domenica 20 febbraio 2011

Bene. Carmelo Bene.

Memorie V.




Colme di Cassetti. 01










PERLE. PERLE DI SACRO. 02







Dante Gabriele Rossetti, Astarte Syriaca (1877)

George Gordon Byron, Manfred





"Spirito: Che vuoi? /


Voce altro Spirito: Che vuoi? /


Manfred: Tu non mi puoi rispondere. Chiama i morti! / La mia domanda a loro! /


Voce altro Spirito: Grande Arhiman, la tua volontà / consente ai desideri di questo mortale? /


Arhiman: Sì! /


Voce altro spirito: Chi vuoi disseppellire? /


Manfred: Una che non ha tomba. Evoca Astarte. /


Voce Nemesi: Ombra, Spirito chiunque tu sia, / che serbi ancora, in tutto o in parte, / la forma della nascita, l'involucro / d'argilla che ritorna alla terra, / riappari! ... /


Riporta con te / quello che tu portavi: cuore e forma / sottrai ai vermi l'aspetto che fu tuo / Appari. Appari. Appari! /


(Glaciale Silente Apparizione Ectoplasma Astarte)


Manfred: Possibile che questa sia la morte? / Le guance sono rosse. Ma ora / vedo, non un colore vivo, / ma stranamente febbrile; / il rosso innaturale che l'autunno imprime / sulle foglie morte. / ... Lei! ... La stessa ... Oh Dio! / Ch'io debba raggelare nel guardarla? ... / Astarte! ... Perdonami ... o dannami!... / Io non posso, ma ditele di parlare! /








PERLE. PERLE DI SACRO. 03





Voce Nemesi: Per quel potere che ha infranto la tomba / che ti rinchiudeva, / rispondi a questi che ti ha parlato! / Parla a chi ti ha evocato. /


Manfred: Tace. Questo silenzio mi risponde. /


Voce Nemesi: Il mio potere si ferma qui. Principe / dell'aria, tu solo puoi. Comandale / di parlare. /


Arhiman: Spirito, obbedisci a questo scettro! /


Nemesi: Tace sempre. Non del nostro ordine. / Appartiene ad un altro potere. Mortale, / la tua ricerca vana /


Manfred: Odimi, odimi, Astarte, / amata, parlami! Tanto ho sofferto / e soffro ancora tanto. Guardami / La tua fossa non ti ha mutato tanto / quant'io son mutato per te. / Troppo mi amasti, come io ti amai. / Non eravamo tatti per torturarci cos, / quantunque fosse il pi empio dei peccati / amarci come noi ci amammo ... / Dimmi che tu non mi detesti ... / Che io sconto il castigo per entrambi, / che tu sarai del numero beato, / e io morr ... Perch finora tutto / quel che odio cospira a incatenarmi / all'esistenza, a una vita che mi esclude / dall'immortalit, dove il futuro / simile al passato. Non ho tregua. / Non so che cosa chiedere o cercare. / Sento soltanto quello che tu sei / e io sono. Ma, prima di morire / vorrei udire di nuovo quella voce / che era la mia musica. / Parlami! Ti ho invocato nelle notti / serene, ho spaventato gli uccelli / addormentati tra i silenziosi rami, / per chiamare te ... / Ho risvegliato i lupi montani / ho appreso alle caverne a riecheggiare / invano il nome tuo adorato; tutto / rispose, tranne la tua voce. Parlami! / Ho errato sulla terra e non ho mai / trovato a te l'uguale.








PERLE. PERLE DI SACRO. 04


Parlami! / T'ho cercato tra le stelle a venire, / ho contemplato il cielo inutilmente, / senza trovarti mai. Parlami! Guarda, / i demoni a me attorno, hanno pietà / di me che non li temo ed ho piet / per te soltanto. Parlami! Sdegnata, / se vuoi, ma parlami! ... Dimmi / non so che cosa, ma che io ti senta / una volta ancora ... /


Fantasma d'Astarte: Manfredi! /


Manfred: Parla, continua! Io vivo in questo suono. / la tua voce. /


Fantasma d'Astarte: Manfredi; domani avranno termine / le tue sventure terrene. Addio. /


Manfred: Ancora una parola: ho il tuo perdono? /


Fantasma d'Astarte: Addio. /


Manfred: Dimmi: ci rivedremo ancora? /


Fantasma d'Astarte: Addio. /


Manfred: ... Piet ... Dimmi che m'ami. /


Fantasma d'Astarte: Manfredi! / /





(Glaciale come pervenuto, il Fantasma d'Astarte scompare)





[Lord George Gordon Byron - Schumann, Manfred (Versio italica, riduzione, interpretazione di Carmelo Bene. Con la partecipazione di Lydia Mancinelli. Milano, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. 1980. Abstract].












APPENDICE I



 



CARMELO BENE






  Gerarda Del Gaiso, Omaggio a Carmelo Bene






  In seguito alla scomparsa di Carmelo Bene, avvenuta lo scorso 16 marzo 2002 alle ore 22,30 ca. nella sua casa di Roma, vorrei prendere spunto da un’affermazione da lui più volte ripetuta per presentare il suo straordinario percorso artistico. A dire il vero l’aggettivo “artistico” è al quanto limitativo e non sarebbe gradito  nemmeno dal Maestro (come spesso lo si appellava meritatamente); la sua arte, infatti, è stata sempre una contro-arte e non si è mai scissa dallo scavo esistenzialistico compiuto dentro di sé. Egli è (da concedersi il presente) una delle figure più affascinanti e dirompenti del secondo ‘900. L’affermazione è questa: <<Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può>>. E C. B. dal suo grande genio ha succhiato tutte le risorse che ha potuto, coniugando, in una sinergia eccellente, le sue doti naturali (mi riferisco precipuamente ai suoi infiniti registri vocali) e la tecnologia. Il vero genio, d’altronde, è proprio colui che non ripudia il nuovo, i cambiamenti che lo circondano, ma li rende strumentali alla produzione delle sue creazioni, alla diffusione delle sue idee. Nel suo teatro Bene, come ha lui stesso dichiarato sia in interventi scritti che verbali, ha impiegato l’amplificazione in maniera rivoluzionaria. Portata al massimo,  essa gli ha consentito di annullare il soggetto parlante e le parole stesse nei suoni, di far scalzare il significato dal significante fino a rendere superflue le traduzioni dei testi. Proprio in virtù di questo processo, infatti, indipendentemente dalla propria lingua di appartenenza, ogni pubblico  ha partecipato  (direbbe il Maestro “incoscientemente”) ad un fenomeno che sarebbe ridicolo definire rappresentazione teatrale e che è meglio descrivere con le parole dello stesso C. B.: <<Prima e dopo la Storia (della committenza) dell’arte nel suo addobbato infingimento consolatorio, prima e dopo il suo caleidoscopico intrattenimento sociale, l’attorialità è finalmente estranea al suo prodursi. Vocalità vestita di riverbero. E ciò può intendere solo chi sia stato chissà dove visitato da questo altrove del dover – non – essere – estetico che recide il (non più suo) fluire del prodursi-articolarsi in opera>> (maggio ’95)


  Carmelo Bene ha consentito, con le sue doti fisiche e metafisiche, ai personaggi shakespeariani, all’Adelchi di Manzoni, al Pinocchio di Collodi e tanti altri, di ri-crearsi  nel non-luogo della scena. Nei suoi spettacoli testo e contesto risultano superflui. Il dolore, la morte, la gelosia, la follia, le contraddizioni irrisolvibili dell’esistenza calcano il palcoscenico come fermentanti nella mente dell’autore hic et nunc.


   Non voglio però ulteriormente prolungarmi rischiando una retorica commemorazione. Preciso soltanto, usando sempre espressioni “beniane”, che l’intento di questo omaggio è far sì che “l’oblio non ci attraversi” nel momento in cui è venuto a mancare un uomo che ” ha fatto di sé un capolavoro”: tutto il suo operato (che qui di seguito sarà ampiamente descritto*) e tutto ciò che il suo genio “ha potuto” produrre ne sono la palese dimostrazione.





                                                                                                          





SPETTACOLI TEATRALI:









-         Caligola, di Albert Camus (I edizione), versione italiana di C. B. e A. Ruggiero, protagonista C. B., scene e costumi di T.Vossberg, Roma, Teatro delle Arti, ottobre 1959;


-         Sèettacolo-concerto Majakovskij (I edizione), protagonista solista C. B., musiche-live di S. Bussotti, Bologna, Teatro della Ribalta, 1960;


-         Caligola, di Albert Camus (II edizione), regista e protagonista C. B., scene di G. Bignardi, Genova, Teatro Politeama, maggio 1961;


-         Lo strano caso del dott. Jekill e del signor Hyde, da R.L. Stevenson, due atti di C.B., traduzione, rielaborazione e regia di C. B. , scene di G. Bignardi, Genova, Teatro La bOrsa di Arlecchino, 1961;


-         Tre atti unici, di M. Barlocco, regista e protagonista C. B., Genova, Teatro E. Duse, maggio 1961;


-         Gregorio: cabaret dell’800, regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Ridotto dell’Eliseo, 1961;


-         Pinocchio, da C. Collodi(I edizione), adattamento scenico, regia e protagonista  C. B., Roma, Teatro Laboratorio, 1961;


-         Amleto, di W. Shakespeare (I edizione), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Laboratorio, 1961;


-         Spettacolo-concerto Majakovskij (II edizione); protagonista solista C. B., musiche-live di A. Rosselli, Roma, teatro Laboratorio, 1962;


-         Spettacolo-concerto Majakovskij (III edizione), protagonista solista C. B., musiche-live di G. Lenti, Roma, Teatro Laboratorio, 1962;


-         Addio Porco, (II edizione rivisitata di Gregorio: cabaret dell’800), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Laboratorio, 1963;


-         Cristo ’63, regista e protagonista C.B., Roma Teatro Laboratorio, 1963;


-         Edoardo II, da C. Marlowe, regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Arlecchino, 1963;


-         I polacchi (Ubu Roi), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro dei Satiri, 1963;


-         Salomè, di Oscar Wilde, regista e protagonista C. B., scene di S. Vendittelli, Roma, Teatro delle Muse, 1964;


-         La Storia di Sawney bean, di. R. Lerici, regista e protagonista C. B., Roma, Teatro delle Arti, 1964;


-         Manon,  dal romanzo dell’Abate Prévost, direzione-live di C. B., protagonista A. Vincenti, Roma, Teatro Arlecchino, 1964;


-         Faust e Margherita, di C. B. e F. Cuomo, regista e protagonista C. B., scene di S. Vendittelli, Roma, Teatro dei Satiri, 4 gennaio 1966;


-         Pinocchio ’66, da C. Collodi (II edizione), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Centrale, 1966;


-         Il rosa e il nero, invenzione da Il monaco di M. G: Lewis, adattamento, regista e protagonista C. B., scene di S. Vendittelli, musiche di S. Bussotti e V. Gelmetti, Roma, Teatro delle Muse, 12 ottobre 1966;


-         Nostra Signora dei Turchi (I edizione), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Beat 72, 1 dicembre 1966;


-         Amleto o le conseguenze della pietà filiale, da W. Shakespeare e Jules Laforgue (II edizione), regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Beat 72, marzo 1967;


-         Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa, di N. Massari, regista C. B., protagonista L. Mezzanotte, Roma, Teatro Beat 72, aprile 1967;


-         Arden of Feversham, di Anonimo elisabettiano, rielaboratore, regista e protagonista C. B., Roma, eatro Carmelo Bene, 15 gennaio 1968;


-         Spettacolo-concerto Majakovskij (IV edizione) protagonista solista C. B., musiche-live di V. Gelmetti, Roma, Teatro Carmelo Bene, febbraio 1968;


-         Don Chisciotte,  di M. de Cervantes, a cura di C. B., e L. De Bernardinis, protagonista C. B., Roma, Teatro delle Arti, ottobre 1968;


-         Nostra Signora dei Turchi, (II edizione), regista C. B., scene di G. Marotta, Roma, Teatro frllr Arti, 10 ottobre 1973;


-         La cena delle Beffe, di S. Benelli, secondo C. B. (I edizione), regista e protagonista C. B., e con L. Proietti, musiche di V. Gelmetti, Compagnia del Teatro Stabile dell’Aquila, Firenze, Teatro La  Pergola, 11 gennaio 1974;


-         Amleto,  da W. Shakespeare e J. Laforgue (III edizione), regista e protagonista C. B:, Prato, Teatro Metastasio, settembre 1974;


-         S.A. D. E., ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina, regista e protanista C. B., scene e costumi di G. Bignardi, musiche di S. M. Romitelli, direttore d’orchestra L. Zito, Milano, Teatro Manzoni, 3 ottobre 1974;


-         Faust-Marlowe-Burlesque, di A. Trionfo e L. Salveti, regia di A. Trionfo, protagonista C. B., scene di E. Luzzati, costumi di G. Panni, Prato, Teatro Metastasio, 22 marzo 1976;


-         Romeo e Giulietta (storia di W. Shakespeare), secondo C. B., collaboratori al testo e alla traduzione italiana R. Lerici e F. Cuomo, regista e protagonista (Mercuzio) C. B., musche originali di L. Zito, colonna sonora di C. B., Prato, Teatro Metastasio, 17 dicembre 1976;


-         Riccardo III, da W. Shakespeare, secondo C. B., regista e protagonista C. B., musiche originali di L. Zito, colonna sonora di C. B., Cesena, Teatro Bonci, 22 dicembre 1977;


-         Otello o la deficienza della donna, da W. Shakespeare, secondo C. B., regista e protagonista C. B., Roma, Teatro Quirino, 18 gennaio 1979;


-         Manfred, di Byron, musiche di R. A. Schumann, traduzione italiana , regista e voce solista C. B., orchestra e coro dell’Accademia di S. Cecilia diretta da P. Bellugi, Roma, Auditorium di via della Conciliazione,  6 maggio 1979 e nello stesso anno al Teatro alla Scala di Milano;


-         Spettacolo-concerto Majakovskij (Majakovskij-Blok_Esenin-Pasternak) (V edizione), protagonista solista C. B., musiche di G. G. Luporini, percussioni live A. Striano, XXXV Sagra musicale umbra, Perugia, Teatro Morlacchi, 21 settembre 1980;


-         Hyperion, di B. Maderna, suite dall’opera per flauto, oboe, voce recitante, coro e orchestra (da F. Hölderlin), traduzione italiana, adattamento, voce solista C. B., orchestra e coro dell’Accademia di S. Cecilia diretta da M. Panni, Roma, Auditorium di via della Conciliazione, 23 novembre 1980;


-         Divina Commedia, “Lectura Dantis” per voce solista, voce solista C. B., musiche introduttive di S. Sciarrino, flauto solista D. Bellugi, Bologna, Torre degli Asinelli, 31 luglio 1981;


-         Lectura dantis e  Eduardo recita Eduardo, di C. B. e E. De Filippo, Roma, Palaeur, novembre 1981;


-         Pinocchio,  da C. Collodi (III edizione), regista e protagonista C. B., musiche di G. G: Luporini, Pisa, Teatro Verdi, 5 dicembre 1981;


-         Canti Orfici,  poesia e musica, da D. Campana, voce solista C. B., chitarra solista F. Cucchi, Milano, Palazzo dello Sport, 13 marzo 1982;


-         Macbeth, da W. Shakespeare, due tempi di C. B., musiche di G. verdi, regista e protagonista C. B., orchestrazione e direzione di L. Zito, Milano, Teatro Lirico, 4 gennaio 1983;


-         Egmont (un ritratto di Goethe), versione italiana ed  elaborazione da Goethe, musiche di L. van Beethoven, voce solista C. B., orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, P.zza del Campidoglio, 30 giugno 1983;


-         Mi presero gli occhi…, da F. Hölderlin e G. Leopardi, voce solista C. B., musiche di G. G. Luporini, Torino, Teatro Colosseo, 3 novembre 1983;


-         L’Adelchi di A. Manzoni in forma di concerto, rielaboratore, regista e protagonista C. B., musiche di G. G. Luporini, percussionista A. Striano, Milano, Teatro Lirico, 23 febbraio 1984;


-         Lorenzaccio, al di là di de Musset e Benedetto Varchi, regista e protagonista C. B., Firenze, Ridotto del Teatro comunale, 4 novembre 1986;


-         Canti,  di G. Leopardi, voce solista C. B., Recanati, Piazza Leopardi, 12 settembre 1987;


-         Hommelette per Hamlet, operetta inqualificabile da J. Laforgue (IV edizione), regista e protagonista C. B., scene e costumi di G. Marotta, basso U. Trama, Bari, Teatro Piccinni, 10 novembre 1987;


-         La cena delle beffe, da S. Benelli, secondo C. B. (II edizione), regista e protagonista C. B., musiche di L. Ferrero, Milano, Teatro Carcano, 12 gennaio 1989;


-         Pentesilea la macchina attoriale-attorialità della macchina,  momento n. 1 del progetto ricerca  Achilleide, da Stazio, Kleist, Omero e post-omerica, voce solista C. B., Milano, Castello  Sforzesco, 26 luglio 1989;


-         Pentesilea, cit., momento n. 2, voce solista C. B., Roma, Teatro Olimpico,19 maggio 1990;


-         Hamlet Suite, spettacolo-concerto da J. Laforgue (V edizione), regista e protagonista C. B., musiche di C. B., XLVI Festival Shalkespeariano, Teatro Romano, 21 luglio 1994.








CINEMA:








-         Ventriloquio, mediometraggio, produzione C. B., 1967;


-         Hermitage,  mediometraggio, produzione Nexus Film, 1968;


-         Nostra Signora dei Turchi, lungometraggio, produzione C. B., Italia,1968;


-         Capricci,  lungometraggio, da Arden of Feversham, produzione BBB (Barcelloni, Bene, Brunet), Italia, 1969;


-         Don Giovanni, lungomtraggio, produzione C. B. , 1971;


-         Salomè, lungometraggio, Cinecittà, produzione C. B., 1972;


-         Un Amleto di meno, Cinecittà, produzione C. B. e Donatello Cinematografica, 1973








DISCOGRAFIA:






-         Manfred-Byron-Shumann, orchestra e coro del Teatro alla Scala, direzione di D. Renzetti, Fonit Cetra, 1980;


-         Majakovskij, musiche di G. G. Luporini, Fonit Cetra, 1981;


-         Lectura Dantis, musiche di S. Sciarrino, CGD, 1981;


-         Pinocchio, musiche di G. G. Luporini, CGD, 1981;


-         L’Adelchi, musiche di G. G. Luporini,Garzanti, 1984;


-         Hamlet Suite,  Nostra Signora s. r. l., 1994:








SPETTACOLI PER LA TELEVISIONE (TITOLI PRINCIPALI):








-         Quattro diversi modi di morire in versi: Majakovskij-Blok-Esenin-Pasternak, adattamento di C. B. e R. Lerici, 1974;


-         Un Amleto di meno, da W. Shakespeare,e J. Laforgue, 1974;


-         Riccardo III, da W. Shakespeare, 1977;


-         Manfred, da Byron-Shumann, 1979;


-         Otello, da W. Shakespeare, 1979;


-         L’Adelchi, da A. manzoni, 1984:


-        





RADIOFONIA (TITOLI PRINCIPALI):





-         Interviste impossibili, di G. Manganelli e G. Ceronetti, 1973;


-         Marco Aurelio,  di V. Sermonti, 1973;


-         Cassio governa Cipro,  di G. Manganelli, 1973;


-         Amleto,  da W. Shakespeare, 1974;


-         Pinocchio, da C. Collodi, 1974;


-         Salomè,  da e di Oscar Wilde, 1975;


-         Tamerlano il Grande,  di C. Marlowe, protagonista C. B. e regia di C. Quartucci, 1975;


-         Romeo e Giulietta, da W. Shakespeare, secondo C. B., 1976;


-         Cuore, di E. De Amicis, 1979;


-         Manfred, da Byron –Shumann, 1979;


-         Otello, da W. Shakespeare, 1979;


-         Egmont, da Goethe-Beethoven, 1983;


-         L’Adelchi, da A. Manzoni, 1984;








BIBLIOGRAFIA :











-         Pinocchio e Proposte per il teatro,  Lerici, 1964;


-         Nostra Signora dei Turchi,  Sugar, 1966;


-         Credito Italiano V.E.R.D.I., Sugar, 1967;


-         L’orecchio mancante, Feltrinelli, 1970;


-         A Boccaperta, Giuseppe Desa, S.A.D.E., Masoch, Einaudi, 1976;


-         Sovrapposizioni, di Carmelo Bene e G. Deluze, Feltrinelli, 1978;


-         Il rosa e il nero, Giusti, 1980;


-         Manfred, Giusti, 1980;


-         Otello o la deficienza della donna, Feltrinelli, 1981;


-         La voce di Narciso, Il Saggiatore, 1982;


-         Sono apparso alla Madonna, Longanesi, 1983;


-         L’Adelchi o della volgarità del politico,  di C. B. e G. Di Leva, Longanesi 1984;


-         Lorenzaccio, con studio di M. Grande, Nostra Signora Editrice, 1986;


-         Il teatro senza spettacolo, con saggi critici, Marsilio 1990;


-         La ricerca impossibile, Biennale Teatro ’89,  con saggi critici, Marsilio, 1990;


-         Vulnerabile invulnerabilità e necrofilia in Achille, Nostra Signora Editrice, 1994











* Gli elenchi seguenti sono stati tratti da: Carmelo Bene, Opere (autografia di un ritratto), Bompiani 1995










Carmelo Bene - Morte di Un Poeta (Esenin). By: anais61_1    

-  02. http://video.libero.it/app/play?id=7384cd04f566df0419c59dfaf23f9816

Carmelo Bene. By: Viaumidaestretta.  

-  03. http://video.libero.it/app/play?id=c873ef0974ea4f945ed5500efdbb404e

Carmelo Bene. All'Amato Me Stesso. By: alogicoVideo   

- 04. http://video.libero.it/app/play?id=9d0a4d6ca5f7b836c9e3cd38ba552546

Carmelo Bene. La maschera di Narciso...  By: alogicovideo5  

- 05. http://video.libero.it/app/play?id=2d75205ca35c4e7e886ad16fb066ea79

Carmelo Bene. All'amato Me Stesso...  By: alogicovideo5 








Carmelo_Bene_Lectura_Dantis_01



DANTE, Inferno: Canto V. Video:http://video.libero.it/app/play?id=0c65b1167566a71a2de1e31ea0ed633e / Carmelo Bene recita Dante. By: Affaritaliani.it    














Andrea di Bartolo, detto Solario. 0014. Memorie VIII. Colme di Cassetti. Sogni. In un Vassoio.

0014. Memorie VIII. Colme di Cassetti. Sogni. In un Vassoio. Andrea di Bartolo, detto Solario.
(a cura di Giovanni Pititto)


Colme di Cassetti. 01. Dal Rito di Paesaggio ai Riti di Passaggio.
  • Andrea di Bartolo, detto Solario, Testa di San Giovanni Battista, 1507, Paris, Musée du Louvre. (Copyright: Musée du Louvre).


Bibliografia:
KRISTEVA. Julia Kristeva, La Testa senza il Corpo. Il Viso e l'Invisibile nell'Immaginario dell'Occidente, 2009, Roma, Donzelli Ed., pp. 215 con num. ill. col+b.n. - Sull'opera, come sulla tematica, ved. infra i cap.: La figura ideale o una profezia in atto: San Giovanni Battista (pp. 81-96); Decollazioni (pp. 97-120); per l'opera ved. Ibid., ill. a pp. 82-3; 93. A p. 92 una raffigurazione in chiave ironica (? Iconoclasta?) di Paul Delaroche.
- Giovanni Battista, precursore per antonomasia, presta la sua figura alla raffigurazione dell'invisibile per eccellenza: il passaggio. (Ivi, p. 97)
__________________

Progetto LOSFELD:
Nello sfondo, sulla sponda di un Mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d'avanguardia, sull'Estremo Limite del Nulla: sull'orlo di quell'Abisso combatto la mia battaglia. (Ernst Jünger)



Ad una Naumachìa di barchette dorate affidiamo Ricordi.


"Godi se il vento ch'entra nel pomario / vi rimena l' ondata della vita: / qui dove affonda un morto / viluppo di memorie, / orto non era, ma reliquario. / Il frullo che tu senti non è un volo, / ma il commuoversi dell'eterno grembo; / vedi che si trasforma questo lembo / di terra solitario in un crogiuolo. / [p.16] Un rovello è di qua dall’erto muro./ Se procedi t’imbatti/ tu forse nel fantasma che ti salva: / si compongono qui le storie, gli atti/ scancellati pel giuoco del futuro./ Cerca una maglia rotta nella rete/ che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!/ va, per te l’ho pregato, - ora la sete/ mi sarà lieve, meno acre la ruggine…"
(Eugenio Montale, Ossi di Seppia - In Limine, Mondadori, XV Ediz., 1962 [s.l.st.], pp. 14-16).

_________________
http://parzifalpurissimo.blogspot.com/ - a cura di Giovanni Pititto
(E-mail: parzifal.purissimo@gmail.com




_________________


Memorie IV. Carmelo Bene.

Memorie IV.
Colme di Cassetti. 01


Carmelo BENE, LECTURA DANTIS. 01

Inferno: Canto V.
Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri, / a che e come concedette Amore / che conosceste i dubbiosi disiri?». /
   
E quella a me: «Nessun maggior dolore/ che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore. /
   
Ma s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto, / dirò come colui che piange e dice. /
   
Noi leggiavamo un giorno per diletto / di Lancialotto come amor lo strinse; / soli eravamo e sanza alcun sospetto. /
   
Per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso; / ma solo un punto fu quel che ci vinse. /
   
Quando leggemmo il disiato riso / esser basciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, /
 
la bocca mi basciò tutto tremante. / Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante». /
 
Mentre che l'uno spirto questo disse, / l'altro piangea; sì che di pietade / io venni men così com'io morisse. /
 
E caddi come corpo morto cade.//


Video:
Carmelo Bene, Inferno: Canto V - Francesca da Rimini.
Carmelo Bene recita Dante. By: Affaritaliani.it

Così discesi del cerchio primaio
giù nel secondo, che men loco cinghia,
e tanto più dolor, che punge a guaio.

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l'intrata;
giudica e manda secondo ch'avvinghia. 
   
Dico che quando l'anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata
   
vede qual loco d'inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa.

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte;
vanno a vicenda ciascuna al giudizio;
dicono e odono, e poi son giù volte.
    
«O tu che vieni al doloroso ospizio»,
disse Minòs a me quando mi vide,
lasciando l'atto di cotanto offizio,
   
«guarda com'entri e di cui tu ti fide;
non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!».
E 'l duca mio a lui: "Perché pur gride?
   
Non impedir lo suo fatale andare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare".
   
Or incomincian le dolenti note
a farmisi sentire; or son venuto
là dove molto pianto mi percuote.
   
Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.
 
La bufera infernal, che mai non resta,
mena li spirti con la sua rapina;
voltando e percotendo li molesta.

Quando giungon davanti a la ruina,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
bestemmian quivi la virtù divina.
   
Intesi ch'a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali,
che la ragion sommettono al talento.

E come li stornei ne portan l'ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali
    
di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
non che di posa, ma di minor pena.

E come i gru van cantando lor lai,
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid'io venir, traendo guai,
   
ombre portate da la detta briga;
per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quelle
genti che l'aura nera sì gastiga?».
   
«La prima di color di cui novelle
tu vuo' saper», mi disse quelli allotta,
«fu imperadrice di molte favelle.
   
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,
per tòrre il biasmo in che era condotta.
   
Ell'è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:
tenne la terra che 'l Soldan corregge.
   
L'altra è colei che s'ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;
poi è Cleopatràs lussuriosa.

Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,
che con amore al fine combatteo.
   
Vedi Parìs, «Tristano»; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,
ch'amor di nostra vita dipartille.
   
Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ' cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
   
I' cominciai: «Poeta, volontieri
parlerei a quei due che 'nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri».
   
Ed elli a me: «Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno».
   
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: «O anime affannate,
venite a noi parlar, s'altri nol niega!».
   
Quali colombe dal disio chiamate
con l'ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l'aere dal voler portate;
   
cotali uscir de la schiera ov'è Dido,
a noi venendo per l'aere maligno,
sì forte fu l'affettuoso grido.
   
«O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l'aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
   
se fosse amico il re de l'universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c'hai pietà del nostro mal perverso.
 
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che 'l vento, come fa, ci tace.
   
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.
   
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
   
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
   
Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense».
Queste parole da lor ci fuor porte.
   
Quand'io intesi quell'anime offense,
china' il viso e tanto il tenni basso,
fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?».
   
Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!».
   
Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.
   
Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,
a che e come concedette Amore
che conosceste i dubbiosi disiri?».
   
E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.
   
Ma s'a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.
   
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
   
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
   
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
 
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».
 
Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com'io morisse.
 
E caddi come corpo morto cade.//


Vittorio Gassman, Inferno: Canto V - Francesca da Rimini.
Questi, che mai da me non fia diviso.. la bocca mi basciò tutto tremante
http://www.youtube.com/watch?v=IxiOWYkAjIk&feature=related

giovedì 17 febbraio 2011

Dalì. Salvador Dalì. Opere.


LOSFELD
A CURA DI GIOVANNI PITITTO

 


























NUVOLE













IN FORMA DI PENSIERO 01

Salvador Dalì, Corpus Hypercubus (Crocifissione), 1954, Corpus Hypercubus (Crucifixion), 1954, Olio su tela, 194,5x124  cm - New York, The Metropolitan Museum of Art, Gift of Chester Dale. (GP)



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 02

Odilon Redon, Silenzio.



(Nuvole: http://www.youtube.com/watch?v=QN_irqyoyVY)





NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 03


Salvador Dalì, Apparizione del volto dell'Afrodite di Cidne in un paesaggio - Apparition du visage de l'Aphrodite de Cidne dans un paysage, 1981, Olio su tela, 140x96  cm. - Figueras, Fundation Gala-Salvador Dalì, lascito di Dalì allo stato spagnolo. (cfr. Robert Descarnes - Gilles Néret, Salvador Dalì (1904 - 1989), Taschen, 2007, vol. II: L'opera pittorica: 1946-1989), ill. n° 1524, p. 496; scheda a p. 777).
- Si evidenzia, anche, che due linee di profumo vennero: "Ispirati dal naso, dalla bocca e dal mento dell' "Apparizione del volto dell'Afrodite di Cidne in un paesaggio" ...(cfr. Descarnes, Ibid.)
- i flaconi risultano rispettivamente essere:
a) "Per il profumo "Homme", il mento (che funge anche da testicolo) è sormontato da una bocca".
b) "Per il profumo "Femme", la bocca-sesso è sormontata da un naso".
(Per entrambi i prototipi (?) cfr. Descarnes, Id., ill. 1526-7).
(GP)





NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 04

Salvador Dalì, La tentazione di S. Antonio, 1946, La tentation de Saint Antoine, 1946, Olio su tela, 89,7x119,5  cm - Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique. (GP)



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 05



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 06



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 07



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 08



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 09


Salvador Dalì, San Giacomo il Grande visto di notte dalla finestra dell'atelier di Dalì a Port Lligat, 1957, Saint Jacques le Grand (Santiago el Grande), Olio su tela, 400x300  cm - Fredericton (New Brunswick), Beaverbrook Art Gallery. (cfr. Robert Descarnes - Gilles Néret, Salvador Dalì (1904 - 1989), Taschen, 2007, vol. II: L'opera pittorica: 1946-1989), ill. n° 1113, p. 496; scheda a p. 769). 



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 10


Salvador Dalì, Cristo di San Giovanni della Croce - Christ de saint Jean de la Croix - Christ of saint John of the Cross, 1951, Olio su tela, 205x116  cm. - Glasgow, The Glasgow Art Gallery. (cfr. Robert Descarnes - Gilles Néret, Salvador Dalì (1904 - 1989), Taschen, 2007, vol. II: L'opera pittorica: 1946-1989), ill. n° 1003, p. 450; scheda a p. 766).
Sempre di Dalì, si evidenziano, anche, possibili linee di approfondimento nelle opere correlate:
- "La croce con gli iris" - "La croix aux iris (Arithmosophic Cross)", 1952; olio su tela , 84,5x53,5; già New York, Carstain Gallery.
- "Il cuore reale - Le coeur royal (The Royal Heart)", 1953: installazione: pepita d'oro con cuore formato da pietre preziose; ove - soprattutto - un meccanismo imita i battiti cardiaci. Tokyo, Minami Art Museum. Concetto ripreso e replicato poi all'infinito da Christian Boltanski (Parigi, 6 settembre 1944), in specie - a nostro avviso - nelle installazioni de "Les Archives du coeur", di cui ad una precedente e recente mostra a Milano.
- "Croce nucleare - Croix nucléaire", 1952; olio su tela, 75x58 cm.; già Spagna, collezione marquis de Cuevas.
- "La croce dell'angelo - La croix de l'ange - The Angel Cross", 1960; altra installazione: corallo e pietre preziose; Tokio, Minami Art Museum.


Ma è nella mysteriosa "Assumpta corpuscolaria lapislazulina", 1952, olio su tela, 230x144 cm., Collezione John Theodoracopoulos, che tutto il dispiegarsi cosmico del Christ de saint Jean de la Croix è visibile e particolarmente percepibile in un 'ensamble' dalinianamente trinitario. Opera meravigliosa, anche ed in specie per la profonda conoscenza dei connessi di una simbolica rinascimentale e barocca. (GP)



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 11


Salvador Dalì, L'Ultima Cena - La cène - The Last Supper, 1955, olio su tela, 167 x 268 cm. - Washinton, The National Gallery of Art, Chester Dale Collection. (cfr. Robert Descarnes - Gilles Néret, Salvador Dalì (1904 - 1989), Taschen, 2007, vol. II: L'opera pittorica (1946-1989), ill. 1098, pp. 488-9; scheda a p. 768).


 



NUVOLE



IN FORMA DI PENSIERO 12




Léo Delibes, The Flower Duet (Lakmé) http://www.youtube.com/watch?v=8Qx2lMaMsl8&feature=related


Per notizie su Delibes e sull'opera Lakmé si rinvia a: http://it.wikipedia.org/wiki/Lakm%C3%A9


 


 


 


 








Lana del Rey, American - lyrics


(Su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=5rF1bssG9Js - immesso da: ana belen [https://www.youtube.com/channel/UC7DP6kyFgAy56EBwrcEzI1A?feature=watch] - si ringrazia)











 E, sempre con riconoscenza:





>>>SS<<<





_________________

http://waldganger-ganzfeld-losfeld.blogspot.com/



- Blog a cura di Giovanni Pititto
(E-mail: parzifal.purissimo@gmail.com




NOTE

Ove non diversamente indicato le annotazioni sono a cura di GP

Per una maggiore esegesi, fondamentale ved. lo scritto di Salvador Dalì, Manifeste mystique, 1951.