giovedì 22 giugno 2023
1980. BENE. Carmelo Bene, interpreta: Manfred, di George Gordon Byron.
martedì 20 giugno 2023
1559. MINTURNO. DE POETA, AD HECTOREM PIGNATELLUM, VIBONENSIUM DUCEM, LIBRI SEX. Traduzioni a cura di Maura Pini.
MINTURNO. DE POETA, AD HECTOREM PIGNATELLUM, VIBONENSIUM DUCEM, LIBRI SEX
Autore: SEBASTIANI MINTURNO,
Antonio (ca. 1497-1574)
Tipografo: (Francesco Rampazetto
[for Giordano Ziletti])
Dati tipografici:
Venezia, 1559
UN COLOSSO TRA LE ARTES POETICAE” (WEINBERG)
4to (205x145 mm). [8], 567, [1
bianco] pp. Fascicolazione: *4 A-BBBB4. Impresa di Ziletti al frontespizio.
Vitello pannellato del XVIII secolo dorato, dorso dorato nei compartimenti,
scritta in marocchino rosso, bordi cosparsi (estremità e dorso sfregati). Al
contropiatto anteriore ex libris inciso dei Conti di Macclesfield (cfr. The
Library of the Earls of Macclesfield, Part Twelve, London, Sotheby's, 2008, n.
4619).
Prima edizione. “In confronto ai
suoi predecessori abbastanza brevi, abbastanza scarni, abbastanza risoluti, il
De poeta (1559) di Antonio Sebastiano Minturno è un colosso tra le 'artes
poeticae'. I sei libri di dialoghi formano un aggregato di quasi seicento
pagine. Inoltre, piuttosto che attingere quasi esclusivamente all'Ars poetica,
l'opera incorpora (oltre a Orazio) quasi tutta la Poetica e abbondanti
materiali da Platone (Repubblica, Leggi, Ione, ecc.), dalla Retorica di
Aristotele, da Quintiliano, e da tutti gli scritti retorici di Cicerone. È
dunque la prima delle arti poetiche veramente estese, la prima a tentare una
dettagliata discussione di ogni aspetto della dottrina e della tecnica, la
prima ad ampliare considerevolmente la gamma dei riferimenti e delle
'autorità'. Queste caratteristiche non sono prive di importanti conseguenze per
la natura stessa dell'opera; perché gli danno un eclettismo di ampio respiro,
che si riflette nella teoria elaborata in ultima analisi da Minturno […] Dal
modo in cui si sviluppano queste varie distinzioni, dalle varie chiusure nelle
direzioni del poeta o della natura o del poema o il pubblico, dovrebbe essere
chiaro, il trattato di Minturno rimane principalmente eclettico e sincretico.
Nessuno dei termini di riferimento ultimo arriva a dominare gli altri, a
imporre un'organizzazione sistematica all'opera. Nella misura in cui c'è un
ordinamento delle idee, è un ordinamento dei principi retorici. A un'estremità
di ciascuna delle catene di relazione c'è un effetto sul pubblico; all'altro
capo, qualche facoltà del poeta capace di produrre quell'effetto; al centro, la
poesia che serve da mezzo o strumento […] Per Minturno, il poeta, la sua arte e
le sue facoltà occupano una simile posizione di preminenza. Quello che fa
Minturno, in sostanza, è riprendere tutto lo schematismo retorico del suo
tempo, sostituire all'oratore il poeta, e introdurre - in quelli che gli
sembravano i punti più verosimili del ragionamento - tutto il materiale
conosciuto su l'arte della poesia. In tal modo sia la Poetica che l'Ars poetica
sono, se non assimilate, almeno incorporate in un vasto compendio sull'arte”
(B. Weinberg, A History of Literary Criticism in the Italian Renaissance,
Chicago-Toronto, 1961, pp. 737-743)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AMORE INNAMORATO.
RIME ET PROSE DEL SIG. ANTONIO MINTURNO, NUOVAMENTE MANDATE IN LUCE.
ALL'ILLUSTRISSIMO SIG. DON GIROLAMO PIGNATELLO. Venezia, Francesco
Rampazetto, 1559. [Bound with:] L'amore innamorato [...] [followed by:]
Panegirico in laude d'amore [...]
Autore: SEBASTIANI MINTURNO,
Antonio (ca. 1497-1574)
Tipografo: Francesco Rampazetto
Dati tipografici:
Venezia, 1559
Due parti in un volume, 8vo
(148x98 mm). I: [16], 247, [17] pp. Collazione: *8 A-Q8 R4. Marca tipografica
al frontespizio. II-III: 157, [3] pp. Collazione: a-k8. La foglia k8 è uno
spazio vuoto. Marca tipografica su entrambi i frontespizi. Il Panegirico inizia
a l. h1r (p. [113]). Pergamena rigida del XVIII secolo, titolo inchiostrato al
dorso, margini spruzzati. Tracce di tarlo sulle prime carte riparate, restauro
marginale sul primo fascicolo e sulle ultime 35 carte, macchie marginali
ovunque.
Prima edizione di queste tre opere di Minturno. Le Rime, a cura di Girolamo Ruscelli (1504-1566), segnano una svolta nella storia della lirica dell'Italia meridionale, poiché con il suo nuovo stile sperimentale "napoletano" abbandonano il modello tradizionale di Bembo e Petrarca e impostano uno stile nuovo. Con L'amore innamorato Minturno si rivolge idealmente ad altri modelli, in particolare all'Arcadia di Sannazaro e all'Ameto di Boccaccio, come egli stesso dichiara nella sua Arte poetica del 1564. Il testo, che narra le avventure di Amore, figlio di Venere, è un prosimetro, cioè alterna parti in prosa ad altre in versi, e può essere descritto come una specie di romanzo. L'autore immagina il racconto come il risultato della conversazione tra alcune ninfe in Sicilia, impegnate a discutere il tema dell'amore. Sulla stessa linea anche il Panegirico che celebra l'amore.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Biografia
Antonio Sebastiani nacque a Minturno, presso Latina, intorno al 1497. Nel 1511 si trasferì a Sessa Aurunca per studiare con Agostino Nifo, che seguì poi a Padova e Pisa, dove, alla fine del 1520, divenne docente di poetica e oratorio. Alla fine del 1521 si trasferì a Roma come docente di teologia e filosofia. A Roma, grazie forse all'intercessione di un altro allievo del Nifo, Galeazzo Florimonte, entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, Gasparo Contarini e Filippo Gheri, poi segretario del cardinale Giovanni Morone. Nel 1524 prese servizio come precettore della famiglia Colonna a Genazzano, e fu in questo periodo che entrò nell'Ordine dei Teatini. L'anno successivo torna a Napoli per riprendere gli studi; qui frequentò Girolamo Carbone, Pomponio Gaurico, Pietro Summonte, Pietro Gravina, e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatrice d'Appiano d'Aragona. È molto probabile che in questo periodo abbia adottato il nome Minturno (da Minturnae, nome latino della sua città natale), che ha conferito alla sua persona una gravitas umanistica. Dall'ottobre 1527 fu precettore prima in casa di Camillo Pignatelli, conte di Borrello, e poi di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore, viceré di Sicilia. La maggior parte della produzione letteraria di Sebastiani Minturno è concentrata nel periodo 1526-1542. La vicinanza a Francesco Maria Molza, Claudio Tolomei, Luigi Tansillo e agli ambienti letterari spagnoli gli permise di sviluppare già all'inizio della sua attività letteraria nozioni e teorie estetico-critiche sulla sua produzione, che confluirono poi nelle stesure finali del De poeta e Arte poetica. Nel 1542, dopo quindici anni di servizio presso la famiglia Pignatelli, gratificato da una pensione annua di duecento ducati, tornò a Minturno. Già l'anno successivo, però, si recò a Napoli per insegnare teologia ma, a causa dei problemi sorti nel tentativo di imporre l'Inquisizione in città, fu costretto a trasferirsi in Sicilia, dove rimase almeno fino al 1548; in questa occasione fu saccheggiata e smembrata tutta la sua biblioteca, per essere recuperata solo successivamente grazie alla collaborazione di Andrea Cossa. A questo periodo risale la composizione delle Rime e dell'Amore innamorato, opere entrambe concepite all'interno del circolo letterario orbitante attorno a Maria di Cardona. Dal 1548 al 1551 tornò a Napoli, e dal 1554 al 1558 visse in Calabria. Nel 1556 tentò di far stampare a Venezia il De poeta (ma l'edizione sarebbe stata preparata solo nel 1559), e nel 1558 fu nominato vescovo di Ugento. Per intercessione di Girolamo Seripando fu convocato al Concilio di Trento. La composizione del Diocle, dei Poemata, delle Orationes, di una Moseida perduta e di altre opere e scritti testimonia il vero interesse dell'autore per la produzione latina e sottolinea il suo interesse a trasferire al tema biblico i codici ei modelli della poesia greca antica. Nel 1565 fu nominato vescovo di Crotone. Tra il 1564 e il 1565 iniziò la compilazione della Synopsis historiae patriae de episcopis Minturnensibus et Traictensibus poi pubblicata da De Gennaro nel 1570. Le opere più importanti di Minturno sono senza dubbio il De poeta, le quattro parti dell'Arte poetica.
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del 18 gennaio 1507 (in base al quale risulterebbe all’epoca di dieci anni d’età), o nel 1500 secondo altre fonti. Incerte le notizie sui genitori.
Orfano di padre a quattro anni, tra il 1507 e il 1510 studiò inizialmente a Minturno, presso la scuola di Florio Bovaccio; nel 1511 si trasferì a Sessa Aurunca per studiare con Agostino Nifo che poi seguì a Padova e quindi a Pisa dove, alla fine del 1520, era già docente di poetica e oratoria.
Alla fine del 1521 passò a Roma come docente di teologia e filosofia, e dove, grazie forse ai buoni uffici di un altro allievo di Nifo, Galeazzo Florimonte, entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, Gasparo Contarini e Filippo Gheri, poi segretario del cardinale Giovanni Morone. Nel 1522 alcune fonti lo danno di nuovo a Minturno a causa della peste ed entro la fine del 1524 si trovava a Napoli. Nello stesso 1524 assunse servizio come precettore dei Colonna a Genazzano ed è a questo periodo (o al massimo entro la fine del 1525) che deve farsi risalire l’ammissione all’Ordine dei teatini da alcuni fissata al 1521, cosa non vera perché l’Ordine venne ufficialmente fondato solo nell’autunno del 1524.
L’anno successivo (e non nel 1526 come attestato da tutte le fonti) fece ritorno a Napoli per riprendere in maniera più completa i propri studi, frequentando Girolamo Carbone, Pomponio Gaurico, Pietro Summonte, Pietro Gravina, e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatrice d’Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che con i Colonna, Florimonte, Seripando, Nifo e forse anche Mario Equicola furono importanti per il rafforzamento dei rapporti e per la sua stessa formazione. È molto probabile che in questi frangenti egli abbia adottato il nome Minturno (da Minturnae nome latino della città natale), utile a costruirsi un’aura completamente umanistica.
Dall’ottobre del 1527 fu precettore prima in casa di Camillo Pignatelli conte di Borrello e, in seguito, di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore viceré di Sicilia.
Nel periodo 1526-42 si concentra la maggior parte della produzione letteraria di Sebastiani Minturno e si riscontrano i contatti più vivi e utili alla costruzione della sua teoria letteraria. La vicinanza a Francesco Maria Molza, Claudio Tolomei e Luigi Tansillo e agli ambienti letterari spagnoli gli permisero di sviluppare già agli inizi dell’attività letteraria nozioni e teorie estetico-critiche sulla sua produzione che poi, affinata la propria riflessione nel tempo, furono riversate nelle stesure definitive del De poeta e dell’Arte poetica. Al biennio 1525-27 risale la composizione di un trattato in forma di dialogo dal titolo L’Accademia, perduto durante le vicende che colpirono Napoli nel 1527-28 e i cui estratti ci sono pervenuti attraverso le citazioni inserite nel Petrarcha con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo (Venezia 1553).
Nel 1542, dopo quindici anni di servizio presso i Pignatelli, gratificato da una pensione annua di duecento ducati, fece ritorno a Minturno, dove nel 1545 fu censito come capofamiglia. Già l’anno dopo, però, si recò a Napoli per insegnare teologia ma, a causa dei problemi sorti nel tentativo di imporre in città l’Inquisizione, si vide costretto a recarsi in Sicilia almeno fino al 1548; in questi frangenti tutta la sua libraria fu saccheggiata e smembrata: fu recuperata in seguito grazie alla collaborazione di Andrea Cossa. A questo periodo risale la composizione delle Rime e dell’Amore innamorato, opere ideate all’interno del circolo letterario orbitante intorno a Maria di Cardona.
Dal 1548 al 1551 tornò a Napoli e dal 1554 al 1558 si spostò in Calabria. Nel 1556 cercò di far stampare a Venezia il De poeta (l’edizione verrà approntata solo nel 1559) e nel 1558 fu nominato vescovo di Ugento. Per intercessione di Girolamo Seripando fu convocato al Concilio di Trento.
La composizione del Diocles, dei Poemata, delle Orationes, di un perduto Moseida e di altre opere e scritti testimonia i veri interessi dell’autore nella produzione in latino ed evidenzia il suo interesse nel trasferire sul tema biblico i codici e i modelli della poesia greca antica. Le narrazioni estratte dall’Antico Testamento, dunque, nella progettazione lirica minturnina assolvono alla stessa funzione delle «favole pagane» di cui scrive al cardinal Morone nella lettera prefatoria ai Poemata Tridentina. Nel Concilio fu impegnato nella commissione che si occupava del sostegno economico ai titolari di piccoli vescovadi, mentre i suoi interventi furono poi raccolti nel De Officis ecclesiae prestandis, edito con altre opere nel 1564 a Venezia sotto il suo diretto controllo.
Nel 1565 fu nominato vescovo di Crotone, dove svolse compiti esclusivamente pastorali, le cui tracce emergono dalle lettere a Federigo Borromeo e a Guglielmo Sirleto. Tra il 1564 e il 1565 iniziò la compilazione della Synopsis historiae patriae de episcopis Minturnensibus et Traictensibus pubblicata poi da De Gennaro nel 1570, e due anni più tardi avviò il processo contro Ottavio Ruffo di fronte al tribunale dell’Inquisizione di Napoli.
Le opere più importanti di Minturno sono sicuramente il De poeta, i quattro ragionamenti dell’Arte poetica, l’Amore innamorato e le Canzoni sopra i salmi. I due trattati si occupano di delineare, l’uno, la figura del poeta e le conoscenze che deve acquisire in materia di costruzione poetica e, l’altro, di delineare modelli e generi della poesia volgare.
Il progetto del De poeta va ricondotto ai primi anni Venti del secolo ma, solo nella lettera a Miguel Mai del 5 gennaio 1541, l’autore ne parla come di un’opera conclusa e circolante manoscritta tra diversi amici. Nel primo dei sei libri di cui è composto il trattato, Minturno delinea i caratteri principali dell’invenzione poetica, dell’organizzazione delle parole e della materia da trattare; nel secondo libro descrive l’idea di poesia rispetto alla pittura e alla scultura sulla base di Orazio e Virgilio; nel terzo traccia il profilo della tragedia e della commedia secondo le lezioni di Pomponio Gaurico e Lucio Vopisco; nel quarto tratta della poesia melica, nel quinto della elegiaca e nel sesto del linguaggio poetico e della sua diversità tra autori.
L’Arte poetica (stampata nel 1563, ma circolante manoscritta già dal 1557) presenta anch’essa problemi di datazione che ne fissano la creazione più o meno in contemporanea con il De poeta: il trattato latino ha costituito una solida base per quello in volgare, in cui l’autore dialoga con Vespasiano Gonzaga della poesia in generale, dell’epica e del romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e commedia, con Bernardino Rota di poesia melica, con Ferrante Carafa della funzione delle parole, del numero, delle figure retoriche e delle forme generali del parlare.
Morì a Crotone, nel gennaio del 1574, mentre era ancora intento a scrivere e progettare opere letterarie.
Opere. Rime, in Rime diverse [...] libro quinto, raccolte da L. Domenichi, Venezia, Giolito, 1546; Lettere di meser Antonio Minturno, in Vineggia, Scoto, 1549 (rist. Venezia, Scoto, 1559); Rime, in Rime di diversi [...] autori, raccolte da L. Dolce, Venezia, Giolito, 1556; Rime, in Rime et prose [...] nuovamente mandate in luce, raccolte da G. Ruscelli, Venezia, Arrivabene, 1559; Antonii Sebastiani Minturni de Poeta..., Venetiis, Rampazetto (ma Giordano Ziletti), 1559; Antonii Sebastiani Minturni Poemata Tridentina, Venetiis, Vavassori, 1559 (rist. Venezia, Vavassori, 1564); Rime et prose del sig. A. Minturno nuovamente mandate in luce, in Vineggia, Rampazetto, 1559; L’Amore innamorato del sig. Antonio Minturno, in Venetia, Rampazetto, 1559; Del s. Antonio Sebastiano Minturno vescovo d’Ugento canzoni sopra i salmi, in Napoli, Scoto, 1561; Antonii Sebastiani Minturni Poemata, Neapoli, Scotum, 1562; L’arte poetica del sig. Antonio Minturno nella quale si contengono i precetti [...] d’ogni altra poesia..., in Venetia, Vavassori, 1563 (2ª ed. Venezia, Vavassori, 1564). Antonii Sebastiani Minturni episcopi Uxentini De officiis Ecclesiae praestandis..., Venetiis, Vavassori, 1564; Antonii Sebastiani Minturni Epigrammata et elegiae, Venetiis, Vavassori, 1564; Antonii Sebastiani Minturni Poemata ad Consalvum Pyretium summi consilij apud catholicum regem virum primarium, Venetiis, Vavassori, 1564; Antonii Sebastiani Minturni Poemata ad ill. principem m. Antonium Columnam, Venetiis, Vavassori, 1564; Antonii Sebastiani Minturni episcopi Vxentini, De officiis ecclesiae praestandis, orationes Tridentinae. Habes hic omnia, quae per sexdecim fere menses Pio IIII pont. max. in s. Synodo Tridentini, Venetiis, apud Io. Andream Valuassorem, 1564; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX.G.5, A. Sebastiani Minturni decreta diocesanae synodi Uxentinae (1564?); Basilii imperatoris romanorum Praecepta ad Leonem filium et imperii collegam. Minturno episcopo Crotoniensi interprete, Neapoli, apud Io. M. Scotum, 1565; Precetti a Leone suo figlio e imperadore, tradotti di greco in volgare dal Minturno vescovo di Crotone, in Napoli, Gio. M. Scotto, 1565; Musica de virtuosi [...] a cinque voci con le rime del sig. Antonio Minturno Libro primo, in Vineggia, Scoto, 1569; Antonii Minturni Sebastiani de Adventu Caroli V imp. in Italiam libri tres..., in Monteregali, excudebat Petrus Franc. Burghesius ciuis Vercellensis, 1570; Synopsis historiae patriae de episcopis Minturnensibus et Traiectensibus, Napoli, Amato [?], 1570.
Fonti e Bibl.: G. Toffanin, La fine dell’Umanesimo, Milano 1920, pp. 102-113; R. Calderisi, Antonio Sebastiano Minturno, poeta e trattatista del Cinquecento dimenticato, Aversa 1921; A. De Sanctis, Di Antonio Minturno umanista del Cinquecento, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1927, vol. 50, pp. 309-318; B. Weinberg, The poetic theories of Minturno, in Studies in honor of Frederick W. Shipley, in Washington University Studies, n.s., XIV (1942), pp. 101-129; B. Croce, Umanisti del primo e del secondo Rinascimento, Bari 1947; P.G. Ricci, Antonio da Traetto cioè il Minturno, in La Rinascita, II (1956), pp. 363-367; M. Pecoraro, Minturno, Antonio (1500-1574), in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, II, Torino 1973, pp. 611-614; La “locuzione artificiosa”. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del Manierismo, a cura di G. Ferroni - A. Quondam, Roma 1973; S. Ussia, Note al lessico critico in A. S. detto il Minturno, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Napoli, n.s., XVII (1975), pp. 157-171; G. Belloni, Di un «parto d’elephante» per Petrarca. Il commento del Gesualdo al «Canzoniere», in Rinascimento, XX (1980), pp. 359-381; A. Greco, Quindici lettere inedite di Antonio Minturno, Marina di Minturno 1983; P. Sabbatino, L’arte poetica del Minturno. L’integrazione della lirica al sistema aristotelico dei generi, in Id., Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 103-124; G. Belloni, Laura fra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al «Canzoniere», Padova 1992, pp. 188-225; M. Rizzi, A. S.M. e G.A. Gesualdo, Marina di Minturno 1998, pp. 21-104; B. Grazioli, L’amore innamorato di Antonio Minturno, in Il prosimetro nella letteratura italiana, a cura di A. Comboni - D. Riccio, Trento 2000, pp. 351-401. S. Ussia, Amore innamorato. Riscritture poetiche della novella di «Amore e Psiche» (sec. XV-XVII), Vercelli 2001; D. Colombo, La struttura del «De Poeta» di Minturno, in ACME. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano, LV (2002), 2 (maggio-agosto), pp. 187-200; D. Colombo, La cultura letteraria di A. Minturno, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXI (2004), pp. 544-557; F. D’Alessandro, Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria del pensiero poetico tassiano, in Aevum, LXXIX (2005), pp. 615-637; C. Bobes Naves, Teoría de la comedia en la «Poética toscana» de Sebastiano Minturno, in Revista de literatura, LXX (2008), 140 (luglio-dicembre), pp. 371-404; A. Minturno, Amore innamorato, ed. critica a cura di G. Tallini, Roma 2008; G. Tallini, Docere e delectare nel pensiero critico di Antonio Minturno, in Esperienze letterarie, XXXIII (2008), pp. 73-100; F. D’Alessandro, «Mentre che l’un coll’altro vero accoppio»: il Petrarca di Minturno e la tradizione cristiana, in Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino - E. Selmi, Alessandria 2009, pp. 205- 234; A. Minturno, Arte poética, ed. critica e trad. a cura di C. Bobes Naves, Madrid 2009; J. Bellsolell Martínez, Miguel Mai y Antonio Sebastiano Minturno en la corte de Carlos V, in Studia aurea, IV (2010), pp. 139-178; D. Colombo, “Aristarchi nuovi ripresi”. Giraldi, Minturno e il riuso dell’antico nella trattatistica del Cinquecento, in Uso, riuso e abuso dei testi classici, a cura di M. Gioseffi, Milano 2010, pp. 153-182; R. Béhar, Le «De adventu Carolis imperatoris in Italiam» (ca. 1536) de Minturno: le célébration héroïque et mythique de Charles Quint, in La lyre et la pourpre. Poésie latine et politique de l’Antiquité tardive à la Renaissance, a cura di M.J.-L. Perrin - N. Catellani-Dufrêne, Rennes 2012, pp. 117-132; C. Burgassi, Gesualdo Lettore di Petrarca e la “prova degli artisti” (RVF 77), in Studi di filologia italiana, LXX (2012), pp. 169-181 (in partic. p. 172 n. 10); A. Minturno, Canzoni sopra i salmi, a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notas sobre la presencia de Bernardo Tasso en la corte poética de Ischia, in Studia aurea, X (2016), pp. 363-392; G. Toffanin, Minturno, Antonio, in Enciclopedia Italiana, XXIII, Roma 1951, p. 410.
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...a, l'Amore
innamorato e le Canzoni sopra i salmi. Morì a Crotone nel gennaio 1574, mentre
era ancora intento a scrivere e concepire nuove opere letterarie (cfr. G.
Tallini, Sebastiani Minturno, Antonio, in: “Dizionario Biografico degli
Italiani”, vol. 91, 2018, s.v.).