PIGNATELLI ARAGONA CORTES. Blog a cura di Giovanni Pititto.

Pagine

  • Home page
  • Index
  • ASC_NS - N° 2.
  • ASC_NS - N° 1.
  • ASC_NS - N° 3.
  • ASC_NS - N° 4
  • ASC_NS - N° 5.

sabato 3 febbraio 2018

1992. VECCHIO. Francesco Vecchio. Monachesimo basiliano in Calabria. Vibo Valentia, 1992.

VECCHIO. Francesco Vecchio, "Monachesimo basiliano in Calabria", Vibo Valentia, 1992. Curatori: Agostino Gennaro e Giovanni Vecchio. 





Livello bibliografico: Monografia
Tipo documento: Testo a stampa
Autore principale: Vecchio, Francesco
Titolo: Monachesimo basiliano in Calabria : le origini di alcuni insediamenti sul Poro / Francesco Vecchio ; a cura di Agostino Gennaro e Giovanni Vecchio
Pubblicazione: Vibo Valentia : Mapograf, 1992
Descrizione fisica: 152 p. : ill. ; 21 cm.
Nomi
· [Autore] Vecchio, Francesco
· Vecchio, Giovanni
· Gennaro, Agostino
Lingua di pubblicazione: ITALIANO
Paese di pubblicazione: ITALIA
Codice identificativo: IT\ICCU\PAL\0145351







[Le informazioni di cui alle schede bibliografiche sono desunte da: Copyright © ICCU |Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]



Contatti
giovanni_pititto@libero.it


VECCHIO. Francesco Vecchio, "Monachesimo basiliano in Calabria", Vibo Valentia, 1992. Curatori: Agostino Gennaro e Giovanni Vecchio. 





Livello bibliografico: Monografia
Tipo documento: Testo a stampa
Autore principale: Vecchio, Francesco
Titolo: Monachesimo basiliano in Calabria : le origini di alcuni insediamenti sul Poro / Francesco Vecchio ; a cura di Agostino Gennaro e Giovanni Vecchio
Pubblicazione: Vibo Valentia : Mapograf, 1992
Descrizione fisica: 152 p. : ill. ; 21 cm.
Nomi
· [Autore] Vecchio, Francesco
· Vecchio, Giovanni
· Gennaro, Agostino
Lingua di pubblicazione: ITALIANO
Paese di pubblicazione: ITALIA
Codice identificativo: IT\ICCU\PAL\0145351








[Le informazioni di cui alle schede bibliografiche sono desunte da: Copyright © ICCU |Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]


Contatti

giovanni_pititto@libero.it


1 Il contesto storico-religioso: il monachesimo greco ... - fedOA


www.fedoa.unina.it › comes_federica_26



PDFche, abbandonando i monasteri di origine, cercano rifugio in luoghi più sicuri. ... testimonia della forte presenza dei religiosi bizantini in Calabria, nella quale, a quel ... 15 CAPPELLI B., Il Monachesimo basiliano e la grecità medievale nel ... maggior parte degli insediamenti rupestri, alcuni dei quali risalenti al VI secolo.

BASILIANI in "Enciclopedia dell' Arte Medievale" - Treccani


www.treccani.it › enciclopedia › basiliani_(Enciclopedia-dell'-Arte-M...




L'età d'oro, a tutti i livelli, del monachesimo italo-greco si pone dunque fra i secc. ... Alcuni dei monasteri ricordati in queste vite costituirono inoltre il nucleo di quelli ... e di origine transalpina, variamente articolato, qualifica in Calabria la chiesa ... I-XXIII; A. Mondello Signorino, Insediamenti basiliani nel messinese, ivi, pp.

(PDF) Il fenomeno monastico sul territorio dell'attuale Calabria ...


www.academia.edu › Il_fenomeno_monastico_sul_territorio_dell_attual...



Attilio Mastino 289 A proposito di alcune sculture della necropoli di Ponte Rotto di Vulci Anna ... monastico sul territorio dell'attuale Calabria dalle origini alla conquista dei ... 10 Esiste una vasta bibliografia sul monachesimo italo-greco. ... il pro- cesso di organizzazione della Chiesa sul territorio non si era per nulla arrestato ...

tesi_C. Bellotta.pdf - EleA@Unisa


elea.unisa.it › jspui › bitstream



PDF
Il progetto di ricerca, dal titolo Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio ... Policastro e di quella di Capaccio, dalle origini al XVIII secolo. ... Marcellana sorgevano nelle vicinanze di alcuni fiumi e tutti e tre gli enti monastici gestivano mulini. ... decise di intervenire anche sul porto, che fu ampliato.
di C Bellotta - ‎2014 - ‎Articoli correlati


1992. VECCHIO. Francesco Vecchio, "Monachesimo basiliano in ...


silentium-gp.blogspot.com › 2018/02 › vecchio-francesco-vecchio-m...




Titolo: Monachesimo basiliano in Calabria : le origini di alcuni insediamenti sul Poro / Francesco Vecchio ; a cura di Agostino Gennaro e Giovanni Vecchio

Calabria (51) - Eremi e chiese rupestri d'Italia


www.eremos.eu › index.php › calabria




Il cenobio, eretto dai monaci basiliani agli albori dell'VIII secolo, è stato abitato fino ... La grotta di San Leo o Santu Liu, situata nel territorio del monte Poro, alle pendici ... Dedicata a San Leo (un santo calabro-greco vissuto nel X secolo) e di origine ... alcuni anni orsono in una località denominata Malacuruna, nei pressi dei ...

Dati sull'insediamento in Calabria dalla conquista al regnum ...


www.persee.fr › doc › mefr_1123-9883_1998_num_110_1_3627



XVI[link]; La Calabria nell'Italia di Idrisi (1154)[link]; Dalla conquista al "regnum". ... della Calabria normanna, tenendo conto in prìmis di quanto desumibile da alcuni fra i ... (Il Compasso de navegare), il porto di Tropea, un ancoraggio a Capo ... nella Calabria settentrionale, B. Cappelli, // monachesimo basiliano ai confini ...
di E Zinzi - ‎1998 - ‎Citato da 7 - ‎Articoli correlati

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. ...


books.google.it › books



Le origini di Brancaleone Superiore sono remote quanto incerte. Secondo alcuni studiosi, forse, un primo nucleo di popolazione si insediò intorno al X ... si registra l'arrivo dei monaci Basiliani nel comprensorio dell'antica diocesi della ... allorché la popolazione si trasferì nell'insediamento di Brancaleone Marina sorto sul ...
Francesca Sogliani, ‎Brunella Gargiulo, ‎Ester Annunziata - 2018 - ‎History

Da san Nilo allÕaffermazione del monachesimo latino in ...


hrcak.srce.hr › file




PDF
Thema di Calabria, nato sulle ceneri dell'antico Ducato di VI ... PARISI, I monasteri basiliani dell'istmo di Catanzaro, in Archivio storico per le ... di alcuni beni fondiari, è supplicato dallo stesso funzionario ... di origine sicula provenienti dal monastero di San Filippo ... iniziò a registrarsi la presenza di qualche insediamento.
di A Macchione - ‎2017

Viaggio attraverso il monachesimo in Calabria: dalle origini ad ...


www.ilredattore.it › id=11812:viaggio-attraverso-il-monachesimo-in-c...




26 lug 2016 - Viaggio attraverso il monachesimo in Calabria: dalle origini ad oggi ... Nel 494 il papa Gelasio impone ai vescovi calabresi di ordinare sacerdoti soltanto ... lo Speleota, capostipite della famosa comunità di monaci basiliani del Mercurion. ... In alcuni di questi siti esisteva lo Scriptorium, come nel monastero ...
Mancanti: insediamenti ‎| Deve includere: insediamenti

documenti e appunti sulla riforma postridentina dei ... - jstor


www.jstor.org › stable



e di riforma dei Basiliani occidentali intrapresa nel 1573 da Gregorio. XIII, quando nel ... dentini alla regola benedettina cassinese e ad alcuni suoi autorevoli esponenti nelTimporre una nuova strutturazione al monachesimo ba siliano e allo stesso tempo, ... Te logo in di cesi di Reggio Calabria e su quelli di mons. G. A. Fie.
di V PERI - ‎1977 - ‎Citato da 4 - ‎Articoli correlati

Il Castellum de Prata e le reliquie di Sant'Ilarione - Cap. 1


www.casoli.info › casoli › prata › prata01




Capitolo I - Origine del "Movimento Eremitico Abruzzese". Più di mille anni fa e precisamente intorno all'anno 980, alcune Comunità di Monaci italo-greci di rito bizantino, ... Basiliani" venuti dall'Oriente che vivevano in Calabria nel Monastero di S. ... D. L. Raschella, "Saggio storico sul monachesimo italo-greco in Calabria", ...

IL TERRITORIO TRA CRISTIANIZZAZIONE E INSEDIAMENTI ...


www.passatoinretepresente.it › il-territorio-tra-cristianizzazione-e-inse...




Tra gli insediamenti monastici di origine bizantina del territorio, la badia di S. Maria ... In età angioina, sul sito della chiesa di San Filadelfo fu edificata la chiesa di S. ... territorio, un altro importante insediamento monastico: il cenobio basiliano di ... il centro decadde a causa dell'insabbiamento del suo porto, ancora attivo nel ...

Le terre bianche di Rombiolo: il paesaggio rurale, urbano e ...


books.google.it › books



Dal lungo elenco di incursioni saraceniche del IX e X secolo, derivano le ... di Gioia, Bivona, Nicotera, Briatico, Cirella, Amantea37, e ha origine l'impaludamento, e la ... di pianura, nonché la caratterizzazione degli insediamenti umani calabresi ... del Monte Poro troviamo la più alta concentrazione di monasteri basiliani44, ...
Saverio Di Bella, ‎Giovanni Iuffrida - 2000 - ‎Travel

Spiritualità e Monachesimo - Cronologia.it


www.cronologia.it › ...




Il monachesimo orientale di S.Basilio, la sua “Regula” e l'insediamento dei ... in Sicilia, nella Calabria ionica, nelle regioni pugliesi del Salento ed in alcune valli ... greco di origine e di rito, attratto dal monachesimo basiliano, visse dapprima in ... ed attività religiosa che lo portò a fondare il Monastero di Vivarium (560) dove ...

Dizionario dialettale di Gallicchio, Storia di Gallicchio: origini ...


www.dizionariogallic.altervista.org › storia › storia_gallicchio2




Niccolò II intervenne su alcune strutture del clero della Basilicata, elevando, ... Monaci eremiti giunsero in Calabria già nel secolo VII provenienti dalla Siria, ... sua azione pastorale e all'espansione del monachesimo basiliano in Basilicata. ... a Gallicchio i Basiliani avessero sviluppato un insediamento organizzato in grotte.

Monaci e religiosi nel medioevo - Marcel Pacaut


ora-et-labora.net › monaciereligiosinelmedioevo




Storia del Monachesimo e degli ordini religiosi. ... i consigli evangelici (ecco l'importanza che ha la Sacra Scrittura nei monasteri basiliani). Di ... romano di origine siriaca, nato in Calabria intorno al 485 e morto verso il 580. ... La sua navigatio durò parecchio (forse alcuni anni) e finalmente lo portò sulle coste dell'Armorica.

Località San Lorenzo e la sua storia - Comune di Dasa


www.comune.dasa.vv.it › ...




PDF
calabresi” si dilunga a parlare soprattutto del monastero basiliano di Ciano. Per ultimo, ma non ... bizantina. Intensissima fu l'attività del monachesimo basiliano e fu tutto un fiorire di ... conventi; alcuni sorsero pure per l'attivismo di mistici locali. ... affermare che l'insediamento di Dasà (contrariamente a quanto sostenuto dal.

La storia di Rossano. La Perla d'Occidente - Pro Loco Rossano


www.prolocorossano.it › la-storia-di-rossano




Rossano è stata fin dalla fondazione un centro importante per la Calabria. ... in alcuni casi incomplete, è possibile retrodatare anche di qualche decennio. ... del monachesimo basiliano >> (Alfredo Gradilone, Storia di Rossano, cit. pag. 43) ... In origine era probabilmente un oratorio usato dagli anacoreti, i monaci-asceti, ...

Monachesimo bizantino e chiese rupestri in ... - eJournals


ejournals.epublishing.ekt.gr › index.php › deltion › article › viewFile




PDF
a N. e a E., la Calabria a S., con un piccolo tratto costiero sul Mar Tirreno (Golfo di ... oggetto tali chiese rupestri, siano esse di origine monastico — bizantina ... Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Napoli 1963, passim, in cui l'A. ... borazione dei parroci di alcuni comuni, come ad Armento, a Carbone,.
di A RIZZI - ‎1969

Untitled - Sanmangomia


www.sanmangomia.it › 08 La Calabria intorno al mille




PDF
Il monachesimo basiliano è in decadenza ed i vescovi di rito latino devono la loro ... L'arrivo dei monaci basiliani in Calabria, così scaglionato, fu un fenomeno rilevante, e la ... civile di origine greca, che si insediarono stabilmente sul territorio e ... fabbricato alcuni nuclei familiari che diedero vita ad un insediamento stabile.

F0542 interno.indd - Le vie del brigante


www.leviedelbrigante.it › stories › PDF › 07_Francesco_Salvestrini




PDF
studioso di primo piano del monachesimo medievale, Penco ha contribuito in maniera decisiva ... realtà urbane, alle forme della liturgia, agli insediamenti cistercensi. ... Il monachesimo in Italia dalle origini a San Benedetto, al suo contributo su Le ... il Centro storico Benedettino nel 1985 compì un primo bilancio della pro-.
di A Zorzi - ‎Citato da 4 - ‎Articoli correlati

Monastero di Santa Maria di Gala - Wikipedia


it.wikipedia.org › wiki › Monastero_di_Santa_Maria_di_Gala




Il monastero di Santa Maria di Gala consiste nei ruderi del complesso di costruzioni ubicato nella frazione di Gala del comune di Barcellona Pozzo di Gotto. Indice. 1 Origini; 2 Periodo greco - bizantino; 3 Periodo arabo (829 - 1062) ... VII - VIII secolo, Insediamento dei basiliani nella località di Gala sulle terre della famiglia ...

Insediamenti monastici in Sardegna dalle origini al XV secolo ...


rime.cnr.it › index.php › rime › article › download




PDF
nica del monachesimo in Sardegna, ma solo trattazioni circoscritte a singole tema- ... civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano, Libri Scheiwiller, ... Basiliani in Sardegna nel medioevo“, in Archivio Storico Sardo, XXX, 1976, p. 81; ... —Monasteri bizantini fortificati sul territorio della Calabria settentrionale: ...

La calabria nel medioevo - Docsity


www.docsity.com › ... › Appunti Storia Medievale




29 gen 2019 - basiliani]. Solo dopo sono stati individuati come monaci basiliani tutti i monaci regolari in genere attivi nell'area meridionale di origine italogreca.
 Valutazione: 5 - ‎1 recensione

Reminescenze Bizantine - Porphyra


www.porphyra.it › porphyra2




PDF
L'Italia bizantina o più giustamente l'Italia Romea si articola su varie fasi. ... costruzione di alcuni grandi complessi ecclesiastici suburbani con funzioni cimiteriali. ... 13 Si chiamano così in Calabria i territori costieri con insediamenti di contadini e ... monachesimo bizantino, dell'Italia meridionale col termine di 'basiliano'.

Brindisi bizantina, il monachesimo in Puglia - Brindisiweb.it


www.brindisiweb.it › storia › monachesimo_puglia




La storia del monachesimo nell'Italia meridionale, ed in Puglia in particolare, per i primi ... Grazie a quella svolta radicale, già nel corso del IV secolo, gruppi di monaci, ... Alcuni monaci giunsero sulle coste del basso Adriatico provenienti dalle ... i monaci basiliani giunti sulle coste italiane evitarono la Calabria meridionale e ...

Il Monachesimo Italo Greco | In Calabria ti Guido IO


www.incalabriatiguidoio.it › il-monachesimo-italo-greco




2 mar 2016 - La Calabria fu la regione prediletta per lo sviluppo del monachesimo che ... si osservò un consistente incremento di insediamenti monastici, piccole chiese e ... furono, l'altopiano del Poro le pendici della Sila Greca, del monte del pollino, ... bizantine sparse su tutto il territorio regionale e in alcune di esse è ...
Mancanti: origini ‎| Deve includere: origini

La cultura materiale del monachesimo italo-greco ... - Spolia


www.spolia.it › online › documents › zagari




PDF
nianze materiali del monachesimo italo-greco, che sia oltretutto in grado di fornire degli utili ... aree monastiche erano l'eparchia delle Saline e il Mercurion in Calabria e il ... spesso di origine aristocratica (o addirittura papale) all'interno di edifici già ... greca e per alcuni anche damascena.18 ... Abitazioni e strutture pro-.
di F Zagari - ‎2016 - ‎Citato da 2 - ‎Articoli correlati
Mancanti: basiliano ‎| Deve includere: basiliano

Cenni storici - Comune di Tortorella


www.comune.tortorella.sa.it › ...




Tortorella, pittoresco borgo dell'entroterra del Golfo di Policastro, è situato su una ... Il paese ebbe origine poco prima dell'anno mille ad opera di genti scampate alle ... Il flusso commerciale portò alla formazione di alcuni insediamenti umani posti nei ... L'ulteriore presenza dei monaci basiliani nelle campagne rafforzava il ...

Calabria-Storia - informazioni su arte, storia, cultura, turismo ...


www.calabria.org.uk › calabria › storia › calabriastoria




I primi insediamenti umani in Calabria (1) risalgono al paleolitico; nel neolitico e ... a.C. affluirono in Calabria i colonizzatori greci; secondo alcune tradizioni, ... Reggio intanto, sotto la tirannide di Anassilao, di origine messenica (494/476 a.C.) ... della latinizzazione della Calabria, così come il monachesimo basiliano lo era ...

NELLA SELVAGGIA TERRA DEI BRETTII Calabria archeologica


www.archeologico.org › 2013/01 › CALABRIA_DISPENSA-1




PDF
6 mag 2017 - soprattutto per la presenza di alcune incisioni rupestri, datate a circa 10.000 ... Gli insediamenti, anche molto estesi (a Torre del Mordillo l'intero pianoro di quattordici ettari poteva ... Sila e sul Capo Lacinio sorgeva il famoso antichissimo tempio di Hera. ... Molte ipotesi si son fatte sull'origine del nome già.

La Valle dei Mulini di Sorianello – Sud Senza Età


www.sudsenzaeta.it › 2019/03/01 › la-valle-dei-mulini-di-sorianello




1 mar 2019 - Secondo alcuni studiosi le sue origini risalirebbero all'età dei Goti ed agli insediamenti del monachesimo eremita, sino agli inizi dell'Ottocento ...

"Drapia e dintorni - Itinerario storico culturale - Tropeaedintorni.it


www.tropeaedintorni.it › drapiaedintorni




L'origine del toponimo potrebbe essere legato al fatto che, in quel periodo, tutto il ... A differenza del '6oo che per la Calabria è stata un'epoca di forte crisi, a tal punto ... Fu edificato nell'anno 700 dai basiliani, quale monastero di San Sergio e Bacco. ... I suddetti briganti, distrutta Aramoni, centro abitato sul Poro (a qualche ...

I monasteri bizantini in Italia tra VIII e XII secolo e la loro ...


www.abbaziagreca.it › documenti › catanzaro140504-1




Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina (secoli IX-XI) di ... quadro completo, e tanto meno originale, del monachesimo bizantino in Italia nei ... lo sviluppo che dal Basso Impero portò alla strutturazione di un impero che di ... La stessa Chiesa romana ebbe, fino all'VIII secolo, numerosissimi papi di origine ...
Mancanti: insediamenti ‎| Deve includere: insediamenti

I basiliani nel Cilento: una storia di Oriente e Occidente.


www.ilvicolettodelcasale.it › web › 17-i-basiliani-nel-cilento-una-stori...




Le tracce più antiche di insediamento umano nel sito risalgono al… ... migratorio di monaci greci, detti basiliani, la cui origine è nel monachesimo ... La seconda fase, quella lauriotica, portò i monaci a riunirsi dapprima in cellae e quindi in laurae. ... Ancora l'agiografia ci riferisce i nomi di alcuni santi tuttora venerati in un ...
Mancanti: Calabria : ‎| Deve includere: Calabria :

riscoprire le nostre origini per capire chi ... - Calabria Greca


www.calabriagreca.com › page




Bruno Casile è considerato uno dei più importanti esponenti della poesia calabro-greca. ... na su ipo ena llogùci : voglio farti un discorsetto , ... lingua si conservò più a lungo arrivando in alcune zone della Chòra reggina fino ai giorni nostri. ... In questo periodo fondamentale fu il monachesimo basiliano per la diffusione del ...

Arte e monachesimo verginiano tra Campania e Basilicata ...


iris.uniroma1.it › bitstream



PDF
sul monachesimo nell'Italia meridionale continentale, infatti, si sono generalmente ... Rapolla furono inseriti nella Regio II (Apulia et Calabria), comprendente anche le ... Le origini della diocesi di Conza, che alcuni storici vorrebbero ricondurre, ... antichi insediamenti monastici basiliani, dislocati specialmente nella parte ...
di A ZUCCARI - ‎Articoli correlati

3. L'isola grecanica - Lumsa


www.lumsa.it › sites › default › files




PDF
Amendolea, Lugarà, S. Carlo), Mèlito Porto Salvo (alunni di Roghudi) e Bova Superiore. ... un rapido e confusionario concrescere degli insediamenti costieri (Bova Marina, Palizzi ... monachesimo basiliano si avvia a quel rapido disfacimento che il Liber ... 9 P. P. Rodotà, Dell'origine del rito greco in Calabria, Roma 1758, p.
di P MARTINO - ‎Citato da 28 - ‎Articoli correlati

il fascino delle tradizioni bizantine e normanni:itinerari - Forum ...


www.tripadvisor.it › Europa › Italia › Calabria › Calabria forum viaggi




Il nome, di origine greca, significa "cinque dita" e descrive il paese come lo ... fa parte degli insediamenti ascetici posti sulle pendici del Consolino e delle colline circostanti. ... questa zona la Terrasanta del monachesimo greco - ortodosso in Calabria. ... Nel XVII° secolo, a causa delle scorrerie di alcuni briganti, i monaci ...

Breve storia della Calabria -parte I^ - Sambiase.com


www.sambiase.com › id=135:breve-storia-della-calabria-parte-i




La breve storia della Calabria che qui presentiamo copre questo vuoto e ... nella piana di S. Eufemia, a Briatico, sul Monte Poro, ad Archi di Reggio Calabria. ... Da alcuni pezzi di ossidiana trovati nelle piane di S. Eufemia e Gioia Tauro si possono ... Viste le origini, i Bruzi, abituati agli scontri ed alle violenze, primeggiavano ...

Nel 1060 il monaco Sòphronios dona le sue proprietà di ...


saprirovinata.wordpress.com › 2018/12/17 › il-monaco-sophronios-ci...




17 dic 2018 - Si tratta della citazione di alcuni monaci basiliani, come, il monaco 'Sòphronios' ... 268 nel suo saggio recensivo 'Carte latine di abbazie calabresi provenienti ... e la chiesa di San Nicola de Digna, vigneti, terre e foreste e porto marino, ... L'origine monastica dei documenti commentati significa che siamo ...

APOLLINARE AGRESTA ABATE GENERALE BASILIANO


www.dimarcomezzojuso.it › download › as=Petta-ApollinareAgrestaA...




PDF
anni or sono una conferenza sul monachesimo greco-basiliano nella locride, nella ... dell'Occidente, è da considerarsi di origine calabrese. ... presidente della Pro-Loco prof. Carmelo ... e ricerche su questa nostra cittadina ed i .moi insediamenti basiliani. ... alcuni monasteri, sotto pretesto che non vi era il numero sufficiente.

Tutte le fortificazioni della provincia di Cosenza in sintesi ...


www.mondimedievali.net › Castelli › Calabria › cosenza › provincia000




Col passaggio dal Monachesimo Basiliano al Monachesimo Benedettino, ... «Situata sul versante sinistro della valle dell'Esaro, parte integrante del Parco del Pollino, ... mura del castello parecchie monete di origine greca, tra cui alcune di Sibari, ... «In Altilia si ammirano antichi insediamenti monastici ma soprattutto edifici, ...

Il Convento di San Filippo di Argirò - Comune Cinquefrondi


www.comune.cinquefrondi.rc.it › arte-e-cultura › edifici › 62-culto




Le due vite discordano su alcuni punti che inducono incertezza sulle origini del ... il convento di San Filippo fu costruito dopo la fuga dei Basiliani dalla Sicilia a ... Particolarmente ne é stata beneficiata la Calabria durante la seconda metà del ... pratiche usuali del monachesimo greco anche se gli ordinamenti, sia quelli di 5.

ptcp di vibo valentia - Provincia di Vibo Valentia


www.provincia.vibovalentia.it › ...




PDF
Calabria Ultra da Gioacchino Murat in età Napoleonica per poi decadere con il ... L'origine della città di Vibo Valentia si perde nel buio dei millenni come quella di ... suo porto, dal quale partivano i prodotti locali e nel quale arrivavano i prodotti di ... caratterizzato dall'arrivo in Monteleone di alcuni ordini religiosi, come gli.

Ricerche storiche nella zona tirrenica della Provincia di ...


www.mediaevalsophia.net › 195-382_pantano_e_alii-ricerche_storiche




PDF
era abbattuto sul Mezzogiorno peninsulare, e il monachesimo pare fosse di rito ... in lingua greca e la presenza di burgenses e notai di chiara origine bizantina ... 253-308; C. FILANGIERI, «Monasteri basiliani di Sicilia», in Mostra dei codici e ... Per concludere, un ulteriore insediamento calabrese che si sarebbe espanso.

Tra Grotte e Misteri: La Civiltà Rupestre in Calabria ...


misteryhunters.it › Archeologia




31 gen 2018 - Sulle loro origini, che per tanti versi sembrano misteriose, è in corso da alcuni ... di un importante studio sull'urbanistica rupestre: “I monaci basiliani non scavarono nulla ... Il Monachesimo italo-greco in alcuni di tali siti fu solo un fenomeno ... dei villaggi rupestri in Calabria perché si affaccia sul mar Tirreno.

I monasteri più importanti tra greci e normanni di A. Carati


www.bagnaracalabra.biz › Multimedia › Libri




E' doveroso riferire, almeno in sintesi, su alcuni grandi monasteri le cui ... dello Speleota sopravviverà a lungo nel suo luogo di origine, cosicché le notizie su di ... l'odierna Piana di Sant'Eufemia, dalle rive del golfo omonimo col suo porto, fino ... Lo Speleota, ovvero S. Elia di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X ...

Le origini di Sorbo San Basile - Taverna, la mia città


www.tavernalamiacitta.it › pdf › Storia Comuni Calabresi - Dina Sgrò




PDF
Le origini della maggior parte dei comuni Calabresi, non sono individuabili con date ... Gli insediamenti più antichi si trovano sulla sponda destra del fiume Crocchio, sono collinari ... Alcuni di loro attraversarono lo stretto e si diffusero in Calabria dove prese avvio il fenomeno del monachesimo calabro-greco detto basiliano.

Tracce culturali bizantine nelle distribuzioni dei ... - Ca' Foscari


dspace.unive.it › bitstream › handle



PDF
Appendice I: Elenchi dei cognomi di etimologia greca attestati in Calabria, Lucania e Puglia- ... interessanti alcuni cognomi di origine etnica come Gricus e Ystrico, altri nati ... fisici tali da disegnare il confine tra i due ambiti [Promontorio del Poro, ... della Chiesa e il monachesimo basiliano si avviò ad un rapido disfacimento.

Archivio storico per la Calabria e la Lucania - storia patria puglia


www.storiapatriapuglia.it › Archivio storico per la Calabria e la Lucania




PDF
121-129. BRACCO E. Arcora, e il porto di Metaponto ... Memorie delle tipografie calabresi – Appendice sopra alcune ... I Conventi Basiliani di Aulinas sul M.S. Elia e di S. Elia Nuovo e ... Le origini greche di Senise e le leggende della sua fondazione. 10-20 ... Il toponimo scribla e il primo insediamento normanno in Calabria.

Untitled - Kaleidon editrice


www.kaleidoneditrice.it › galleria › file › Sui grecanici di Calabria




PDF
origine del dialetto cosiddetto grecanico, usato in una zona interna della provincia ... antiche vicende della Calabria, mi è sembrato producente riprendere l'argo- mento. Lasciando un po' da parte il profilo squisitamente filologico del pro- blema ... Abbiamo visto che i primi, modesti segni di insediamenti stabili sul versante ...

Calàbria - Sapere.it


www.sapere.it › ... › Terra e universo › Geografia › Italia › Calabria




Province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia. ... granitico del monte Poro (710 m); a S di questa vasta conca, caratterizzata da ... che, come il Neto, scendono dalla Sila; da questo altopiano hanno origine anche il ... si siano verificati nuovi insediamenti di qualche rilievo, mentre alcune iniziative ...

1 La consapevolezza di una presenza molto diffusa di edifici ...


dspace.unical.it › jspui › bitstream



PDF
12 Necropoli e insediamenti fortificati nella Calabria Settentrionale, I. Le ... sulle sue origini, sul proprio vissuto e su quello dei padri, per il bisogno di consolidare ... 2033 – Comune di S. Nicola Arcella: Ruderi monastero basiliano, pos. ... alcuni lavori anche al monachesimo italo-greco in Calabria, con particolare riferimento.
di S Lifrieri - ‎2014 - ‎Articoli correlati

Adele Di Lorenzo Tesi di dottorato in 'Scienze del Testo ...


www.coop-unina.org › 2018/05 › Arenghe-negli-atti-greci-e-latini



PDF
documentazione imperiale romana e quelli di origine bizantina avevano fissato il ... Vitale)133; il monachesimo basiliano rafforzava i contatti con la. Calabria ...

Parte Seconda - Storia Patria Caltanissetta


www.storiapatriacaltanissetta.it › component › category › 7-supplementi




PDF
2 SCADUTO, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale, cit., pp. ... Giardini Naxos (chiesa di San Pantaleone nel porto «Quison» o «Quinson» con ... alcuni introiti provenienti dalle ghiande del feudo di Gala,9 dal cenobio di ... origine greca a Messina, in «Messenion d'oro» 17, 2008, pp. ... Insediamenti e Territorio.

Chiesa in Calabria - Avvenire di Calabria


www.avveniredicalabria.it › chiesa-in-calabria




Prima parroco nella città di Penuelas in Porto Rico, poi trasferito a New York presso ... 19/03/2020 - Durante la messa trasmessa in diretta streaming sul profilo della ... 02/03/2020 - Il vescovo, monsignor Milito è intervenuto in seguito ad alcune ... L'arcivescovo Morosini, durante l'omelia della celebrazione di insediamento, ...

Buongustai di Calabria Blog - Prodotti tipici calabresi online ...


buongustaidicalabria.arealavoro.eu › guide › article




Grisolia, nella provincia di CS, sorge a 470 m sul livello del mare, il suo nome ... sottoscrisse un atto di donazione pro-anima al monastero di S. Nicola di ... e le grotte di origine rupestre, tipiche del monachesimo basiliano diffusosi intorno al 1000. ... dintorni di tutto il suo territorio abbiamo numerosi insediamenti protostorici.

la Storia - Comune di Campora


www.comune.campora.sa.it › la-storia




Per secoli la vita di Campora è stata legata soprattutto alla funzione di ... risale l´origine del paese, come sta a dimostrare l´esistenza del Monastero di ... ai padri basiliani di Grottaferrata il possesso della torre della Grancia di Sant'Arcangelo. ... di derrate e alcuni ambienti, al piano superiore, per l´abitazione dei religiosi.

francesco bozza, studi per una storia del molise - Provincia di ...


web-serv.provincia.campobasso.it › biblioteca › link › Studi_di_storia



PDF
Larino” (5), insediamenti tutti di origine pre-romana, tutti sede di 'municipium' e, ... Calabria, dove sul fiume Busento, nelle vicinanze di Cosenza, trova la morte. ... del X secolo racconta: «vi erano alcuni Greci a Benevento che trattavano gli abitanti ... Parrocchia dei Basiliani Greci, ceduta ai Cavalieri di Malta». […].

Il lavoro di ricerca svolto fino a questo momento, in relazione ...


amsdottorato.unibo.it › Rizzo_Marcello_TESI




PDF
normanno;quindi, quanto la cultura greco-bizantina abbia inciso su un'architettura definita ... musivi o ad alcuni isolati modelli di chiesa a croce greca inscritta o ad altri e- ... 13 M. Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale. ... dell‟architettura calabrese all‟interno dell‟arte del Italia meridionale normanna e.
di M Rizzo - ‎2011 - ‎Citato da 1 - ‎Articoli correlati

Risultati della ricerca per “” – Pagina 2 – Granfondo Terùn


www.granfondoterun.it › page




31 gen 2019 - Le origini di Orsomarso risalgono, probabilmente, all'epoca romanica. ... per gli scambi commerciali prima e per il monachesimo basiliano poi. ... Nel 1538 Barbara portò in dono il feudo al conte Silvestro Tomacello Ferrante di ... in uno splendido tratto di territorio calabrese che comprende zone montane ...

Brindisi nel Tempo - Alberghiero Brindisi


www.alberghierobrindisi.it › home › custom › docs › Pubblicazioni




PDF
alcuni precetti evangelici particolarmente ra- dicali, decisero di appartarsi dai loro simili e dalla vita sociale. Il monachesimo delle origini aveva proposto.

soggetto produttore - Per Non Dimenticare


www.memoria.san.beniculturali.it › home › la rete › scheda rete




Acquaformosa è un paese di origine albanese , la popolazione parla ancora l'avita lingua albanese. ... Si vuole che sia sorta nel 1343 attorno ad un convento di monaci Basiliani in ... Comune di Antonimina, Antonimina (Reggio Calabria), 1811 - ... Il paese è sorto nella seconda metà del '700 ad opera di alcuni sciglianesi ...

Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l ...


www.finestresullarte.info › Approfondimenti › Opere e artisti




10 set 2019 - L'abbazia di Santa Maria di Cerrate è una delle più antiche della Puglia. ... precisamente a seguito dell'insediamento di monaci greci, seguaci della regola di ... il primo normanno che divenne duca di Puglia, Calabria e Sicilia. ... il conte di origini normanne Accardo II di Lecce, signore di Lecce e di Ostuni, ...

Il convento basiliano di Ciano


www.omceovv.it › storia_normanni › ConventoCiano




Pasquale del Giudice, autore del libro sul convento basiliano di Ciano ... in Calabria, commentando alcuni documenti che riguardano il Monastero di Ciano. ... Zecca per battere moneta, abbellì la cittadina, che in origine era un borgo bizantino, ... d'Oriente , e con il Monte Athos, centro spirituale del monachesimo bizantino.
Mancanti: insediamenti ‎| Deve includere: insediamenti

Papato e monachesimo esente nei secoli centrali del Medioevo


www.fupress.com › redir



PDF
genza di toccare alcuni “nervi scoperti”, primo tra tutti quello delle frizioni ... 111-147. Una sintetica visione dell'insediamento di Cluny in Lombardia al ... origine vallombrosana e di un monastero della stessa congregazione. L'autore del testo ... monaci avrebbero dovuto versare alla pieve sulle terre acquisite di Basiliano.
di N D’Acunto - ‎2003 - ‎Citato da 4 - ‎Articoli correlati

Monachesimo cristiano di Rosa Maria Parrinello In una ... - Pars


www.pars-edu.it › sites › default › files › 68_Monachesimo cristiano, ...




PDF
Sul monachesimo delle origini e oltre - 2.1. Verso una storia sociale del monachesimo: Peter Brown - 2.2. I principali ... que citare al proposito articoli di teologi pro- ... influenzato soprattutto alcuni studi sui clu- ... simo di tipo basiliano. ... le forme della liturgia, gli insediamenti ci- ... sul contesto della Calabria bizantina [Cilen-.

Un itinerario attraverso i palmenti della Locride in Calabria di ...


www.cittadelvino.it › download




PDF
8 nel comune di Careri, uno solo a Ciminà, alcuni ad Antonimina, meno di dieci ... dedicato un giorno di studi sul campo, nella primavera scorsa, facendo i rilievi di ... Epizephiri, ma dopo quattro anni gli abitanti spostarono l'insediamento nell'attuale ... ovest i Sicani, popolazione d'origine iberica, secondo quanto afferma ...

magna grecia bizantina e tradizione classica - Puglia Digital ...


www.pugliadigitallibrary.it › media



PDF
pe Morosi che afferma la origine bizantina dei resti linguistici pur non escludendo la ... 36 A. PERTUSI, Monachesimo itala-greco e bizantino, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI sec. ... Reggio di Calabria, monaco basiliano nel 9° e 10° secolo. Napoli ... che sul piano degli insediamenti l'Italia meridio:r;tale si è molto.

insediamenti sulla riva sinistra del fiume Tanagro.


159.213.118.242 › get › PDF › Alessandra Sorresina-La citta e l'acqu...




PDF
L'itinerario verso Nord “di masse monacali calabresi” favorì l'insediamento e il ripopolamento ... Alcuni casali, di cui è accertata l'origine nella prima metà del XIII secolo, rivelano segni di una ... tempo alla penetrazione del monachesimo italo-greco, ma su queste fondazioni ... monaci basiliani venissero nel Vallo di Diano.

fortificazioni e siti bizantini in Calabria di Maria Barreca - helios


www.heliosmag.it › old › bisanzio




Ancora oggi, nella toponomastica di alcuni luoghi, si trovano termini bizantini. ... nel porto di Crotone, inviò parte delle sue truppe nella Calabria superiore per difenderla ... I Bizantini crearono parecchie fortificazioni sul Golfo di Taranto, da Taranto a ... Le sue origini sono oscure e la Vita del vescovo Pietro non vi accenna ...

(PDF) Attrattori Religiosi Itinerari Arcidiocesi di Crotone – S ...


www.researchgate.net › publication › 235418164_Attrattori_Religiosi_It...



Santa Severina - Rete Monastica Insediamento Rupestre (Chiesa di Santa Filomena) . ... Sorse a Crotone su un promontorio il “Santuario di Santa Maria di Capo ... l'immagine della Madonna di Porto detta anche di Costantinopoli, che si venera a ... Secondo un′antica tradizione, dal 370 d.C. , alcuni monaci basiliani,.

Chiesa Mercuri - Centro Cultura e Arte 26


www.arte26.it › chiesa_mercuri




foto e storia della chiesa di santa Maria del mercuri. ... boschi e corsi d'acqua vi era il centro più famoso del monachesimo basiliano: il Mercurion, ... Con i Bizantini in Calabria le eredità greche non furono cancellate dalla ... dall'altopiano del Poro, alla Sila, al Pollino (Diocesi di Rossano, Cassano e San Marco Argentano).
Mancanti: origini ‎| Deve includere: origini

Gli interventi dei conquistatori normanni tra ... - Core


core.ac.uk › download › pdf



PDF
Un insediamento benedettino a presidio delle Eolie: il monastero di S. ... principale protagonista della conquista franca di Calabria e Sicilia, è stata ... 28 Sull'origine dei contrasti tra Ibn at-Timnah e Ibn al-Hawwâs: AMARI 1858, pp. ... Contea e alla peculiare situazione del monachesimo siciliano26, anticipando però che ...

a margine di ambuto - Comunità Ellenica dello Stretto


comunitaellenicadellostretto.files.wordpress.com › 2010/12 › micalizz...




PDF
SCADUTO, Il monachesimo basiliano nella Sicilia ... sull'acroterio della falce del porto di ... (frazione di Villafranca, comune di Messina) e il fiume Gallo sul golfo di ... zioni di Orto Liuzzo e Rometta Marea, si rilevano alcuni corsi d'acqua oggi ... rio di Gesso di cui, in origine, l'eremo di Ambuto era stato gemmazione, nei.

La Chiesa della comunità arbëreshë e la Chiesa di rito greco ...


riviste.unimi.it › index.php › statoechiese › article › view




PDF
3 ott 2016 - i Balcani portò il Paese nell'orbita del cristianesimo d'Oriente e questa ... monachesimo basiliano, fiorito nei territori periferici dell'impero, dove ... alcuni di essi in un esodo di massa verso i territori del Regno di Napoli, per ... Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia (osservato dai greci ...
di G Cimbalo - ‎2016

qtrp Tomo 1_finale_rev dic 13 - Regione Calabria


www.regione.calabria.it › website › portalmedia › TOMO_1-ridotto



PDF
La costa costituisce una esigua porzione di territorio sul quale, negli ultimi ... Qui si ritrovano alcuni caratteri peculiari della montagna calabrese, dove ... è la Sila, massiccio di origine antica, dal paesaggio pacato e solenne, elevato in media tra i ... l'insediamento lungo la costa e la presenza di un porto dovevano garantire i ...

Untitled - Deputazione di Storia Patria per la Calabria


www.storiapatriacalabria.it › files › Sistema-Feudale---DSPC




PDF
del Meridione d'Italia, alcuni nuclei di questo popolo di origine scandinava. - insediatosi agli ... la tradizione policentristica dei primi insediamenti». Il possesso della ... della società fondato su un rapporto bilaterale tra il sovrano, che concedeva ... ascendente che avevano sulla popolazione locale i basiliani, cioè i monaci di.

Cammini Bizantini, Autore presso Cammini Bizantini


www.camminibizantini.com › author › cammini-bizantini




21 ago 2019 - Nel caso del Cammino di San Nilo, ci rivolgiamo a tutte le strutture ricettive, alle associazioni locali, alle pro loco e agli enti pubblici interessati a ...

medici illustri calabresi - Cassiodoro - UMG


www.cassiodoro.unicz.it › web › I-GRANDI-MEDICI-CALABRESI-copia



PDF
Articolo pubblicato il 22 agosto 2012 sul "Il Quotidiano" edizione di Cosenza ... i medici illustri calabresi, vorrei considerare alcuni elementi della Medicina ... popolo attribuiva l'origine della malattia a fattori intrinseci dell'organismo e ... Cassiodoro ed il monachesimo possono essere considerati i precursori della scienza.

Untitled - OAPEN


www.oapen.org › download



PDF
La più recente storiografia sul monachesimo italico ... medievale, una serie di percorsi di riflessione su alcune delle principali questioni che hanno ... origine, il problema della corretta lettura degli insediamenti, con la necessità di fare spazio ... con la vita sociale e politica della Calabria bizantina. sono del 2004 gli atti della.

CSAC - Stampa Scheda - Centri Storici


www.centristoricicalabria.it › csac › scheda › stampaadfb



PVE, Diocesi, Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e di OppidoMamertina - Palmi ... Resti risalenti al XIV- XIII secolo a.C. attestano l'esistenza di insediamenti già in età ... Con l'inizio del IV secolo alcuni insediamenti fini¬rono con l'assumere i ... sociale e spirituale esercitata dal monachesimo basiliano sulle popolazioni, ...

Agriturismi Regione Calabria » Territorio dell'Aspromonte e ...


www.agriturismiregionecalabria.it › sito › location › aspromonte




... comuni di S. Lorenzo, Bagaladi, Palizzi e la fascia costiera da Melito Porto Salvo fino a ... L'origine della lingua è ancora controversa: secondo alcuni il grecanico ... più importante della provincia di Reggio Calabria; sul suo principale affluente, ... trae origine dal luogo in cui erano presenti i ruderi del monastero Basiliano, ...

04. Santo Luca _MaquetaciÛn 1 - InterClassica


interclassica.um.es › var › plain › storage › original › application




PDF
umanisti iberici6, codici greci di origine o provenienza siciliana sono stati ... nell'attività di recupero di manoscritti greci conservati nelle abbazie «basiliane» di Calabria (e ... 163, 403; C. FILANGERI, Monasteri basiliani di Sicilia, Palermo 1980, p. ... Ma sul monachesimo e sulla grecità di Troina, in provincia di Enna, si sof-.

rossano la bizantina. - Antica Biblioteca Rossanese


www.anticabibliotecarossanese.it › wp-content › uploads › 2017/09




PDF
trasmessedue informazioni molto importanti su Rossano, frutto di ricognizioni ... costa jonica della Calabria del Nord-Est di un porto (e verosimilmente di un arsenale)a ... villaggi sparsi, di origine enotria, e intorno al quale si forma, nel tempo, ... nel suo territorio, riforma il Monachesimo calabro greco cosiddetto ‚basiliano‛ in ...

Premi "Bos Primigenius" | Papasidero


www.papasidero.info › premi-bos-primigenius




11 ago 2011 - Dall'enorme sua produzione di saggi e monografie pubblicati su riviste ... della natalità nella Calabria del XVI-XVIII secolo attraverso alcune testimonianze ... •1995 -Ventimiglia medioevale: topografia ed insediamento urbano; ... Il suo paese d'origine vuole esprimergli tutta la sua riconoscenza per avere ...

Calabria montana ⋆ Mappa della storia


www.mappadellastoria.com › calabria-montana-lato-arte-ionica




Bova Marina, sorge su antichi insediamenti ebraici, bizantini e grecanici, i cui ... Secondo la tesi di alcuni sarebbe stata una colonia greca, da far risalire all'VIII-VI sec. a. ... (ha un castello e porto) – La città di Crotone è antichissima pare che la sua ... Reggio C. – La millenaria Storia di Reggio di Calabria inizia dall'origine ...

Santa Maria del Cedro - Riviera dei Cedri (Calabria)


www.visitrivieradeicedri.it › comuni › santaMariaDelCedro › full




Santa Maria del Cedro, oltre ad essere una cittadina turistica della riviera dei cedri ... dai Normanni nel 1060; in seguito a questo insediamento i monaci basiliani vi ... Col passaggio dal Monachesimo Basiliano al Monachesimo Benedettino, ... con alcuni collaboratori l'ardua iniziativa di ampliare la Chiesa Parrocchiale.

indici 2006-2010 - Icsaic


www.icsaicstoria.it › wp-content › uploads › 2018/09 › Pisani_Bib-RSC




PDF
di insediamenti di elevato valore strategico ai fini del controllo del territorio. ... esame è Cosenza, esaminata in alcuni aspetti della sua vita amministrativa, ... DOMENICO COPPOLA, Il Real-Liceo di Reggio dalle origini al 1861, ed una illustre fi- ... GIUSEPPE ERRANTE, Decadenza del monachesimo basiliano calabrese nel ...

L'antico stato di NOJA - Precedente versione del sito


www.old.consiglio.basilicata.it › pubblicazioni › Filomeno




PDF
I. I longobardi e gli insediamenti dei monaci greci. 11 ... Ma le origini di Noepoli sono antichissime e risalgono all'età greco- ... Verso la fine del secolo VI, alcuni capi longobardi cui non era stata ... In Grecia era molto diffuso il monachesimo; molti ... il monastero di Kyr Zosimo non emigrarono dalla Calabria nel 1000, ma.

1 A. GUILLOU, Greci d'italia Meridionale e di Sicilia nel Medioevo: i ...


docplayer.it › 50653729-1-a-guillou-greci-d-italia-meridionale-e-di-si...




Adele Cilento Presenze etniche nella Calabria medievale: testimonianze di fonti ... della Calabria nell'alto Medioevo, dato che con una certa frequenza alcune notizie ... l'origine e lo sviluppo del fatto monastico in Calabria all'insediamento nella ... pp ; B. CAPPELLI, Il Monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Napoli ...

Scarica il file PDF - ArcHistoR


pkp.unirc.it › ojs › index.php › archistor › article › download



Calabria, from where from the coenobium was founded (from ... prima rappresentazione di Messina del VI secolo a.C. (fig. ... rimaste dall'insediamento normanno dell'archimandria basiliana del San ... Delfino entro la falce del porto di Messina, dracma ... del monachesimo basiliano in Sicilia che riconosceva nel convento ...
di N Aricò - ‎2019

Sorianello - WikiZero


www.wikizero.com › Sorianello




Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo. ... Fa parte della Comunità montana Alto Mesima/Monte Poro. ... origini risalirebbero all'età dei Goti ed agli insediamenti del monachesimo eremita, sino agli ... degli antichi insediamenti dei monaci basiliani, la chiesetta di San Bruno con accanto un ...

arch. stella serranò prof. tatiana kirova - Catalogo di Ateneo


opac.biblio.polimi.it › link › fullfiles › PERL-TDDE › TESI_2004-041




PDF
1 INSEDIAMENTI ED ARCHITETTURA IN CALABRIA NEL PERIODO BIZANTINO-NORMANNO pag. ... corrispondenza dei centri costieri di origine magnogreca, che si vanno ... figura la lingua “grecanica” o dei “greci di Calabria” parlata in alcune aree ... Cfr. R. GRÉGOIRE, La presenza del monachesimo bizantino nell'Italia ...

Abbazie Basiliane in Calabria - Pizzocalabro_it - Pizzitani


www.pizzocalabro.it › pizzoweb_pizzitani › abbazie-basiliane-in-cala...




INSEDIAMENTI RUPESTRI E PICCOLE ABBAZIE BASILIANE IN CALABRIA ... i pericoli e le persecuzioni della terra di origine, trapiantarono soprattutto in Calabria, ... Alcuni di essi giunsero fino a Roma ed oltre, diffondendo lo stile della loro arte ... del rinnovamento agricolo ed economico, operato dai monaci basiliani .

Sorianello - Wikiwand


www.wikiwand.com › Sorianello




Fa parte della Comunità montana Alto Mesima/Monte Poro. ... è un comune italiano di 1 138 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. ... le sue origini risalirebbero all'età dei Goti ed agli insediamenti del monachesimo eremita, ... i ruderi degli antichi insediamenti dei monaci basiliani, la chiesetta di San Bruno con ...

Verso Dentro - PDFSLIDE.TIPS


pdfslide.tips › Documents




Il fenomeno della diffusione del monachesimo orientale ha avuto ragioni e ... seppur convenzionalmente, alcuni dati fondamentali, utili alla com-prensione del ... Fu a partire dal IV secolo d.C., in seguito allarrivo di San Basilio in Calabria e ai ... dei basiliani in Calabria; essi vi giunsero percorrendo molteplici vie: il porto di ...

Ricerche correlate a Monachesimo basiliano in Calabria : le origini di alcuni insediamenti sul Poro


monaci basiliani

monachesimo greco
monachesimo in puglia
dove nacque il monachesimo occidentale

Navigazione nelle pagine

12Avanti
Pubblicato da Giovanni Pititto alle sabato, febbraio 03, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: 1992. ITALIA. CALABRIA. MONACHESIMO. VECCHIO. "Monachesimo basiliano in Calabria".
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

EDIZIONI DIGITALI.

BRUTIUM (1922-1969) KLEARCHOS (1959-1999) MAGNA GRAECIA (1966-2003) NOTIZIE SCAVI ANTICHITÀ (1876-1946) REGESTO VATICANO CALABRIA SOCIETÀ CALABRESE STORIA PATRIA (1917-1920)

Archivio blog

  • ▼  2024 (1)
    • ▼  luglio (1)
      • Pititto Giovanni, "Bellezza e Potere. Diplomatico ...
  • ►  2023 (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2021 (31)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2020 (104)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2019 (36)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (12)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2018 (30)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2017 (45)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (17)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2014 (5)
    • ►  marzo (5)
  • ►  2013 (23)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2012 (36)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2011 (68)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2010 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2009 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2008 (9)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  1999 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  1976 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  1975 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  1972 (1)
    • ►  ottobre (1)
  • ►  1970 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)

Visitatori

Ringraziamenti

Aggiornamento (24.05.2022) Visualizzazioni: Totale: 51.133 visite
Ringrazio i cortesi Visitatori. A tutti un saluto. Sono a disposizione per ogni chiarimento o informazione sui contenuti del blog.

CONTATTI
giovanni_pititto@libero.it

Archivio storico della Calabria - Nuova Serie (ASC_NS)

Archivio storico della Calabria - Nuova Serie (ASC_NS)
Edizione in formato Ebook a cura di Giovanni Pititto, per i tipi Pellegrini Editore

Numeri editi - Sommari

  • ASC_NS - N° 5.
  • ASC_NS - N° 4
  • ASC_NS - N° 3.
  • ASC_NS - N° 1.

Catalogo Edizioni Digitali

  • - Bollettino della Società Calabrese di Storia Patria. Edizione digitale 1917-1920.DVD-Rom contenente le annate complete dal 1917 al 1920, digitalizzate in formato PDF, del raro periodico fondato da Oreste Dito che contiene in particolare numerose notizie sulle scoperte archeologiche avvenute nella città dello Stretto negli anni della ricostruzione post sisma del 1908. Include gli Indici dei fascicoli, appositamente realizzati per questa edizione digitale. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • - Brutium. Giornale d’Arte. Edizione digitale 1922-1969.DVD-Rom contenente le annate complete dal 1922 al 1969, digitalizzate in formato PDF, del periodico d’arte calabrese fondato e diretto da Alfonso Frangipane, pioniere degli studi sul patrimonio storico-artistico calabrese, compresi l’Indice Generale e l’Indice degli argomenti. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • - Città. Periodico d’informazione. Edizione Digitale 1986-2002.Città. Periodico d’informazione. Edizione Digitale 1986-2002 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1986 al 2002, digitalizzate in formato PDF, dello storico periodico “Città” edito a Lamezia Terme, numeri speciali inclusi, preziosa fonte di informazioni sulla cronaca e la vita politica lametina degli anni ’80 e ’90, con numerosi contributi sulla storia del territorio. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • - Klearchos. Bollettino dell’Associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria. Edizione digitale 1959-1999.DVD-Rom contenente le annate complete dal 1959 al 1999, digitalizzate in formato PDF, dell’importante periodico di archeologia pubblicato a cura dell’Associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria, inclusi gli Indici delle annate e i numeri speciali. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • - Magna Graecia. Rassegna di archeologia, storia, arte, attualità. Edizione digitale 1966-2003.DVD-Rom contenente le annate complete dal 1966 al 2003, digitalizzate in formato PDF, del periodico fondato e diretto da Tanino De Santis, che ha ospitato le più prestigiose firme dell’archeologia italiana e portato avanti numerose battaglie per la tutela dei beni culturali calabresi, per un totale di 177 fascicoli (di cui 4 di indici). Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • - Notizie degli Scavi di Antichità. Edizione digitale 1876-1946.DVD-Rom contenente le annate complete dal 1876 al 1946, digitalizzate in formato PDF, dello storico periodico di archeologia pubblicato dall’Accademia dei Lincei, inclusi i vari Supplementi e i due volumi di Indici Generali 1876-1930 e 1931-1955, per un totale di 76 volumi e circa 35.000 pagine, frutto di un lavoro pluriennale di digitalizzazione. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale, oltre che completi di tavole a colori dove presenti.
  • DI PROSSIMA USCITA (2022): - Archivio Storico per la Calabria e la Lucania (1931-2019) - Atti e Memorie della Società Magna Grecia (1928-1995) - Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche (1977-2012) - La Calabria. Rivista di Letteratura Popolare (1888-1902) - Rivista Storica Calabrese (1893-1901)

Elenco dei libri

  • ***1000-1099. (1)
  • ***1100-1199. (1)
  • ***1200-1299. (1)
  • ***1300-1399. (1)
  • ***1400-1499. (1)
  • ***1500-1599. (1)
  • ***1600-1699. (1)
  • ***1700-1799. (1)
  • ***1800-1899. (1)
  • ***1900-1999. (1)
  • **1550-1559. (1)
  • **1560-1569. (1)
  • **1570-1579. (1)
  • **1580-1589. (1)
  • **1590-1599. (1)
  • **1600-1610. Abbazia. (1)
  • **1610-1619. Abbazia. (1)
  • **1620-1629. Abbazia. (1)
  • **1630-1639. Abbazia. (1)
  • **1640-1649. Abbazia. (1)
  • **1660-1669. (1)
  • **1670-1679. (1)
  • **1680-1689. (1)
  • **1690-1699. (1)
  • *1136. Bivona. Fonti. (1)
  • *1287. Bianchi Gherardo. (1)
  • *1287. Carlo II d'Angiò (1)
  • *1287. Costanza di Svevia (1)
  • *1287. Filippo III re di Francia. (1)
  • *1287. Malaspina (1)
  • *1287. Pietro I di Sicilia (1)
  • *1287. Roberto II (1)
  • *1626. Roma. CG. Fonti. (1)
  • *1670. Roma. CG. Fonti. (1)
  • *1678. Roma. CG. Fonti. (1)
  • 0_1070. (1)
  • 0_1588. Mileto. Del Tufo. SINODO / DIOCESANA / CELEBRATA DAL / REVERENDIS. MONS. / M. ANTONIO DEL TUFO / VESCOVO DI MILETO NELLA SUA / Cathedrale à gli otto e nove d'Aprile 1587. / (1)
  • 1118. PONTIERI Ernesto (1)
  • 1178. (1)
  • 1255. Bivona. Fonti. (1)
  • 1267. Bivona. Fonti (1)
  • 1271. Bivona. Fonti. (1)
  • 1272. Bivona. Fonti. (1)
  • 1284. (1)
  • 1287. (1)
  • 1311. Bivona. Fonti. (1)
  • 1312. Bivona. Fonti. (1)
  • 1316. Bivona. Fonti. (1)
  • 1326. Bivona. Fonti. (1)
  • 1337. Bivona. Fonti. (1)
  • 1340. Bivona. Fonti. (1)
  • 1349. (1)
  • 1354. Bivona. Ant(oni)o di Bisignano. Fonti. (1)
  • 1355. Bivona. Fonti. (1)
  • 1358. Bivona. Fonti. (1)
  • 1362. Bivona. Fonti. (1)
  • 1365. Bivona Fonti. (1)
  • 1368. Bivona. Fonti. (1)
  • 1381. Bivona. Fonti. (1)
  • 1384. Bivona. Fonti. (1)
  • 1391. Bivona. Fonti. (1)
  • 1421. Bivona. Fonti. (1)
  • 1475. Bivona. Fonti. (1)
  • 1494-1850". (1)
  • 1500. Bivona. Fonti. (1)
  • 1501. (1)
  • 1554. Bivona. Fonti. (1)
  • 1559. MINTURNO. DE POETA (1)
  • 1574. (1)
  • 1576. Roma. CG. Fonti. (1)
  • 1581. Fonti. (1)
  • 1581. MANTOVA. ARCHIVIO GONZAGA. FOTO. 01. (1)
  • 1583. Bivona. Fonti. (1)
  • 1585. Drisaldi (1)
  • 1585. DRISALDI Danilo. (1)
  • 1587. Monteleone. Fonti. (1)
  • 1591. CODICIS DOMINI IUSTINIANI CONSTITUTIONES LIBRI IX. VENETIIS M.D.XCI. (1)
  • 1594_Codice_Romano_Carratelli (1)
  • 1599. Bivona. Fonti. (1)
  • 1636_Telesio_Bernardino. (1)
  • 1638. DIANA. "Resolutiones morales: in tres partes distributae ...". (2)
  • 1650-1659. (1)
  • 1659. (1)
  • 1668. Bivona. Fonti. (1)
  • 1669. Roma. CG. Fonti. (1)
  • 1675 (1)
  • 1679. MESSINA. Pergamene sottratte dagli Spagnoli. (1)
  • 1689. Bivona Fonti. (1)
  • 1696. Bivona. Fonti. (1)
  • 1696. SAN PIETRO DI BIVONA. (1)
  • 1698. (1)
  • 1701. Bivona. Fonti. (1)
  • 1714. (1)
  • 1734. ZAVARRONI Epistolae duae (1)
  • 1734. ZAVARRONI: STORIA E FONTI CALABRIA. (1)
  • 1753. Bivona. Fonti. (1)
  • 1753. SACROSANCTUM CONCILIUM / TRIDENTINUM. 1753. (1)
  • 1766. SEGNERI. Pegli-Multedo. Antica via Romana di Pegli. Foto di Giovanni Pititto. (1)
  • 1770. REGNO DI NAPOLI. CAVALIERI DI MALTA. GIURISDIZIONE. PUGLIA. FASANO. PUTIGNANO. NAPOLI. MAGISTRATURA. SANTA CHIARA. ALBANO Sebastiano. (1)
  • 1783. marzo 15. Terremoto. (1)
  • 1794. METASTASIO Zenobia (2)
  • 1797. Istrumento sulla nuova MILETO. (1)
  • 1809. (1)
  • 1836. 1848. 1850. 1852. 1854. 1867. 1858. LE MAGASIN / PITTORESQUE. (2)
  • 1840. GONIN. Illustratore Promessi Sposi. (2)
  • 1850. ITALIA. REGNO DELLE DUE SICILIE. SANFILIPPO. "Compendio della storia di Sicilia" (1)
  • 1850. SANFILIPPO. "Compendio della storia di Sicilia" (1)
  • 1876. PIO. "Storia segreta dei conclavi". (1)
  • 1883. RIVA Manuale di Filotea (2)
  • 1890. BATIFFOL. (1)
  • 1902_Domenico_Taccone_Gallucci_MILETO_VESCOVI. (1)
  • 1907. MASSARANI. "Illustri e cari estinti: commemorazioni ed epigrafi" (1)
  • 1911 (1)
  • 1911. "Manuscrits autographes incunables et livres rares" (1)
  • 1913. VITTORI. "Simboli wagneriani" (1)
  • 1914. LUSSANA. Attraverso la Spagna. (2)
  • 1914. RICCI Volterra (1)
  • 1914.RICCI_Volterra. (1)
  • 1915. MERCATALI. "La guerra italiana. Cronistoria illustrata degli avvenimenti". (1)
  • 1915. ROBERTI. "San Francesco di Paola fondatore dell'Ordine dei Minimi..." (1)
  • 1921.RAULICH."Manuale di storia contemporanea d'Europa. (2)
  • 1922. Der Stille Garten. (2)
  • 1923. PANZINI Alfredo: "Diario sentimentale della guerra: dal maggio 1915 al novembre 1918". (2)
  • 1925. Mastriani. La Contessa di Montés. 1925. (1)
  • 1929. GAY. "I papi del sec. XI e la cristianità". (1)
  • 1930. FIOCCHI. "S. Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù" (1)
  • 1933-1934. PRAMPOLINI. "Storia universale della Letteratura" (2)
  • 1936. ILLUSTRAZIONE (L') ITALIANA - 5 aprile 1936. (1)
  • 1940. THE METROPOLITAN / MUSEUM OF ART. 1940. (1)
  • 1940.CARAFFA Il monastero florense di S. Maria della Gloria presso Anagni. (1)
  • 1942. BARBERA. "La Ratio studiorum e la parte quarta delle Costituzioni della Compagnia di Gesù". (1)
  • 1944. CIONE. "Napoli romantica: 1830-1848". (1)
  • 1953. VALLARDI. Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe”. (2)
  • 1964. LUKACS. "La distruzione della ragione". (1)
  • 1966. Abdallah - 2. Fiabe sonore. Illustrazioni di Ferri. (1)
  • 1966. Abdallah di terra e di mare. Favole sonore - Ferri - Pisu. (1)
  • 1967. FERRARA. "Francesco I e Ferdinando II" (1)
  • 1967. FERRARA. REGNO DUE SICILIE. SOVRANI. Francesco I e Ferdinando II. (1)
  • 1970. ROSA. Carte ecclesiastiche Atlante storico italiano età moderna. (1)
  • 1970. VENDOLA. "Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Apulia - Lucania - Calabria". 1970 (1)
  • 1972. ARENA. Milano per la storia dell'Ordine di Malta in Lombardia - Secoli XII-XIX. Documenti (2)
  • 1972. BORGESE. La Famiglia artistica milanese nel centenario. (1)
  • 1972. NATOLI "I Beati Paoli". (1)
  • 1972. NATOLI. "I Beati Paoli". SICILIA. PALERMO. (1)
  • 1974. LECCISOTTI. "Abbazia di Montecassino: i regesti dell'archivio".Vol. IX. (1)
  • 1974. PALAZZESCHI-ZANOTTO. "Primo Conti". (1)
  • 1975. ROUSSEAU. Passeggiate sognatore solitario. (1)
  • 1976. MISEFARI. CALABRIA. STORIA SOCIALE. (1)
  • 1976. MISEFARI. Storia sociale Calabria (1)
  • 1979. PESSOA. "Il libro dell'inquietudine". (1)
  • 1980. Bene (1)
  • 1981. BUGLI. Libro figurato Autore. (1)
  • 1982. CASTELLI. "Iconografia di san Benedetto nella pittura della Toscana: immagini e aspetti culturali fino al XVI secolo". (1)
  • 1983. PIERONI. "La gaia apocalisse". (1)
  • 1983. VESPIGNANI. Mostra. Grafica. Chianciano Terme. 1983. (1)
  • 1984. DI LEVA. Narrazione assedio città Sorrento nella rivoluzione Regno di Napoli anno 1648 (1)
  • 1984. DI LEVA. REGNO NAPOLI. SORRENTO. Assedio 1648. (1)
  • 1986. "I sinodi postridentini della Provincia ecclesiastica di Genova". 1986 (2)
  • 1987. SCULTURA. PAGLIUCHI.. Pagliuchi-scultore-1987. (1)
  • 1989. CHRISTOMANOS Constantin. Elisabetta d'Austria. (2)
  • 1989. ITALIA ROMANA. BRUTIUM. PROCOPIO. "Vibo Valentia: colonia e municipio romano" (1)
  • 1989. PROCOPIO "Vibo Valentia: colonia e municipio romano" (1)
  • 1990. MARAINI. Dacia Maraini. Marianna D_Ucrìa. 1990. (1)
  • 1991. MARESCA. "Beni culturali e mercato europeo. Norme sull'esportazione nei paesi della comunità". (1)
  • 1992. FRAZER. "Il Ramo d'Oro". (1)
  • 1992. ITALIA. CALABRIA. MONACHESIMO. VECCHIO. "Monachesimo basiliano in Calabria". (1)
  • 1992. SANTAGIULIANA. Il_Giudice_di_Dio. Gerolamo Federici (1516-1579). (1)
  • 1992. VECCHIO. "Monachesimo basiliano in Calabria". (1)
  • 1993. ZECCHI. Estasi. (1)
  • 1994. "Studi di storia dell'arte in onore di Mina Gregori". (1)
  • 1999. CASPAR. RUGGERO II. NORMANNI - ITALIA MERIDIONALE - SEC. XI.-XII. (1)
  • 1999. FRANZINELLI. Ultime lettere. La scrittura davanti alla morte. Italia. 1943 - 1945. (1)
  • 1999.CASPAR Ruggero II (1)
  • 2000-... (1)
  • 2000. MAURENSIG. Venere_lesa (1)
  • 2001. FIORILLO-PEDUTO. Saggi di scavo nella Mileto Vecchia in Calabria (1995 e 1999). (1)
  • 2001. FRANCESCA DELL’ACQUA - TRA ARECHI II E GIORGIO D’ANTIOCHIA: IL GUSTO DEI PRINCIPI E IL VETRO NELL’ARCHITETTURA ITALIANA MERIDIONALE (VIII-XII SEC.) (1)
  • 2001. GRANDE. Torino. (1)
  • 2001. MALATERRA. (1)
  • 2002. TOBIA. "La monumentalità fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce". (1)
  • 2002. TOBIA. "Salve o popolo d'eroi..." (1)
  • 2003. BAZZANO (1)
  • 2003. DI DOMENICO. "Per le faustissime nozze : nuptialia della Biblioteca Braidense (1)
  • 2003. PITITTO. Giovanni Pititto. Materiali per uno Stato Civile Antico di Mileto. 1581- 1783. (1)
  • 2005. RAMELLI. "Corpus Hermeticum". (1)
  • 2006. CRAVERI. La_civiltà_della_conversazione. (1)
  • 2011. F. Pititto. Battaglia (1807). (1)
  • 2011. PITITTO. STORIA. NAPOLEONICA. ITALIA. CALABRIA. 1807. Borbonici. Francesi. Ferdinando IV. Maria Carolina d'Asburgo. Napoleone. Calabria. Mileto. Philippsthal. Reynier. (1)
  • 2011. SANTINI. GEOGRAFICA. Pegli. Villa Centurione-Doria. Museo Navale. Cartografo Paolo Santini. Foto di Giovanni Pititto. 001. (1)
  • 2012. ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA - Nuova serie - Sommari. (1)
  • 2012. GENOVA-PEGLI. Villa Centurione-Doria. Vedute esterne. Foto di Giovanni Pititto. 01. (1)
  • 2013. BECKER. Edizione di: 1086 (1)
  • 2013. VOS (1)
  • 2014. VENTURINI Cani Treni Sirene. (2)
  • 2015. Fulvio DELLE DONNE. Pietro da Eboli. (1)
  • 2017. PINI. Tomba di Rotari o Battistero di San Giovanni in Tumba . (1)
  • 2018. MILETO. MEMORIE. (1)
  • 2018. SCHIANTARELLI. (1)
  • 2019. VARONE. San Nicola. (1)
  • 2020. CALABRIA. MILETO ANTICA E MODERNA. MEMORIE. (1)
  • 2020. CALABRIA. MILETO. Giuseppe OCCHIATO. Antologia di scritti (postuma). (1)
  • 2020. INDEX. Contenuti di questo Blog. Pagine. (1)
  • 2020. Pignatelli. (1)
  • 2023. Antonio ZANCHI (1)
  • 2023. Pegli. Zanobia Del Carretto Doria. Biografia. Foto di Giovanni Pititto. (1)
  • 30.05.2020. Waterhouse. (1)
  • a cura di: Giovanni Pititto (1)
  • AD HECTOREM PIGNATELLUM (1)
  • ADELAIDE DEL VASTO. (1)
  • AIETA. Fondazione Convento Aieta 1520. // L'ANGOLO DELLA FOTOGRAFIA. GENOVA-PEGLI. Da Molo Antico a Pegli. 2. Foto di Giovanni Pititto. (1)
  • Alemanni. (2)
  • ALLUVIONE (4)
  • AMMINISTRATIVE 2010 (1)
  • ARCHEOLOGIA SOTTOMARINA. Peterson. I tesori sulla rotta dei galeoni. (1)
  • ARCHEOLOGIA SOTTOMARINA. Bass G.F. L'archeologo sotto il mare. (1)
  • ARCHEOLOGIA. Romero Pablo Bush. Il pozzo sacro di Chichen - Itza. (1)
  • aretino. (1)
  • ARPACAL (1)
  • ASC - NS - Giovanni Pititto. Abbazia di San Michele Arcangelo e della SS.ma Trinità di Mileto. (1)
  • ASSOCIAZIONI (1)
  • AUGURI (3)
  • AZIENDA PORTUALE (1)
  • Bacon_Opere. (1)
  • Balzani - De Benedictis - Macry - Sarti - Schiera... (1)
  • Bambaia : catalogo completo delle opere. (1)
  • Bambaja. Gaston de Foix. Milano. Castello Sforzesco. (1)
  • Beckett. Opere. (1)
  • Bene. Carmelo Bene. (1)
  • Benefìcio (1)
  • Beneficio_di_ Libera_ Collazione. (1)
  • BERENSON Bernard (1)
  • BIVONA. TONNARA (1)
  • Böcklin. Arnold Böcklin (1)
  • Bosch. Hieronymus Bosch. (1)
  • BRERA. ACCADEMIA. VALLI. Valli. La Città di Brera. Due Secoli di Progetto Scenico. (1)
  • Brunelleschi. Filippo Brunelleschi. (Vasari (1)
  • BRUNI. Pierfranco Bruni (1)
  • Bruni. Pierfranco Bruni. (1)
  • Byron. George Gordon Byron (1)
  • CANDRILLO (2)
  • CAPITANERIA (2)
  • Carabinieri. Uniformi storiche. 001. (1)
  • Caravaggio. 1964. (1)
  • Caravaggio. Opere. (1)
  • Caravaggio.-Dell'Orrore.-E-della-Misericordia. (1)
  • Carracci. Annibale Carracci. Roma. Palazzo Farnese. Galleria. Soffitto. Affreschi. (1)
  • CARRINO - PACICHELLI. (1)
  • Cartoline d'epoca. Area slava. (1)
  • Casissa. Nicola Casissa (1731). Dipinti. (1)
  • CASTELLO DI BIVONA (5)
  • Cavalli. Siena. Uomo. Cavallo. Numismatica greca. (1)
  • CDR (6)
  • Cerchiara (1)
  • Che il dio del Sole sia con te (1)
  • Chiesa dedicata alla SS. Maria di Portosalvo (1)
  • CINEFORUM (1)
  • Colonna. Francesco Colonna (1)
  • COMUNE (1)
  • COMUNICATI STAMPA (1)
  • conte d'Artois. (1)
  • Conte di Calabria e Sicilia dona Bivona al monastero della Trinità di Mileto. (1)
  • conte di Calabria e Sicilia. Mileto. Tauriana. Vibona. (1)
  • CORTE DEI CONTI (16)
  • Dalì. Salvador Dalì. Opere. (1)
  • Daniele. Ufficii funerali (1)
  • Dante. Carmelo Bene. (1)
  • De Lachenal. Spolia. (1)
  • DEDICA (1)
  • del sereniss. Herrico duca di Bransuic (1)
  • DELOCALIZZAZIONE (1)
  • detto Solario. (1)
  • DIAMOCI DELLE ARIE (2)
  • Dizionario Biografico - Treccani (1)
  • Documenti (5)
  • e di Loneborgo. (1)
  • Editoria italiana. Pubblicità editoriale. (1)
  • Epistolario (1)
  • EX-GASLINI (3)
  • FESTA (1)
  • Feuerbach Anselm. Scansioni di Giovanni Pititto. (1)
  • Fiorio Maria Teresa (1)
  • Forlì. Mostra Wildt. (1)
  • FOTO (4)
  • FRANE (1)
  • Frattini. Statuti Milano. (1)
  • Genova. Via di Pré. Piazza Caricamento. Foto di Giovanni Pititto. (1)
  • GENTE FUORI DAL COMUNE (9)
  • GIOIA TAURO (1)
  • GIUSPATRONATO E IUS PRESENTANDI. L'ANGOLO DELLE FOTO: Sestri. Epigrafi. 1895. 1899. 1907. Foto di Giovanni Pititto. (1)
  • Godi - Sisi. Tempesta mio cor. (1)
  • Gonin-Manzoni (1)
  • GRECO. Beneficio ecclesiastico – vol. I (1)
  • Guild (1)
  • Hypnerotomachia Poliphili. (1)
  • III d'Aragona. (1)
  • IL NOME CANCELLATO (1)
  • IL VEGA II E' MORTO (2)
  • ind. 10. Mileto. Roger Hauteville (1)
  • INFORMAZIONI (49)
  • INIZIATIVE (11)
  • Innocenzo pp. XII (1)
  • INVESTITURA (1)
  • IRONIE (10)
  • ITALCEMENTI (10)
  • ITALY. CALABRIA. MILETO ANTICA. 1513. ABBAZIA DELLA SS.MA TRINITA'. ALTARI. SEPULCHRUM COMITIS ROGERIJ. (1)
  • Jacq. Il romanzo di Ramses. (1)
  • JEAN-LOUIS-ALPHONSE. (1)
  • Jennings (1)
  • L_Azteco. (1)
  • L'Archivio del Pontificio Collegio Greco di Roma. (1)
  • La Battaglia di Mileto. (1)
  • LAVORI PUBBLICI 2008-2010 (1)
  • LETTERE (1)
  • LETTURA. LETTURE. (1)
  • LEZIONI (1)
  • LIBERA (1)
  • LIBRI (3)
  • LIBRI SEX. Pagina a cura di Maura Pini. (1)
  • LIBRI. (pre-1700) (1)
  • LOMAX (1)
  • LUTTO (1)
  • MADONNA DI PORTOSALVO (1)
  • Magris. Claudio Magris. Hoffmann fra l' ombra e la fiamma. (1)
  • Magritte. (1)
  • Manfred. Versione di Carmelo Bene. (2)
  • Marco Antonio Colonna. (1)
  • MAREGGIATE (1)
  • Maremagnum. Mostra internazionale Libri Antichi e di Pregio. (1)
  • MARINA. Italia. Anni '30. Regia Marina. (1)
  • Masters (1)
  • Maurensing (1)
  • MESSA IN SICUREZZA (5)
  • Michelangelo. Pietà Rondanini. Milano. Castello Sforzesco. (1)
  • Milano dei Promessi Sposi. (1)
  • Milano. Biblioteca Ambrosiana. Libro d'Ore. (1)
  • MILETO. ABATI. (1)
  • Mola. Paola Mola (1)
  • Monteilhet (1)
  • Morelli. Domenico Morelli. (1)
  • Mostre. Larkin. Gallè. Santos Silva. Bayol d'Angers. Ghana. (1)
  • MUSSOLINI. DONGO. ORO DI DONGO. (1)
  • Neropolis. (1)
  • Ninive. (1)
  • NOI DOBBIAMO DECIDERCI (2)
  • Ocampo. Silvina Ocampo (1)
  • OCCHI APERTI (6)
  • OCCHI CHIUSI (2)
  • Orfeo e le Sirene. Argonauti. Il Vello d'Oro. Giasone. (2)
  • Orfeo ed Euridice - Musicologia. (1)
  • Orfeo ed Euridice. Euridice nella Contemporaneità. [0040] (1)
  • ORSI. Paolo. (2)
  • OSSERVATORIO ELEZIONI COMUNALI 2010 (1)
  • ottobre (1)
  • PAI (1)
  • PATURLO Transunto RUGGERO (1)
  • PEDUTO. (1)
  • Pellegrini Editore. (1)
  • PENNELLO (1)
  • PET-COKE (6)
  • Philippe-Pratolini. (1)
  • Philippstal.(2a parte) (1)
  • PIANO EMERGENZA ALLUVIONE (2)
  • PIANO REGOLATORE DEL PORTO (2)
  • PIANO VERSACE (1)
  • PICCOLI GESTI D'AUTONOMIA (3)
  • Pietro di Oderisio (1)
  • Pignatelli (1)
  • Pititto mons. Francesco (1)
  • Pititto. 1111 - 1135. Materiali per una storia documentaria della Calabria. Di Mileto. Della Sicilia. (1)
  • PITITTO. Francesco Pititto (1)
  • Poleggi. Carte Francesi-porti italiani del Seicento. (1)
  • Pollack. Il dolce potere delle corde. (2)
  • Pomilio. Mario Pomilio (1)
  • Pontiggia. Elena Pontiggia (1)
  • Pontremoli. Vedute e Beni Culturali. Caffè Europa. Dipinti murali. Foto di Giovanni Pititto. (2)
  • PROCESSO ALLUVIONE (2)
  • QUALITA' ARIA 2008 (1)
  • Quinto Evangelio. (1)
  • re di Sicilia (1)
  • REGALI (2)
  • regina d'Aragona e di Sicilia. (1)
  • REGOLAMENTO PORTUALE 2008 (1)
  • RIFLESSIONI (19)
  • Rossetti. Dante Gabriele Rossetti. (1)
  • Rubens. Van Dyck. Incisioni. (1)
  • Saba. (1)
  • SALVIAMO IL VEGA II (4)
  • SANT'ANNA (1)
  • SANTAVENERA (1)
  • Saramago. Caino. (1)
  • Scarpa. Tiziano Scarpa (1)
  • Schneider Marius. Pietre che cantano. Musicologia comparata. (1)
  • SCRITTURA. LIBRO. Storia della Scrittura e del Libro. Un Percorso per immagini a cura di Giovanni Pititto. (1)
  • SCRITTURA. LIBRO. Storia Scrittura-Libro. Scriptorium. Opificio della Scrittura. (1)
  • SDEMANIALIZZAZIONE (1)
  • Segantini. Giovanni. Amore alla Fonte della Vita. (1)
  • SILENZI (3)
  • Solario_Dal_Rito_di_Paesaggio_ai_Riti_di_Passaggio. (1)
  • Solario. Andrea di Bartolo (1)
  • SOTTOPASSO (1)
  • Spoon River. (1)
  • Stabat Mater. (1)
  • STORIA (3)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Agostino - Cicerone - Isidoro. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Eusebio di Cesarea - Exultet - Graduale. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Evangeliario. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Gregorio Magno - Oppiano - Pseudo Apuleio. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Gregorio Magno - Paradisus - Valerio Massimo. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. La Miniatura - 2. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. La Miniatura. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. La Scrittura. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Omero - Virgilio. (1)
  • Storia della Scrittura e del Libro. Ovidio - Plinio - Seneca. (1)
  • Storia_Napoleonica_Italia_Borboni_Francesi_Ferdinando IV_Maria_Carolina_d-Asburgo_Napoleone_Calabria_Mileto_Philippsthal_Reynier. (1)
  • Tang Wei Min. Opere. (1)
  • TONNARA (43)
  • Torriti. Pietro. Genova. Strada Nuova. (1)
  • TOSCANO. Aubin-Louis Millin: Calabre médiévale (1)
  • Toteninsel (L'Isola dei Morti) - (1)
  • TRAINITI (1)
  • Tripodi. (1)
  • Variante Lüneburg. (1)
  • Vernet. Claude Joseph Vernet. Porto del Mediterraneo al tramonto. (1)
  • Viaggio dimenticato. (1)
  • VIBONENSIUM DUCEM (1)
  • VIDEO (8)
  • VIDEOMEMORIA (2)
  • Vite). (1)
  • Vito Capialbi (2)
  • Viviani Giuseppe. Libro figurato Autore. (1)
  • Walter.Gustav Mahler. (1)
  • Wildt. (2)
  • x-1943-1945. Cefalonia. 1943. Divisione "Acqui". - Bibliografia. Grecia. Cefalonia. 1943. (1)
  • x-1943-1945. Cefalonia. 1943. Divisione "Acqui". - Filmografia. Grecia. Cefalonia. 1943. (1)
  • x-1943-1945. Franzinelli. Le Stragi nascoste. Fossoli. Campo nazifascista di internamento. Italia. 1943-1945. (1)
  • x-1943-1945. Germania. Resistenza in Germania sotto il totalitarismo nazista (1)
  • x-1943-1945. Tamaro. Due anni. Italia. 1943 - 1945. Guerra Civile. Fascismo. RSI. Processo di Verona. (1)
  • z-1369. Veneziano Antonio. Pittore. (1)
  • z-1468. Vicentino_Valerio (1)
  • z-1500. Platea. Uliveto (1)
  • z-1511. Vasari Giorgio. Pittore. Architetto (1)
  • z-1994. Delos Cyberzine - Intervista con William Gibson. (1)
  • ZONA FRANCA URBANA (1)
  • Zucchero_Taddeo_pittore_da_Sant’Agnolo_in_Vado. (1)

Translate

Post più popolari

  • 1990. MARAINI. Dacia Maraini. Marianna D_Ucrìa. Romanzo. 1990.
    MARAINI. Dacia Maraini. Marianna D_Ucrìa. Romanzo. 1990.  Brano tratto dal romanzo "La lunga vita di Marianna Ucrìa" (19...
  • 1993. ZECCHI. ESTASI. Stefano Zecchi: Mi piace illudermi di stare in mezzo ad una bellezza che viene da lontano e continua a parlarci, se sappiamo ascoltarla.
    "Lì tutto è immutabile, tutto ha un'eternità sublime e niente di nuovo può esistere: non c'è più spazio per lasciare un seg...
  • 1966. Abdallah di terra - Abdallah di mare. Le Favole sonore. Fascicolo 1. Illustrazioni di Ferri - Versione sceneggiata di Silverio Pisu.
    1966. Abdallah di terra - Abdallah di mare. Le Favole sonore. Fascicolo 2. Illustrazioni di Ferri - Versione sceneggiata di Silverio Pisu ...
  • κατάβασις. Orfeo ed Euridice. Musicologia.
    LOSFELD A CURA DI GIOVANNI PITITTO Home: http://waldganger-ganzfeld-losfeld.blogspot.it/ INDEX             Tentavi alle bende sottrarti de...
  • 1966. Abdallah di terra - Abdallah di mare. Le Favole sonore. Fascicolo 2. Illustrazioni di Ferri - Versione sceneggiata di Silverio Pisu
     Anno pubblicazione: 1966 Editore: FABBRI Soggetti: collana Fiabe sonore Note Bibliografiche:  Fabbri 1966; collana Fiabe sonore, ...
  • Orfeo e le Sirene. Argonauti. Il Vello d_Oro. Giasone.
    APPARATI Ricerca fonti, bibliografica, iconografica e musicale a cura di GP: Orfeo e le Sirene. FONTI MITO ARGONAU...
  • Magris. Claudio Magris. Hoffmann fra l' ombra e la fiamma.La parabola dello scrittore romantico tedesco, geniale e febbrile, precursore della moderna disgregazione dell' Io.
    Rileggere i classici MAESTRI La parabola dello scrittore romantico tedesco, geniale e febbrile, precursore della moderna disgregazione dell...
  • 1840. GONIN. Francesco Gonin. Illustratore de "I Promessi Sposi", Ediz. 1840.
    Francesco Gonin  (Torino, 1808 - Giaveno presso Susa, 1889). Promessi Sposi , frontespizio dell'edizione del 1840 Il...
  • 2011. PITITTO. STORIA. NAPOLEONICA. ITALIA. CALABRIA. 1807. Borbonici. Francesi. Ferdinando IV. Maria Carolina d'Asburgo. Napoleone. Calabria. Mileto. Philippsthal. Reynier. Pellegrini Editore, 2011.
    Storia. Napoleonica. 1807. Borbonici. Francesi.  Ferdinando IV.  Maria Carolina d'Asburgo.  Napoleone.  Calabria.  Mileto.  ...
  • 1992. VECCHIO. Francesco Vecchio, "Monachesimo basiliano in Calabria", Vibo Valentia, 1992.
    VECCHIO. Francesco Vecchio, "Monachesimo basiliano in Calabria", Vibo Valentia, 1992. Curatori: Agostino Gennaro e Giovanni Vecch...

Losfeld

Losfeld
Blog a cura di Giovanni Pititto (click sull'immagine per accedere al blog)

Paesaggi dell'Anima

Paesaggi dell'Anima
Blog a cura di Giovanni Pititto (click sull'immagine per accedere al blog)

Parzifal

Parzifal
Blog a cura di Giovanni Pititto (click sull'immagine per accedere al blog)

Vespignani

Vespignani

Maurensig

Maurensig

Progetto Edizioni digitali

  • - Notizie degli Scavi di Antichità. Edizione digitale 1876-1946 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1876 al 1946, digitalizzate in formato PDF, dello storico periodico di archeologia pubblicato dall’Accademia dei Lincei, inclusi i vari Supplementi e i due volumi di Indici Generali 1876-1930 e 1931-1955, per un totale di 76 volumi e circa 35.000 pagine, frutto di un lavoro pluriennale di digitalizzazione. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale, oltre che completi di tavole a colori dove presenti.
  • - P. Francesco Russo, Regesto Vaticano per la Calabria. Edizione digitale voll. I-XIV e Indici (2 voll.) DVD-Rom contenente i 14 volumi, più i due volumi di Indici, digitalizzati in formato PDF, della monumentale opera di Padre Francesco Russo, fondamentale ausilio alla ricerca storica calabrese. In particolare il formato digitale, con le varie possibilità di ricerca testuale offerte, sopperisce alle note carenze degli indici dell’edizione cartacea. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • Bollettino della Società Calabrese di Storia Patria. Edizione digitale 1917-1920 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1917 al 1920, digitalizzate in formato PDF, del raro periodico fondato da Oreste Dito che contiene in particolare numerose notizie sulle scoperte archeologiche avvenute nella città dello Stretto negli anni della ricostruzione post sisma del 1908. Include gli Indici dei fascicoli, appositamente realizzati per questa edizione digitale. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • Brutium. Giornale d’Arte. Edizione digitale 1922-1969 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1922 al 1969, digitalizzate in formato PDF, del periodico d’arte calabrese fondato e diretto da Alfonso Frangipane, pioniere degli studi sul patrimonio storico-artistico calabrese, compresi l’Indice Generale e l’Indice degli argomenti. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • Città. Periodico d’informazione. Edizione Digitale 1986-2002 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1986 al 2002, digitalizzate in formato PDF, dello storico periodico “Città” edito a Lamezia Terme, numeri speciali inclusi, preziosa fonte di informazioni sulla cronaca e la vita politica lametina degli anni ’80 e ’90, con numerosi contributi sulla storia del territorio. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • DI PROSSIMA USCITA (2022): - Archivio Storico per la Calabria e la Lucania (1931-2019) - Atti e Memorie della Società Magna Grecia (1928-1995) - Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche (1977-2012) - La Calabria. Rivista di Letteratura Popolare (1888-1902) - Rivista Storica Calabrese (1893-1901)
  • Klearchos. Bollettino dell’Associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria. Edizione digitale 1959-1999 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1959 al 1999, digitalizzate in formato PDF, dell’importante periodico di archeologia pubblicato a cura dell’Associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria, inclusi gli Indici delle annate e i numeri speciali. Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • Magna Graecia. Rassegna di archeologia, storia, arte, attualità. Edizione digitale 1966-2003 DVD-Rom contenente le annate complete dal 1966 al 2003, digitalizzate in formato PDF, del periodico fondato e diretto da Tanino De Santis, che ha ospitato le più prestigiose firme dell’archeologia italiana e portato avanti numerose battaglie per la tutela dei beni culturali calabresi, per un totale di 177 fascicoli (di cui 4 di indici). Tutti i PDF sono integralmente indicizzati in formato full-text, con funzione OCR per la ricerca testuale.
  • Per gli elencati titoli del Progetto Edizioni digitali, ideazione e realizzazione di Antonio VESCIO, rivolgersi allo stesso: "Catalogo Edizioni Digitali 2021 Info e ordini: antoniovescio@gmail.com - cell. 329-1368050 https://independent.academia.edu/AntonioVescio".
  • Progetto Edizioni digitali Giovanni Pititto

Informazioni personali

La mia foto
Giovanni Pititto
Particolarmente interessato alla Ricerca documentale, da Fonti manoscritte antiche.
Visualizza il mio profilo completo

MondoVideo

  • Imany
  • Iyeoka

MondoWeb - Collegamento a Siti esterni.

  • Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie | Facebook
    -
  • Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto. Fondazione con personalità giuridica di diritto privato. Home.
    -
  • momentaneamente
    brividus, brividus, brividus... - alla fine sesti ma un brivido lo ha fatto venire il risultato che a furor di popolo ha visto vincere 'la' gara canora europea dal quartetto ucraino.e così...
    3 anni fa
  • Percorsi di Autonomia Mentale. A cura di Antonio Montesanti.
    [TONNARA DI BIVONA] UNA EMAIL AL GOVERNO PER REALIZZARE IL MUCIMA, Museo della Civiltà del Mare della Calabria! - «Fino al 31 maggio - si legge sul sito della Presidenza del Consiglio - tutti i cittadini potranno segnalare all'indirizzo di posta elettronica bellezza@g...
    9 anni fa
  • Pontificio Collegio Greco Sant'Atanasio
    - *La festa dell'Esaltazione della Croce nella tradizione bizantina * Oggi ha portato l'Altissimo come grappolo pieno di vita *di Manuel Nin* La festa dell...
    7 anni fa
  • Società Pesarese di Studi Storici - Home. Associazione culturale. Ricerca storiografica su Pesaro e territorio.
    -
  • Tassinari. Passione. Creatività. Entusiasmo. Speranze. Illusioni. A cura di Matteo Tassinari. 3P.
    Pasolini e Calvino: due opposti don Chisciotte - Ipocrisie da Ultima Thule * di Matteo Tassinari* L*o so. Pier Paolo Pasolini non è argomento attraente per un blog. Ma trovo così eccezionali ...
    8 anni fa

MondoGoogle+

  • De Donno. Luciano De Donno - Google+
    -
  • Engelmann. Enrico Engelmann - Google+
    -
  • Grilli. Anna Rita Grilli - Google+
    -
  • Levyne. Andrea A Elisabeth Levyne - Google+
    -
  • Meloni. Dario Meloni - Google+
    -

Lettori fissi

Progetto Edizioni digitali. Catalogo:

  • Notizie degli Scavi di Antichità. Edizione digitale 1876-1946.
Tema Semplice. Powered by Blogger.