pagare ducati 2000 per passare in demanio, e re Federico aveva convenuto con la detta Diana che ella rinunziasse, mediante il compenso di ducati 3000, ad ogni diritto sulla stessa terra. Diana quindi e suo figlio Giacomo Antonio dichiarano di aver ricevuto da re Federico ducati 1000, dall'Università di Monteleone ducati 700 e da Ettore Pignatelli gli altri 1300, e ne fanno ampia e finale quietanza.1509 giu. 04 / 



0741 - Nicola Brigliano vende al duca Ettore Pignatelli, per ducati 350, due magazzini siti nel luogo detto Bivona, redditizi ogn'anno, l'uno per un rotolo, e l'altro per un rotolo e 6 once di cera, a favore della badia della Santissima Trinità di Mileto.1543 ago. 25 
STRUTTURA GERARCHICA
04449 - Pignatelli Aragona Cortes secc. XII - XX 
04449.00001 - Diplomatico 1212 - 1928 
04449.00001.00004 - Istrumenti 1276 - 1706 

serie: Pignatelli Aragona Cortes - Diplomatico
livello di descrizione: unità archivistica
titolo e estremi cronologici: Nicola Brigliano vende al duca Ettore Pignatelli, per ducati 350, due magazzini siti nel luogo detto Bivona, redditizi ogn'anno, l'uno per un rotolo, e l'altro per un rotolo e 6 once di cera, a favore della badia della Santissima Trinità di Mileto. , 1543 ago. 25 , Monteleone Indizione I
segnature: segnatura definitiva: Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Istrumenti 0741
descrizione fisica: annotazioni: Originale in pergamena. 
pergamena 01
dimensioni (altezza x larghezza in mm): 0,89 x 0,53
ambiti e contenuto: Per notaio Paolo Donadio, di Nocera.


0742 - Nicola Brigliano vende al duca Ettore Pignatelli, per ducati 350, due magazzini siti nel luogo detto Bivona, redditizi ogn'anno, l'uno per un rotolo, e l'altro per un rotolo e 6 once di cera, a favore della badia della Santissima Trinità di Mileto.(Duplicato)1543 ago. 25 




domenica 24 maggio 2020

1287. Malaspina, Saba.


  
Beth Hart - Tell Her You Belong To Me


Malaspina, Saba
di Berardo Pio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)

Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso dell'opera definisce "patrium crimen" l'imboscata organizzata nel 1260 dal nobile romano Raul de Surdis, nipote del cardinale Riccardo Annibaldi, a danno degli ambasciatori bavaresi inviati presso il pontefice da Corradino di Svevia e chiama "concives" i responsabili di quel misfatto. Nella descrizione di eventi e ambienti relativi alla città di Roma, inoltre, il M. appare sempre ben informato, "circostanziato come solo un romano poteva esserlo" (Dupré Theseider, p. 110). Il M. fu probabilmente membro della stessa famiglia alla quale appartennero, nella seconda metà del secolo XIII, Nicola Malaspina de Urbe - che nel novembre del 1272 fu nominato dal re di Sicilia Carlo I d'Angiò, nella sua veste di senatore di Roma, giudice presso il suo vicario in Roma e nel 1279 venne assegnato come giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino romano del rione Trastevere, che in un documento del 1290 compare come "Urbis aedificiorum magistrorum iudex". Il M. fu probabilmente vicino al gruppo di potere cristallizzatosi intorno alle famiglie Orsini e Savelli: nella sua opera il cardinale Gian Gaetano Orsini, dapprima punto di riferimento del partito interno alla Curia sempre più insofferente della supremazia angioina, successivamente papa con il nome di Niccolò III, viene celebrato come campione dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; altrettanto positivo è il giudizio sul cardinale Giacomo Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni Savelli, senatore di Roma nel 1260, indicato come "homo securi cordis et animi" (Die Chronik, p. 147) e "homo probate fidei" (p. 187), sincero alleato di Carlo I d'Angiò e desideroso della pace e della tranquillità di Roma.

Il titolo di magister, di cui il M. si fregia nell'explicit, fu sicuramente conseguito presso uno Studium, ma non conosciamo né la sede né la qualità della sua formazione universitaria. Con ogni probabilità si spostò nel Regno di Sicilia in seguito alla conquista angioina; nell'estate del 1268 era sicuramente in Calabria e nei primi giorni di settembre fu testimone, probabilmente dalla costa calabrese o da quella della Sicilia nordorientale, della fuga delle navi provenzali comandate da Roberto di Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.

Il M. compare per la prima volta nella documentazione come canonico e decano della cattedrale di Mileto in un mandato al secreto di Calabria, datato 8 luglio 1274, con il quale Carlo I d'Angiò dispose il pagamento in suo favore di alcune decime sulle rendite dell'amministrazione, del trasporto del grano, delle regalie e delle tintorie di Messina nonché di altri redditi. Nel 1275 fu uno dei subcollettori della decima destinata al finanziamento della crociata bandita l'anno precedente, in occasione del secondo concilio di Lione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri nei dintorni di Mileto: l'abbazia della Ss. Trinità e quattro delle nove fondazioni greche della stessa diocesi.

Nel corso del triennio 1283-85 il M. fu impiegato come scriptor presso la Curia pontificia; forse era stato chiamato a questo incarico alcuni anni prima da Niccolò III, che nel 1278 aveva provveduto alla riforma della Cancelleria papale, tuttavia egli è testimoniato solo come estensore di una lettera pontificia datata Orvieto 20 genn. 1283. Nel 1284, approfittando del tempo che il poco lavoro presso la Curia gli concedeva, iniziò la stesura del Liber gestorum regum Sicilie, portato a termine il 29 marzo 1285, lo stesso giorno in cui morì a Perugia il pontefice Martino IV.

Il 12 luglio 1286 Onorio IV nominò il M. vescovo di Mileto, una diocesi immediatamente soggetta alla S. Sede che era stata amministrata fino a pochi anni prima dal vescovo Domenico, più volte incorso nelle censure ecclesiastiche come fautore di Manfredi di Svevia e dal 1274 fedele sostenitore di Carlo I d'Angiò. La nomina del M. alla guida di una diocesi che si trovava al centro del teatro dello scontro tra Angioini e Aragonesi era finalizzata al rafforzamento dello schieramento filoangioino dell'episcopato calabrese.

Dopo la morte di Domenico, nel 1282, i canonici della Chiesa di Mileto si erano divisi sulla scelta del nuovo vescovo, al punto che Martino IV aveva affidato l'amministrazione della diocesi al presule di Agrigento. Questi, non volendo lasciare l'amministrazione della diocesi calabrese, si oppose alla scelta del capitolo - che in una successiva elezione e con voto unanime aveva eletto il decano M. come nuovo vescovo - e si rivolse al cardinale Gerardo di S. Sabina legato pontificio nel Regno il quale, a sua volta, rimise la decisione alla Curia. Onorio IV affidò il compito di esaminare le qualità dell'eletto e la correttezza del procedimento elettorale a una commissione composta da tre cardinali, Girolamo d'Ascoli, Gervais de Clinchamp e Benedetto Caetani.

Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. nei primi mesi del 1287 si trovava in Abruzzo: il 22 gennaio da Serramonacesca concesse 40 giorni di indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicola di Polegra in diocesi di Chieti; il 13 febbraio concesse indulgenze a coloro che avessero visitato la chiesa di S. Eufemia in Fara Filiorum Petri, sempre nella diocesi teatina, o inviato elemosine alla stessa chiesa.

Il principale risultato conseguito dal M. nel governo della sua diocesi fu l'accordo, raggiunto nel 1287 con l'abate Ruggero della Ss. Trinità di Mileto, grazie al quale fu risolta un'annosa questione di carattere giurisdizionale: il vescovo ottenne l'assegnazione definitiva della giurisdizione su Monteleone, l'odierna Vibo Valentia, mentre l'abate conservò i diritti spirituali su San Gregorio e altri centri minori.

Nel 1288-89 una violenta offensiva aragonese in Calabria costrinse gli Angioini ad abbandonare la regione: Ruggero di Lauria occupò il castello di Monteleone, e le milizie siculo-catalane si impadronirono di Mileto. Il M. fu spogliato dei beni e fatto prigioniero; riuscito a fuggire, abbandonò la sua diocesi e riparò nei territori controllati dagli Angioini. Niccolò IV il 6 ag. 1289 scrisse a Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina e legato apostolico nel Regno di Sicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab hostibus spoliato e manibusque eorum evaso" (Les registres de Nicolas IV, p. 237). Il M. ottenne l'amministrazione della diocesi di Larino nel Molise - una Chiesa sensibilmente più povera rispetto a quella di Mileto - che si trovava senza pastore in seguito alla sospensione del vescovo Perrone, accusato dopo la morte di Carlo I d'Angiò di aver spinto i suoi fedeli alla ribellione contro gli Angioini e quindi contro la Chiesa romana.

Durante gli anni dell'esilio il M. compare spesso nel gruppo dei vescovi dell'Italia meridionale che si ritrovavano intorno agli arcivescovi Filippo di Salerno e Ruggero di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per esempio, quella concessa da Eboli il 13 sett. 1289 o 1290 in favore di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Maria di Borgonuovo, nella diocesi di Penne. Il 13 sett. 1291 Niccolò IV confermò al M. l'amministrazione della diocesi di Larino e scrisse al capitolo e al clero di quella diocesi "ut eidem Sabae de redditibus et proventibus episcopatui Larinensi debitis respondeant" (ibid., p. 803).

Nel 1294 il M. fu coinvolto in un'aspra contesa insorta a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale di Ururi, dominio feudale del vescovo di Larino.

Probabilmente il M. approfittò del momento di relativa tranquillità assicurato dall'armistizio di Figueras, concluso sul finire del 1293 tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona e durato fino alla ripresa delle ostilità da parte di Federico III d'Aragona nella primavera del 1296. Apprendiamo, infatti, da una delle note marginali presenti in un sinassario della Biblioteca Ambrosiana di Milano (D 74 sup.) che nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in quell'anno egli era tornato a occuparsi della sua diocesi. Nel 1295 il M. raggiunse un accordo con lo stesso monastero mediante il quale venne fissato l'ammontare della prestazione annua dovuta dai monaci. Sempre nel 1295 incontriamo di nuovo il M. a Roma intento a concedere, insieme con un nutrito gruppo di presuli, lettere di indulgenza. L'8 aprile dello stesso anno Bonifacio VIII, accogliendo la richiesta del M., gli confermò la cura e l'amministrazione "spiritualiter et temporaliter" della diocesi di Larino. La ripresa delle ostilità a opera di Federico III d'Aragona, che nell'estate 1296 si impadronì di buona parte della Calabria, può aver indotto il M. ad abbandonare nuovamente la sua diocesi. Nell'estate del 1297, infatti, egli era di nuovo a Roma dove, insieme con l'arcivescovo Filippo di Salerno e altri vescovi, sottoscrisse l'ennesima lettera di indulgenza. Sempre nel 1297, il 13 giugno, il capitolo di Larino, riunito con il consenso e l'autorità del M. amministratore della diocesi, considerato che le rendite non erano più sufficienti a far fronte ai bisogni del clero della cattedrale, decretò la riduzione a quindici del numero dei canonici, compresi l'arcidiacono e l'arciprete.

Il M. morì tra la fine del 1297 e l'inizio del 1298; in quest'ultimo anno, infatti, fu eletto come suo successore nella diocesi di Mileto il vescovo Andrea.

Il nome del M. è legato alla Chronica o Liber gestorum regum Sicilie, che è una delle fonti letterarie più importanti per la ricostruzione della storia dell'Italia meridionale nel periodo che va dalla morte di Federico II di Svevia alla morte di Carlo I d'Angiò. L'opera, divisa in dieci libri e dedicata agli ufficiali e ai procuratori in audientia della Curia pontificia, descrive le circostanze del crollo della potenza sveva in Italia, le battaglie di Benevento e Tagliacozzo, l'avvento di Carlo I d'Angiò, la dura amministrazione angioina, la sollevazione del Vespro siciliano, di cui il M. individua con precisione le cause, e i primi anni dello scontro con Pietro d'Aragona. Nell'economia dell'opera un'attenzione particolare è riservata ad alcuni momenti della storia della città di Roma, attenzione che denota la vicinanza dell'autore agli interessi della nobiltà romana e la sua sprezzante avversione per la fazione popolare e per le sue simpatie ghibelline. La narrazione è basata su una ricca e precisa documentazione, tratta essenzialmente dalla Cancelleria pontificia, ma anche sui ricordi personali dell'autore e sulle testimonianze orali di persone da lui conosciute che avevano partecipato direttamente agli eventi narrati. Impressionante la dettagliata enumerazione delle violenze e delle iniquità degli ufficiali angioini, esempi concreti di una testimonianza diretta degli eventi narrati, di fatti di cui il M. stesso afferma di essere stato testimone oculare.

Convinto sostenitore della supremazia papale - al punto da apparire "prigioniero della sua concezione teocratica" (Fuiano, p. 286) - il M. è espressione di quel guelfismo italiano che, dopo l'iniziale entusiasmo, cominciò a prendere le distanze dalla politica di Carlo I d'Angiò, cercò un'alternativa all'avida amministrazione angioina e alla politica repressiva portata avanti dai Francesi nel Regno e, nonostante la sua mentalità essenzialmente guelfa e ostile agli Svevi, non esita a dare un giudizio prevalentemente negativo del primo sovrano angioino, al punto che Pietro d'Aragona viene identificato come lo strumento del castigo divino, per punire le colpe di Carlo e la malvagità dei suoi rappresentanti.

La prima edizione del Liber gestorum regum Sicilie, limitata alla parte iniziale dell'opera, fu pubblicata nel 1713 da Étienne Baluze. Successive edizioni, sempre parziali e non di rado inaffidabili, furono curate da Giovanni Battista Caruso (Palermo 1723), Pieter Burmann e Johann George Graeve (Leiden 1723), Ludovico Antonio Muratori (Milano 1726), Rosario Gregorio (Palermo 1792). Nel 1868 Giuseppe Del Re fornì la prima edizione completa della cronaca riunendo la prima parte (1250-76) pubblicata dal Baluze e la seconda (1276-85) pubblicata dal Gregorio e affiancandola con una traduzione in italiano curata da Bruto Fabbricatore (Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 203-408). Nel 1999 l'esigenza più volte rimarcata di un'edizione critica della cronaca malaspiniana è stata soddisfatta con la pubblicazione dell'ottima edizione curata da W. Koller e A. Nitschke, Die Chronik des Saba Malaspina, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1999.

Fonti e Bibl.: Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, II, Paris 1886, col. 387; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, pp. 237, 803; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio di Montecassino, a cura di M. Dell'Omo, I, Montecassino 2003, p. 231; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 955; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma 1744, pp. 217, 219, 303 s., 568; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli 1902, pp. 102, 106, 108; R. Sternfeld, Einige Bemerkungen zur Geschichtschreibung des S. M., in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, XXXI (1910), pp. 45-53; L. Genuardi, S. M. e le fonti del suo "Liber gestorum", in Atti del Congresso della Soc. per il progresso delle scienze, Catania, 1923, Roma 1924, pp. 185-196; M. Inguanez, Frammenti di codici abruzzesi, in Miscellanea Giovanni Mercati, VI, Città del Vaticano 1946, p. 281; M.-H. Laurent, Les monastères basiliens de Calabre et la décime pontificale de 1274-1280, in Revue d'ascétique et de mystique, XXV (1949), pp. 340 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad ind.; A. Nitschke, Untersuchungen zu S. M., in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XII (1956), pp. 160-164, 177-182, 185 s., 473-484, 486, 488-491; M.-H. Laurent, Une lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di storiografia medioevale, Napoli 1960, pp. 237-245, 248, 250-265, 267-272, 275-287; F. Russo, La guerra del Vespro in Calabria nei documenti vaticani, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XLI (1962), pp. 199, 207, 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, 225, 227 s., 230; N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, III, München 1975, pp. 1272 s.; IV, ibid. 1982, pp. 1286 s., 1326; P. Herde, Guelfen und Neoguelfen. Zur Geschichte einer nationalen Ideologie vom Mittelalter zum Risorgimento, Stuttgart 1986, pp. 24, 26-32, 34, 44; S. Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 s.; E. Pispisa, L'immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in Quaderni medievali, XXX (1990), pp. 95-100, 105; W. Koller, Studien zur Õberlieferung der Chronik des S. M., in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XLVII (1991), pp. 441 s., 444, 446-449, 456-458, 461, 463, 472-479, 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité de Charles Ier, in L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Roma 1998, pp. 81-97; W. Koller, Vergil in der Chronik des S. M., in Gli Umanesimi medievali, a cura di C. Leonardi, Firenze 1998, pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, LIII (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesi di Mileto, in Storia della Calabria medievale, a cura di A. Placanica, I, Roma 2001, pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 s., 69, 122 s., 157, 173-175, 183; Hierarchia catholica, I, pp. 294, 340; Enc. Italiana, XXI, pp. 1001 s.; Lexikon des Mittelalters, VI, col. 164; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp. 414 s.; Federico II. Enc. fridericiana, II, pp. 593-596.

B. Pio

Titolo :  Guido de Columna, historiae Trojanae libri tres posterioresTitolo :  Epistolae inter papas et reges diversosTitolo :  La chronique de Guillaulme de Nangis, depuis Pharamond jusqu'à l'an 1300 (continuée par un anonyme jusqu'en 1467)Autore :  Guido delle Colonne (1210?-1287?). Auteur du texteAutore :  Guillelmus de Nangiaco (12..-1300?). Auteur du texteData di edizione :  1301-1500Tipo :  manuscritLingua :  latinoFormato :  ParcheminDescrizione :  Numérisation effectuée à partir d'un document de substitution.Descrizione :  1.° Guidonis de Columna, Messanensis Siculi, historiae Trojanae libri tres posteriores. — 2.° Honorius III, epistola ad Fredericum II. Imperatorem, data anno 1226. — 3.° Bonifacius VIII, ad Episcopos Galliae epistola adversùs Philippum Regem. — 4.° Epistola Populi Romani ad Joannem XXII. qua illum,...Seguito del testoDescrizione :  BaluzianusDiritti :  domaine publicIdentificativo :  ark:/12148/btv1b10721161vSegnatura :  Bibliothèque nationale de France. Département des manuscrits. Latin 5696Relazione :  http://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ark:/12148/cc646750Provenienza :  Bibliothèque nationale de FranceData di pubblicazione online :  27/02/2019

[Da: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10721161v/f69.image ]

Archivi e manoscritti
Dipartimento manoscritti> Latino> Latino> Latino 3858-8822 [Old lats fonds]> Latin 5501-5785

Latino 5696

Indice

Prenotazione 

Numero telefonico: latino 5696 

Guido de Columna , historiae Trojanae libri tres posteriores

Epistolae inter papas et reges diversos

La cronaca di Guillaulme de Nangis , da Pharamond fino all'anno 1300 (continuata da un anonimo fino al 1467)

XIV-XV esimo secolo

Pergamena.

Manoscritto in latino

Biblioteca nazionale di Francia. Dipartimento del manoscritto

Storia della conservazione

Baluzianus


Presentazione del contenuto

1. ° Guidonis de Columna , Messanensis Siculi, historiae Trojanae libri tres posteriores. - 2. ° Onorio III , epistola ad Federico II. Imperatorem, dati anno 1226. - 3. ° Bonifacio VIII , ad Episcopos Galliae epistola adversùs Philippum Regem. - 4. ° Epistola Populi Romani ad Joannem XXII . qua illum, minis etiam additis, hortatur ut ad Urbem veniat. - 5. °Salvas, sive Sallas Malaspinelibri sex rerum Sicularum, ab anno 1250. ad anno 1276. - 6. ° Anonymi carmen adversùs Ludovicum Bavarum, Imperatorem. - 7. ° Innocenzo III , epistola di Philippum Augustum, Regem Francorum, Adversùs Ottonem IV, Imperatorem - 8. ° Ejusdem epistola ad Principes Alamanniae, adversùs eumdem. - 9. ° Ejusdem epistola ad Joannem, Regem Angliae, in causa archiepiscopatus Cantuariensis. - 10. ° Eduardus III , Regis Anglorum, epistola ad Benedictum III, adversùs Philippum Valesium, quem vocat usurpatorem regni Franciae. - 11. ° Cronaca di Guillaulme de Nangis , da Pharamond fino all'anno 1300. e proseguita da un anonimo fino all'anno 1467. partim decimo quarto, partim decimo quinto saeculo videtur exaratus.


Bibliografia

1995

citata nell'ambito dello studio in appendice ai cronogrammi p. 329

Peter S. LEWIS, "Gioco dei cubi: riflessioni su alcuni testi e manoscritti", inPratiche della cultura scritta in Francia nel XV secolo: atti del Colloquio internazionale del CNRS, Parigi, 16-18 maggio 1992,Federazione internazionale degli istituti di studi medievali, a cura di M. ORNATO e N. PONS, Louvain-La-Neuve, 1995, pag. 313-330

Mss [8 ° Stampa. 7335


1999

ms di proprietà della famiglia Ranchin, identificata nei cataloghi di Bernard de Montfaucon (citato a p. 350) e Henri Ranchin (citato a p. 358)

Mathieu LESCUYER, "Guillaume Ranchin (1559-1605) protestante e studioso gallicano. Sa biblioteca e famiglia ", Bollettino della Società di storia del protestantesimo francese, 145 (1999), pag. 323-358

Mss. [8 °. Stanza 6432


1999

Vedi recensione n. 3542 in BAMAT, 11 (2001)

[Walter KOLLER -August NITSCHKE éd., Die Chronik di Saba Malaspina, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1999]

Mss. [P 197


2003

citato pagg. 41, 43

Isabelle GUYOT-BACHY, "La cronaca abbreviata dei re di Francia di Guillaume de Nangis: tre tappe nella storia di un testo", Religione e mentalità nel Medioevo. Miscele in onore di Hervé Martin, S. Cassagnes-Bouquet et alii, Rennes, PUF de Rennes, 2003, pag. 39-46

Tolbiac [2003-134337


Bibliografia

Consultare il file bibliografico digitale


Documenti sostitutivi

Microfilm in bianco e nero. Dimensione consultazione sala lettura: MF 19269. Dimensione matrice (per ordinare una riproduzione): R 4941.


Documenti sostitutivi

Esiste una versione digitale di questo documento.


Scansione eseguita da un documento sostitutivo.


Accedi al manoscritto digitalizzato

adesivo singolo 




Term


Chronica

(Chronik)


Repertorium Fontium 7, 414


Autor Malaspina, Saba

Entstehungszeit 1260-1285

Berichtszeit 1232-1285

Gattung Landeschronik

Region Italien ab 1200

Schlagwort 

Sprache Latein

Beschreibung

Editionstitel, in der Überlieferung auch Ystoria de hiis que contigerunt in Sicilia tempore regis Caroli (Hs. San Marino) und Liber gestorum regum Sicilie a nativitate Manfredi usque ad tempora Karoli filii Lodovigii regis Francorum compilaus per magistrum Sabam Malaspinam (Vat. lat. 3972). Chronik des Königreichs Sizilien vom Jahr 1232 bis zum Tod König Karls I. von Neapel 1285, verfasst während Sabas Tätigkeit an der römischen Kurie, abgeschlossen 1285. Inc.: Honorabili cetui et reverende universitati officialium curie domini pape (Prolog), Olim de semine Frederici Lombarda quadam parturiente Manfredum (Text).


Handschriften – Mss.

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3972, f. 93r-164r saec. xiv

Paris, Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 5696, f. 10r-37v saec. xiv, unvollständig

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10721161v/f13.image

San Marino (CA), The Huntington Library, HM 1034, f. 159r-178v saec. xiv, unvollständig

Literatur zu den Handschriften allgemein

v. Comm. Nitschke, pp. 480-492

W. Koller, Studien zur Überlieferung der Chronik des Saba Malaspina, Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 47 (1991) 441-507 (ZDB – ZDBdigital)

W. Koller – A. Nitschke (MGH SS, 35), 1999, 42-64 (dMGH)

W. Koller, Fehler im Text? Zur Edition der Chroniken von Saba Malaspina und Nicolaus de Jamsilla, in: Historiographie, Briefe und Korrespondenzen, editorische Methoden. Editionswissenschaftliche Kolloquien 2003/2004 (Publikationen des Deutsch-Polnischen Gesprächskreises für Quellenedition, 3), hg. von M. Thumser – J. Tandecki, Toruń 2005, 39-50 hier 41-45

http://www.mirabileweb.it/title/chronica-saba-malaspina-n-ante-1250-m-1297-1298-title/4887

Ausgaben – Edd.

E. Baluze, Miscellaneorum liber sextus, Lutetiae Parisiorum 1713, 197-348 (BV) aus Paris, Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 5696, nur bis zum Jahr 1276, unter dem Titel Libri VI rerum Sicularum

J. G. Graevius – P. Burmannus, Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, 5, Lugduni Batavorum 1723, 1-80 aus ed. Baluze

L. A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, 8, Mediolani 1726, 785-874 (BV) unter dem Titel Rerum Sicularum historia sex libris comprehensa, nur bis zum Jahr 1276

E. Baluze – J.-D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, 1, Lucae 1761, 231-265 (https://archive.org)

R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, 2, Panormi 1792, 331-423 (BV) nur von 1276 bis 1285

G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni Napoletani, 2, hg. von G. Del Re, Napoli 1868, 205-408 (BV) unter dem Titel Rerum Sicularum historia, mit ital. Übers. parallel zum lat. Text

W. Koller – A. Nitschke, Die Chronik des Saba Malaspina (MGH SS, 35), 1999, 89-375 (dMGH)

Übersetzungen – Transl.

Italienisch

F. de Rosa, Saba Malaspina: Storia delle cose di Sicilia (1250-1285) (Collana di testi storici medioevali, 19), Cassino 2014 parallel zum lat. Text

Literatur zum Werk – Comm.

v. Edd. Gregorio, pp. 327-330

v. Edd. Koller – Nitschke, pp. 1-41

v. Edd. Muratori, pp. 781-784

B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, 108-109

E. Sternfeld, Einige Bemerkungen zur Geschichtschreibung des Saba Malaspina, Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung 31 (1910) 45-53 (ZDB)

L. Genuardi, Saba Malaspina e le fonti del suo "Liber Gestarum", Palermo 1925

G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia, Catania 1950, 26 erneut Bologna 1995, p. 33

M. Fuiano, Saba Malaspina, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli 1 (1951) 1-31 (ZDB)

A. Nitschke, Untersuchungen zu Saba Malaspina, Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 12 (1956) 160-186, 473-492 (ZDB – ZDBdigital)

P. De Leo, Per il testo di Saba Malaspina, Vichiana. Rassegna di studi Classici (Napoli), N. Ser. 4 (1975) 215-230 (ZDB – ZDBdigital)

M. Fuiano, Studi di storiografia medioevale ed umanistica (Geminae ortae, N. S., 9), Napoli 1975, 231-280

E. Pispisa, L'immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, Quaderni medievali 30 (1990) 95-101 (ZDB)

W. Koller, in: Lexikon des Mittelalters, 6, München - Zürich 1993, 164

W. Koller, Vergil in der Chronik des Saba Malaspina, in: Gli Umanesimi medievali. Atti del II Congresso dell' Internationales Mittellateinerkomitee, Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-15 settembre 1993, hg. von Cl. Leonardi, Firenze 1998, 297-306

W. Koller – A. Nitschke (MGH SS, 35), 1999, 1-41 (dMGH)

B. Pio, in: Dizionario biografico degli italiani, 67, Roma 2006, 803-806

I. Braisch, Eigenbild und Fremdverständnis im Duecento. 1: Saba Malaspina und Salimbene da Parma (Grundlagen der Italianistik, 12,1), Frankfurt/Main u.a. 2010, 49-364

R. Lamboglia, in: The Encyclopedia of the Medieval Chronicle, hg. von G. Dunphy, Leiden – Boston 2010, 1061-1062



Letzte Änderung: 10.09.2019

[Da: https://www.geschichtsquellen.de/werk/3425 ]

1287. Costanza di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia.


 

Officina Zoè - Mamma Sirena - Video Ufficiale


 Costanza di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
di Ingeborg Walter - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia. - Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente Saba Malaspina (lib. II, c. 6), da Manfredi, figlio naturale di Federico II e da Beatrice di Savoia, che il giovane principe aveva sposato tra la fine del 1248 e l'inizio del 1249. Si ignora dove nascesse, forse in uno dei sontuosi castelli pugliesi dove l'imperatore amava risiedere nell'ultimo periodo della sua vita.

Sebbene fosse soltanto una principessa di secondo rango, sulla quale ricadeva anche la macchia della nascita illegittima del padre, le fu imposto un nome carico di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di Sicilia era passato alla dinastia sveva; un nome che peraltro aveva portato fortuna (relativa per dire la verità, perché nel corso del suo matrimonio ebbe a subire umiliazioni di ogni genere) alla zia omonima, sorella del padre, la quale aveva sposato l'imperatore greco Giovanni Vatatzes. E come la bisnonna aveva costituito l'anello dinastico che aveva reso possibile l'acquisto della Sicilia da parte degli Svevi, così C. avrebbe permesso agli Aragonesi di assumere l'eredità sveva nell'Italia meridionale. Come nutrice di C. fu scelta una giovane nobildonna siciliana, Bella d'Amico, moglie di un piccolo feudatario calabrese, che insieme a C. allattava il proprio figlio Ruggiero di Lauria, più tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché visse e le fece da madre a confidente dopo la morte di Beatrice di Savoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia di C. che coincise con il periodo particolarmente agitato seguito alla morte dell'imperatore. Manfredi, padre di C., era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regno di Sicilia per il legittimo erede Corrado IV, suo fratellastro, ancora in Germania; ma dopo la sua morte il 21 maggio 1254 a Lavello, il principe di Taranto (era questo il titolo assegnatogli nel testamento paterno) ambiva egli stesso alla corona, probabilmente nella consapevolezza che solo così il Regno potesse restare agli Svevi. È allora, dopo la rottura definitiva di Manfredi con Innocenzo IV, che sentiamo parlare per la prima volta di C., come oggetto di trattative matrimoniali. In cambio del proprio appoggio Bertoldo di Hohenburg, il potente feudatario tedesco trapiantato nel Regno già al tempo di Federico II e nominato da Corrado IV reggente in Sicilia per il figlio Corradino, chiese la sua mano per il nipote Ganarro. Tuttavia, il rapido consolidarsi della propria posizione permise a Manfredi di rifiutare la proposta e di sbarazzarsi di lì a poco di un avversario pericoloso. Con la sua incoronazione a re di Sicilia nell'agosto del 1258 si aprirono a C. ben altre prospettive matrimoniali.

Essa era rimasta l'unica figlia dei suoi genitori e sua madre era morta poco prima o immediatamente dopo l'avvento al trono di Manfredi. Poteva essere quindi considerata, con buone ragioni, l'erede del Regno, se si passava sopra i diritti del piccolo figlio di Corrado IV, che veniva allevato nella lontana Germania. Per Manfredi C. costituiva dunque un pegno importante per conquistarsi degli alleati e per ottenere un riconoscimento internazionale del suo Regno, sul quale continuava a gravare l'ombra della usurpazione, tanto più che il Papato gli negava la sua sanzione e lo avversava furiosamente; si trattava di trovare un marito che offrisse garanzie di questo tipo. La scelta cadde sul re d'Aragona al quale Manfredi offrì la mano di C. per il primogenito ed crede al trono Pietro. Interessi comuni facilitarono l'accordo: proprio allora il conte di Provenza Carlo d'Angiò, antagonista degli Aragonesi nella Francia meridionale, al quale il papa già nel 1252 aveva offerto la corona siciliana, fece le sue prime conquiste nell'Italia settentrionale. Inoltre Alfonso X di Castiglia, l'aspirante alla corona imperiale, preoccupava sia l'Aragonese sia Manfredi.

Non si conoscono le fasi delle trattative che il 28 luglio 1260 portarono alla firma degli accordi matrimoniali da parte degli ambasciatori di Manfredi a Barcellona, Giraldo de Porta, Maior de Iovenacio, lacopo Mustacci, socii del re, e del magister Stefano da Monopoli, giudice della Magna Curia. Manfredi si impegnava di dare alla figlia una dote di 50.000 once d'oro, pagabili in oro, argento e pietre preziose; le nozze si dovevano celebrare prima del 10 maggio 1261 a Montpellier. Da parte sua l'infante Pietro promise di trattare C. come una regina, e di restituire a Manfredi la dote se C. fosse morta senza figli. Come dotario sarebbero stati assegnati a C. la città di Girona e il castello di Cottliure. Nel caso che Pietro le fosse premorto, C. avrebbe esercitato la reggenza fino al ventesimo anno dei figli.

Difficoltà di vario genere ritardarono tuttavia la celebrazione delle nozze. Un ostacolo non trascurabile era costituito dalla dote: per Manfredi non era tanto facile mettere insieme entro breve tempo una somma così cospicua. Le tasse gravose imposte a tale scopo provocarono l'aperto malumore della popolazione. Ramon Gaucelm, signore di Lunel, che nel settembre 1260 fu mandato alla corte siciliana, tornò a mani vuote. Può darsi che anche il nuovo matrimonio di Manfredi con Elena di Epiro, che poteva ledere i diritti di C. se ne fosse nato un erede di sesso maschile, suscitasse qualche perplessità negli Aragonesi. Nell'aprile del 1261 si trasferì a Napoli, dove fu accolto con tutti gli onori, il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare parecchio tempo prima che gli fosse consegnata la sposa.

Nel frattempo la notizia del matrimonio tra la figlia dello scomunicato re di Sicilia e l'crede al trono aragonese aveva provocato reazioni violente anche sul piano internazionale. Alfonso X di Castiglia, che Giacomo I aveva informato personalmente, espresse il suo aperto dissenso. Né era possibile ottenere il consenso della Curia romana, benché Giacomo a tale proposito vi avesse mandato ben due ambascerie: nel 1261 il vescovo di Girona e nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per non disonorare la sua casa. Altre difficoltà venivano dalla Francia, e per non fare fallire il matrimonio concordato di sua figlia Isabella con l'erede francese, Giacomo dovette promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il Papato e di non sostenere il nobile provenzale ribelle Bonifacio di Castellane contro Carlo d'Angiò (6 luglio 1262).

Ma Giacomo non desistette dai suoi piani. Il 13 giugno 1262 furono celebrate a Montpellier, nella chiesa di S.te Marie des Tables, le nozze tra C. e Pietro d'Aragona, di una diecina d'anni più vecchio della giovanissima principessa. Avevano accompagnato C. nella Francia meridionale il conte Bonifacio d'Anglano, zio del padre, Riccardo Filangieri e Roberto de Morra, nonché la nutrice Bella e alcuni giovani nobili coetanei di C. come Ruggiero e Margherita di Lauria, figli di Bella, Corrado e Manfredi Lancia, lontani cugini della principessa, che sarebbero rimasti con lei in Aragona ed educati a corte. Il giorno del matrimonio Pietro concesse a C., come aveva promesso, Girona e Cottliure come dotario, mentre Bonifacio d'Anglano consegnò la metà della dote pattuita.

Non dovette essere facile per C., cresciuta nel noto sfarzo dei palazzi e dei castelli paterni, adattarsi al clima austero della corte aragonese. Il dislivello era evidente. Assai indicativo, a questo proposito, il racconto secondo il quale Elena di Epiro, la giovane matrigna di C., visti gli ambasciatori aragonesi venuti a Napoli così male in arnese, si era opposta alle nozze della figliastra. Ma sembra che Manfredi avesse posto precise condizioni per assicurare alla figlia uno stile di vita conforme alle sue abitudini, garantendo in cambio i suoi diritti alla successione in Sicilia. Dai libri di conti della corte degli infanti risulta infatti che il re e l'infante fecero tutto il possibile per soddisfare le esigenze di Costanza. Sono registrate molte spese per prodotti voluttuari e per oggetti di lusso (frutta, stoffe preziose, perle, penne, legna per riscaldare stanze ed acqua ecc.). Ben presto le entrate del dotario non bastarono più a fronteggiare tutte queste spese. Già nel 1263, al posto di Girona e di Cottliure, fu assegnata a C. una pensione annua di 30.000 soldi di reali di Valencia, che anch'essi si rivelarono insufficienti.

Ma c'era di più: C. non solo fu trattata come una regina, ma ebbe anche il titolo di regina che non le spettava di sicuro. Ma, se da un lato l'attribuzione del titolo regale esprimeva i riguardi particolari che gli Aragonesi si erano impegnati ad usare nei confronti di C., lo stesso titolo poteva anche servire a sottolineare i diritti di C. alla successione in Sicilia, soprattutto quando la loro realizzazione sembrava sempre più lontana.

Ma se C. riuscì ad introdurre nella corte uno stile di vita più raffinato, non poté invece introdurvi la lingua materna e la cultura letteraria e filosofica che aveva contraddistinto le corti del nonno e del padre. In verità nulla sappiamo dell'istruzione ricevuta da C. in patria. È noto invece che il suo seguito di giovani nobili italiani, e verosimilmente anche C. stessa, venivano scrupolosamente istruiti nella lingua catalana. Ruggiero di Lauria, fratello di latte di C., si sentiva ed era considerato, non a torto, un cavaliere catalano.

Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), dove combattevano anche alcuni contingenti catalani, e la conquista del Regno di Sicilia da parte di Carlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, Guglielmo e Alberto da Canelli, piemontesi, e anche sua zia Costanza, ex imperatrice di Bisanzio che era sfuggita alla cattura angioina; infine, tra il 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di Federico II e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella politica siciliana di Pietro d'Aragona. Tutti guardavano a C. come all'erede legittima degli Svevi nel Mezzogiorno d'Italia; gli esuli del Regno la consideravano addirittura la loro "naturalis domina", cioè la loro signora feudale. C. si vide quindi sempre più circondata da italiani. La morte di Corradino sul patibolo a Napoli (1268) aveva ulteriormente rafforzato i suoi diritti. Non pare infatti che dal secondo matrimonio di Manfredi fosse nato un erede maschio. I tre figli maschi di cui si ha notizia erano con tutta probabilità bastardi. Rimaneva solo la figlia Beatrice, tenuta prigioniera da Carlo d'Angiò. Tuttavia è difficile stabilire quale ruolo C. abbia svolto effettivamente. È indubbio che abbia esercitato pressioni sul marito per indurlo a vendicare la morte del padre. La realizzazione dei suoi diritti, affermati anche pubblicamente, continuava comunque ad essere uno degli obiettivi perseguiti con maggiore tenacia dalla politica aragonese.

A parte il dolore per la perdita immatura del padre e la catastrofe della propria famiglia, i vent'anni passati da C. in Aragona, come infante prima, e dopo l'avvento al trono di Pietro nel 1276, come regina, furono certamente i più sereni della sua vita. Con il marito C. era legata da un rapporto di profondo affetto e pare che non esageri il Muntaner quando dice che "james non fo tan gran amor entre marit e muller com entre elles e fo tosttemps". Anche dalle rigide formule cancelleresche delle lettere che Pietro mandò più tardi alla moglie in Sicilia traspare un affetto del tutto sincero. Il primogenito di C., Alfonso, nacque il 4 nov. 1265 a Valencia, il secondogenito Giacomo il 10 ag. 1267, nella stessa città. Nacquero inoltre due altri figli maschi, Federico e Pietro, e due femmine, Isabella e Violante. La prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena di umiliazioni; Violante nel 1297 andò sposa a Roberto d'Angiò duca di Calabria, com'era stato stabilito nella pace di Anagni che riconsegnava la Sicilia agli Angioini, ma morì già nel 1300.

Solo nel 1282, con la rivolta dei Siciliani contro il dominio angioino, la possibilità di accedere all'eredità diventò per C. una realtà concreta. Alla partenza per Collo nell'Africa settentrionale, da dove sarebbe passato in Sicilia, Pietro nominò C., insieme al primogenito Alfonso, reggente del regno d'Aragona, per il tempo della sua assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, Giacomo, Federico e Violante. Già il 28 ott. 1282 mandò in Catalogna una nave per condurli in Sicilia. Quando nella primavera del 1283 C. sbarcò a Trapani, fu accolta calorosamente dalla popolazione come "cela qui era lur dona natural" (Desclot, cap. 103). Il 16 aprile, a Messina, poté riabbracciare il marito, di ritorno dalla vittoriosa campagna in Calabria. Il loro incontro durò poco - appena tre giorni - e fu anche l'ultimo. Pietro sarebbe morto l'11 nov. 1285 in Catalogna, senza aver rivisto C. e il regno appena conquistato. Nel Parlamento celebrato il 19 aprile a Messina, il re, in partenza per Bordeaux, dove avrebbe dovuto misurarsi nel duello con Carlo d'Angiò, affidò a C. e al figlio Giacomo la reggenza, affiancando loro nel governo Giovanni da Procida come cancelliere e Alaimo da Lentini come maestro giustiziere, mentre Ruggiero di Lauria fu nominato ammiraglio di Sicilia e d'Aragona.

Il compito di C. non fu facile. Gli isolani avevano chiamato Pietro d'Aragona perché marito della legittima erede del Regno. Ma è anche vero che la rivolta del Vespro aveva svegliato forti tendenze autonomistiche sia nelle città sia nella nobiltà. Gli uomini che avevano combattuto gli Angioini e costituito la "comunitas iculorum" non erano tanto disposti a sottomettersi di nuovo al potere monarchico e già nel 1283 scoppiò la prima rivolta antiaragonese capeggiata da Guaitieri da Caltagirone. Pietro dal canto suo aveva subito agito con energia: l'amministrazione dei castelli era in mano di catalani e aragonesi ed anche i due vicari generali del Regno "citra et ultra flumen Salsum", Guglielmo Calcerando de Cartellà e Pietro Queralt, nominati prima della partenza del re, erano venuti dalla Spagna. Nel governo centrale l'elemento siciliano era rappresentato solo da Alaimo da Lentini, antico fautore degli Angioini e capitano di Messina al tempo della comunitas, il più autorevole esponente delle aspirazioni particolaristiche siciliane. Pietro pensò bene quindi di raccomandare proprio a lui C. e i figli, come racconta Bartolomeo da Neocastro, attento testimone oculare di quegli anni. Per C. si trattò quindi soprattutto di attenuare le gravi tensioni che la convivenza tra isolani, aragonesi e fuorusciti ghibellini creava necessariamente. La colorita descrizione che Bartolomeo ha lasciato dei difficili rapporti tra C. e Macalda, la moglie di Alaimo da Lentini, illumina bene questa situazione. Secondo il cronista Macalda, donna ambiziosa ed altera, si sarebbe messa in aperto contrasto con C. per invidia, respingendo tutte le manifestazioni di benevolenza della regina nei suoi confronti, e comportandosi come se lei stessa fosse la sovrana. Mentre C., dal canto suo, con grande pazienza avrebbe perdonato a Macalda tutte le offese recatele. Ma forse non fu proprio così, se Alaimo nel 1284 fu chiamato in Catalogna per giustificarsi. Tuttavia è fuori dubbio che proprio in questi primissimi anni della dominazione aragonese in Sicilia la presenza di C. fu un importante fattore di equilibrio, grazie soprattutto al suo carattere amabile e sereno su cui concordano tutti i cronisti.

Ma oltre alle difficoltà interne C. dovette affrontare la guerra contro gli Angioini, mentre, ad aggravare ulteriormente la situazione, s'aggiungeva l'interdetto lanciato contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare particolarmente gravoso per C., donna profondamente religiosa. Pare che C. si sia interessata personalmente agli armamenti. Ma quando nel 1284 Ruggiero di Lauria riuscì a catturare l'erede al trono angioino, Carlo principe di Salerno, e a portarlo a Messina, fu proprio C. a sottrarlo al linciaggio della folla. Il suo gesto fu tanto più apprezzato in quanto dimostrava la generosità della regina che non aveva voluto ripagare la morte del padre con un'altra morte. Nello stesso 1284 C. appoggiò anche la rivolta di Corrado d'Antiochia suo parente e di altri nobili abruzzesi. Racconta Saba Malaspina (lib. X, cap. 24) della cattura a Terracina di alcuni emissari siciliani, portatori di lettere di C. ai ribelli.

Nella fortunata spedizione nel golfo di Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di C., Beatrice, figlia di Manfredi e di Elena di Epiro. C. si preoccupò con grande sollecitudine della sua sorte e combinò il suo matrimonio con Manfredi di Saluzzo, celebrato nell'ottobre dei 1286 a Messina. Ma al momento delle nozze Beatrice, cui C. aveva dato una dote di 8.000 once d'oro, rinunciò ufficialmente a tutti i suoi eventuali diritti sul Regno di Sicilia.

Dopo la morte nel 1285 del marito, che aveva continuato dalla Spagna a dirigere gli affari siciliani, come dimostra la fitta corrispondenza con la moglie, C. affiancò nel governo il figlio Giacomo, diciottenne, incoronato re di Sicilia nel febbraio del 1286, dato che gli accordi matrimoniali del lontano 1260 le avevano assegnato la reggenza fino al compimento del ventesimo anno di età dei figli. Ma pare che ben presto si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui et pro subsidio Terre Sancte", che tuttavia furono rimandati indietro perché i Siciliani erano scomunicati e sottoposti all'interdetto. La morte nel 1291 del primogenito Alfonso, che era successo al padre sul trono d'Aragona e che C. non aveva più rivisto da quando aveva lasciato la Catalogna, la indusse a ritirarsi definitivamente e ad entrare nel monastero delle clarisse da lei fondato a Messina.

Prendeva così in C. il sopravvento un tratto della sua personalità che si era maturato nel clima della corte aragonese permeato da un profondo senso religioso. Le idee di s. Francesco vi avevano trovato un terreno fertile, come dimostra la presenza a corte di Ramon Lull e di Arnaldo di Villanova. Pietro stesso, in punto di morte, aveva chiamato un frate minore per confessarsi. C., dal canto suo, già verso il 1265 aveva fondato e dotato nella piccola città di Huesca, regalata da Giacomo I al figlio al momento delle sue nozze con C., un monastero di clarisse, che sottopose alla sua speciale protezione. Altre manifestazioni della sua religiosità sono le visite ai santuari famosi in occasioni particolarmente importanti della sua vita, come nel 1267 dopo la nascita di Giacomo, nel 1283 prima della partenza per la Sicilia. Frequenti anche le elargizioni a favore di religiosi e di monasteri. Tutto ciò contribuiva a rendere il suo ritiro - una scelta quasi obbligata per una vedova, madre di figli ormai maggiorenni - particolarmente drastico. Ma mentre nel figlio Federico queste stesse tendenze religiose assumevano il colore dell'eresia (fu protettore e fautore degli spirituali), C. rimase sempre devota all'autorità pontificia.

Questa sua sostanziale sottomissione ai dettami della Chiesa dovette causarle non pochi scrupoli di coscienza se si considera che il Papato aveva sempre denunciato come usurpato il dominio aragonese in Sicilia e in conseguenza inflitto la scomunica ai regnanti. Il permesso di potersi scegliere un confessore che la assolvesse quotidianamente dai suoi peccati nonostante l'interdetto che gravava sull'isola, ottenuto nel 1292 dal cardinale vescovo di Porto Matteo, dovette quindi rivestire per lei particolare importanza. Quando poi nel 1295 Giacomo II venne ad un accordo con Bonifacio VIII, il cui prezzo era la cessione della Sicilia agli Angioini, C. non se la sentì di rimanere a fianco del figlio Federico, il quale, in dispregio dei patti, decise di difendere l'eredità materna, e si fece incoronare re di Sicilia nel marzo del 1296. Sottoposta a precise pressioni da parte degli emissari pontifici, il vescovo di Urgel e Bonifacio da Calamandrana, che le ricordavano che non poteva restare in Sicilia "sine peccato", accettò di abbandonare per sempre il suo regno. Accompagnata da Giovanni da Procida e da Ruggiero di Lauria, i due uomini che le erano stati particolarmente vicini durante il suo governo in Sicilia, nel febbraio del 1297 si trasferì a Roma, dove furono celebrate le nozze della figlia più giovane Violante con Roberto d'Angiò. Ormai completamente assorbita dagli interessi religiosi, C. approfittò del soggiorno romano per visitare chiese e basiliche e se dobbiamo credere al Muntaner "anava tot dia cercant les perdonances, axi com aquella dona qui era la millor chrestiana quen aquel temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma, C. ben presto fu costretta a lamentarsi con il figlio Giacomo delle difficoltà economiche in cui si trovava. Nel 1299 tornò in Catalogna.

Morì a Barcellona l'8 apr. 1300 e fu sepolta nella chiesa del locale convento dei francescani, da dove solo nel 1852 le sue spoglie furono traslate in una cappella del chiostro della cattedrale. La Chiesa la proclamò beata.

Nel testamento, dettato il 1º febbr. 1299, aveva istituito tra l'altro due ospedali per i poveri, a Barcellona e a Valencia. Aveva però sottoposto il piccolo legato a favore del figlio Federico al vincolo che egli vi potesse accedere solo dopo aver fatto la pace con la Chiesa, rispettando così una clausola del trattato di Anagni del 1295 tra Giacomo II d'Aragona e Carlo II d'Angiò.

Il suo sigillo la rappresenta all'impiedi, in mezzo a un tempietto gotico, vestita con tunica e manto e con la corona in testa. Nella mano destra tiene lo scettro sormontato dal giglio, nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo canto del Purgatorio, in occasione del suo incontro con Manfredi, il quale prega il poeta di portare la notizia della sua salvezza alla sua "bella" e "buona" figlia, "genitrice dell'onor di Cicilia e d'Aragona" (vv. 127-129, 143).

Fonti e Bibl.: Sabac Malaspinae Rerum Sicularum historia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, lib. II, cap. 6; Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791. lib. III, capp. XX s.; Chronicon Siculum ab anno 820 usque ad annum 1343, ibid., II, Panormi 1792, capp. XLII, LVI; Nicolai de Jamsilla Gesta Frederici Il imper. eiusque filiorum Conradi et Manfredi regum, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napol., II, Napoli 1848, p. 148; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;R. Muntaner, Crónica, a cura di J. Coroleu, Barcelona 1886, passim;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. dei re aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, ad Indicem; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di F. Paladino, ad Indicem; L.Wadding, Annales Minorum, VI, Ad Claras Aquas 1931, ad Ind.; Docum. selecta mutuas civitatis Arago-Cathalaunicae et Ecclesiae relationes illustrantia, a cura di J. Vincke, Barcinonae 1936, n. 81, p. 44; Bernat Desclot, Crónica, a cura di M. Coll i Alentorn, Barcelona 1949-51, ad Indicem; V.Salavert, El tratado de Anagny y la expansión mediterranea de la corona de Aragón, in Estudios de edad media de la Corona de Aragón, V (1952), XXXVI, pp. 343 ss.; A. Ubieto Arteta, Documentos para el estudio de la historia aragonesa de los siglos XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548, 576 s.; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, a cura di F. Giunta e altri. Palermo 1972, ad Indicem;G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 29 s.; D. Girona, Mullerament del Infant En Pere de Cathalunya ab Madona Constanca de Sicilia, in Congrés d'hist. de la corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, I, Barcelona 1909, pp. 232-299; P. Ambrosio de Saldes, La Orden franciscana y la casa real de Aragón, in Revista de estudios franciscanos, IV (1910), numero extraordinario, pp. 159 s.; M. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, pp. II s., 16; H. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlin-Leipzig 1913, pp. 8 s., 46, 58, 87; F. Soldevila, Pere el Gran, I, 1, Barcelona 1952, pp. go-106, 143-175, 212 s.; A. Javierre Mur, Constanza de Sicilia en las cronicas de su tiempo, in Riv. stor. del Mezzogiorno, I, (1966), pp. 172-186; P. Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in Deutsches Archiv, XXIV (1968), pp. 83 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; H. Wieruszowski, Politics and Culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. 116 s., 185-222; Bibl. Sanctorum, IV, coll. 254 ss.; Enc. Dantesca, II, pp. 240 s.